I funghi medicinali sono una categoria di funghi che sono stati utilizzati per secoli per le loro proprietà terapeutiche. La loro popolarità è in crescita a causa del loro impiego nella medicina alternativa e nella medicina integrativa.
I funghi contengono diverse sostanze attive, tra cui polisaccaridi, beta-glucani e triterpeni, che possono avere effetti benefici sulla salute. Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che i polisaccaridi presenti in alcuni funghi medicinali, come il Reishi, possono migliorare la funzione immunitaria, mentre gli beta-glucani presenti in altri funghi, come il Cordyceps, possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e migliorare la funzionalità polmonare.
Funghi in medicina
Inoltre, i funghi medicinali sono stati utilizzati con successo per trattare malattie croniche come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari e il cancro. Un esempio è il Ganoderma Lucidum, noto anche come Reishi, che ha mostrato proprietà anti-tumorali, immunomodulanti e anti-infiammatorie.
Si deve notare che gli effetti terapeutici dei funghi medicinali possono variare a seconda della specie e della forma di somministrazione. Inoltre, è importante selezionare i funghi di qualità e utilizzarli sotto la supervisione di un professionista qualificato per evitare possibili effetti collaterali.
In generale, i funghi medicinali sono una fonte promettente di nuove terapie per molte malattie, ma sono ancora in fase di studio e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i loro effetti benefici sulla salute umana.
Funghi medicinali nella storia antica
Un’altra cosa da sapere riguardo i funghi medicinali è che essi sono stati utilizzati nella medicina tradizionale di molte culture per secoli. Ad esempio, i funghi medicinali come il Reishi e il Cordyceps sono stati utilizzati in Cina, Giappone e Corea per secoli per trattare una varietà di malattie. Inoltre, in Europa e Nord America, i funghi medicinali come l’Agaricus blazei sono stati utilizzati per trattare malattie come il cancro e le malattie cardiovascolari.
Inoltre, i funghi possono essere utilizzati in diversi modi, come ad esempio sotto forma di estratti, capsule, tisane, polveri o estratti concentrati. Questi funghi possono essere consumati sia crudi che cotti, ma la loro attività terapeutica può essere influenzata dal metodo di preparazione.
Inoltre, è importante sottolineare che i funghi non sono una panacea per tutti i mali e non sostituiscono la medicina tradizionale. In caso di malattie croniche o gravi, è sempre meglio consultare un medico e utilizzare questi funghi come integrazione ad una terapia tradizionale.
In generale, i funghi possono essere una valida opzione per migliorare la salute e prevenire le malattie, ma è importante utilizzarli in modo consapevole e sotto la supervisione di un professionista qualificato.
Fonte: Anti-inflammatory properties of edible mushrooms: A review https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29146352/