Il digiuno intermittente è un termine che le persone usano per descrivere schemi alimentari che includono periodi regolari di digiuno in cui consumano pochissime o nessuna caloria (1 Fonte attendibile).
Gli studi hanno collegato il digiuno intermittente a una serie di benefici per la salute, tra cui (1 Fonte attendibile, 2 Fonte attendibile):
- perdita di peso
- diminuzione dei fattori di rischio delle malattie cardiache
- pressione sanguigna bassa
- migliore sensibilità all’insulina
- riduzione dei marker di stress ossidativo
- miglioramento del controllo della glicemia
Questi risultati hanno portato alla maggiore popolarità di regimi di digiuno intermittente come:
- alimentazione a tempo limitato (TRF)
- digiuno a giorni alterni (ADF)
- digiuno periodico
Se sei interessato a provare il digiuno intermittente, probabilmente sei curioso di sapere se ha effetti collaterali.
SOMMARIO: il digiuno intermittente è sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente ha alcuni effetti collaterali minori. Inoltre, non è la scelta giusta per tutti (3 Fonte attendibile).
Questo articolo copre 9 potenziali effetti collaterali legati al digiuno intermittente.
1. Fame e voglie
Non sorprende che la fame sia uno degli effetti collaterali più comuni legati al digiuno intermittente.
Quando riduci l’apporto calorico o trascorri lunghi periodi senza assumere calorie, potresti provare un aumento della fame.
Uno studio su 112 persone ha assegnato alcuni partecipanti a un gruppo di restrizione energetica intermittente. Hanno consumato 400 o 600 calorie in 2 giorni non consecutivi ogni settimana per 1 anno.
Questi gruppi hanno riportato punteggi di fame più elevati rispetto a coloro che hanno consumato una dieta ipocalorica con restrizione calorica continua (4 Fonte attendibile).
Gli studi suggeriscono che la fame è un sintomo che le persone sperimentano tipicamente durante i primi giorni di un regime di digiuno.
Uno studio del 2020 ha esaminato 1.422 persone che hanno partecipato a regimi di digiuno della durata di 4-21 giorni. Tendevano a manifestare sintomi di fame solo durante i primi giorni dei regimi (3 Fonte attendibile).
Quindi, sintomi come la fame possono risolversi man mano che il tuo corpo si adatta a periodi di digiuno regolari.
2. Digiuno intermittente: Mal di testa e vertigini
Il mal di testa è un effetto collaterale comune del digiuno intermittente. In genere si verificano durante i primi giorni di un protocollo di digiuno (5 Fonte attendibile).
Una revisione del 2020 ha esaminato 18 studi su persone sottoposte a regimi di digiuno intermittente. Nei quattro studi che hanno riportato effetti collaterali, alcuni partecipanti hanno affermato di avere lievi mal di testa (6).
È interessante notare che i ricercatori hanno scoperto che il “mal di testa a digiuno” si trova solitamente nella regione frontale del cervello e che il dolore è tipicamente di intensità lieve o moderata (7 Fonte attendibile).
Inoltre, le persone che comunemente soffrono di mal di testa hanno maggiori probabilità di provare mal di testa durante il digiuno rispetto a quelle che non lo fanno (7 Fonte attendibile).
I ricercatori hanno suggerito che un basso livello di zucchero nel sangue e l’astinenza da caffeina possono contribuire al mal di testa durante il digiuno intermittente (7 Fonte attendibile).
3. Problemi digestivi
Problemi digestivi, tra cui stitichezza, diarrea, nausea e gonfiore, sono sintomi che potresti provare se fai il digiuno intermittente (3 Fonte attendibile, 5 Fonte attendibile).
La riduzione dell’assunzione di cibo che accompagna alcuni regimi di digiuno intermittente può influire negativamente sulla digestione, causando stitichezza e altri effetti collaterali. Inoltre, i cambiamenti nella dieta associati a programmi di digiuno intermittente possono causare gonfiore e diarrea (8 Fonte attendibile).
La disidratazione, un altro effetto collaterale comune correlato al digiuno intermittente, può peggiorare la stitichezza. Per questo motivo, è essenziale rimanere adeguatamente idratati mentre si pratica il digiuno intermittente.
La scelta di cibi ricchi di fibre può anche aiutare a prevenire la stitichezza.
