Cura acufene: oggi esistono più di 60 tipi diversi di trattamenti per l’acufene soggettivo. Vuoi sapere qual è quello più efficace?
L’acufene soggettivo è un problema che colpisce molte persone dopo i 40 anni. Si chiama “soggettivo” perchè il medico non è in grado di trovare da dove provenga il suono che tu senti.
Al contrario, nell’acufene oggettivo, ci sono delle cause precise (lesione del timpano, infiammazione della coclea etc) ed il medico attraverso farmaci o bisturi può correggere e risolvere il problema.
Cura acufene: le cause del soggettivo
Le cause dell’acufene soggettivo sono diverse:
- stimolo meccanico abnormale
- alterato impulso elettrico nervoso
- sensibilizzazione centrale
- iperacusia
In queste situazioni non ci sono danni all’orecchio o ai nervi che portano il segnale al cervello, ma soffri di un’aumentata sensibilità a tutto ciò che arriva dall’orecchio. Questa sensibilità aumentata è causa e conseguenza di:
- ansia
- insonnia
- perdita di attenzione
- stanchezza
Cura acufene: cosa propone la medicina
Visto che non ci sono cause specifiche, diversi medici e diverse strutture ti proporranno “il loro modo” di curarti.
- Terapia acustica o audio (ad es. L’addestramento dell’udito direzionale) o la messa a fuoco e la differenziazione durante l’esposizione al rumore dirompente con e senza apparecchi acustici. Lo studio di Hesse del 2008 indica che c’è poca evidenza che questa terapia possa funzionare
- Impianti acustici lo studio di Olze et al 2010 indica che c’è un evidenza moderata o debole che questi ausili possano essere utili nell’acufene
- Mascheramento del suono lo studio di Hobson del 2012 su 553 persone con acufene non ha trovato alcun miglioramento misurabile in chi usa degli apparecchi per mascherare il suono
- Terapia odontoiatrica nei casi in cui ci siano alterazioni dell’apparato masticatorio che modificano l’acufene, la terapia odontoiatrica è raccomandata
- Farmaci Non esiste una terapia farmacologica utile per l’acufene
- Ginkgo biloba in uno studio su 1121 partecipanti, la ginkgo biloba ha avuto gli stessi effetti del placebo
- Steroidi studi sull’applicazioni di infiltrazioni di cortisone a livello intratimpanico hanno dimostrato che non c’è nessun effetto positivo
Cosa dimostrano gli studi
Dopo tanti studi volti a dimostrare come la cura dell’acufene non sia semplice, tutti gli approcci effettuati con terapia cognitivo funzionale (CBT) hanno portato a risultati soddisfacenti.
Le persone che effettuano un percorso di terapia cognitivo funzionale, sia attraverso materiale online sia con sessioni uno a uno hanno avuto benefici e miglioramenti nella percezione e nella gestione dell’acufene.
Ti interessa sapere cosa sia la terapia cognitivo funzionale? Ti interessa avere accesso a del materiale online sulla CBT?
Contattaci
Buongiorno, sono molto interessata alla CBT.Grazie.
Ciao Nicoleta, compila il modulo su http://www.almaphysio.com/contattaci e ti faremo saremo sapere costi e modalità del nostro servizio.
Grazie ?