Il digiuno intermittente (DI) è attualmente una delle tendenze di salute e fitness più popolari al mondo.
Le persone lo usano per perdere peso, migliorare la propria salute e semplificare il proprio stile di vita.
Molti studi dimostrano che può avere effetti potenti sul tuo corpo e sul tuo cervello e può persino aiutarti a vivere più a lungo (1, 3 Fonte attendibile).
Questa è la guida definitiva per principianti al digiuno intermittente.
Cos’è il digiuno intermittente (DI)?
Il digiuno intermittente (DI) è un modello alimentare che alterna i periodi di digiuno e di alimentazione.
Non specifica quali cibi dovresti mangiare, ma piuttosto quando dovresti mangiarli.
A questo proposito, non è una dieta in senso convenzionale ma è semplicemente uno schema alimentare.
I metodi comuni di digiuno intermittente prevedono digiuni giornalieri di 16 ore o digiuno per 24 ore, due volte a settimana.
Il digiuno è stata una pratica in tutta l’evoluzione umana. Gli antichi cacciatori-raccoglitori non avevano supermercati, frigoriferi o cibo disponibile tutto l’anno. A volte non riuscivano a trovare niente da mangiare.
Di conseguenza, gli esseri umani si sono evoluti per essere in grado di funzionare senza cibo per lunghi periodi di tempo.
In effetti, il digiuno di tanto in tanto è più naturale che mangiare sempre 3-4 (o più) pasti al giorno.
Il digiuno viene spesso praticato anche per ragioni religiose o spirituali, incluso nell’Islam, nel cristianesimo, nel giudaismo e nel buddismo.
SOMMARIO: Il digiuno intermittente (DI) è un modello alimentare che alterna i periodi di digiuno e di alimentazione. Attualmente è molto popolare nella comunità di salute e fitness.
Metodi di digiuno intermittente
Ci sono molti modi diversi di fare il digiuno intermittente, che implicano tutti la suddivisione del giorno o della settimana in periodi di alimentazione e digiuno.
Durante i periodi di digiuno, mangi poco o niente.
Questi sono i metodi più popolari:
- Il metodo 16/8: chiamato anche protocollo Leangains, prevede di saltare la colazione e limitare il periodo di alimentazione quotidiana a 8 ore, ad esempio dalle 13 alle 21. Quindi digiuni per 16 ore in mezzo.
- Eat-Stop-Eat: si tratta di digiunare per 24 ore, una o due volte a settimana, ad esempio non mangiando dalla cena un giorno fino alla cena del giorno successivo.
- La dieta 5: 2: con questo metodo si consumano solo 500-600 calorie in due giorni non consecutivi della settimana, ma si mangia normalmente gli altri 5 giorni.
Riducendo l’apporto calorico, tutti questi metodi dovrebbero causare perdita di peso fintanto che non si compensa mangiando molto di più durante i periodi di alimentazione.
Molte persone ritengono che il metodo 16/8 sia il più semplice, il più sostenibile e il più facile da rispettare. È anche il più popolare.
SOMMARIO: Esistono diversi modi per eseguire il digiuno intermittente. Tutti loro suddividono il giorno o la settimana in periodi di alimentazione e digiuno.
Come influisce sulle cellule e sugli ormoni
Quando digiuni, diverse cose accadono nel tuo corpo a livello cellulare e molecolare.
Ad esempio, il tuo corpo regola i livelli ormonali per rendere più accessibile il grasso corporeo immagazzinato.
Le tue cellule avviano anche importanti processi di riparazione e cambiano l’espressione dei geni.
Ecco alcuni cambiamenti che si verificano nel tuo corpo quando digiuni:
- Ormone umano della crescita (HGH): i livelli dell’ormone della crescita salgono alle stelle, aumentando fino a 5 volte. Ciò ha benefici per la perdita di grasso e il guadagno muscolare, per citarne alcuni (4 Fonte attendibile, 5 Fonte attendibile, 6 Fonte attendibile, 7 Fonte attendibile).