4. Digiuno intermittente: Irritabilità e altri cambiamenti di umore
Alcune persone possono provare irritabilità e altri disturbi dell’umore quando praticano il digiuno intermittente. Quando il livello di zucchero nel sangue è basso, potrebbe farti sentire irritato (9 Fonte attendibile).
Un basso livello di zucchero nel sangue, o ipoglicemia, può verificarsi durante i periodi di restrizione calorica o durante i periodi di digiuno. Ciò può portare a irritabilità, ansia e scarsa concentrazione (8 Fonte attendibile, 10 Fonte attendibile).
Uno studio del 2016 su 52 donne ha rilevato che i partecipanti erano significativamente più irritabili durante un periodo di digiuno di 18 ore rispetto a un periodo di non digiuno (10 Fonte attendibile).
È interessante notare che i ricercatori hanno scoperto che, sebbene le donne fossero più irritabili, sperimentavano anche un maggiore senso di realizzazione, orgoglio e autocontrollo alla fine del periodo di digiuno rispetto a quanto riportato all’inizio del digiuno (10 Fonte attendibile).
5. Stanchezza e bassa energia
Gli studi dimostrano che alcune persone che praticano vari metodi di digiuno intermittente sperimentano affaticamento e bassi livelli di energia (11 Fonte attendibile, 12 Fonte attendibile).
Un basso livello di zucchero nel sangue correlato al digiuno intermittente può farti sentire stanco e debole. Inoltre, il digiuno intermittente può portare a disturbi del sonno in alcune persone, che possono causare stanchezza durante il giorno.
Tuttavia, alcuni studi dimostrano che il digiuno intermittente può effettivamente ridurre l’affaticamento, soprattutto quando il tuo corpo si adatta a periodi di digiuno regolari (13 Fonte attendibile).
6. Digiuno intermittente: Alito cattivo
L’alitosi è uno spiacevole effetto collaterale che può verificarsi in alcune persone durante il digiuno intermittente. Ciò è causato dalla mancanza di flusso salivare e dall’aumento di acetone nel respiro (14 Fonte attendibile, 15 Fonte attendibile, 16 Fonte attendibile).
Il digiuno fa sì che il tuo corpo usi il grasso come carburante. L’acetone è un sottoprodotto del metabolismo dei grassi, quindi aumenta nel sangue e nel respiro durante il digiuno (17 Fonte attendibile).
Inoltre, la disidratazione, un sintomo associato al digiuno intermittente, può causare secchezza delle fauci, che può portare ad alitosi (18 Fonte attendibile).
7. Disturbi del sonno
Alcune ricerche suggeriscono che i disturbi del sonno, come l’incapacità di addormentarsi o rimanere addormentati, sono tra gli effetti collaterali più comuni legati al digiuno intermittente (19 Fonte attendibile).
Uno studio del 2020 ha osservato 1.422 persone che hanno partecipato a regimi di digiuno della durata di 4-21 giorni. Lo studio ha rilevato che il 15% dei partecipanti ha riportato disturbi del sonno legati al digiuno. Lo hanno segnalato più frequentemente rispetto ad altri effetti collaterali (3 Fonte attendibile).
La stanchezza può essere più comune nei primi giorni di un regime di digiuno intermittente poiché il tuo corpo espelle grandi quantità di sale e acqua attraverso le urine. Questo può portare anche a disidratazione e bassi livelli di sale (19 Fonte attendibile).
Tuttavia, altri studi hanno dimostrato che il digiuno intermittente non ha avuto alcun effetto sul sonno.
Uno studio del 2021 ha esaminato 31 persone con obesità che hanno partecipato a un regime di digiuno a giorni alterni seguendo anche una dieta a basso contenuto di carboidrati per 6 mesi. Lo studio ha rilevato che questo regime non ha influenzato la qualità o la durata del sonno o la gravità dell’insonnia (20 Fonte attendibile).
Un altro studio del 2021 ha avuto risultati simili (21 Fonte attendibile).
8. Digiuno intermittente: Disidratazione
Come accennato in precedenza, durante i primi giorni di digiuno, il corpo rilascia grandi quantità di acqua e sale nelle urine. Questo processo è noto come diuresi naturale o natriuresi del digiuno (19 Fonte attendibile).
