L’acufene da stress è un disturbo in costante aumento, specialmente in un periodo storico dove le paure sono molto più grandi dei pericoli veri e propri.

Lo stress è una reazione dell’organismo ad un potenziale pericolo

Acufene da stress: i sintomi

L’acufene è un disturbo del sistema uditivo e si divide in:

  • oggettivo: ovvero un suono od un rumore che anche il medico può sentire (come l’acufene pulsante)
  • soggettivo: un rumore udibile solo dalla persona e non generato da una fonte esterna

I rumori che la persona sente possono essere diversi:

  • fischio
  • fruscio
  • cinguettio
  • macchinari al lavoro

Acufene da stress: le cause

Nel caso di acufene oggettivo, le cause si possono individuare con una visita dall’otorino. Le più comuni sono:

  • acufene cervicale: dovuto ad alterazioni del flusso sanguigno cervicale o a contratture muscolari
  • acufene temporo-mandibolare: dovuto ad alterazioni della mandibola o a problemi ai denti
  • alterazioni del flusso sanguigno dei vasi vicino all’orecchio (acufene pulsante)

L’acufene da stress è però un acufene soggettivo. Ovvero un suono, rumore o fruscio che viene percepito dalla persona ma non dal medico/terapista. In questi casi NON ci sono cause precise e specifiche. In queste situazioni, infatti, l’otorino non ha degli strumenti specifici di cura.

La causa dell’acufene da stress è la sensibilizzazione centrale

Sensibilizzazione centrale

La sensibilizzazione centrale è un’alterazione del sistema di trasmissione del messaggio uditivo.
Ti farò un esempio per farti capire meglio: Sei al telefono con la tua amica e, ad un certo punto, inizi a sentire la sua voce in maniera distorta e molto forte. Il motivo di questa alterazione potrebbe essere:

  1. il tuo telefono è rotto
  2. il suo telefono è rotto
  3. la rete di comunicazione tra i 2 telefoni è alterata

La sensibilizzazione centrale è come la causa numero 3: ovvero la rete di comunicazione tra il tuo orecchio e il tuo cervello è alterata.
Specificatamente, gli impulsi che dall’orecchio arrivano al cervello sono amplificati e tu li senti molto di più.

Cosa c’entra lo stress?

Quando sei stressato, il tuo cervello entra in un sistema di allerta, aumentano:

  • le preoccupazioni
  • l’ansia
  • l’attenzione al corpo

Per questo è facile, per chi è stressato, avere una percezione aumentata del proprio orecchio e sentire fischi, rumori e suoni strani.

Acufene da stress: come curarlo

Il primo passo è sempre quello di andare a fare una visita dall’otorino per escludere cause gravi. Una volta escluse problematiche specifiche, il tuo stato d’animo sarà già migliorato. Se l’acufene permane, non c’è più bisogno di soffermarsi sull’orecchio ma bisogna curare le cause dello stress. La Cognitive behavioral therapy (CBT) è la terapia più efficace nel risolvere l’acufene da stress.

Ti interessa avere una consulenza specialistica? contattaci