La Nigella sativa, nota anche come cumino nero o semi neri, è un’erba medicinale originaria del Mediterraneo orientale, dell’Africa settentrionale, dell’Asia sudoccidentale e del subcontinente indiano (1).
Mentre puoi usarlo in cucina, forse è meglio conosciuta per il suo uso secolare nella medicina tradizionale. È pubblicizzata come un prodotto che offre così tanti benefici per la salute che alcuni la considerano una panacea o un guaritore universale.
Ad esempio, si dice che giovi al sistema immunitario, migliori la funzione cerebrale e protegga il corpo da varie malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache (1).
Questo articolo esamina tutto ciò che devi sapere sulla Nigella sativa, compresi i suoi nutrienti, le sue forme comuni e se la scienza sostiene i suoi presunti benefici per la salute.
Cos’è la Nigella sativa?
La Nigella sativa è una pianta medicinale che fa parte della famiglia delle Ranunculaceae. Viene anche chiamata cumino nero perché i suoi semi assomigliano al cumino speziato (1).
Sebbene possa essere utilizzata in cucina, la Nigella sativa potrebbe essere meglio conosciuta per l’ampia gamma di benefici per la salute che si ritiene fornisca.
Usi tradizionali
La Nigella sativa ha una così vasta gamma di usi che alcuni erboristi la chiamano “l’erba del cielo” (1).
Ha una ricca storia di utilizzo nei sistemi di medicina tradizionale come Ayurveda, Unani, Siddha e Tibb. È stata trovata nelle tombe dei faraoni egiziani, suggerendo che fosse usato fin dall’antico Egitto (1).
Gli esperti ritengono che all’epoca le proprietà antibatteriche della Nigella sativa possano aver portato al suo utilizzo come conservante nel processo di mummificazione (1).
Al giorno d’oggi, questa erba medicinale è utilizzata in molte nazioni arabe, in Asia, in Africa e in parti d’Europa per prevenire o curare una varietà di disturbi (1).
Questi vanno dalle articolazioni gonfie ai problemi respiratori come l’asma e la bronchite. Si dice anche che la Nigella sativa offra una certa protezione contro condizioni croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache (1).
Forme di Nigella sativa
È possibile acquistare la Nigella sativa sotto forma di semi o pasta, entrambe utilizzate per insaporire i pasti.
Puoi anche acquistarlo sotto forma di olio essenziale, estratto, polvere o capsule, tutte opzioni popolari per coloro che desiderano utilizzare l’erba per le sue proprietà medicinali (1).
La forma migliore da assumere generalmente dipende dal beneficio per la salute che desideri ottenere. Ad esempio, oli e paste possono essere applicati localmente per trattare le condizioni della pelle o fornire sollievo dall’infiammazione o dal dolore.
Nel frattempo, polveri, pillole ed estratti sono generalmente raccomandati per coloro che desiderano prevenire o curare infiammazioni interne o malattie croniche (1).
RIEPILOGO
La Nigella sativa è un’erba comunemente usata nella medicina tradizionale. È disponibile in forma di olio essenziale, pasta, polvere, capsule o estratto. Oggi è usato in tutto il mondo per prevenire o curare una vasta gamma di disturbi.
Nutrienti e composti attivi
Finora, ci sono state poche ricerche sull’esatta composizione dei nutrienti della Nigella sativa.
Inoltre, il suo contenuto di nutrienti sembra variare a seconda di dove viene coltivata, della maturità della pianta al momento del raccolto e dei metodi utilizzati per raccoglierla.
Uno studio suggerisce che i semi di N. sativa del Bangladesh sono costituiti da circa il 45% di grassi, il 20% di carboidrati e il 20% di proteine. Sembrano anche fornire potassio, fosforo, calcio e magnesio, sebbene non siano descritte quantità specifiche (2).
Un altro studio suggerisce che la Nigella sativa può anche fornire piccole quantità di vitamine A, C ed E, così come alcune vitamine del gruppo B. Tuttavia, i tipi e le quantità precise che contiene non sono ben descritti.
Al contrario, si sa di più sugli antiossidanti della pianta e su altri composti benefici.
