Oggi sempre più persone soffrono di colesterolo alto, un problema che mette a rischio la loro salute e riduce l’aspettativa di vita.
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è un tipo di lipide. È una sostanza cerosa e grassa prodotta naturalmente dal fegato. È vitale per la formazione delle membrane cellulari, di alcuni ormoni e della vitamina D.
Questo lipide non si dissolve in acqua, quindi non può viaggiare attraverso il tuo sangue da solo. Per aiutare a trasportarlo, il tuo fegato produce lipoproteine.
Le lipoproteine sono particelle costituite da grassi e proteine. Trasportano colesterolo e trigliceridi (un altro tipo di lipidi) attraverso il flusso sanguigno. Le due principali forme di lipoproteine sono le lipoproteine a bassa densità (LDL) e le lipoproteine ad alta densità (HDL).
Se il tuo sangue contiene troppe LDL (lipoproteine a bassa densità) questo può essere un problema. Se non trattato, il colesterolo alto può portare a molti problemi di salute, inclusi infarto o ictus.
Il colesterolo alto in genere non causa sintomi. Ecco perché è importante che i suoi livelli vengano controllati regolarmente.
Colesterolo LDL, o “cattivo”
La lipoproteina a bassa densità (LDL) è spesso chiamata “colesterolo cattivo”. Trasporta il colesterolo alle arterie. Se i livelli di LDL sono troppo alti, può accumularsi sulle pareti delle arterie.
L’accumulo è anche noto con il nome di “placca”. Questa placca può restringere le arterie, limitare il flusso sanguigno e aumentare il rischio di coaguli di sangue. Se un coagulo di sangue blocca un’arteria nel cuore o nel cervello, può causare un infarto o un ictus.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, oltre un terzo degli adulti americani ha livelli elevati di colesterolo LDL.
Colesterolo HDL, o “buono”
La lipoproteina ad alta densità (HDL) è talvolta chiamata “colesterolo buono”. Aiuta a restituire il colesterolo LDL al fegato per poi essere rimosso dal tuo corpo. Questo aiuta a prevenire la formazione di placche nelle arterie.
Quando si hanno livelli sani di HDL, può aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue, malattie cardiache e ictus.
Trigliceridi, un diverso tipo di lipide
I trigliceridi sono un altro tipo di lipidi. Sono diversi dal colesterolo. Mentre il tuo corpo utilizza quest’ultimo per costruire cellule e alcuni ormoni, utilizza invece i trigliceridi come fonte di energia.
Quando mangi più calorie di quelle che il tuo corpo può consumare subito, converte quelle calorie in trigliceridi. Deposita i trigliceridi nelle cellule adipose. Utilizza anche le lipoproteine per far circolare i trigliceridi attraverso il flusso sanguigno.
Se mangi regolarmente più calorie di quelle che il tuo corpo può consumare, i tuoi livelli di trigliceridi possono aumentare. Ciò può aumentare il rischio di diversi problemi di salute, tra cui malattie cardiache e ictus.
Il medico può utilizzare un semplice esame del sangue per misurare i livelli di trigliceridi e di colesterolo.
Controllo dei livelli di colesterolo
Se hai 20 anni o più, l’American Heart Association consiglia di controllare i livelli di colesterolo almeno una volta ogni 4-6 anni. Se hai una storia di colesterolo alto o altri fattori di rischio per malattie cardiovascolari, il tuo medico potrebbe incoraggiarti a testare i tuoi livelli più spesso.
Il medico può utilizzare un pannello lipidico per misurare il livello di colesterolo totale, nonché i livelli di LDL, HDL e trigliceridi. Il tuo livello di colesterolo totale è la quantità totale che hai nel nel sangue. Include gli LDL e HDL.
Se i tuoi livelli totali o di LDL sono troppo alti, il tuo medico ti diagnosticherà il colesterolo alto. Questo è particolarmente pericoloso specialmente quando c’è uno sbilanciamento nel rapporto LDL/HDL
Suggerimenti
Presta attenzione ai grassi saturi e trans sulle etichette degli alimenti e agli zuccheri aggiunti. Meno di questi consumi, meglio è. Non più del 10 percento delle calorie giornaliere dovrebbe provenire da grassi saturi o zuccheri aggiunti.
Non preoccuparti di mangiare abbastanza colesterolo. Il tuo corpo ne produce abbastanza che tu lo consumi o meno.
Mangia più grassi sani e insaturi. Prova a sostituire il burro con olio extravergine d’oliva in cucina, acquista tagli magri di carne e fai uno spuntino con noci e semi invece di patatine fritte o snack trasformati.