- Insulina: la sensibilità all’insulina migliora e i livelli di insulina diminuiscono drasticamente. Livelli più bassi di insulina rendono il grasso corporeo immagazzinato più accessibile (8 Fonte attendibile).
- Riparazione cellulare: a digiuno, le cellule avviano processi di riparazione cellulare. Ciò include l’autofagia, in cui le cellule digeriscono e rimuovono le proteine vecchie e disfunzionali che si accumulano all’interno delle cellule (9 Fonte attendibile, 10 Fonte attendibile)
- Espressione genica: ci sono cambiamenti nella funzione dei geni legati alla longevità e alla protezione contro le malattie (11 Fonte attendibile, 12 Fonte attendibile).
Questi cambiamenti nei livelli ormonali, nella funzione cellulare e nell’espressione genica sono responsabili dei benefici per la salute del digiuno intermittente.
SOMMARIO: Quando digiuni, i livelli dell’ormone della crescita aumentano e i livelli di insulina diminuiscono. Le cellule del tuo corpo cambiano anche l’espressione dei geni e avviano importanti processi di riparazione cellulare.
Uno strumento di perdita di peso molto potente
La perdita di peso è il motivo più comune per cui le persone provano il digiuno intermittente (13 Fonte attendibile).
Facendoti consumare meno pasti, il digiuno intermittente può portare ad una riduzione automatica dell’apporto calorico.
Inoltre, il digiuno intermittente modifica i livelli ormonali per facilitare la perdita di peso.
Oltre ad abbassare l’insulina e aumentare i livelli dell’ormone della crescita, aumenta il rilascio dell’ormone bruciagrassi noradrenalina.
A causa di questi cambiamenti negli ormoni, il digiuno a breve termine può aumentare il tasso metabolico del 3,6-14% (14 Fonte attendibile, 15 Fonte attendibile).
Aiutandoti a mangiare di meno e a bruciare più calorie, il digiuno intermittente provoca la perdita di peso modificando entrambi i lati dell’equazione calorica.
Gli studi dimostrano che il digiuno intermittente può essere uno strumento molto potente per perdere peso.
Uno studio di revisione del 2014 ha rilevato che questo modello alimentare può causare una perdita di peso del 3-8% nell’arco di 3-24 settimane, una quantità significativa, rispetto alla maggior parte degli studi sulla perdita di peso (1).
Secondo lo stesso studio, le persone hanno anche perso il 4-7% della circonferenza della vita, indicando una significativa perdita di grasso addominale dannoso che si accumula intorno ai tuoi organi e causa malattie (1).
Un altro studio ha dimostrato che il digiuno intermittente causa una minore perdita muscolare rispetto al metodo più standard di restrizione calorica continua (16 Fonte attendibile).
SOMMARIO: Il digiuno intermittente può aumentare leggermente il metabolismo aiutandoti a mangiare meno calorie. È un modo molto efficace per perdere peso e grasso addominale.
Benefici per la salute
Sono stati condotti molti studi sul digiuno intermittente, sia negli animali che nell’uomo.
Questi studi hanno dimostrato che può avere potenti benefici per il controllo del peso e per la salute del corpo e del cervello. Potrebbe anche aiutarti a vivere più a lungo.
Ecco i principali benefici per la salute del digiuno intermittente:
- Perdita di peso: come accennato in precedenza, il digiuno intermittente può aiutarti a perdere peso e grasso della pancia, senza dover limitare consapevolmente le calorie (1, 13 Fonte attendibile).
- Insulino-resistenza: il digiuno intermittente può ridurre la resistenza all’insulina, abbassare il livello di zucchero nel sangue del 3-6% e i livelli di insulina a digiuno del 20-31%, il che dovrebbe proteggere dal diabete di tipo 2 (1).
- Infiammazione: alcuni studi mostrano riduzioni dei marcatori dell’ infiammazione, un fattore chiave di molte malattie croniche (17 Fonte attendibile, 18 Fonte attendibile, 19 Fonte attendibile).
