Non sentirai necessariamente l’impatto dell’alcol sul tuo corpo subito, ma inizia dal momento in cui bevi il primo sorso.

Se bevi, probabilmente hai avuto qualche esperienza con gli effetti dell’alcol, dal caldo brusio che si manifesta rapidamente al mal di testa non così piacevole da vino, o ai postumi di una sbornia che si manifestano la mattina successiva. Dal momento che questi effetti non durano a lungo, potresti non preoccuparti molto di loro, soprattutto se non bevi spesso.

Molte persone presumono che la birra o il bicchiere di vino occasionale durante i pasti o in occasioni speciali non siano motivo di preoccupazione. Ma bere qualsiasi quantità di alcol può potenzialmente portare a conseguenze indesiderate sulla salute.

Le persone che si abbuffano o bevono molto potrebbero notare prima più effetti sulla salute, ma l’alcol presenta anche alcuni rischi per le persone che bevono con moderazione.

Cosa significa bere con moderazione?

Le attuali linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) definiscono il consumo moderato come:

  • 1 o meno drink al giorno per le donne o per le persone assegnate alla nascita
  • 2 o meno drink al giorno per gli uomini o per le persone a cui è stato assegnato un maschio alla nascita

Le indicazioni passate sull’uso di alcol generalmente suggeriscono che una bevanda quotidiana presenta pochi rischi di effetti negativi sulla salute e potrebbe anche offrire alcuni benefici per la salute.

Tuttavia, ricerche più recenti suggeriscono che non esiste davvero una quantità “sicura” di alcol, dal momento che anche un consumo moderato può avere un impatto negativo sulla salute del cervello.

L’uso di alcol può iniziare a mettere a dura prova il benessere fisico e mentale di chiunque nel tempo. Questi effetti possono essere più gravi e più evidenti se bevi regolarmente e tendi a bere più di 1 o 2 drink quando lo fai.

Continua a leggere per ottenere i dettagli su come l’alcol può influenzare il tuo corpo, cervello e salute emotiva, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovare supporto se stai pensando di ridurre il consumo di alcol.

Effetti a breve termine

Gli effetti temporanei che potresti notare mentre bevi alcolici (o subito dopo) includono:

  • sensazioni di rilassamento o sonnolenza
  • un senso di euforia o vertigini
  • cambiamenti di umore
  • inibizioni abbassate
  • comportamento impulsivo
  • discorso rallentato o confuso
  • nausea e vomito
  • diarrea
  • mal di testa
  • cambiamenti nell’udito, nella vista e nella percezione
  • perdita di coordinazione
  • difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
  • perdita di coscienza o vuoti di memoria (spesso chiamati blackout)

Alcuni di questi effetti, come uno stato d’animo rilassato o inibizioni abbassate, potrebbero manifestarsi rapidamente, dopo un solo drink. Altri, come la perdita di coscienza o il linguaggio confuso, possono svilupparsi dopo alcuni drink.

Gli effetti legati alla disidratazione, come nausea, mal di testa e vertigini, potrebbero non comparire per alcune ore e possono anche dipendere da cosa bevi, quanto e se bevi anche acqua.

Questi effetti potrebbero non durare molto a lungo, ma ciò non li rende insignificanti. Impulsività, perdita di coordinazione e cambiamenti di umore possono influenzare il tuo giudizio e il tuo comportamento e contribuire a effetti di più ampia portata, inclusi incidenti, lesioni e decisioni di cui ti pentirai in seguito.

Effetti a lungo termine

L’uso di alcol può anche portare a preoccupazioni più durature che vanno oltre il tuo umore e la tua salute.