Se questo accade a te e non sostituisci i liquidi e gli elettroliti persi con l’urina, potresti disidratarti.
Inoltre, le persone che praticano il digiuno intermittente possono dimenticare di bere o non bere abbastanza. Questo può essere particolarmente comune quando inizi per la prima volta un regime di digiuno intermittente.
Per rimanere adeguatamente idratato, bevi acqua durante il giorno e controlla il colore delle tue urine. Idealmente, dovrebbe essere un pallido color limonata. Un’urina di colore scuro potrebbe indicare che sei disidratato (22 Fonte attendibile).
9. Malnutrizione
Se non eseguito correttamente, il digiuno intermittente può portare alla malnutrizione.
Se una persona si impegna in periodi di digiuno molto lunghi e non riempie il proprio corpo con abbastanza nutrienti, ciò potrebbe provocare malnutrizione. Lo stesso vale per le diete a restrizione energetica continua mal pianificate (23 Fonte attendibile).
Le persone sono generalmente in grado di soddisfare le proprie esigenze caloriche e nutritive con vari tipi di programmi di digiuno intermittente.
Tuttavia, se non pianifichi o pratichi il tuo programma di digiuno attentamente per un lungo periodo di tempo o se limiti deliberatamente le calorie a un livello estremo, potresti sperimentare malnutrizione insieme ad altre complicazioni di salute.
Ecco perché è essenziale consumare una dieta completa e nutriente mentre si pratica il digiuno. Assicurati di non limitare mai eccessivamente l’apporto calorico.
Un operatore sanitario esperto può aiutarti a elaborare un piano sicuro che fornisce un numero appropriato di calorie e le giuste quantità di nutrienti per te.
Chi dovrebbe evitare il digiuno intermittente?
Sebbene questo strumento possa essere una scelta intelligente per alcune persone, non è appropriato o sicuro per altri.
Alcune persone possono essere a rischio di effetti collaterali pericolosi.
Gli operatori sanitari generalmente consigliano alle seguenti persone di evitare il digiuno intermittente (23 Fonte attendibile):
- persone in gravidanza o in allattamento / allattamento al seno
- bambini piccoli e adolescenti
- gli anziani che soffrono di debolezza
- immunodeficienze
- disturbi alimentari attuali o passati
- demenza
- quelli con una storia di lesione cerebrale traumatica o sindrome post-commozione cerebrale
Questo elenco non è esaustivo e ci sono eccezioni. Ad esempio, gli operatori sanitari hanno utilizzato il digiuno per curare l’epilessia nei bambini (24 Fonte attendibile).
Se hai una condizione medica o stai attualmente assumendo farmaci, è importante discutere i benefici e i rischi del digiuno con un professionista sanitario di fiducia.
Alcune persone possono essere più a rischio di effetti collaterali negativi legati al digiuno, quindi è importante determinare se è la scelta sicura per le tue esigenze specifiche (23 Fonte attendibile).
Inoltre, se si verificano effetti collaterali prolungati, questo potrebbe essere un segno che non funziona per il tuo corpo. Questi effetti collaterali potrebbero includere:
- fame estrema
- nausea
- irritabilità
- mal di testa
- fatica
- debolezza
Non continuare il digiuno intermittente se il programma ti fa sentire infelice.
Anche se questo modo di mangiare è stato legato a benefici per la salute, ci sono molte altre cose che puoi fare per giovare alla tua salute che non comportano il digiuno.
Segui una dieta equilibrata e nutriente, dormi adeguatamente, intraprendi un’attività fisica regolare e gestisci lo stress: questi sono molto più importanti per promuovere la salute generale.
Cosa abbiamo imparato
Gli studi hanno collegato il digiuno intermittente a una serie di benefici per la salute, tra cui un miglioramento dei fattori di rischio di malattie cardiache, perdita di peso, aumento del controllo della glicemia e altro.
Sebbene il digiuno intermittente sia generalmente considerato sicuro, gli studi dimostrano che può provocare effetti collaterali tra cui fame, costipazione, irritabilità, mal di testa e alitosi.
Inoltre, gli operatori sanitari consigliano ad alcune persone di evitare questo strumento. Questi includono le persone in gravidanza, che allattano o che allattano al seno e quelle con disturbi alimentari.