- Salute del cuore: il digiuno intermittente può ridurre il colesterolo LDL “cattivo”, i trigliceridi nel sangue, i marker infiammatori, la glicemia e la resistenza all’insulina – tutti fattori di rischio per le malattie cardiache (1, 20 Fonte attendibile, 21).
- Cancro: studi sugli animali suggeriscono che il digiuno intermittente può prevenire il cancro (22 Fonte attendibile, 23 Fonte attendibile, 24 Fonte attendibile, 25 Fonte attendibile).
- Salute del cervello: il digiuno intermittente aumenta l’ormone cerebrale BDNF e può aiutare la crescita di nuove cellule nervose. Può anche proteggere contro la malattia di Alzheimer (26 Fonte attendibile, 27 Fonte attendibile, 28 Fonte attendibile, 29 Fonte attendibile).
- Antiinvecchiamento: il digiuno intermittente può prolungare la durata della vita nei ratti. Gli studi hanno dimostrato che i ratti a digiuno vivevano del 36-83% più a lungo (30, 31).
Tieni presente che la ricerca è ancora nelle sue fasi iniziali. Molti degli studi erano piccoli, a breve termine o condotti su animali. Molte domande devono ancora trovare risposta in studi sull’uomo di qualità superiore (32 Fonte attendibile).
SOMMARIO: Il digiuno intermittente può avere molti benefici per il tuo corpo e il tuo cervello. Può causare perdita di peso e ridurre il rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiache e cancro. Potrebbe anche aiutarti a vivere più a lungo.
Rende il tuo stile di vita sano più semplice
Mangiare sano è semplice, ma può essere incredibilmente difficile da mantenere.
Uno dei principali ostacoli è tutto il lavoro necessario per pianificare e cucinare pasti sani.
Il digiuno intermittente può rendere le cose più facili, poiché non è necessario pianificare, cucinare o pulire dopo tanti pasti come prima.
Per questo motivo, il digiuno intermittente è molto popolare tra gli amanti del fitness, poiché migliora la tua salute e allo stesso tempo semplifica la tua vita.
SOMMARIO: Uno dei principali vantaggi del digiuno intermittente è che rende più semplice mangiare sano. Ci sono meno pasti che devi preparare, cucinare e pulire dopo.
Chi dovrebbe stare attento o evitarlo?
Il digiuno intermittente non è certo per tutti.
Se sei sottopeso o hai una storia di disturbi alimentari, non dovresti digiunare senza prima consultare un professionista della salute.
In questi casi, può essere addirittura dannoso.
Le donne dovrebbero digiunare?
Ci sono alcune prove che il digiuno intermittente potrebbe non essere così vantaggioso per le donne come lo è per gli uomini.
Ad esempio, uno studio ha dimostrato che ha migliorato la sensibilità all’insulina negli uomini, ma ha peggiorato il controllo della glicemia nelle donne (33 Fonte attendibile).
Sebbene gli studi sull’uomo su questo argomento non siano disponibili, studi sui ratti hanno scoperto che il digiuno intermittente può rendere le femmine emaciate, mascolinizzate, infertili e farle perdere i cicli (34 Fonte attendibile, 35 Fonte attendibile).
Ci sono una serie di rapporti aneddotici di donne il cui periodo mestruale si è interrotto quando hanno iniziato a fare DI ed è tornato alla normalità quando hanno ripreso il loro schema alimentare precedente.
Per questi motivi, le donne dovrebbero stare attente al digiuno intermittente.
Dovrebbero seguire linee guida separate, come facilitare la pratica e interrompere immediatamente se hanno problemi come l’amenorrea (assenza di mestruazioni).
Se hai problemi con la fertilità e / o stai cercando di concepire, considera di tenere a bada il digiuno intermittente per ora. Questo schema alimentare è probabilmente anche una cattiva idea se sei incinta o stai allattando.
SOMMARIO:Le persone sottopeso o con una storia di disturbi alimentari non dovrebbero digiunare. Ci sono anche alcune prove che il digiuno intermittente può essere dannoso per alcune donne.