Gli antiossidanti sono composti vegetali benefici che aiutano a proteggere il corpo dai danni cellulari e dalle malattie. La Nigella sativa sembra essere particolarmente ricca di antiossidanti delle famiglie di polifenoli, tocoferoli, terpenoidi e terpeni.
Di tutti questi antiossidanti, il timochinone, un antiossidante della famiglia dei terpeni e dei terpenoidi, è di gran lunga il più abbondante. Gli esperti suggeriscono che questo composto attivo è probabilmente alla base della maggior parte dei presunti benefici per la salute della Nigella sativa.
La Nigella sativa sembra contenere anche alcaloidi e fitosteroli, due tipi di composti vegetali benefici con proprietà naturali di abbassamento del colesterolo.
RIEPILOGO
La Nigella sativa contiene una buona quantità di proteine e grassi, oltre a minori quantità di vitamine e minerali. È anche ricco di timochinone, alcaloidi e fitosteroli.
Potenziali benefici per la salute
Si ritiene che la Nigella sativa offra una gamma così ampia di benefici per la salute che viene spesso definita una panacea, o guaritore universale (3).
Detto questo, non tutti i suoi presunti benefici sono stati dimostrati scientificamente. Di seguito, troverai quelli che hanno più ricerche per sostenerli.
Ricca di antiossidanti
Gli antiossidanti sono composti vegetali che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati da molecole instabili note come radicali liberi.
Quando i radicali liberi si accumulano nel tuo corpo, possono causare stress ossidativo, che può aumentare il rischio di sviluppare determinate condizioni di salute, come il cancro e le malattie cardiache (4).
Come accennato, la Nigella sativa è particolarmente ricca del potente antiossidante timochinone, che vanta proprietà antinfiammatorie. Gli esperti ritengono che la maggior parte dei benefici per la salute legati a questa pianta medicinale abbiano a che fare con questo composto.
Una revisione di cinque studi suggerisce che la Nigella sativa ha un forte effetto antiossidante negli esseri umani. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare a quali esatti benefici per la salute questo può contribuire (6).
Aiuta a ridurre l’infiammazione
L’infiammazione è la risposta naturale del tuo corpo a lesioni o infezioni. È generalmente di breve durata e aiuta a proteggere il corpo da malattie o ulteriori danni.
L’infiammazione che dura per periodi più lunghi è indicata come infiammazione cronica. Si ritiene che questa condizione sia la causa di varie malattie, tra cui il diabete di tipo 2, il cancro e le malattie cardiache (7).
La ricerca sugli animali suggerisce che la Nigella sativa può ridurre i marcatori di infiammazione nel corpo dopo un infortunio (8).
Risultati simili sono stati riportati nelle donne con artrite reumatoide (RA), una malattia autoimmune che causa infiammazione delle articolazioni.
In un piccolo studio, le donne con artrite reumatoide che hanno assunto 1 grammo di olio di Nigella sativa al giorno per 2 mesi avevano marcatori di infiammazione nel sangue più bassi e hanno riportato meno articolazioni gonfie rispetto a quelle che hanno assunto un placebo (9).
Gli esperti ritengono che il timochinone sia il composto chiave responsabile degli effetti antinfiammatori dell’erba.
Anche se questo sembra promettente, tieni presente che gli studi su questo argomento sono limitati. Sono necessarie ulteriori ricerche, specialmente sugli esseri umani, prima di poter trarre conclusioni forti.
La nigella sativa può rafforzare il sistema immunitario
La Nigella sativa può anche aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
Studi in provetta e su animali suggeriscono che gli estratti di questa erba possono stimolare l’attività dei globuli bianchi, il tipo che combatte le infezioni e le malattie.
Un piccolo studio su bambini con una malattia del sangue ereditaria ha trovato risultati simili. Mescolare 2 grammi di polvere di Nigella sativa con i pasti dei bambini ogni giorno per 3 mesi ha migliorato significativamente la conta dei globuli bianchi e ha ridotto i marcatori dello stress ossidativo (10).
Tuttavia, questo studio non aveva un gruppo placebo di controllo, il che rende difficile confermare se questi effetti fossero veramente il risultato del supplemento.
Nel piccolo studio precedentemente menzionato su donne con AR, coloro che assumevano 1 grammo di olio di Nigella sativa al giorno avevano livelli significativamente più alti di globuli bianchi dopo 2 mesi rispetto al gruppo placebo. Avevano anche marcatori di infiammazione più bassi e meno articolazioni gonfie (9).