Alcuni effetti a lungo termine del consumo frequente di alcol includono:

  • cambiamenti persistenti nell’umore, tra cui ansia e irritabilità
  • insonnia e altri problemi di sonno
  • un sistema immunitario indebolito, il che significa che potresti ammalarti più spesso
  • cambiamenti nella libido e nella funzione sessuale
  • cambiamenti di appetito e peso
  • problemi di memoria e concentrazione
  • difficoltà a concentrarsi sui compiti
  • aumento della tensione e del conflitto nelle relazioni sentimentali e familiari

Gli effetti fisici dell’alcol sul corpo

Ecco una ripartizione degli effetti dell’alcol sui tuoi organi interni e sui processi corporei.

1. Ghiandole digestive ed endocrine

Bere troppo alcol può causare infiammazione del pancreas, con conseguente condizione chiamata pancreatite. La pancreatite può attivare il rilascio di enzimi digestivi pancreatici e causare dolore addominale.

La pancreatite può diventare una condizione a lungo termine e causare gravi complicazioni.

2. danno infiammatorio

Il tuo fegato aiuta ad abbattere e rimuovere le tossine e le sostanze nocive (incluso l’alcol) dal tuo corpo.

L’uso di alcol a lungo termine interferisce con questo processo. Aumenta anche il rischio di malattie epatiche legate all’alcol e infiammazione epatica cronica:

  • La malattia epatica correlata all’alcol è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita che porta all’accumulo di tossine e rifiuti nel tuo corpo.
  • L’infiammazione cronica del fegato può causare cicatrici o cirrosi. Quando si forma il tessuto cicatriziale, può danneggiare in modo permanente il fegato.

3. Livelli di zucchero

Il pancreas aiuta a regolare il modo in cui il corpo utilizza l’insulina e risponde al glucosio. Se il pancreas e il fegato non funzionano correttamente a causa di pancreatite o malattie del fegato, potresti riscontrare un basso livello di zucchero nel sangue o ipoglicemia.

Un pancreas danneggiato può anche impedire al tuo corpo di produrre abbastanza insulina per utilizzare lo zucchero. Questo può portare a iperglicemia o troppo zucchero nel sangue.

Se il tuo corpo non è in grado di gestire e bilanciare i livelli di zucchero nel sangue, potresti riscontrare maggiori complicazioni ed effetti collaterali legati al diabete.

Esperti consigliano di evitare quantità eccessive di alcol in caso di diabete o ipoglicemia.

4. sistema nervoso centrale

Un modo importante per riconoscere l’impatto dell’alcol sul tuo corpo? Capire come colpisce il tuo sistema nervoso centrale.

Il linguaggio confuso, un segno chiave di intossicazione, si verifica perché l’alcol riduce la comunicazione tra il cervello e il corpo. Questo rende la parola e la coordinazione – pensa al tempo di reazione e all’equilibrio – più difficili. Questo è uno dei motivi principali per cui non dovresti mai guidare dopo aver bevuto.

Nel tempo, l’alcol può causare danni al sistema nervoso centrale, potresti notare intorpidimento e formicolio ai piedi e alle mani.

Bere può anche influenzare la tua capacità di:

  • creare ricordi a lungo termine
  • pensa chiaramente
  • fare scelte razionali

Nel tempo, bere può anche danneggiare il lobo frontale, la parte del cervello responsabile delle funzioni vitali, come il controllo degli impulsi, la memoria a breve termine e il giudizio.

Il consumo eccessivo cronico può anche causare danni permanenti al cervello, inclusa la sindrome di Wernicke-Korsakoff, un disturbo cerebrale che colpisce la memoria.

5. apparato digerente

La connessione tra il consumo di alcol e il tuo sistema digestivo potrebbe non sembrare immediatamente chiara. Gli effetti collaterali spesso compaiono solo dopo che si è verificato il danno. Continuare a bere può peggiorare questi sintomi.

Bere può danneggiare i tessuti del tratto digestivo, impedendo all’intestino di digerire il cibo e di assorbire correttamente i nutrienti e le vitamine. Col tempo, questo danno può causare malnutrizione.