Sicurezza ed effetti collaterali
La fame è il principale effetto collaterale del digiuno intermittente.
Potresti anche sentirti debole e il tuo cervello potrebbe non funzionare come sei abituato.
Questo può essere solo temporaneo, poiché il tuo corpo può impiegare del tempo per adattarsi al nuovo programma alimentare.
Se hai un problema medico, dovresti consultare il tuo medico prima di provare il digiuno intermittente.
Ciò è particolarmente importante se soffri di:
- diabete.
- problemi con la regolazione della glicemia.
- pressione sanguigna bassa.
- Prendi dei farmaci.
- sei sottopeso.
- storia di disturbi alimentari.
- donna che sta cercando di concepire o con una storia di amenorrea.
- Sei incinta o stai allattando.
Detto questo, il digiuno intermittente ha un profilo di sicurezza eccezionale. Non c’è niente di pericoloso nel non mangiare per un po’ se sei ben nutrito in generale
SOMMARIO: L’effetto collaterale più comune del digiuno intermittente è la fame. Le persone con determinate condizioni mediche non dovrebbero digiunare senza prima consultare un medico.
Domande frequenti
Ecco le risposte alle domande più comuni sul digiuno intermittente.
1. Posso bere liquidi durante il digiuno?
Sì. Acqua, caffè, tè e altre bevande non caloriche vanno bene. Non aggiungere zucchero al tuo caffè. Piccole quantità di latte o panna possono andare bene.
Il caffè può essere particolarmente utile durante un digiuno, poiché può attenuare la fame.
2. Non è malsano saltare la colazione?
No. Il problema è che la maggior parte di quelli che saltano la colazione hanno stili di vita malsani. Se ti assicuri di mangiare cibo sano per il resto della giornata, la pratica è perfettamente salutare.
3. Posso prendere integratori durante il digiuno?
Sì. Tuttavia, tieni presente che alcuni integratori come le vitamine liposolubili possono funzionare meglio se assunti durante i pasti.
4. Posso allenarmi a digiuno?
Sì, gli allenamenti a digiuno vanno bene. Alcune persone consigliano di assumere aminoacidi a catena ramificata (BCAA) prima di un allenamento a digiuno.
Puoi trovare molti prodotti BCAA su Amazon.
5. Il digiuno causerà la perdita muscolare?
Tutti i metodi di perdita di peso possono causare la perdita muscolare, motivo per cui è importante sollevare pesi e mantenere alto l’assunzione di proteine. Uno studio ha dimostrato che il digiuno intermittente causa una minore perdita muscolare rispetto alla normale restrizione calorica (16 Fonte attendibile).
6. Il digiuno rallenterà il mio metabolismo?
No. Gli studi dimostrano che i digiuni a breve termine aumentano effettivamente il metabolismo (14 Fonte attendibile, 15 Fonte attendibile). Tuttavia, digiuni più lunghi di 3 o più giorni possono rallentarlo (36 Fonte attendibile).
7. I bambini dovrebbero digiunare?
Permettere a tuo figlio di digiunare è probabilmente una cattiva idea.
Iniziare
È probabile che tu abbia già fatto molti digiuni intermittenti nella tua vita.
Se hai mai cenato, dormito fino a tardi e non mangiato fino a pranzo del giorno successivo, probabilmente hai già digiunato per più di 16 ore.
Alcune persone mangiano istintivamente in questo modo. Semplicemente non hanno fame al mattino.
Molte persone considerano il metodo 16/8 il modo più semplice e sostenibile di digiuno intermittente: potresti provare prima questa pratica.
Se lo trovi facile e ti senti bene durante il digiuno, allora forse prova a passare a digiuni più avanzati come il digiuno di 24 ore 1-2 volte a settimana (Eat-Stop-Eat) o mangiando solo 500-600 calorie 1-2 giorni a settimana (dieta 5: 2).
