Acufene orecchio? Che fare? il fischio che senti nell’orecchio è un problema sempre più diffuso, specialmente dopo i 40 anni
l’acufene è presente nel 35% della popolazione dopo i 65 anni (Vincent Wu 2016)
Diversi professionisti, separatamente, cercano la cura degli acufeni:
- medico di famiglia
- otorino
- tecnico audiologo
- psicologo
- fisioterapista
Nonostante questo, i risultati sono molto scarsi
Acufene orecchio: perchè l’otorino ti dice che è tutto a posto?
Solo il 4% degli acufeni è dovuto ad un problema dell’orecchio (penner 1990) mentre il restante è definito come “percezione uditiva fantasma”. In altri termini, quando vai a fare un esame uditivo:
- il medico ti visita l’orecchio
- non trova niente di strano
- ti dice che è tutto a posto
- non sa spiegarti perchè senti il fischio
- ti dice che è tutto nella tua testa
questo, però, non significa che tu non senti niente o che te lo stai inventando. Questo significa che gli attuali sistemi di analisi per valutare il tuo fischio non sono adeguati.
perchè è diverso?
La caratteristica principale dell’acufene è l’essere estremamente soggettivo. Ogni persona lo sente:
- a modo suo.
- a diverse intensità
- in modo più o meno invalidante a seconda del proprio contesto
Per questo motivo ogni persona deve essere valutata e trattata in modo diverso. Non ci sono trattamenti standard che vanno bene a tutti e quello che funziona per il tuo migliore amico o per tua moglie potrebbe essere per te inutile
La sua vera causa
Oggi abbiamo capito che l’acufene è conseguenza di una ipersensibilizzazione del sistema nervoso. In parole povere, se paragoniamo il tuo sistema uditivo alla comunicazione tra 2 telefonini:
Se chiami un tuo amico al telefono e il suono che ti arriva è troppo forte:
- il tuo amico sta gridando
- il tuo orecchio è molto sensibile
- la connessione tra i 2 cellulari è alterata e tu senti lui gridare anche se in realtà sta parlando a bassa voce
L’ipersensibilizzazione è la causa dell’acufene. Noi lo chiamiamo anche “effetto megafono”.
- Non hai un problema all’orecchio
- non hai un problema al cervello
- hai un megafono tra orecchio e cervello che ti fa sentire un fischio anche se il fischio è solo un fruscio
Acufene Orecchio: Come si cura?
La cura, come avrai capito, non è da ricercare ne nell’orecchio (tutte le terapie locali infatti falliscono) ne tantomeno nei nervi.
La cura è la quella di sviluppare la capacità di processare il segnale uditivo in modo diverso.
La cognitive behavioural therapy si è dimostrata essere il sistema più efficace nel curare questo problema?
Ti interessa capire come? contattaci
Mi dispiace ma dopo 8 sedute di terapia cognitivo comportamentale non ho avuto il benche’ ‘ minimo beneficio
Ciao Salvatore, grazie per la tua testimonianza. Immagino che tu hai fatto la terapia in un altro centro rispetto al nostro. Ci sono tante possibili cause perchè tu non hai avuto benefici, per esempio:
– esperienza di chi ti ha curato
– metodo utilizzato
– corretta diagnosi iniziale
Per cui sono sicuro che il problema non sia la CBT, che sappiamo tutti funzionare benissimo, ma le altre circostanze sfavorevoli (nel tuo caso).
Ti consiglio di riprovare in un altro centro più specializzato. Noi abbiamo ottimi risultati tutti i giorni