Bere molto può anche portare a:

  • gas
  • gonfiore
  • sensazione di pienezza nell’addome
  • diarrea o feci dolorose
  • ulcere o emorroidi (dovute a disidratazione e stitichezza)

Le ulcere possono causare pericolose emorragie interne, che a volte possono essere fatali senza una diagnosi e un trattamento tempestivi.

6. sistema circolatorio

Il consumo cronico può influenzare il cuore e i polmoni, aumentando il rischio di sviluppare problemi di salute legati al cuore.

Le complicazioni del sistema circolatorio includono:

  • alta pressione sanguigna
  • battito cardiaco irregolare
  • difficoltà a pompare il sangue attraverso il corpo
  • colpo
  • attacco di cuore
  • malattia del cuore
  • arresto cardiaco

La difficoltà ad assorbire vitamine e minerali dal cibo può causare affaticamento e anemia, una condizione in cui si ha un basso numero di globuli rossi.

7. Salute sessuale e riproduttiva

Bere alcol può ridurre le tue inibizioni, quindi potresti presumere che l’alcol possa aumentare il tuo divertimento in camera da letto.

In realtà, però, il bere pesante può:

  • prevenire la produzione di ormoni sessuali
  • abbassa la tua libido
  • impedirti di avere o mantenere un’erezione
  • rendere difficile il raggiungimento dell’orgasmo

Bere eccessivamente può influenzare il ciclo mestruale e potenzialmente aumentare il rischio di infertilità.

8. Sistema scheletrico e muscolare

Il consumo di alcol a lungo termine può influire sulla densità ossea, portando a ossa più sottili e aumentando il rischio di fratture in caso di fallimento. Le ossa indebolite possono anche guarire più lentamente.

Bere alcol può anche portare a debolezza muscolare, crampi e infine atrofia.

9. sistema immune

Bere pesantemente riduce il sistema immunitario naturale del tuo corpo. Un sistema immunitario indebolito ha difficoltà a proteggerti da germi e virus.

Le persone che bevono molto per un lungo periodo di tempo hanno anche maggiori probabilità di sviluppare polmonite o tubercolosi rispetto alla popolazione generale. Gli esperti collegano circa il 10 percento di tutti i casi di tubercolosi nel mondo al consumo di alcol.

10. Rischio di cancro

Bere alcol può anche influenzare il rischio di cancro:

  • Bere frequentemente può aumentare il rischio di sviluppare cancro alla bocca, alla gola, al seno, all’esofago, al colon o al fegato.
  • Alcol e tabacco insieme possono aumentare ulteriormente il rischio di sviluppare il cancro alla bocca o alla gola.

11. Effetti psicologici

L’uso di alcol a lungo termine può portare a cambiamenti nel cervello che influiscono su:

  • memoria e concentrazione
  • controllo di guida
  • emozioni, umore e personalità

Bere regolarmente può anche influire sulla salute mentale e sul benessere generale, in parte perché l’alcol può peggiorare i sintomi di alcune condizioni di salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbo bipolare.

Potresti anche notare sentimenti di ansia con i postumi di una sbornia.

Condizioni di salute mentale indotte dall’alcol

L’uso di alcol può causare sintomi di salute mentale che assomigliano molto a quelli di altre condizioni di salute mentale.

L’ultima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), che i professionisti della salute mentale utilizzano per diagnosticare condizioni di salute mentale, include criteri diagnostici per disturbo:

  • bipolare alcol-indotto
  • psicotico indotto dall’alcol
  • del sonno indotto dall’alcol
  • depressivo alcol-indotto
  • ansia da alcol

Con queste condizioni, noterai solo i sintomi durante l’intossicazione da alcol o l’astinenza. Questi sintomi in genere migliorano rapidamente quando si interrompe il consumo di alcol.

Dipendenza

Alcune persone che bevono alla fine sviluppano una tolleranza all’alcol. Di conseguenza, alla fine hanno bisogno di bere di più per notare gli stessi effetti che avevano una volta.