Un altro approccio è semplicemente digiunare ogni volta che è conveniente: saltare i pasti di tanto in tanto quando non hai fame o non hai tempo per cucinare.
Non è necessario seguire un piano strutturato di digiuno intermittente per trarne almeno alcuni dei benefici.
Sperimenta i diversi approcci e trova qualcosa che ti piace e che si adatti al tuo programma.
SOMMARIO: Si consiglia di iniziare con il metodo 16/8, per poi passare eventualmente a digiuni più lunghi. È importante sperimentare e trovare un metodo che funzioni per te.
Dovresti provarlo?
Il digiuno intermittente non è qualcosa che tutti devono fare.
È semplicemente una delle tante strategie di stile di vita che possono migliorare la tua salute. Mangiare cibo vero, fare esercizio e prendersi cura del proprio sonno sono ancora i fattori più importanti su cui concentrarsi.
Se non ti piace l’idea del digiuno, puoi tranquillamente ignorare questo articolo e continuare a fare ciò che funziona per te.
Alla fine della giornata, non esiste una soluzione valida per tutti quando si tratta di nutrizione. La dieta migliore per te è quella che puoi seguire a lungo termine.
Il digiuno intermittente è ottimo per alcune persone, non per altri. L’unico modo per scoprire a quale gruppo appartieni è provarlo.
Se ti senti bene durante il digiuno e trovi che sia un modo di mangiare sostenibile, può essere uno strumento molto potente per perdere peso e migliorare la tua salute.
Grazie provero’. Ho seguito gia’ una dieta keto ed ha funzionato.
Ottimo Concetta, la dieta keto unita al digiuno intermittente è ideale. Ma chiedi sempre al medico o al nutrizionista se puoi farlo senza rischi. ?
Buongiorno dottore,leggo e ascolto molti suoi video ma non ho ancora trovato una soluzione valida per la tachicardia notturna .Ho 63 anni ,peso 52 kg e sono alta 1,45 cm.Ho iniziato l’alimentazione Keto dal mese di agosto .Avevo perso subito 6 kg ma 4 li ho ripresi in 3 settimane di vacanza .Passate le feste ho ripreso seriamente il regime e i kg persi solo 2 per ora .Ho iniziato il digiuno 16/8 da una settimana e a volte oltre le 16 ore ,mi sento bene ma la notte non dormo ! Prendo 120/130 gocce di macerato glicemico di biancospino che con il passare delle ore mi fa prendere sonno intorno ale 5/6 del mattino.Sono in sovrappeso di 5/6 kg che vorrei veramente perdere ma stentano veramente a smuovere la bilancia .Ho palestra attrezzata ,pesi ,panca e tapis roulants ma un osteonecrosi al ginocchio e un importante scivolamento di vertebre lombari per una grave caduta mai operata che mi causano spesso blocchi con sciatalgia e dolori imputabili allo psoas .Questo detto dal chiropratico che mi ha trattato per anni ma che viste le mie condizioni non vuole più trattarmi .Anni fa praticavo jogging ma un’altra caduta mi ha provocato la rottura dei legamenti sovra e sottospinato (mai operata anche qui)della spalla e tutto ciò mi rende praticamente una persona che vorrebbe mantenere un buon fisico tonico ma senza l’aiuto di nessuno non so trovare un compromesso alle mie problematiche.Faccio passeggiate con il cane ma di certo non veloci .Abito in provincia di Milano e vorrei un suo parere se potessi inviarle referti medici per iniziare un percorso con Lei
Ciao Anna, complimenti per la tua tenacia e forza di volontà nonostante tutte le tue vicissitudini. Hai sicuramente bisogno di un fisioterapista che ti possa accompagnare in un percorso di guarigione e noi possiamo aiutarti.
Mandaci una email a info@almaphysio.com e ti aiuteremo a ritrovare la salute.
grazie
Il digiuno intermittente 16 8fa dimagrire anche con una dieta mediterranea normocalorica. Io ho perso cinque kg di massa grassa
Ottimo Donatella, mi fa molto piacere. Sono sicuro che adesso ti sentirai meglio ?
