Da qualche anno a questa parte c’è grande dibattito riguardo la dieta migliore per perdere peso. Migliaia di persone consultano il nutrizionista per capire come dimagrire.
Il sovrappeso, infatti è sempre più comune e diffuso nella popolazione italiana e perfino nei bambini dagli 8 anni in poi.
Alcuni professionisti, però, hanno lanciato un movimento che prende il nome di “smettiti a dieta”, incentivando le persone a non seguire nessuna dieta ma concentrarsi su altri aspetti della salute.
In questo articolo condividerò con te i risultati di uno studio che ha convinto anche me a “smettermi a dieta”.
La dieta migliore ti fa ingrassare.
Nel 2007 un gruppo di ricercatori dell’American psicological associacion hanno pubblicato uno studio di revisione della letteratura che ha creato molto scalpore tra gli addetti ai lavori. Lo studio ha questo titolo:
“Medicare’s Search for Effective Obesity Treatments: Diets Are Not the Answer”
che tradotto in italiano suona così:
Ricerca dei trattamenti contro l’obesità: la dieta non è la risposta
Che cosa significa tutto ciò? non è forse vero che essere grassi fa male e bisogna dimagrire?
Le premesse
Sappiamo tutti che la prevalenza dell’obesità e dei problemi di salute ad essa associati è aumentata notevolmente negli ultimi 2 decenni.
Per questo governi e medici in tutto il mondo stanno incentivando le persone a mettersi a dieta.
In questo articolo gli autori esaminano gli studi sui risultati a lungo termine delle diete ipocaloriche per valutare se la dieta è un trattamento efficace per l’obesità.
Questi studi mostrano che da un terzo a due terzi delle persone a dieta riguadagnano più peso di quello che hanno perso con la loro dieta, e questi studi probabilmente sottovalutano la misura in cui la dieta è controproducente a causa di diversi problemi metodologici, i quali influenzano tutti gli studi verso la dimostrazione di una perdita di peso efficace.
Perdere peso può farti bene, fare la dieta fa male.
Non ci sono dubbi che se sei una persona sovrappeso, perdere peso può farti molto bene. C’è modo e modo, però, di perdere peso.
La dieta ipocalorica NON è la risposta.
- Tutte le persone che seguono una dieta hanno un iniziale perdita di peso, che si aggira intorno al 5-10%.
- Questo peso perso non è mantenuto
è solo il quanto peso la persona recupera a darci dei dubbi, non se recupererà i chili persi
affermano i ricercatori Gartner e Wooly nel loro studio di revisione della letteratura del 1991.
Più tempo passa dalla fine della dieta e la rivalutazione e più peso viene ripreso.
Tra i pazienti seguiti meno di 2 anni, il 23% aveva recuperato più del peso perso. Tra i pazienti seguiti più di 2 anni, l’83% aveva recuperato più chili di quelli persi.
il paradosso della dieta migliore
Se quindi anche tu ti sei approcciato ad una dieta, alla dieta perfetta, con tutte le buone intenzioni, sappi che potresti cadere nel più terribile dei paradossi:
Chi non si mette a dieta mantiene il suo peso stabile, chi segue una dieta recupera più chili di quelli con cui è partito
Il motivo sembra proprio essere dovuto ad meccanismo ancestrale che ci ha permesso di evolverci e sopravvivere in tutti questi secoli.
- il nostro corpo odia sentire fame
- il cervello non vuole sentire fame
- la nostra mente fa di tutto per prepararsi alla prossima carestia
Per il tuo cervello, infatti, sentire fame per un periodo prolungato di tempo, come nelle diete ipocaloriche, porta ad uno stato di sofferenza cronica che a tutti i costi vuole essere risolto.
Per questo mentre sei a dieta fame e desiderio aumenteranno sempre di più, portandoti poi a mangiare ancora di più non appena la dieta sarà finita.
Per evitare altri rischi in futuro (morire di fame) il tuo corpo cercherà di depositare il maggior numero di grasso possibile così da essere pronto ad ogni evenienza.
il risultato? prenderai ancora più chili di quelli persi.
La soluzione
Tra le tante persone che si mettono a dieta e poi riprendono peso (il 95%) c’è però un ristretto numero che riesce a stabilizzarsi nel nuovo livello di peso. Queste sono le persone che fanno anche esercizio fisico.
é proprio attraverso l’esercizio fisico che potrai tamponare l’incremento di calorie successivo alla fine della dieta. é grazie all’esercizio fisico che potrai ridurre le molecole infiammatorie all’interno del tuo sangue e che portano gli adipociti ad aumentare sempre più.
é grazie all’esercizio fisico che aumenti la sensibilità all’insulina delle tue cellule muscolari riducendo i livelli di zucchero nel sangue e abbassando l’accumulo di grasso.
Tuttavia, un’alternativa ancora migliore è quella di non fare nessuna dieta, smettersi a dieta, ovvero usare altre strategie naturali per perdere peso senza soffrire la fame.
Di questo, però, ne parleremo in un altro articolo.
Se fai fatica a perdere peso e vuoi capire come farlo in modo sano e senza ricadute, contattaci per avere la consulenza del nostro nutrizionista.
Salve vorrei avere delle info per quanto riguarda una visita con un nutrizionista. Grazie
Ciao Roberta, mandaci una email ad info@almaphysio.com e ti organizziamo una visita.
grazie