Sebbene questi risultati sembrino promettenti, non è chiaro quali miglioramenti dell’immunità nella vita reale, se ce ne fossero, deriverebbero dai conteggi di globuli bianchi più elevati mostrati in questi piccoli studi. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche.
Può proteggere il tuo cervello
Si ritiene che l’infiammazione del cervello svolga un ruolo importante nello sviluppo di malattie come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson (11).
La ricerca in provetta e sugli animali suggerisce che il timochinone potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione nel cervello.
Gli esperti ritengono che ciò possa prevenire o rallentare la progressione delle condizioni neurologiche correlate all’infiammazione come il morbo di Alzheimer, l’encefalomielite, l’epilessia, la depressione e il morbo di Parkinson (12).
Un piccolo studio di qualche anno fa supporta questa idea. Gli anziani hanno ricevuto 500 mg di N. sativa o un placebo ogni giorno per 9 settimane. Il gruppo N. sativa è risultato significativamente migliorato nelle misure di attenzione, memoria e cognizione generale rispetto al gruppo placebo (13).
A prima vista, questo studio potrebbe suggerire che la Nigella sativa possa ritardare la progressione della perdita di memoria legata all’età. Tuttavia, tieni presente che è uno studio piccolo e risale a quasi 10 anni fa.
Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e per esplorare quali possibili effetti l’erba può avere su altre condizioni neurologiche correlate all’infiammazione cerebrale.
Può abbassare il colesterolo e la pressione sanguigna
L’ipertensione e i livelli di colesterolo sono fattori di rischio significativi per le malattie cardiache. Sembra che la Nigella sativa possa aiutare a ridurre entrambi (14).
Studi su donne con obesità e adulti con diabete di tipo 2 suggeriscono che l’assunzione di 2-3 grammi di Nigella sativa ogni giorno per 8-12 settimane potrebbe ridurre significativamente i livelli di colesterolo totale ed LDL (cattivo) (15).
Inoltre, le ricerche riportano cali medi di 16-23 mg/dL nel colesterolo totale, 14-22 mg/dL nel colesterolo LDL (cattivo) e 7-21 mg/dL nei trigliceridi dopo l’integrazione con questa erba (18).
Alcuni studi suggeriscono inoltre che l’integrazione con questa erba medicinale può aumentare i livelli di colesterolo HDL (buono), sebbene altri non abbiano riscontrato tale effetto (20).
Quando si tratta di pressione sanguigna, una revisione di 11 studi randomizzati – il gold standard nella ricerca – rileva che la Nigella sativa può anche ridurre leggermente i livelli di pressione sanguigna.
I partecipanti che hanno assunto N. sativa per una media di 8 settimane hanno visto la loro pressione sanguigna sistolica – il numero più alto – diminuire di ulteriori 3,3 mmHg e la loro pressione sanguigna diastolica – il numero inferiore – diminuire di ulteriori 2,8 mmHg rispetto a quelli trattati con un placebo (21).
Tuttavia, altri studi non riportano alcun effetto sulla pressione sanguigna. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter trarre conclusioni e raccomandazioni chiare (22).
Può migliorare i livelli di zucchero nel sangue
La Nigella sativa può anche aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
In uno studio recente, gli adulti con diabete di tipo 2 che hanno assunto 1 grammo di N. sativa al giorno per 8 settimane hanno visto un calo significativo dei livelli di zucchero nel sangue a digiuno (17).
Inoltre, 2 revisioni suggeriscono che l’integrazione con N. sativa può abbassare i livelli di zucchero nel sangue a digiuno in media di 17,8 mg/dL (19).
Le stesse revisioni riportano anche un calo di circa lo 0,7% dell’emoglobina A1C, il che suggerisce un migliore controllo della glicemia (22).
Gli esperti ritengono che la Nigella sativa possa essere in grado di aumentare la secrezione di insulina, l’ormone responsabile del trasporto dello zucchero dal sangue alle cellule.
Inoltre, suggeriscono che questa erba medicinale può migliorare la sensibilità delle cellule all’insulina e aumentare il loro assorbimento di zucchero (23).
