8 cibi e bevande da evitare con l’artrite
L’artrite è una condizione di salute comune causate dall’infiammazione cronica delle articolazioni. Provoca dolore e danni alle articolazioni, alle ossa e ad altre parti del corpo a seconda del tipo (1 Fonte attendibile).
L’artrite reumatoide (RA) e l’artrite psoriasica sono condizioni infiammatorie considerate malattie autoimmuni. La gotta è un altro tipo comune di artrite infiammatoria (1 Fonte attendibile).
La ricerca mostra che gli interventi dietetici, come l’eliminazione di determinati cibi e bevande, possono ridurre la gravità dei sintomi nelle persone con artrite infiammatoria e artrosi, oltre a migliorare la loro qualità complessiva della vita.
Se vuoi provare degli integratori anti-infiammatori:
Intanto, ecco 8 cibi e bevande da evitare in caso di artrite.
1. Zuccheri aggiunti
Dovresti limitare l’assunzione di zuccheri a prescindere da cosa, ma soprattutto se hai l’artrite. Gli zuccheri aggiunti si trovano in caramelle, soda, gelati e numerosi altri alimenti, inclusi elementi meno ovvi come la salsa barbecue.
Uno studio su 217 persone affette da artrite reumatoide ha osservato che tra 20 cibi, soda zuccherata e dessert erano quelli segnalati più frequentemente per peggiorare i sintomi dell’AR (2 Fonte attendibile).
Inoltre, le bevande zuccherate come la soda possono aumentare significativamente il rischio di artrite.
Ad esempio, in uno studio su 1.209 adulti di età compresa tra 20 e 30 anni, coloro che bevevano bevande zuccherate con fruttosio 5 volte a settimana o più avevano 3 volte più probabilità di avere l’artrite rispetto a coloro che consumavano poche o nessuna bevanda zuccherata con fruttosio (3 Fonte attendibile).
Inoltre, un ampio studio su quasi 200.000 donne ha associato un’assunzione regolare di soda zuccherata con un aumento del rischio di RA (4 Fonte attendibile).
2. Carni lavorate e rosse
Alcune ricerche collegano la carne rossa e lavorata all’infiammazione, che può aumentare i sintomi dell’artrite.
Ad esempio, le diete ricche di carni rosse e trasformate dimostrano alti livelli di marcatori infiammatori come l’interleuchina-6 (IL-6), la proteina C-reattiva (CRP) e l’omocisteina (5 Fonte attendibile, 6 Fonte attendibile).
Lo studio su 217 persone con AR di cui sopra ha anche scoperto che la carne rossa peggiora comunemente i sintomi dell’AR. Inoltre, uno studio su 25.630 persone ha stabilito che un’elevata assunzione di carne rossa può essere un fattore di rischio per l’artrite infiammatoria (2 Fonte attendibile, 7 Fonte attendibile).
Al contrario, le diete a base vegetale che escludono la carne rossa hanno dimostrato di migliorare i sintomi dell’artrite (5 Fonte attendibile).
3. Alimenti contenenti glutine
Il glutine è un gruppo di proteine nel grano, orzo, segale e triticale (un incrocio tra grano e segale). Alcune ricerche lo collegano a un aumento dell’infiammazione e suggeriscono che andare senza glutine può alleviare i sintomi dell’artrite (8 Fonte attendibile, 9 Fonte attendibile).
Inoltre, le persone affette da celiachia corrono un rischio maggiore di sviluppare l’AR. Allo stesso modo, quelli con malattie autoimmuni come l’AR hanno una prevalenza significativamente più alta di celiachia rispetto alla popolazione generale (10 Fonte attendibile, 11 Fonte attendibile).
In particolare, uno studio più vecchio di 1 anno su 66 persone con AR ha scoperto che una dieta vegana priva di glutine riduce significativamente l’attività della malattia e migliora l’infiammazione (9 Fonte attendibile, 12 Fonte attendibile).
Sebbene questi risultati siano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se una dieta priva di glutine da sola avvantaggia le persone con artrite.
4. Alimenti altamente processati
Prodotti ultra-elaborati come fast food, cereali per la colazione e prodotti da forno sono in genere ricchi di cereali raffinati, zuccheri aggiunti, conservanti e altri ingredienti potenzialmente infiammatori, che possono peggiorare i sintomi dell’artrite.
La ricerca suggerisce che le diete occidentali ricche di alimenti fortemente trasformati possono aumentare il rischio di RA contribuendo all’infiammazione e a fattori di rischio come l’obesità (13 Fonte attendibile, 14 Fonte attendibile).
Inoltre, in uno studio su 56 persone con artrite reumatoide, coloro che hanno mangiato quantità maggiori di cibo ultra-elaborato hanno mostrato un aumento dei fattori di rischio di malattie cardiache, inclusi livelli più elevati di emoglobina glicata (HbA1c), un marker a lungo termine del controllo della glicemia (15).