Se sei interessato a provare il digiuno intermittente, consulta prima un operatore sanitario per assicurarti che sia una scelta sicura e appropriata per te.
Ho messo in atto un digiuno prolungato, oggi sono arrivato a tre giorn!
Vorrei arrivare a 5!
Sffro di Diabete mellito, ma con la dieta ho portato la glicemia sotto i 7.
Purtroppo a causa della mia uricemia ho eliminato ,carne, pesce, latticini e zucchero!
Appena finiro il digiuno faro gli esami e verifichero’ i risultati!
Il reumatologo mi ha detto che i miei dolori diffusi dipendono dagli acidi urici(8) a me non sembrano cosi alti….. per qualche giorno ho preso lo ziloric, poi ho deciso di fare il digiuno….. le urine sono di colore scuro(bevo il carcadé) ma hanno anche un cattivo odore ……!
ho visto che fate un trattamento per i dolori diffusi…. in cosa consiste!
Io abito in Belgio…..quanto dura il trattamento?
Grazie per una vs. risposta!
+32466348407
ENRICO VITI
vitienricogiovanni52 il 10 Maggio 2021 alle 0:35
Il tuo commento è in moderazione.
Ho messo in atto un digiuno prolungato, oggi sono arrivato a tre giorn!
Vorrei arrivare a 5!
Sffro di Diabete mellito, ma con la dieta ho portato la glicemia sotto i 7.
Purtroppo a causa della mia uricemia ho eliminato ,carne, pesce, latticini e zucchero!
Appena finiro il digiuno faro gli esami e verifichero’ i risultati!
Il reumatologo mi ha detto che i miei dolori diffusi dipendono dagli acidi urici(8) a me non sembrano cosi alti….. per qualche giorno ho preso lo ziloric, poi ho deciso di fare il digiuno….. le urine sono di colore scuro(bevo il carcadé) ma hanno anche un cattivo odore ……!
ho visto che fate un trattamento per i dolori diffusi…. in cosa consiste!
Io abito in Belgio…..quanto dura il trattamento?
Grazie per una vs. risposta!
+32466348407
ENRICO VITI
Rispondi
Invia commento
Salve sono Marisa, ho sperimentato il digiuno intermittente 16/08 per circa 2 mesi 4 giorni a settimana ma non so cosa sia successo, non solo non ho perso peso ma addirittura ho messo su un paio di chili e ho iniziato ad avere un grosso problema di gonfiore addominale . Quali possono essere le cause ?
Ciao Marisa, probabilmente non hai seguito una dieta adeguata durante il digiuno intermittente. Questa è uno strumento che può essere utile se si conoscono prima le basi di una sana nutrizione. Ti consiglio una visita con una nutrizionista se vuoi sapere come ottenere risultati
Grazie mille, seguirò il suo consiglio , anche se ho cercato comunque di attenermi , ad un’alimentazione abbastanza sana ed equilibrata durante le fasi di digiuno bevendo all’incirca 2 litri di acqua al giorno lasciando dieta libera nei weekend ma senza grandi esagerazioni.
Dipende da ciò che mangi dopo le ore di digiuno, stoppare il digiuno è la parte più fondamentale fallo per bene.
Cara Marisa non sono una esperta ma sperimento tanto e ho un corpo molto sensibile. È successo anche a me dopo 15 giorni e ho interrotto per un paio e ora sto cercando di capire come riprendere e in che modo. Noi donne abbiamo un sistema ormonale mooooolto delicato che spesso gli uomini non possono comprendere. Il gonfiore spesso e’ dato da ormoni dello stress che noi arriviamo molto più facilmente degli uomini. Non solo cortisolo ma anche altri ormoni. Può essere che hai posto il tuo corpo in uno stress controproducente o in una restrizione troppo alta per il tuo sistema. Se il corpo va in sofferenza se il nervo vago va in stress se gli ormoni vanno in stato di emergenza gonfi e non dimagrisci. Rimetti a posto la dieta . Fai una dieta veramente equilibrata per un periodo . NON restringere i carboidrati, errore di molte donne, mangia cereali integrali non raffinati. Aspetta di riequilibrare il sistema è solo quando il gonfiore è migliorato se proprio vuoi riprova ma devi stare attenta a fornire al tuo corpo ciò di cui necessità. Devi capire anche se sei in un periodo tuo personale di troppo stress, se ti alleni poco o troppo. I nostri sistemi sono purtroppo delicatissimi e non hanno nulla a che vedere con quelli degli uomini
ho fatto il digiuno intermittente ho attacco di panico da due anni ho preso l acrofobia paura delle altezze e paura di guidare in autostrada
ho iniziato una psicoterapia
ho bisogno di aiuto ?