Altri potenziali benefici
La Nigella sativa può offrire i seguenti vantaggi aggiuntivi:
- Può uccidere le cellule tumorali. Vecchi studi in provetta e su animali suggeriscono che la Nigella sativa può aiutare a prevenire la crescita e la diffusione delle cellule cancerose. Tuttavia, è necessaria la ricerca umana per confermarlo (24).
- Può migliorare la fertilità maschile. La ricerca limitata sugli animali suggerisce che N. sativa può essere utile nei casi di infertilità maschile causata dall’obesità, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche (25).
- Può migliorare l’asma. Una piccola revisione riporta che N. sativa può aiutare a ridurre i sintomi dell’asma, sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare questo risultato (26).
- Combatte batteri, virus, funghi e lieviti. N. sativa può avere alcune proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche. Sembra essere particolarmente efficace contro la Candida albicans, il lievito che causa le infezioni da Candida (27).
- Può proteggere dai danni al fegato. Alcuni studi suggeriscono che N. sativa può aiutare a proteggere il fegato dai danni. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche (30).
- Può migliorare la funzione renale. N. sativa può migliorare la funzione renale nelle persone con malattia renale cronica. Può anche aiutare a sciogliere i calcoli renali. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche (32).
- Può trattare le ulcere gastriche. Studi sugli animali suggeriscono che N. sativa può influenzare l’ambiente dello stomaco in un modo che può aiutare a ridurre al minimo o curare le ulcere gastriche. Tuttavia, sono necessari studi sull’uomo (29).
Sebbene questi studi sembrino promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche su tutti questi presunti benefici prima di poter trarre conclusioni valide.
RIEPILOGO
La Nigella sativa può fornire una serie di benefici per la salute. I benefici più ben studiati includono la protezione contro i danni cellulari e l’infiammazione, un migliore controllo della glicemia, un sistema immunitario più forte e un cuore e un cervello più sani.
Possibili effetti collaterali
La Nigella sativa è stata utilizzata per secoli come parte dei sistemi di medicina tradizionale, con segnalazioni minime di effetti avversi. Alcune culture lo usano comunemente anche in cucina.
Sulla base di ciò, N. sativa è probabilmente sicura, soprattutto se ingerita raramente o in piccole quantità.
Detto questo, solo studi limitati hanno esaminato la sua sicurezza generale e i possibili effetti collaterali, e questi sono stati esclusivamente sugli animali.
Ad esempio, in uno studio, i topi a cui sono state somministrate grandi dosi orali di 2-3 grammi per kg di peso corporeo hanno avuto difficoltà respiratorie e insufficienza multiorgano (1).
Inoltre, è stato dimostrato che la somministrazione di dosi elevate ai ratti gravidi causa la perdita della gravidanza o problemi di sviluppo nella loro prole (1).
L’assunzione di quantità così elevate è probabilmente rara negli esseri umani, a parte potenzialmente nei casi di overdose di integratori.
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche prima che possano essere formulate raccomandazioni sul dosaggio.
RIEPILOGO
La Nigella sativa è probabilmente sicura se ingerita raramente o in piccole quantità. Tuttavia, al momento mancano raccomandazioni sulla sicurezza e sul dosaggio basate sull’evidenza, quindi sono necessarie ulteriori ricerche.
Cosa abbiamo imparato
La Nigella sativa è un’erba medicinale popolare per i suoi usi culinari e il suo ruolo come rimedio della medicina tradizionale.
Dei suoi numerosi presunti benefici per la salute, solo pochi sono attualmente supportati da una forte ricerca.
Questi includono la sua capacità di combattere il danno cellulare e l’infiammazione, migliorare i livelli di zucchero nel sangue, rafforzare il sistema immunitario e ridurre i fattori di rischio di malattie cardiache.
Tieni presente che al momento non sono disponibili ricerche sufficienti per formulare raccomandazioni sulla sicurezza o sul dosaggio basate sull’evidenza.
Se sei interessato a provare la Nigella sativa, puoi iniziare incorporando i suoi semi o la pasta nei tuoi pasti, avendo cura di usarne piccole quantità. Ciò ridurrà al minimo il rischio di sperimentare potenziali effetti collaterali spiacevoli.