Rimedi acufene ne vengono proposti tanti e tutti i giorni, non tanto per aiutare le persone a stare meglio ma piuttosto per approfittare della loro disperazione. Perchè
l’acufene, ed in particolare quello soggettivo, è causato da diversi fattori che non si risolvono con un semplice rimedio (Henry 2016)
Rimedi acufene: partiamo dalle basi
L’acufene si divide in:
- oggettivo, ovvero causato da un vero e proprio suono udibile anche da altre persone (come per esempio il suono del proprio battito del cuore).
- soggettivo, non causato da un suono esterno e udibile solo dal soggetto.
Da dove è generato questo suono?
L’acufene potrebbe essere generato da:
- un problema all’orecchio (periferia)
- un problema al sistema nervoso centrale. In questo caso la causa scatenante può essere comunque periferica (perdita di udito o trauma) ma poi si instaurano dei meccanismi centrali di perpetuazione.
L’acufene è paragonabile al dolore cronico?
ci sono ormai tanti studi che testimoniano la somiglianza dell’acufene cronico con il dolore cronico.
Nel dolore cronico c’è eccessiva sensibilità al tatto. Nell’acufene c’è eccessiva sensibilità al suono (iperacusia). La causa è la sensibilizzazione centrale.
Nella sensibilizzazione centrale il cervello perde la sua capacità di inibire gli impulsi che riceve.
Pensa al tuo cervello come ad una persona dentro una stanza che sta studiando. La persona chiude la porta per non essere disturbato. Nella sensibilizzazione centrale la porta rimane spalancata ed il cervello viene disturbato ad ogni istante.
Rimedi acufene: le emozioni
Nel percorso di comunicazione del suono fino al cervello, alcuni nervi coinvolgono anche parti del nostro sistema emotivo (il sistema limbico -LeDoux, 1991). Questo spiega la componente emotiva dell’acufene cronico. Nelle persone con acufene, il sistema limbico è molto più attivo in risposta al suono.
L’acufene è un’emozione
Cosa puoi fare
Se tutte queste informazioni sono per te nuove, posso per lo meno spiegarti il perchè tutte le terapie locali che hai fatto fino ad oggi non siano servito. Se l’acufene è un’emozione, è attraverso la gestione delle emozioni che possiamo imparare ad affrontarlo.
Per questo La cognitive behavioral therapy (CBT) è l’unica terapia efficace nel curare l’acufene cronico.
Ti interessa sapere come funziona? contattaci
Nel mio caso hanno curato una sospetta mononucleosi con cortisone, mentre erano in atto gli orecchioni. Sono passati 40 anni. Mi hanno detto da subito che non si poteva curare. Ho alti e bassi.
Ciao Melita, in 40 anni la cura dell’acufene è cambiata enormemente. Contattaci ad info@almaphysio.com e capiamo insieme come fare per aiutarti. grazie
Ho 55 anni e da circa 20 ho un acufene, esito di una lesione al timpano provocata dall’esposizione ad una sirena. Negli ultimi anni sta aumentando di intensità, in particolare si è evidenziato con lo smart work (che peraltro gradisco), ma l’ambiente domestico privo di rumori di fondo (al contrario dell’open office aziendale) mi fa percepire maggiormente il fischio ininterrotto all’orecchio. In contemporanea sono diventato ipersensibile per alcuni banali rumori acuti (starnuti, stropiccio di carta, scorrimento di acqua dal rubinetto,…), che mi provocano fastidio fin quasi al dolore (come per lo stridere delle unghie sulla lavagna). Già così è pesante, temo possa aggravarsi. Cosa posso fare ?
Ciao Michele, nel tuo caso ci sono delle terapie molto efficaci per regredire e gestire il problema. La cosa più efficace si chiama terapia cognitivo comportamentale, una branca della psicologia di cui uno dei nostri membri è specializzato. Cerca una specialista vicino a casa o contattaci per avere una consulenza a distanza.
Da 26 anni ho un acufene all’orecchio Sx dopo morbillo causa trauma rumore alto da discoteca. Fa qualche mese sta iniziando anche il dx pur non avendo traumi. La cosa diventa pesante. Mi dicono che non ci sono soluzioni
Ciao Alessandro, purtroppo la medicina della vecchia scuola non ha soluzioni ti tratta come uno dei tanti. “Non ci sono soluzioni” è una sentenza molto pesante che demoralizza anche i più forti di carattere. Soluzioni, nella vita, ce ne sono sempre. Basta cercarle.
Ciao, ma che sappiate qua, ci sono soluzioni al mio problema? Grazie
Si certo, si chiama terapia cognitivo comportamentale ed è la terapia più efficace per l’acufene soggettivo
Ciao,
da 2 mesi soffro di acufene all’orecchio dx, probabilmente causato da uso cuffie chiuse. Avevo l’abitudine (da due anni) di ascoltare un’ora e mezza la sera un pò di musica appunto in cuffia, ho fatto l’analisi dall’otorino e mi ha riscontrato una lieve mancanza di 2/4khz su certe frequenze in entrambe le orecchie, ho 52 anni e in buona forma fisica,si può fare qualcosa per eliminare questo fastidiosissimo ronzio costante 24 ore su 24? grazie
Ciao Luca, non ho dubbi nel dirti che il tuo problema possa essere affrontato, analizzato e superato, ma non conoscendoti è difficile per me dirti cosa di concreto fare. Una visita in questi casi è necessaria.
In caso tu non fossi di milano, possiamo comunque aiutarti a distanza attraverso videochiamata.
Un servizio con cui già da diversi anni aiutiamo le persone dovunque si trovino ?
mi chiamo Luca (perdona la dimenticanza)
Ho 64 anni. Soffro di perdita d udito e di acufeni leggeri dal 20 anni.
Dopo 3 giorni dalla 3 vaccinazione, cioè 20 giorni fa ho iniziato ad avere un suono fortissimo che mi prende tutta la testa è un tormento.
e va da un orecchio all’altro.
Potete aiutarmi?
Curate anche in caso di acufeni legati al covid e di acufeni recenti?
Buongiorno Angela, vale la pena effettuare una visita con il nostro specialista per capire come procedere. Ci mandi una email a info@almaphysio.com
grazie
Ho da tre anni questi msletti acufenidopo aver fatto tutti i riscontri mi e’ stata riscontrata cervicopatia e una sindrome mio fasciale su perdita della dimensione verticale.lotorino mi ha scritto che i fastidi che ho dovuto al bruxsismo atm
Ciao Marco, l’acufene è una malattia poco compresa e tanti professionisti finiscono poi per dare consigli poco chiari.
Ti consiglio di fare una visita con il nostro specialista per avere risposte certe
Ho da tre anni questi msletti acufenidopo aver fatto tutti i riscontri mi e’ stata riscontrata cervicopatia e una sindrome mio fasciale su perdita della dimensione verticale.lotorino mi ha scritto che i fastidi che ho dovuto al bruxsismo atm