Buongiorno Enrico, visto la sua situazione complessa consiglio vivamente di farsi sempre seguire da personale sanitario prima di fare il digiuno ?.
Il nostro servizio di consulenza a distanza sarebbe l’ideale per risolvere i tuoi dolori diffusi. Si tratta di un percorso di circa 3 mesi (10 sedute circa) in cui analizzerai e capirai come cambiare le tue abitudini, i tuoi pensieri e il tuo rapporto con il dolore per imparare e gestirlo, controllarlo e comprenderlo.
Se ti interessa il percorso mandaci una mail a: info@almaphysio.com
Salve ho iniziato il digiuno x motivi di salute dovuti al peso di conseguenza dolori alla schiena …..salto la colazione ed il pranzo mi alimento alla sera …volevo sapere se durante la giornata posso mangiare qualche frutto grazie ……..mbussolino@yahoo.com
Ciao Giovanna, senza dubbio saltare sia colazione che pranzo e mangiare qualche frutto ti porterà a ridurre le calorie e perdere peso, anche se puoi raggiungere questo obbiettivo più gradualmente saltando solo la colazione.
Salve sono Emanuele ho 40 anni faccio il digiuno intermittente (inconsapevolmente)quasi da sempre perché da sempre salto la colazione quindi passano mediamente 17 ore tra la cena e il pranzo del giorno dopo.
Ma mi può portare conseguenze oltre l’ alitosi?
L’ alitosi come posso risolvere il problema?
Ciao Emanuele, il digiuno porta alla produzione di corpi chetonici che hanno un odore acetato in bocca. Puoi evitare questa cosa mangiando qualcosa la mattina e spezzando il digiuno.
Ho fatto digiuno intermittente x quasi 4 mesi….non ho mai controllato calorie e proteine e ho assunte più della norma ho perso 25 chili ….ora però non riesco a controllarmi rimangio dolci carboidrati…ho dato la colpa alla noia al freddo che mi richiede mangiare di più….è normale tutto questo…grazie…!!!
Avendo perso così tanto peso così in fretta può succede di recuperarne una parte e avere più fame. Proprio in questi casi iniziare a fare attività fisica può aiutarti a non recuperare il peso perso
Da Gennaio 2020 pratico con una certa regolarità e costanza il Digiuno Intermittente, con il seguente schema settimanale (circa):
-almeno 3 gg (più spesso 4gg) Digiuno 16/8 (salto colazione),
-almeno 1gg (talvolta 2) OMAD ovvero 23/1 (digiuno da Cena a Cena oppure da Pranzo a Pranzo),
-1-3 gg (per differenza) pasti regolari, no digiuno.
Solo 4/5 volte, in tutto questo anno e mezzo di Digiuni Intermittente, mi è capitato di digiunare una trentina di hr (da Pranzo del gg 1 alla cena del gg 2)
Sotto Digiuno pratico regolarmente attività sportiva di resistenza a livello amatoriale (Ciclismo in primavera/estate, Sci Fondo e Alpinismo in inverno).
Ovviamente nei gg in cui prevedo sessioni sportive piuttosto lunghe e/o intense NON pratico il Digiuno, ma non ho mai rilevato alcun problema a fare, a Digiuno, sessioni di allenamento medio/brevi (un paio di ore) o poco intense.
È importante cominciare il Digiuno con una certa gradualità per dare il tempo all’organismo di abituarsi ad utilizzare con efficienza le riserve di glicogeno e poi, finite queste, soprattutto, a imparare a ricorrere alle riserve di Grassi attraverso il metabolismo dei Corpi Chetonici.
