L’acufene cervicale è una delle possibili cause di fischio o rumore all’orecchio con motivi precisi e modificabili. Si tratta infatti di un acufene di tipo oggettivo, spesso dovuto ad alterazioni del flusso sanguigno.
L’acufene oggettivo è un rumore riconoscibile e percepito anche dal medico o dall’esaminatore
Acufene cervicale: cosa fare
La prima cosa che devi dare se hai disturbi all’orecchio e pensi di avere un problema cervicale, è quella di andare da un’otorino. é essenziale infatti escludere possibili cause più serie come:
- infezioni
- lesioni del timpano
- lesioni del nervo
- tumori
Una volta fatta la visita otorinolaringoiatrica, ed esclusa ogni possibile causa seria, la visita da un fisioterapista specializzato o da uno gnatologo può aiutarti a capire cosa c’è che non va. Le cause più comuni sono:
La postura e i muscoli
L’acufene cervicale può a volte essere causato da una cattiva postura che sovraccarica i muscoli cervicali ed il tratto cervicale alto (Zenner et al 2016). A questo livello ci sono molti muscoli che irradiano dolore e sintomi alla parte del cranio e anche all’orecchio. Per questo la contrattura del collo o alcune cattive posture possono produrre disturbi all’orecchio simili all’acufene.
Il fattore più importante per determinare se l’acufene è dovuto a problemi posturali e di collo è proprio quello di notare se il sintomo cambia (aumenta o diminuisce) con i movimenti del collo.
- giro la testa ed aumenta o diminuisce
- guardo in alto ed aumenta o diminuisce
- rimango tanto tempo in una posizione scomoda (seduto al computer) ed aumenta o diminuisce
Questi sono solo alcuni esempi per capire se il tuo disturbo è dovuto ad un problema cervicale.
Acufene cervicale: cosa puoi fare
Se credi di avere un problema posturale e che sia questa la causa dell’acufene, la prima cosa da fare è iniziare un percorso di ginnastica posturale. Essere seguiti da un fisioterapista specializzato è la cosa migliore, ma puoi iniziare anche per conto tuo con uno dei nostri videotutorial (Almaphysio)
Se invece vuoi avere un parere professionale, contattaci
Buon giorno ,mi chiamo flavio gottarelli da verona , e sarei grato di poter contattare il dott Gianluca Italiano per disturbi di acufene che a parer mio sono gran parte dovuti a problemi al collo dovuti a
cervicalgie per un ernia cervicale di 9 mm e protusioni alcune moderare altre accentuate nei tratti da c3 fino c7 .il sottoscritto dichiara oltre alle normali visite con rispettivi esami da piiù ottorini e neuro ottorini,dentisti ,psicologi,neurologo e fisiatri compreso controllo mensile con terapia di manipolazioni collo schiena ,postura da un osteopata cerificato , di non avere ancora risolto il problema compromettendo spesso con l’acufene una vita normale .Fortunatamente ,non tutti giorni avverto l’acufene forte ,ma quando arriva forte è molto tosta portandomi tensioni forti al collo , nevralgia ,formicolii e inseguito ansia e abbattimento di morale .la cosa più strana è che i dolori veri e propri cervicali appaiono dopo circa un ‘ora che si insedia il mio acufene anche se non faccio attività motoria e proseguono fino alla scomparsa del disturbo .faccio attività fisica regolare con allenamenti di fitness moderati e stetching suggeriti dal mio osteopata e quando li faccio non avverto l’acufene .Per altre cose più approfondite eventualmente attendo risposta dal dott Italiano
Ciao Flavio, grazie per la tua fiducia e per averci contattato. Scrivici una mail ad info@almaphysio.com o compila il form su http://www.almaphysio.com/contattaci per poterci organizzare e farti avere una consulenza personalizzata. grazie