I latticini sono apprezzati dalle organizzazioni sanitarie come essenziali per le tue ossa, ma alcune persone sostengono che sia dannosi e dovrebbero essere evitati.
Ovviamente non tutti i latticini sono uguali.
Variano notevolmente in termini di qualità ed effetti sulla salute a seconda di come sono stati allevati gli animali da latte e di come è stato lavorato il caseificio.
Questo articolo offre uno sguardo approfondito sui prodotti lattiero-caseari e determina se è un bene o un male per la salute.
È naturale consumare latticini?
Un argomento comune contro i prodotti lattiero-caseari è che è innaturale consumarli.
Non solo gli esseri umani sono l’unica specie che consuma latte in età adulta, ma sono anche l’unica a bere il latte di altri animali.
Biologicamente, il latte di mucca è destinato a nutrire un vitello in rapida crescita. Gli esseri umani non sono vitelli e gli adulti di solito non hanno bisogno di crescere.
Prima della rivoluzione agricola, gli esseri umani bevevano solo il latte materno da bambini. Questo è uno dei motivi per cui i latticini sono esclusi da una rigorosa dieta paleo (1 Fonte attendibile).
Da un punto di vista evolutivo, i latticini non sono necessari per una salute ottimale.
Detto questo, alcune culture ne consumano regolarmente da migliaia di anni. Molti studi documentano come i loro geni siano cambiati per adattarsi ai prodotti lattiero-caseari nella dieta (2 Fonte attendibile).
Il fatto che alcune persone siano geneticamente adattate a mangiare latticini ci convince che è naturale per loro consumarne.
RIEPILOGO: Gli esseri umani sono l’unica specie che consuma latte in età adulta, così come il latte di altri animali. Il latte non è stato consumato fino a dopo la rivoluzione agricola.
La maggior parte del mondo è intollerante al lattosio
Il principale carboidrato contenuto nei latticini è il lattosio, uno zucchero del latte composto dai due zuccheri semplici glucosio e galattosio.
Da bambino, il tuo corpo ha prodotto un enzima digestivo chiamato lattasi, che ha scisso il lattosio dal latte di tua madre. Tuttavia, molte persone perdono la capacità di scomporre il lattosio nell’età adulta (3 Fonte attendibile).
In effetti, circa il 75% della popolazione adulta mondiale non è in grado di scomporre il lattosio, un fenomeno chiamato intolleranza al lattosio (4).
L’intolleranza al lattosio è molto comune in Africa, Asia e Sud America, ma è meno diffusa in Nord America, Europa e Australia.
Le persone intolleranti al lattosio hanno sintomi digestivi quando consumano latticini. Ciò include nausea, vomito, diarrea e sintomi correlati.
Tuttavia, tieni presente che le persone intolleranti al lattosio a volte possono consumare latticini fermentati (come lo yogurt) o prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi come il burro (5 Fonte attendibile).
Puoi anche essere allergico ad altri componenti del latte, come le proteine. Mentre questo è abbastanza comune nei bambini, è raro negli adulti.
RIEPILOGO: Tre persone su quattro nel mondo sono intolleranti al lattosio, il principale carboidrato dei latticini. La maggior parte delle persone di origine europea può digerire il lattosio senza problemi.
Contenuto di nutrienti
I latticini sono molto nutrienti.
Una singola tazza (237 ml) di latte contiene:
- Calcio: 276 mg — 28% della RDI
- Vitamina D: 24% della RDI
- Riboflavina (vitamina B2): 26% della RDI
- Vitamina B12: 18% della RDI
- Potassio: 10% della RDI
- Fosforo: 22% della RDI
Vanta anche discrete quantità di vitamina A, vitamine B1 e B6, selenio, zinco e magnesio, oltre a 146 calorie, 8 grammi di grassi, 8 grammi di proteine e 13 grammi di carboidrati.
Calorie per calorie, il latte intero è abbastanza salutare. Offre un po’ di quasi tutto ciò di cui il tuo corpo ha bisogno.
Tieni presente che i prodotti grassi come il formaggio e il burro hanno una composizione nutritiva molto diversa rispetto al latte.
La composizione dei nutrienti, in particolare i componenti grassi, dipende anche dalla dieta e dal trattamento degli animali. Il grasso del latte è molto complesso, costituito da centinaia di diversi acidi grassi. Molti sono bioattivi e possono avere un forte impatto sulla tua salute (7 Fonte attendibile).