CONCLUSIONE: lo consiglio vivamente, solo effetti POSITIVI: Si sta MOLTO BENE, prestazioni nettamente migliorate, sia sportive che intellettuali, freschezza e vivacitá di mente e di umore, perdita di peso (benchè non fosse quello il mio motivo, sono comunque passato stabilmente da 73 a 70 kg, con altezza 181 cm)
L’importante è che il digiuno sia VERO digiuno: SOLO Acqua (tanta), eventualmente Caffè o The rigorosamente NON dolcificati, no succhi, no biscottini, no micro snack, caramelline, barrette… niente di tutto ció, che tanto o poco si trasforma in zuccheri e stimola l’insulina. Il corpo deve abituarsi ad utilizzare le (tante) riserve energetiche che da buona formichina Lui stesso accumula sotto forma di grassi.
Nota positiva importante: durante il Digiuno (quando l’organismo ne è ormai assuefatto) NON si ha alcun senso di fame.
(E in più il Digiuno è Gratis?)
Anche io ho iniziato a digiunare il mercoledì ed il venerdì e devo dire che mi sento bene. Passati tutti i dolori, ho anche più voglia di cucinare. Nei giorni di digiuno bevo solo acqua, o tisana o caffè di orzo.
Brava, complimenti ?
Ciao avrei una domanda, durante il digiuno oltre ad acqua e te senza zucchero, è possibile bere estratti di sola verdura ?
se vuoi fare un vero digiuno, non puoi bere degli estratti. Puoi però il caffè ed il te verde matcha
Buonasera questa per me è la terza settimana di digiuno intermittente, colazione e pranzo e poi dritto fino al giorno dopo, 6 giorni su 7, mi sento in forma e sto benissimo, però ho notato che quando ceno, una volta a settimana ho gonfiori addominali, è normale?
Buongiorno faccio colazione e pranzo poi digiuno per 16 ore.ho riscontrato alitosi e gonfiore all’addome qualche volta diarrea.grazie
Ciao Paolo, grazie il tuo messaggio e’ incoraggiante. Ho iniziato il digiuno intermittente da poco. Normalmente sono piuttosto magra ma ho avuto un cambio di vita drastico e mi sono trasferita in Oman. Non so se lo stress forte, il clima caldissimo, l’immobilita totale per il caldo, a parte la mia ora di yoga e sono gonfiata come un pallone. Il corpo pieno di acqua. Ho letto che fare 16/8 saltando però la cena aiuta molto nervo vago e cortisolo. Ho fatto 2 settimane e mi sono sgonfiata notevolmente. Poi mi sono sentita di colpo molto stanca e ho avuto paura di aver esagerato. Ho smesso 2 gg e ora ho ripreso ma magari. Faccio 4 giorni a settimana.. o 5… ho paura di ridurre troppo le calorie per quanto in quei 2 pasti mangio di piu. Sono quasi vegana ma cerco di mangiare almeno 2/3 volte il pesce ( no carne uova latticini e legumi. Si tofu cereali frutta verdura) . Tu ti alleni anche tanto . Io per lo stress ho dovuto sospendere anche la corsetta che facevo 2 volte a settimana e sto riprendendo adesso pianino … 40 min non di piu…HAI CONSIGLI DA DARMI?
Salve, ho iniziato con entusiasmo il digiuno 16/8 saltando la colazione. Ho riscontrato da subito una forte emicrania che persiste anche dopo il pranzo. Come rimediare?
Ciao Antonella, puoi bere molti liquidi (te verde, caffè o tisane) magari aggiungendo un pò di sale marino per ridurre al minimo i cali di pressione. Spesso questo disturbo è temporaneo e passa dopo poche settimane.
Parlane però sempre con la nutrizionista, perchè il digiuno intermittente non è per tutti
Salve, grazie per l’articolo molto interessante
Io ho iniziato il digiuno 16/8 ( a volto digiuno anche per più ore) saltando la cena.
Purtroppo il risultato è che sono poi gonfia.
Come posso rimediare?
Grazie mille per un vostro suggerimento
Ciao Niki, in che senso sei gonfia? perchè mi sembra strano che digiunare ti gonfi…
Buongiorno, ho iniziato da due settimane il digiuno 8/16 saltando la colazione. Non mi da nessun problema (bevo molte tisane e infusi durante il giorno, non solo nelle ore di digiuno. Chiedevo se si perde peso costantemente o solo 2/3 kiletti all’inizio, poi stop? Grazie.
dipende da moltissimi fattori che dovresti approfondire con un dietologo
Buona sera.sono circa 12 settimane che ho aderito con entusiasmo al programma di BodyFast; nelle prime 10 ho perso circa 11/12 kg; le ultime due ho registrato un certo stallo, probabilmente perché arrivato è una fase cruciale del mio metabolismo, essendo più vicino all’obiettivo anche se mi separano ancora 8/10 kg.