Salve! Mi chiedevo se tra il liquidi che si possono consumare nelle 16 ore di digiuno sono compresi gli estratti di frutta o verdura?
No, meglio di no… ma in una fase di transizione puoi iniziare così
buongiorno, vorrei sapere se nelle 16 ore di digiuno posso assumere estratti di frutta e verdura. grazie
Salve Dottore.
Sono iscritta al suo canale e seguo i suoi video.
Ho trovato interessante quest’articolo, nonchè il video, sul digiuno intermittente.
Vorrei provare a farlo nella speranza di perdere qualche chilo. In realtà sono tutti sulla pancia(zona ciambellone per capirci) e dunque sarei interessata a provare questo metodo.
Ho 60 anni e sono in menopausa dai 47 anni.
Devo dire che i chili sono aumentati in tutto questo periodo di pandemia perchè non esco piu a fare passeggiate come prima nè faccio esercizi a casa (la pigrizia è la mia più grande nemica).
Tuttavia leggendo l’articolo ed ascoltando il video in verità non ho capito in modo chiaro se il digiuno in oggetto deve diventare uno stile di vita “quotidiano” o va fatto a fasi alterne, cioè per una settimana ogni tanto, se per 2 giorni a settimana ogni mese o tutti i giorni per sempre?
Grazie per l’attenzione.
Anna
Ciao Anna, ti consiglio di prendere in considerazione il digiuno intermittente solo dopo averne parlato con una nutrizionista, perchè la cosa più importante da fare prima di pensare di perdere peso è avere un corretto stile di vita alimentare.
Per alcune persone il digiuno intermittente è sconsigliato, non iniziare a farlo di tua iniziativa.
Se ti interessa la consulenza della nostra specialista contattaci su: info@almaphysio.com
grazie
Ciao Gianluca, innanzitutto volevo dirti che ti seguo da tanto e guardo sempre i tuoi video! Pratico costantemente da due mesi il protocollo di digiuno intermittente 16:8, anche se in realtà per la maggior parte delle volte digiuno per 17/18/19 ore. Non è una forzatura e non lo pratico con lo scopo di dimagrire, ma mi sento bene con me stesso pensando anche a tutti i benefici che avvengono nel mio corpo. Ho 17 anni, pensi che possa tranquillamente continuare con questo stile alimentare tenendo conto della mia età? Grazie in anticipo
Ciao Matteo, mi sorprende molto sapere la tua età e che pratichi il digiuno in maniera così costante. Alcuni tra i rischi del digiuno è quello di sviluppare una cattiva relazione con il cibo e andare incontro a bulimia o anoressia. Non dico sia il tuo caso, ma a 17 anni si può essere più vulnerabili. Per questo ti sconsiglio vivamente di continuare per conto tuo e di invito a parlarne subito con una nutrizionista o con il tuo medico.
Grazie per la risposta! Escludendo un andamento verso le patologie che hai citato, quello che interessava sapere a me è se a 17 anni il digiuno può proprio creare danni a livello fisiologico, ad esempio arresto della crescita o cose simili. Mi chiedevo se i benefici giovassero anche a me oppure alla mia età è inutile (o addirittura pericoloso) digiunare. Ripeto, non è questo il caso di parlare di problemi psicologici (disturbi alimentari, come anoressia) ma più che altro dei danni concreti che si possono instaurare a livello fisico. Grazie nuovamente e rimango in attesa di una risposta
Con il digiuno intermittente è più facile andare incontro a possibili carenze alimentari, ma se hai una dieta equilibrata e che soddisfa tutte le tue esigenze, non ci sono rischi
Grazie mille, Gianluca! ?
Ciao Gianluca e complimenti,
durante il digiuno posso prendere integratori tipo:
– Vitamina D/C/B
– Perle di Omega 3 – 6
– Magnesio io utilizzo il Magnesio supremo
per interrompere il digiuno suggerisci due bicchieri d’acqua bene, e poi… mangiamo qualsiasi cosa?