Linee guida per livelli normali
Il tuo corpo ha bisogno di un po’ di colesterolo per funzionare correttamente, incluso un po’ di LDL. Ma se i tuoi livelli di LDL sono troppo alti, può aumentare il rischio di gravi problemi di salute.
Nel 2013, l’American College of Cardiologists (ACC) e l’American Heart Association (AHA) hanno sviluppato nuove linee guida per il trattamento del colesterolo alto.
Prima di questo cambiamento, i medici gestivano il colesterolo in base ai numeri in un grafico. I tuoi livelli nel sangue sono poi comparati a quelli del grafico per capire se sei o meno “nella norma”.
Secondo le nuove linee guida, oltre ai livelli di colesterolo, le raccomandazioni per il trattamento prendono in considerazione altri fattori di rischio per le malattie cardiache. Questi fattori di rischio includono il diabete e il rischio stimato a 10 anni per un evento cardiaco come un infarto o un ictus. Quindi quali sono i tuoi livelli di colesterolo “normali” dipende dal fatto che tu abbia altri fattori di rischio per le malattie cardiache.
Queste nuove linee guida raccomandano che se non hai fattori di rischio per malattie cardiache, il tuo medico dovrebbe prescrivere un trattamento se il tuo LDL è superiore a 189 mg / dL. Per scoprire quali sono le tue raccomandazioni personali sul colesterolo, parla con il tuo medico.
Grafico dei livelli di colesterolo
Con le modifiche sopra menzionate nelle linee guida per il trattamento del colesterolo alto, i grafici non sono più considerati il modo migliore per i medici per la gestione degli adulti.
Tuttavia, per il bambino e l’adolescente medio, il National Heart, Lung, and Blood Institute classifica i livelli di colesterolo (mg / dL) come segue:
- Colesterolo totale: Accettabile se inferiore a 170 / Borderline 170–199 / Alto 200
- Colesterolo HDL: accettabile se superiore a 45 / borderline 40–45 / basso sotto i 40
- Colesterolo LDL: accettabile se inferiore a 110 / borderline tra 110-129 / alto sopra 130
Sintomi di colesterolo alto
Nella maggior parte dei casi, il colesterolo alto è un problema “silenzioso”. In genere non causa alcun sintomo. Molte persone non si rendono nemmeno conto di averlo alto finché non sviluppano gravi complicazioni, come un infarto o un ictus.
Ecco perché lo screening di routine è importante. Se hai 20 anni o più, chiedi al tuo medico se dovresti fare uno screening del colesterolo di routine.
Cause
Mangiare troppi cibi ad alto contenuto di colesterolo, grassi saturi e grassi trans può aumentare il rischio di sviluppare di averne troppo nel sangue. Anche altri fattori legati allo stile di vita possono contribuire al colesterolo alto. Questi fattori includono l’inattività e il fumo.
La tua genetica può anche influenzare le tue possibilità di svilupparlo alto. I geni vengono trasmessi dai genitori ai figli. Alcuni geni istruiscono il tuo corpo su come elaborare i grassi. Se i tuoi genitori hanno il colesterolo alto, anche tu corri un rischio maggiore di averlo.
In rari casi, questo problema è causato da ipercolesterolemia familiare. Questa malattia genetica impedisce al tuo corpo di rimuovere le LDL. Secondo il National Human Genome Research Institute, la maggior parte degli adulti con questa condizione ha livelli di colesterolo totale superiori a 300 mg / dL e livelli di LDL superiori a 200 mg / dL.
Altre condizioni di salute, come il diabete e l’ipotiroidismo, possono anche aumentare il rischio di sviluppare un eccesso di lipidi nel sangue e complicanze correlate.
Fattori di rischio
Potresti essere a maggior rischio di sviluppare problemi se:
- sei in sovrappeso o obesi
- mangi una dieta malsana
- non fai esercizio regolarmente
- fumi
- altri familiari hanno questo problema
- hai il diabete, malattie renali o ipotiroidismo
Persone di tutte le età, sesso ed etnia possono avere il colesterolo alto.
Complicazioni del colesterolo alto
Se non trattato, questo problema può causare la formazione di placca nelle arterie. Nel tempo, questa placca può restringere le arterie. Questa condizione è nota come aterosclerosi.
L’aterosclerosi è una condizione grave. Può limitare il flusso di sangue attraverso le arterie. Aumenta anche il rischio di sviluppare pericolosi coaguli di sangue.
L’aterosclerosi può provocare molte complicazioni potenzialmente letali, come:
- ictus
- attacco di cuore
- angina (dolore al petto)
- ipertensione
- malattia vascolare periferica
- malattia renale cronica
Il colesterolo alto può anche creare uno squilibrio biliare, aumentando il rischio di calcoli biliari.