Ho adottato un programma “digiuno del guerriero” ossia 20-4 che in realtà, dal momento che non sono abituato a fare spuntini, si è tradotto in una specie di 23-1 o OMad.
Di solito ceno solamente, non facendo particolari rinunce al momento dell’unico pasto, anche se ho cercato di limitare i carboidrati.spesse volte, anche per spezzare, nel weekend mi concedo la colazione e/o il pranzo, anche per un naturale piacere di vita per non arrivare a odiare questo nuovo regime alimentare che però può anche esser visto come dieta.
Cerco di praticare movimento, soprattutto nelle prime settimane camminavo fino a quasi 10 km al giorno. Ho seguito anche gli altri task di movimento suggerito nell’app Body Fast, anche se recentemente ho rallentato molto.
Ciò nonostante le ultime due settimane ho continuato a consumare un solo pasto al giorno, nonostante il weekend faccio eccezione, per cui volevo chiedere come mai nelle ultime due settimane non ci siano state variazioni apprezzabili di peso.e quale strategia potrei seguire.ho letto che spesso sono stallo e cosa frequente e fisiologica.ho letto anche altrove nove strategie per superare lo stallo, anche di sapore un po’ tecnico e basate su certi nutrienti specifici, tra cui alcuni grassi particolari e la riduzione delle proteine. Pero temevo che riducendo le proteine si andasse indebolire l’apparato muscolare.
La mia altezza è 1,83 m, con corporatura non certo esile ma neanche muscolosa.il peso era arrivato a 103,5 kg e l’obiettivo che mi ero preposto erano provvisoriamente gli 85 kg; attualmente mi sono attestato attorno ai 92,5 kg, in queste ultime due settimane
Ringrazio anticipatamente.
Grazie mille e Distinti saluti
Leonardo
Ciao Leonardo, spesso il rischio di fare delle diete molto ipocaloriche può portare proprio allo stallo. Questo perchè circa il 30% del peso che perdi potrebbe essere dovuto alla perdita di muscoli. Perdendo i muscoli rischi di rallentare il metabolismo e non perdi più peso. Forse fare 1 pasto al giorno ti ha portato a ridurre molto le calorie e i nutrienti.
Il consiglio è quello di iniziare con un 16:8 o alternare il 20:4 con giorno in cui mangi 3-4 pasti.
In questo momento, se vuoi continuare a perdere peso, è importante fare un po di massa muscolare e quindi andare in palestra a sollevare pesi. Con il giusto apporto calorico il tuo peso potrebbe non cambiare immediatamente, ma trasformerai il grasso in muscolo e alla lunga questo ti porterà a perdere peso in modo sano, duraturo e senza rischi
Buonasera, sono al primo giorno di digiuno intermittente 16/8 è normale che nel primo giorno ci sia un aumento significativo di urine? Bevo acqua ma non ne ho bevuta molta più del solito sono circa sul litro e mezzo come sempre ma urino spessissimo e non poco! Grazie mille! Anna
Buongiorno Anna, non è descritto tra gli effetti più comuni ma potrebbe essere normale nei primi giorni
Salve, la vitamina C interrompe il digiuno? Sono arrivata a fare il d.i. 22/2, in tre anni e vorrei fare ogni tanto un d. Umido di 24 ore. In quel caso posso o no assumere vitamina C. Specifico che digerisco anche le pietre e che la C a stomaco vuoto non mi comporta alcun disturbo. Grazie
Ciao Daniele, si puoi prendere le vitamine durante il digiuno
Salve, ho 48 anni e sono in buona salute, legg. Sovrappeso di circa 10kg.
Ho sempre digerito bene anche faccio pause da glutine perchè qualche anno fa avevo problemi. Adesso pratico il digiuno a intermittenza da un mese circa ma da tre settimane avverto qualche crampo intestinale e mi rendo conto di avere aria che non riesco a buttare fuori. È normale questo effetto collaterale? Dovrei smettere il digiuno?