Bere alcol regolarmente può anche portare alla dipendenza, il che significa che il tuo corpo e il tuo cervello si sono abituati agli effetti dell’alcol.

Quando smetti di bere, potresti notare una serie di sintomi di salute fisica, emotiva o mentale che si attenuano non appena bevi.

La tolleranza e la dipendenza possono entrambe manifestarsi come sintomi del disturbo da consumo di alcol, una condizione di salute mentale precedentemente denominata alcolismo. Questa condizione può essere lieve, moderata o grave, a seconda del numero di sintomi che hai.

I sintomi chiave possono includere:

  • voglie
  • ritiro
  • bere di più nel tempo
  • avere difficoltà a fermarsi dopo un drink
  • incapacità di smettere di bere quando ci provi
  • continuare a bere alcolici anche quando ha un impatto negativo sulla salute o sulla vita quotidiana
  • dedicare molto tempo ad attività legate al consumo di alcol

Astinenza da alcol

L’astinenza da alcol può essere difficile e, in alcuni casi, pericolosa per la vita. A seconda di quanto spesso bevi e di quanto, potresti aver bisogno del supporto di un operatore sanitario se vuoi smettere di bere.

È sempre meglio contattare il proprio medico prima di smettere di bere alcolici. L’approccio del “tacchino freddo” potrebbe non essere sempre sicuro.

I sintomi dell’astinenza da alcol includono:

  • ansia
  • nervosismo
  • nausea
  • tremori
  • alta pressione sanguigna
  • battito cardiaco irregolare
  • forte sudorazione
  • Convulsioni, allucinazioni e delirio possono verificarsi in casi gravi di astinenza.

La disintossicazione medica può aiutarti a smettere di bere in sicurezza. Il medico può raccomandare un trattamento in una clinica o a casa, a seconda del rischio di sintomi di astinenza.

Fattori di rischio per il disturbo da consumo di alcol

Alcuni fattori possono aumentare le tue possibilità di sperimentare il disturbo da consumo di alcol.

Alcuni di questi includono:

  • stress continuo
  • avere coetanei o familiari che bevono molto alcol
  • avere geni che influenzano la tua sensibilità all’alcol
  • avere ansia, depressione o schizofrenia
  • avere un parente stretto, in particolare un genitore, con la condizione

Trovare un trattamento

Stai pensando di ridurre l’alcol o smettere di bere completamente?

Hai molte opzioni per il supporto e il trattamento:

  • gruppi di supporto per il recupero gratuiti, come Alcolisti Anonimi
  • terapia per aiutare ad affrontare le ragioni del bere e apprendere utili abilità di coping
  • trattamento medico per affrontare i sintomi del disturbo da consumo di alcol e qualsiasi problema di salute correlato
  • farmaci che possono aiutare a ridurre le voglie

consigli per la sicurezza

Non esiste un modo del tutto sicuro per consumare alcolici, ma se scegli di bere, questi suggerimenti possono aiutare a ridurre alcuni rischi:

  • Assicurati di mangiare. Evitare di bere a stomaco vuoto per evitare di intossicarsi troppo velocemente.
  • Bere molta acqua. Per ogni bevanda standard che consumi, cerca di bere un bicchiere d’acqua.
  • Non andare troppo veloce. Bevi lentamente per dare al tuo corpo tutto il tempo per elaborare l’alcol. Il tuo fegato può elaborare circa 1 oncia di alcol ogni ora.
  • Non mescolare con altre sostanze. Mescolare l’alcol con la caffeina può nascondere gli effetti depressivi dell’alcol, facendoti bere più di quanto potresti altrimenti. Anche la combinazione di alcol con altre droghe può avere effetti negativi.
  • Non bere e guidare. Non guidare mai in stato di ebbrezza. Anche se ti senti come se fossi tornato sobrio, potresti avere ancora alcol nel tuo sistema che può influenzare il tuo tempo di reazione.