Come diagnosticare il colesterolo alto
Per misurare i suoi livelli, il medico eseguirà un semplice esame del sangue. È noto come pannello lipidico. Possono usarlo per valutare i tuoi livelli totali, le LDL, le HDL ed i trigliceridi.
Per eseguire questo test, il medico o un altro operatore sanitario preleverà un campione del tuo sangue. Invieranno questo campione a un laboratorio per l’analisi. Quando i risultati del test saranno disponibili, ti faranno sapere se i tuoi livelli di colesterolo o trigliceridi sono troppo alti.
Per prepararti a questo test, il tuo medico potrebbe chiederti di evitare di mangiare o bere per almeno 12 ore prima.
Come abbassare il colesterolo
Per abbassarlo, il tuo medico potrebbe consigliarti dei cambiamenti nello stile di vita per abbassarlo. Ad esempio, possono consigliare modifiche alla dieta, alle abitudini di esercizio o ad altri aspetti della routine quotidiana. Se fumi prodotti a base di tabacco, probabilmente ti consiglieranno di smettere.
Il medico può anche prescrivere farmaci o altri trattamenti per abbassare i livelli nel sangue. In alcuni casi, potrebbero indirizzarti a uno specialista per ulteriori cure.
Abbassare il colesterolo attraverso la dieta
Per aiutarti a raggiungere e mantenere livelli di colesterolo sani, il medico può raccomandare modifiche alla tua dieta.
Ad esempio, potrebbero consigliarti di:
- limitare l’assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi saturi e grassi trans
- scegliere fonti di proteine magre, come pollo, pesce e legumi
- mangiare un’ampia varietà di cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali
- optare per cibi cotti al forno, alla griglia, al vapore, alla griglia e arrosto invece di cibi fritti
- evitare fast food e cibo spazzatura
Gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo, grassi saturi o grassi trans includono:
- carne rossa, interiora, tuorli d’uovo e latticini ricchi di grassi
- alimenti trasformati a base di burro di cacao, olio di palma o olio di cocco
- cibi fritti, come patatine, anelli di cipolla e pollo fritto
- alcuni prodotti da forno, come alcuni biscotti e muffin
Anche mangiare pesce e altri cibi che contengono acidi grassi omega-3 può aiutare a ridurre i livelli di LDL. Ad esempio, salmone, sgombro e aringa sono ricche fonti di omega-3. Anche noci, mandorle, semi di lino macinati e avocado contengono omega-3.
Quali cibi evitare
Il colesterolo alimentare si trova nei prodotti di origine animale, come carne, uova e latticini. Per aiutare a trattare il colesterolo alto, il medico potrebbe incoraggiarti a limitare l’assunzione di cibi ad alto contenuto.
Ad esempio, i seguenti prodotti contengono alti livelli di colesterolo:
- tagli grassi di carne rossa
- fegato e altri organi
- le uova, soprattutto i tuorli
- latticini ad alto contenuto di grassi, come formaggio intero, latte, gelato e burro
A seconda delle raccomandazioni del medico, potresti essere in grado di mangiare alcuni di questi alimenti con moderazione.
Dieta chetogenica
La dieta chetogenica è un eccezione a queste indicazioni alimentari. La sua caratteristica è di essere composta per almeno il 70% di grassi, che il tuo organismo diventa abilissimo a consumare e bruciare.
Per questo motivo, nonostante attraverso questa dieta tu mangerai molta carne e latticini, i tuoi livelli di colesterolo nel sangue saranno sotto controllo perchè il tuo corpo non depositerà alcun grasso nelle arterie.
Farmaci
In alcuni casi, il medico potrebbe prescriverti dei farmaci.
Le statine sono i farmaci più comunemente prescritti per il colesterolo alto. Bloccano il tuo fegato dalla produzione di più colesterolo.
Esempi di statine includono:
- atorvastatina (Lipitor)
- fluvastatina (Scuola)
- rosuvastatina (Crestor)
- simvastatina (Zocor)
Il medico può anche prescrivere altri farmaci, come:
- niacina
- resine o sequestranti degli acidi biliari, come colesevalam (Welchol), colestipolo (Colestid) o colestiramina (Prevalite)
- inibitori dell’assorbimento del colesterolo, come ezetimibe (Zetia)
Alcuni prodotti contengono una combinazione di farmaci per aiutare a diminuire l’assorbimento dagli alimenti da parte del corpo e ridurre la produzione di colesterolo da parte del fegato. Un esempio è una combinazione di ezetimibe e simvastatina (Vytorin).