Ciao Roberto, il digiuno intermittente è una pratica con alcune controindicazioni e non indicata a tutti. Se vuoi farla senza rischi ti possiamo far seguire dalla nostra nutrizionista. Contattaci su info@almaphysio.com per sapere come ottenere la nostra consulenza. grazie
Salve ho praticato il digiuno 16/8 salto la colazione per poco piu di un mese, ho avuto effetti ottimi dimagrita di una taglia, sgonfiata letteralmente bevo molta acqua e tisane limone e zenzero
unica nota dolente l’alitosi, ultimamente è un po pesante, ho proprio la bocca amara
ci sono dei rimedi a questo?
Salve sono Angelo pratico digiuno intermittente da 6 giorni continuati.
Salto la cena e faccio solo colazione e pranzo mangiando salutare con fibre verdure pesce e solo carne di maiale.
Colazione :caffè e latte di mandorla fresco con miele .
Rimango a digiuno per 18/19 ore al giorno,non ho senso di fame,no mal di testa nessun tipo di effetti collaterali ,dormo meglio ottimo umore,bevo molta acqua e con almeno 35% di acqua aggiunta ,un estratto di carciofo ,finocchio, sedano, carota ,mela verde dietetica,posso andare avanti sempre così evitando di cenare?
Ciao Angelo, si. direi di si. Ma parlane sempre con un nutrizionista per essere sicuro di non sviluppare carenze a lungo termine
Ciao si può fare il digiuno intermittente assumendo spirulina e 2 chiodi di garofano al mattino?
si certo ?
Salve io e mio marito abbiamo iniziato il digiuno ad intermittenza.ho un dubbio per lui in quanto i suoi reni nn filtrano bene le proteine e assume lo ziloric altrimenti risulterebbe l uremia troppo alta.puo cmq fare il digiuno ad intermittenza?
Buongiorno Emanuela, meglio sempre parlarne prima con il medico
salve,
ho iniziato un digiuno intermittente 8/16 da circa 7 mesi, corretto da una nutrizionista.
Ottimi risultati! sono calata circa 15 chili, mangiando un po’ di tutto, senza nessun sacrificio!
bevo una tisana a cena, faccio palestra moderata regolarmente, non accuso nessun disturbo, non ho attacchi di fame, in alcune occasioni o in vacanza ho cenato insieme agli altri. Sono molto soddisfatta!
l’unico inconveniente è che nelle ultime analisi del sangue mi è risultato il colesterolo a 220! Avendo avuto il prelievo verso le 11, ero a digiuno da circa 19 ore! E’ possibile che questo abbia provocato un incremento del colesterolo nel sangue ? grazie
Ciao Raffi, complimenti per i risultati ottenuti. Perdere 15 kg gioverà sicuramente alla tua salute. Il colesterolo a 220 è un problema che adesso puoi affrontare più serenamente con la tua nutrizionista comprendendo quali alimenti te lo hanno fatto alzare
Salve
Ho iniziato il digiuno intermittente 16/8 saltando la cena
Ho però spesso diarrea
Nelle ore di digiuno posso aggiungere all’acqua del limone?
Grazie
Buongiorno Maria, si puoi aggiungere acqua e limone durante il digiuno ma non credo servirà a molto.
é necessario che tu ne parli con un gastroenterologo o un nutrizionista per capire come mai hai questo disturbo.
grazie
Buongiorno ho iniziato il digiuno delle 16 ore saltando la colazione, ma ho mal di testa e una sensazione di restringimento al collo è normale? grazie.
Può essere normale i primi giorni, ma meglio farsi seguire da un nutrizionista in caso di dubbi
Buongiorno, seguendo i vostri preziosi video, ho fatto digiuno intermittente sporadicamente e cambiato un po’ alimentazione mangiando molte piu’ verdure, , e ho perdendo 20 kili in 6 mesi. Ultimamente pero’ ho quasi continuamente salivazione cattiva anche senza fare digiuno. I dottori non mi sanno dare la causa, lei mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo
Buongiorno Andrea, continua a seguire un’alimentazione ricca di verdure, frutta, cereali integrali e legumi e vedrai che piano piano anche il microbiota all’interno della tua bocca cambierà ritornando a profumare bene