Buongiorno Alessandro, visto che il digiuno è uno strumento molto delicato, lo consiglio solo se seguiti da un nutrizionista ?
Buongiorno, complimenti per l’articolo esaustivo. Volevo fare una domanda: per non interrompere il digiuno si può bere qualsiasi tipo di tè non zuccherato oppure solo tè specifici come quello verde o nero?
Ciao Rosa, qualsiasi te non zuccherato va bene ?
Grazie mille e buon lavoro!! ???
Ciao Gianluca, sorge spontanea una domanda. Durante la fase di digiuno posso lavarmi i denti tranquillamente oppure ingoiare una piccola quantità di dentifricio può causare un aumento dell’insulina vanificando così i benefici del digiuno (a mio parere il più importante è l’autofagia)? Grazie in anticipo.
Ciao Enrico, puoi lavarti i denti anche durante il digiuno. Per fortuna il nostro organismo non funziona come un interruttore (acceso/spento – digiuno/non digiuno) ma piuttosto a livelli (uno successivo all’altro). Non succede niente se anche mangi un pomodoro durante il digiuno, perchè stai solo leggermente rallentando un processo che si sta comunque compiendo
Grazie della risposta, Gianluca. In effetti anche in un tuo video parlavi di questo concetto, ma più che altro dicevi che mangiare qualcosina durante le ore di digiuno (mi sembra che avessi consigliato la frutta secca come esempio) fosse una cosa da fare per abituarsi nelle prime fasi di approccio a questo stile alimentare, poiché se protratta nel tempo il corpo si abituerà gradualmente a consumare quelle calorie e che per fare correttamente il digiuno intermittente bisognerebbe abituarsi a consumare solo tè non zuccherato e sali alimentari. Quindi potresti chiarirmi un attimo questa cosa? Grazie ????
Buongiorno, forse la domanda che sto per fare è un po’ stupida. Ho visto che sulla confezione del tè aromatizzato all’arancia che bevo ogni mattina c’è scritto “zuccheri < 0.1 g" e "carboidrati 0.2 g". Anche se non aggiungo zucchero il mio digiuno viene comunque interrotto visti i dati riportati nella tabella di riferimento? Grazie
Ciao Rosa, no non interromperai il digiuno perchè è una quantità molto piccola
Grazie mille, Gianluca
Buongiorno Gianluca, sono iscritta al tuo canale che trovo veramente interessante, a proposito del digiuno intermittente che io ho iniziato seguita dalla mia gastroenterologa ho la seguente domanda: nel video tu dici che il corpo si abitua se tu segui il digiuno sempre solo a colazione per esempio, è così? Io non posso farlo in altri orari perchè sono gli unici che ho a mia disposizione non essendo il resto della famiglia d’accordo con questa pratica e non voglio commenti da parte loro sicuramente negativi 🙂
Ciao Daniela,
Si, dopo circa 3 giorni il tuo corpo si adatta e riduce la produzione degli ormoni della fame. Così che diventerà sempre più facile saltare la colazione
Salve Gianluca, Ti seguo da tanto tempo sui social e youtube e prima di tutto volevo ringraziarti molto per l’attività divulgativa che fai con i tuoi video molto pertinenti ed approfonditi (nei quali ho trovato spiegazioni e dettagli, che professionisti anche ben pagati non mi avevano dato pur richiedendomi e facendomi fare ogni sorta di variazione al mio stile alimentare e di vita..!).
Ho iniziato (o meglio riniziato, conoscendolo ed avendolo già fatto) il DI 16/8, ma non sto riscontrando alcun cambiamento e quindi sto sbagliando qualcosa o molte cose, ho una gran confusione e(generata anche da fin troppi”esperti” incontrati..:-( mi aiuteresti a capire? Ecco alcune domande sui principali dubbi:
1) il DI , per essere efficace ed anche dimagrire, va fatto: a giorni alterni o anche tutti i giorni ?