Come abbassare il colesterolo in modo naturale
In alcuni casi, potresti essere in grado di abbassare i livelli senza assumere farmaci. Ad esempio, potrebbe essere sufficiente seguire una dieta nutriente, fare esercizio fisico regolarmente ed evitare di fumare prodotti a base di tabacco.
Alcune persone affermano anche che alcuni integratori a base di erbe e nutrizionali possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. Ad esempio, tali affermazioni sono state fatte su:
- aglio
- biancospino
- astragalo
- riso rosso fermentato
- integratori di steroli e stanoli vegetali
- crusca d’avena, che si trova nella farina d’avena e nell’avena intera
- psillio biondo, che si trova nella buccia dei semi di psillio
- semi di lino macinati
Tuttavia, il livello di prove a sostegno di queste affermazioni varia. Inoltre, gli Stati Uniti La Food and Drug Administration (FDA) non ha approvato nessuno di questi prodotti per il trattamento del colesterolo alto. Sono necessarie ulteriori ricerche per capire se possono aiutare a trattare questa condizione.
Parla sempre con il tuo medico prima di assumere integratori a base di erbe o nutrizionali. In alcuni casi, potrebbero interagire con altri farmaci che stai assumendo.
Prevenzione
I fattori di rischio genetici non possono essere controllati. Tuttavia, i fattori dello stile di vita possono essere gestiti.
Per ridurre il rischio di sviluppare il colesterolo alto:
- Segui una dieta nutriente a basso contenuto di grassi animali e ricca di fibre.
- Evita il consumo eccessivo di alcol.
- Mantieni un peso sano.
- Fai esercizio regolarmente.
- Non fumare.
Dovresti anche seguire le raccomandazioni del tuo medico per lo screening di routine. Se sei a rischio di malattia coronarica, probabilmente ti incoraggeranno a testare regolarmente i tuoi livelli di colesterolo.
Cosa abbiamo imparato
Se non trattato, il colesterolo alto può causare seri problemi di salute e persino la morte. Tuttavia, il trattamento può aiutarti a gestire questa condizione e, in molti casi, può aiutarti a evitare complicazioni.
Per sapere se hai il colesterolo alto, chiedi al tuo medico di testare i tuoi livelli. Se ti diagnosticano un colesterolo alto, chiedi loro delle opzioni di trattamento.
Per ridurre il rischio di complicazioni, pratica abitudini di vita sane e segui il piano di trattamento consigliato dal medico. Mangiare una dieta ben bilanciata, fare esercizio fisico regolarmente ed evitare i prodotti del tabacco può aiutarti a raggiungere e mantenere livelli di colesterolo sani.
Hai bisogno di una consulenza nutrizionale? contattaci
Come mettere in relazione questo articolo con il video https://youtu.be/ob5vgp4UtmQ? Frazie
Si Giuliano, hai ragione. Bisognerà riscriverlo
Buongiorno, mi chiamo Salvo ho 44 anni e purtroppo dalle ultime analisi fatte qualche giorno fa ci sono alti livelli di colesterolo sia LDL che HDL.
Inoltre ho avuto da una settimana improvvisamente la pressione a 145/150 con 95/100 e messo messo in preoccupazione. ho anche i GGt alti .
Io fino ad un anno fa’ facevo una dieta ricca di grassi, verdure , ortaggi , uova e un po’ frutta e la pressione era sempra a qualsiasi ora del gioeno, sui 118/75 120/78. Purtroppo non sono riuscito a controllare e fare analisi perchè ho avuto un incidente l’anno scorso e sono rimasto chiuso in casa 4 mesi. Da quì ho ricomenciato a reintrodurre le schifezze di carboidrati.
Vorrei chiedervi, per evitare di prendere farmaci , se mi tolgo tutti i carboidrati, abbasso il colesterolo?
E’ vero che la carne e le uova fanno aumentare il colesterolo?
Io sto cominciando ad assumere 2 uova la mattina per colazione, perchè si dice che invee sono salutari e non c’entrano con il colesterolo.
Mentre per abbassare le transaminasi basta togliere solo alcool o devo assumere farmaci?
Grazie x le risposte… vi stimo tanto.
un grosso Saluto
Scusate per gli errori ho scritto di premura e non ho controllato.
Ciao Salvo, grazie per seguirci. Le uova non fanno male e si, se togli alcool e schifezze i tuoi esami del sangue miglioreranno rapidamente. Però, vista la situazione, ti consiglio vivamente una visita con una nutrizionista per imparare bene cosa puoi e cosa non puoi mangiare. Ne vale assolutamente la pena e sono lezioni che ti rimangono tutta la vita