Vitamina d e sport: se fai sport e vuoi competere ai massimi livelli, integrare la vitamina D ti aiuterà a migliorare la tua performance.
La vitamina D è un componente essenziale nel nostro organismo perchè ha funzione di:
- regolare l’assorbimento di calcio nel nostro organismo
- sintesi proteica
- funzione immunitaria
Vitamina D e sport: ne hai bisogno?
Una recente revisione della letteratura ha cercato di analizzare se gli atleti di oggi possano giovare nell’integrare la vitamina D nella loro dieta
In questo studio del 2019 hanno analizzato che effetto possa avere dare degli integratori a giovani atleti di età compresa tra i 18 e i 45 anni.
Vitamina D e sport: risultati
Gli studi analizzati ci danno delle risposte chiare:
gli atleti che assumono vitamina D hanno un incremento della forza muscolare del 18,75% rispetto a chi non la prende
Nel corso di 4 mesi, 2.000 UI di vitamina D3 è stato somministrato quotidianamente al gruppo sperimentale. La forza isometrica del gruppo che l’ha assunta è aumentata del 18,75%, che è stato un aumento significativo rispetto al gruppo di controllo che non la prendeva.
Al contrario, il gruppo di controllo ha mostrato un aumento molto trascurabile (0,32%) della forza muscolare alla fine dei 4 mesi.
Tutto questo cambiamento continuando a fare la stessa dieta e gli stessi allenamenti.
Vitamina D e sport: quale assumere?
La vitamina D2 sembra essere inefficace sulla forza muscolare degli atleti. Al contrario, l’integrazione di vitamina D3 può portare a miglioramenti sulla forza muscolare. In tutti gli studi in cui è stata somministrata la vitamina D3, ci sono stati dei miglioramenti significativi. In particolare, in uno studio, l’integrazione ha comportato un aumento del 19% della forza rispetto al gruppo di controllo. Anche negli studi che non hanno riportato aumenti significativi, i miglioramenti della forza muscolare sono stati altrettanto elevati; 8%. La forza massima alla panca piana è aumentata in media di circa 6-9 kg.
Implicazioni pratiche
L’integrazione di vitamina D, specialmente d’inverno, è consigliata a tutti gli atleti. Avere un monitoraggio periodico dei livelli nel sangue è consigliato per capire in quali periodi aumentare le dosi.
ho fatto intervento mini invasivo di Lipogems anca e ginocchia per quanto riguarda l’anca
ho spesso dolore . da alcuni mesi faccio la vostra ginnastica ( il dott, italiano è favoloso )
dei nonni, e a volte quella specifica per l’anca ma il dolore inguinale c’è sempre
devo continuare.?
Vi ringrazio e invio cordiali saluti Luciana Comuzzi
Ciao Luciana, si continua con gli esercizi che ti fanno sicuramente bene. Avendo tu un dolore che dura nel tempo, ti sarebbe di grande aiuto il nostro corso sulla gestione e risoluzione del dolore
Buongiorno dottore, ho 62 anni e seguendo i vostri video ho imparato quanto possono essere importanti alcuni integratori che consigliate. Soffro da anni di Zoster recidivante, ancorato a nervo sciatico e zona lombare, candida e micosi. Per cui ho acquistato alcuni degli integratori che consigliate per queste patologie: Lion’s Mane, acido caprilico, zeolite, cumino nero, vitamina D. Ora l’aiuto che vi chiedo è come suddividere le assunzioni nell’arco della giornata: vanno presi distanziati o alcuni possono essere presi insieme? A digiuno o con un pasto? alcuni interferiscono con altri? Mi sarebbe utile un vostro prezioso aiuto, ho timore di fare pasticci e di farmi più male che bene…! grazie
Volevo un consiglio su integratori vitamina D da scegliere. Cordiali saluti grazie.
Ciao Adriano, prendi sempre quelli con la maggiore qualità per non evere rischi, e cambia ogni 3-6 mesi per avere una certa variabilità