Pertanto, gli alimenti trasformati possono peggiorare la tua salute generale e aumentare il rischio di altre malattie.
5. Alcol
Poiché l’alcol può peggiorare i sintomi dell’artrite, chiunque soffra di artrite infiammatoria dovrebbe limitarlo o evitarlo.
Uno studio su 278 persone con spondiloartrite assiale – artrite infiammatoria che colpisce principalmente il midollo spinale e le articolazioni sacro-iliache (SI) -ha collegato l’assunzione di alcol a un aumento del danno strutturale spinale (16 Fonte attendibile).
Gli studi hanno anche dimostrato che l’assunzione di alcol può aumentare la frequenza e la gravità degli attacchi di gotta (17 Fonte attendibile, 18 Fonte attendibile).
Inoltre, il consumo cronico di alcol è associato ad un aumentato rischio di artrosi, sebbene non tutti gli studi abbiano trovato un collegamento significativo (21 Fonte attendibile, 22 Fonte attendibile).
6. Alcuni oli vegetali
Le diete ricche di grassi omega-6 e povere di grassi omega-3 possono peggiorare i sintomi dell’osteoartrite e dell’artrite reumatoide (23 Fonte attendibile, 24 Fonte attendibile).
Questi grassi sono necessari per la salute. Tuttavia, il rapporto squilibrato tra omega-6 e omega-3 nella maggior parte delle diete occidentali può aumentare l’infiammazione (25 Fonte attendibile).
Ridurre l’assunzione di cibi ricchi di grassi omega-6, come gli oli vegetali, mentre aumentare l’assunzione di cibi ricchi di omega-3 come il pesce grasso può migliorare i sintomi dell’artrite (24 Fonte attendibile).
7. Alimenti ricchi di sale
Ridurre il sale può essere una buona scelta per le persone con artrite. Gli alimenti ricchi di sale includono gamberetti, zuppa in scatola, pizza, alcuni formaggi, carni lavorate e numerosi altri prodotti lavorati.
Uno studio sui topi ha scoperto che l’artrite era più grave nei topi alimentati con una dieta ricca di sale rispetto a quelli con una dieta contenente livelli di sale normali (27 Fonte attendibile).
Inoltre, uno studio di 62 giorni sui topi ha rivelato che una dieta a basso contenuto di sale ha ridotto la gravità dell’AR, rispetto a una dieta ad alto contenuto di sale. I topi che seguivano una dieta a basso contenuto di sale avevano meno rotture della cartilagine e distruzione delle ossa, nonché marcatori infiammatori inferiori, rispetto ai topi che seguivano una dieta ad alto contenuto di sale (28).
È interessante notare che i ricercatori hanno suggerito che un’elevata assunzione di sodio può essere un fattore di rischio per malattie autoimmuni come l’artrite infiammatoria (29 Fonte attendibile, 30 Fonte attendibile).
Uno studio su 18.555 persone ha collegato un’elevata assunzione di sodio a un aumento del rischio di RA (31 Fonte attendibile).
8. Alimenti ad alto contenuto di AGE
I prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) sono molecole create attraverso reazioni tra zuccheri e proteine o grassi. Esistono naturalmente negli alimenti animali crudi e si formano attraverso determinati metodi di cottura (32 Fonte attendibile).
I cibi animali ad alto contenuto proteico e ad alto contenuto di grassi che vengono fritti, arrostiti, grigliati, scottati o grigliati sono tra le fonti alimentari più ricche di AGE. Questi includono pancetta, bistecca in padella o alla griglia, pollo arrosto o fritto e hot dog alla griglia (33 Fonte attendibile).
Anche patatine fritte, formaggio americano, margarina e maionese sono ricchi di AGE (33 Fonte attendibile).
Quando gli AGE si accumulano in quantità elevate nel corpo, possono verificarsi stress ossidativo e infiammazione. Lo stress ossidativo e la formazione di AGE sono legati alla progressione della malattia nelle persone con artrite (33 Fonte attendibile, 34 Fonte attendibile).
In effetti, le persone con artrite infiammatoria hanno dimostrato di avere livelli più elevati di AGE nei loro corpi rispetto alle persone senza artrite. L’accumulo di ETÀ nelle ossa e nelle articolazioni può anche svolgere un ruolo nello sviluppo e nella progressione dell’osteoartrosi (35 Fonte attendibile, 36 Fonte attendibile).
Sostituire gli alimenti ad alto età con cibi nutrienti e integrali come verdure, frutta, legumi e pesce può ridurre il carico totale di età nel corpo.
Se hai l’artrite, una dieta e uno stile di vita sani possono aiutare a migliorare i tuoi sintomi.
La ricerca mostra che dovresti evitare determinati cibi e bevande, inclusi cibi altamente trasformati, carne rossa, cibi fritti e quelli ricchi di zuccheri aggiunti.
Tieni presente che anche i fattori dello stile di vita come il livello di attività, il peso corporeo e lo stato di abitudine al fumo sono fondamentali per la gestione dell’artrite.