2) da precedenti informazioni, sapevo che nelle donne è più efficace saltare la cena: è vero ?
3) io ho riscontrato col DI altando la cena: un aumento di “stress”(già in me, molto elevato e prolungato -7mesi- per problematiche lavorative e poi personali..) e di insonnia, è possibile e può essere causa del non risultato ?
4) nelle 8 ore di alimentazione (per dimagrimento) vanno mangiati solo alimenti a basso indice glicemico, proteine e verdure e no carboidrati..?
5) Io ho sofferto di disturbi dell’alimentazione anni fa, rimasti sempre in sordina e riesplosi negli ultimi mesi (infatti ho preso più fi 5 kg che mi pesano come 20 !?!): perchè, in questo articolo, ho letto che il DI non è adatto a chi soffre di disturbi dell’alimentazione?
6) quanta attività fisica, andrebbe associata al DI per dimagrire (pressione bassa e stanchezza, non mi facilitano..) ?
Grazie anticipatamente per le tue gentili risposte ed ancora grazie per la maggior consapevolezza alla quale contribuisci!
Un saluto
Sole
Ciao Sole, grazie per seguire il canale ed apprezzare.
1- è efficace per dimagrire quando genera un deficit calorico leggero
2- in generale meglio saltare la cena perchè rispetta il ritmo circadiano
3- si, è molto facile aumentare lo stress con il digiuno per questo non è adatto a tutti
4- i carboidrati complessi (cereali integrali) e i legumi sono necessari per una sana alimentazione e devono sempre essere inseriti
5- si, il DI aumenta il rischio di disturbi alimentari per questo NON te lo consiglierei
6- non c’è un parametro preciso ed uguale per tutti
Buongiorno Gianluca,
ho iniziato a provare il digiuno intermittente e per me é piú facile digiunare la mattina e posticipare il pranzo come consigli tu nei tuoi videi su you tube. La mattina ero abituata a mangiare un uovo sodo come colazione ma ho notato che praticando il digiuno, senza l’uovo mi sentivo piú stanca. Ho provato a mangiarlo a cena ma non mi fa’ lo stesso effetto, e non potrei nemmeno mangiarlo a pranzo perché mangio in mensa.
Non voglio rinunciarci perché l’uovo é una miniera di proteine di alta qualitá come ben sai.
Ti chiedo se l’uovo sodo spezza il digiuno la mattina e se sí, come immagino, hai dei consigli da darmi?
Grazie
Ciao Valeria, ti consiglio di parlarne con una nutrizionista per capire cosa fare.
grazie
Buongiorno Gianluca,
ho 53 anni, non sono una sportiva accanita, ma comunque una persona molto attiva e pratico il DI (6-18) da qualche anno, quotidianamente da due. Volevo chiederti se hai consigli particolari per le donne in menopausa che seguono il DI. Io per esempio, dopo poche settimane dall’entrata, ho perso tantissima dell’energia e della forza che avevo in età fertile, oltre alla comparsa di fastidiosi doloretti articolari. Grazie.
Ciao Paola, ti consiglio il mio video proprio per chi fa digiuno intermittente dopo i 40 anni:
https://youtu.be/5nLbfeEzmkE
Ciao Gianluca
Ho 72 anni leggermente in sovrappeso e senza particolari gravi problemi di salute se escludiamo i fastidi tipici dovuti alla artosi nei giovincelli come me…. Ho da poco iniziato il Digiuno intermittente 8/16 e mi trovo per ora bene.Non salto però la colazione bensì la cena. Faccio quindi una abbondante e sana colazione alle 8 circa e poi verso le 16 pranzo completo incluso un bicchiere di buon vino rosso . La mia domanda è visto che mi piace molto la frutta ma non vorrei mangiarla a fine pranzo …mi devo limitare a mangiarla solo a colazione?
Ciao Vittorio, complimenti per il tuo nuovo stile di vita. Prova a mangiare la frutta durante il giorno o quando ti viene voglia. Non ci sono regole definitive ma mangiarla ti farà sicuramente bene