Le mucche allevate al pascolo e alimentate con erba hanno più acidi grassi omega-3 e fino al 500% in più di acido linoleico coniugato (CLA) (8 Fonte attendibile).
I latticini nutriti con erba sono anche molto più ricchi di vitamine liposolubili, in particolare la vitamina K2, un nutriente incredibilmente importante per regolare il metabolismo del calcio e supportare la salute delle ossa e del cuore (10, 11 Fonte attendibile).
Tieni presente che questi grassi sani e vitamine liposolubili non sono presenti nei latticini a basso contenuto di grassi o scremati, che sono spesso caricati con zucchero per compensare la mancanza di sapore causata dalla rimozione del grasso.
RIEPILOGO: Il latte è abbastanza nutriente, ma la composizione dei nutrienti varia a seconda del tipo di latticini. Il latte di mucche allevate ad erba o al pascolo contiene più vitamine liposolubili e acidi grassi benefici.
Supporta le tue ossa
Il calcio è il minerale principale nelle ossa e i latticini sono la migliore fonte di calcio nella dieta umana.
Pertanto, i latticini hanno molti benefici per la salute delle ossa.
In effetti, la maggior parte delle organizzazioni sanitarie consiglia di consumare 2-3 porzioni di latticini al giorno per ottenere abbastanza calcio per le ossa (14).
Nonostante alcune affermazioni che potresti sentire, non ci sono prove conclusive che l’assunzione di latticini abbia effetti negativi sulla salute delle ossa (16 Fonte attendibile).
La maggior parte delle prove indica che i latticini migliorano la densità ossea, riducono l’osteoporosi e riducono il rischio di fratture negli anziani (17 Fonte attendibile, 18 Fonte attendibile, 19 Fonte attendibile).
Inoltre, i latticini forniscono più del semplice calcio. I suoi nutrienti che stimolano le ossa includono proteine, fosforo e, nel caso di latticini grassi nutriti con erba, vitamina K2.
RIEPILOGO: Numerosi studi dimostrano che i latticini hanno chiari benefici per la salute delle ossa, riducendo il rischio di fratture degli anziani e migliorando la densità ossea.
Minor rischio di obesità e diabete di tipo 2
I latticini interi hanno alcuni benefici per la salute metabolica.
Nonostante siano ricchi di calorie, i latticini interi sono collegati a un ridotto rischio di obesità.
Una revisione di 16 studi ha rilevato che la maggior parte dei latticini interi è collegata alla riduzione dell’obesità, ma nessuno ha identificato un tale effetto per i latticini a basso contenuto di grassi (23).
Ci sono anche alcune prove che il grasso del latte può ridurre il rischio di diabete.
In uno studio osservazionale, coloro che hanno consumato i latticini più grassi avevano meno grasso della pancia, meno infiammazione, trigliceridi più bassi, una migliore sensibilità all’insulina e un rischio inferiore del 62% di diabete di tipo 2 (24 Fonte attendibile).
Diversi altri studi associano i latticini interi a un rischio ridotto di diabete, sebbene alcuni studi non abbiano riscontrato alcuna associazione (25 Fonte attendibile, 26 Fonte attendibile).
RIEPILOGO: Diversi studi collegano i latticini interi a un rischio ridotto di obesità e diabete di tipo 2, ma altri non vedono alcun effetto.
Impatto dei latticini sulle malattie cardiache
La saggezza convenzionale impone che i latticini aumentino il rischio di malattie cardiache perché sono ricchi di grassi saturi.
Tuttavia, gli scienziati hanno iniziato a mettere in discussione il ruolo dei grassi lattiero-caseari nello sviluppo delle malattie cardiache (28 Fonte attendibile).
Alcuni sostengono addirittura che non vi sia alcun legame tra il consumo di grassi saturi e le malattie cardiache, almeno per la maggior parte delle persone (29 Fonte attendibile).
In un importante studio negli Stati Uniti, il grasso da latte è stato collegato a un aumento del rischio di malattie cardiache (31 Fonte attendibile).
Tuttavia, molti altri studi suggeriscono che i latticini interi hanno un effetto protettivo sia sulle malattie cardiache che sull’ictus.
In una revisione di 10 studi, la maggior parte dei quali utilizzava latticini interi, il latte era collegato a un ridotto rischio di ictus ed eventi cardiaci. Sebbene ci fosse anche un ridotto rischio di malattie cardiache, non era statisticamente significativo (33 Fonte attendibile).