Vuoi provare degli integratori anti-infiammatori?
Ottimo
???
Io soffro di artrite reumatoide però quando mangio la frutta o dolci e anche la farina raffinata soffre di più
Ciao Maria, in effetti dolci e farina raffinata aumentano l’infiammazione
Datemi unnpo d inf io son stata operata sllomero mi ero ripresa dopo una lunga agonia di visite fisioterapia palla piscina etc ora e un mese che soffro da impazzire cammino molto cerotti arnica per cavalli qualche esercizio yoga la sera un incubo
Grazie! Mia figlia è in cura da 3 anni al Bambin Gesù, ma compirà 18 anni a ottobre. Le ho fatto leggere queste informazioni preziose e mi auguro che ne tenga conto!
Grazie Elisabetta. In bocca al lupo a tua figlia ?. Parlatene sempre anche con il vostro medico perchè queste informazioni sono generiche ed ogni persona ha esigenze diverse ?
Ciao Elisabetta pure mia figlia a artrite e sta molto male fa infiltrazioni di cortisone e pure puntura e le pastiglie secondo te se mangia sano e cosa scrive nella dieta sta meglio ?
Salve, io ho la artrite da circa 5 anni, ho sintomi quasi nulli a livello articolare, ma in compenso ho avuto per ben tre volte una perforazione corneali. E normale. Grazie
Buonasera. Mio marito ha scoperto di essere affetto da poliartrite reumatoide e sto iniziando la cura farmacologica. Ha 62 anni, uomo e un po sovrappeso. Ha gia deciso di smettere di fumare. Ho letto cosa non mangiare ma vorrei qualche consiglio su cosa puo mangiare. Grazie mille
Buonasera, io ho 38 anni e sono in cura da 4 anni con cortisone e farmaci biologici per una spondiloartrite sieronegativa. Nessun medico mi ha mai detto cosa mangiare e cosa no per aiutarmi e questa lettura è stata molto interessante. Mi piacerebbe capire anche come contrastare gli effetti del cortisone che gonfiano anche se il cibo lo guardiamo da lontano.
Grazie mille
Ciao Linda, sul nostro canale youtube.com/almaphysio troverai anche diversi video con indicazioni per te molto utili ?
Ho la sindrome di sjogren da circa 15 ann curata prima con plaquenil e poi con cortisonici. Ora ho l’artite psorisiaca da 4 anni e da 4 settimane ho iniziato il reumaflex 15 piu acido folico dopo 2 giorni. Dovrei dimagrire mi date una dieta valida possibilmente giornaliera
Buongiorno Maria, può scriverci una mail ad info@almaphysio.com e la metteremo in contatto con la nostra nutrizionista per una dieta personalizzata. grazie
Ho cambiato completamente stile di vita ho perso 30 kg seguo una dieta a base di verdure frutta e pesce faccio movimento e tantissimi dolori sono passati prendo adesso un antidolorifico ogni tanto prima era molto peggio
Ho 62 anni e accuso dolore alle anche. Spalle e ossa dei glutei
Buongiorno Antonello, se soffre di dolori cronici sono sicuro potrà aiutarla iniziare un percorso di fisioterapia avanzata con uno dei nostri specialisti. Ci scriva una email a info@almaphysio.com per capire come aiutarla
Buongiorno le scrivo per mia madre che ha 78 anni e soffre di artrite reumatoide da 3 anni.
Ha dolori agli arti continuamente e sempre più forti e le è stato diagnosticata una rigidità polmonare che le ha compromesso il respiro.
Sta facendo una cura di cortisone e altri farmaci per l’attrice ma per i dolori prende continuamente antinfiammatori.
Lei pensa che con una dieta appropriata e integratori possa migliorare il dolore e non prendere gli antinfiammatori? Grazie
Buongiorno Cristina, la dieta è una parte integrante della salute di una persona e anche per sua mamma la dieta giusta porterà tanti benefici
buongiorno, sono sovrappeso di 10 chili e sto facendo accertamenti per scongiurare l’artrite. purtroppo ho forti dolori alle mani e gia due medici mi dicono che di potrebbe essere proprio artrite.
vorrei una dieta che mi aiuti a perdere peso ma mi aiuti soprattutto a evitare che l’infiammazione dell’artrite aumenti.
Buongiorno Stefania, può mandarci una email ad info@almpahysio.com e la faremo seguire dalla nostra nutrizionista
Si può mangiare la fesa di tacchino in o di pollo?
Buongiorno Donatella, dipende da diversi fattori che sono soggettivi e diversi da persona a persona.
Non ci sono regole che valgono per tutti e generalizzare può essere rischioso.
Noi possiamo offrirle una consulenza specializzata con uno dei nostri nutrizionisti per spiegarle come seguire una dieta sana ed equilibrata.
Ci scriva ad info@almaphysio.com e le spiegheremo come ottenere la visita.
grazie