Nei paesi in cui le mucche sono in gran parte nutrite con erba, i latticini interi sono associati a importanti riduzioni delle malattie cardiache e del rischio di ictus (34 Fonte attendibile).
Ad esempio, uno studio in Australia ha rilevato che le persone che consumavano la maggior parte dei latticini interi avevano un rischio enormemente inferiore del 69% di malattie cardiache (36 Fonte attendibile).
Ciò è probabilmente correlato all’alto contenuto di vitamina K2 salutare per il cuore nei latticini nutriti con erba, sebbene i latticini possano migliorare anche altri fattori di rischio per le malattie cardiache, come la pressione sanguigna e l’infiammazione (37 Fonte attendibile, 38 Fonte attendibile).
Mentre la comunità scientifica è divisa nella sua opinione, le linee guida sulla salute pubblica consigliano alle persone di ridurre al minimo l’assunzione di grassi saturi, compresi i latticini ad alto contenuto di grassi.
RIEPILOGO: Non ci sono prove coerenti che il grasso del latte porti a malattie cardiache. Tuttavia, la maggior parte delle autorità sanitarie consiglia alle persone di ridurre al minimo l’assunzione.
Salute della pelle e cancro
È noto che i latticini stimolano il rilascio di insulina e della proteina IGF-1.
Questo potrebbe essere il motivo per cui il consumo di latticini è legato all’aumento dell’acne (41 Fonte attendibile).
Alti livelli di insulina e IGF-1 sono anche associati ad un aumentato rischio di alcuni tumori (43).
Tieni presente che ci sono molti diversi tipi di cancro e la relazione tra latticini e cancro è piuttosto complessa (44 Fonte attendibile).
Alcuni studi suggeriscono che i latticini possono ridurre il rischio di cancro del colon-retto ma aumentare il rischio di cancro alla prostata (45 Fonte attendibile).
Detto questo, l’associazione con il cancro alla prostata è debole e incoerente. Mentre alcuni studi rivelano un aumento del rischio fino al 34%, altri non trovano alcun effetto (47 Fonte attendibile).
Gli effetti dell’aumento dell’insulina e dell’IGF-1 non sono tutti negativi. Se stai cercando di aumentare la massa muscolare e forza, questi ormoni possono fornire chiari benefici (49 Fonte attendibile).
RIEPILOGO: I latticini possono stimolare il rilascio di insulina e IGF-1, che può portare ad un aumento dell’acne e a un rischio più elevato di cancro alla prostata. D’altra parte, i latticini sembrano ridurre il rischio di cancro del colon-retto.
I migliori tipi per la tua salute
I prodotti lattiero-caseari più sani provengono da mucche allevate ad erba e/o allevate al pascolo.
Il loro latte ha un profilo nutritivo molto migliore, inclusi acidi grassi più benefici e vitamine liposolubili, in particolare K2.
I latticini fermentati come yogurt e kefir possono essere ancora migliori. Contengono batteri probiotici che possono avere numerosi benefici per la salute (50).
Vale anche la pena notare che le persone che non tollerano i latticini delle mucche possono essere in grado di digerire facilmente i latticini delle capre.
RIEPILOGO: I migliori tipi di latticini provengono da animali allevati al pascolo e/o nutriti con erba perché il loro latte ha un profilo nutritivo molto più robusto.
Cosa abbiamo imparato
Il latte non è facilmente classificato come sano o malsano perché i suoi effetti possono variare notevolmente tra gli individui.
Se tolleri i latticini e ti piacciono, dovresti sentirti a tuo agio a mangiare latticini. Non ci sono prove convincenti che le persone dovrebbero evitarli e molte prove dei benefici.
Se te lo puoi permettere, scegli latticini di alta qualità, preferibilmente senza zuccheri aggiunti e da animali nutriti con erba e/o allevati al pascolo.
fonte: https://www.healthline.com/nutrition/is-dairy-bad-or-good
Buongiorno e grazie per i contenuti. A proposito di latticini, per un ulteriore approfondimento, credo valga la pane leggere questi articoli: https://nutritionfacts.org/video/how-the-dairy-industry-designs-misleading-studies/
https://nutritionfacts.org/topics/dairy/
P.S. All’interno ci sono tutte le fonti (sources cited).
Ciao Cristina, grazie per l’articolo. Seguo spesso il dott. Greger e ho letto tutti i suoi libri. Sono sicuro che è una fonte valida e quello che dice deve essere ascoltato