Ansia sintomi: l’ansia è la sensazione di paura che si verifica di fronte a minacce o situazioni stressanti di cui non conosciamo l’esito. È una risposta normale di fronte ad un pericolo. Se però questo sentimento diventa troppo intenso e persiste per lungo tempo, la persona può subire un vero “disturbo d’ansia” con conseguenze croniche.

L’ansia comprende:

  • panico
  • stress post-traumatico
  • disturbi sociali

1 persona su 10 ha questi problemi.

Ansia sintomi: Cosa c’è di nuovo

Le donne hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di ansia rispetto agli uomini, una recensione di 48 studi internazionali hanno trovato che:

  • Donne in gravidanza,
  • persone di età inferiore di 35
  • con problemi di salute a lungo termine

sono molto più suscettibili di sperimentare alti livelli di ansia.

Ansia sintomi

  • Preoccuparsi continuamente
  • sentirsi stanco
  • essere irritabile
  • far fatica a concentrarsi
  • dormire male

possono essere tutti segni di ansia. I sintomi fisici possono includere:

  • elevato frequenza cardiaca
  • sudorazione
  • tensione muscolare
  • dolore
  • vertigini
  • svenimento
  • indigestione e diarrea
  • mancanza di respiro.

Cause e fattori di rischio

L’ansia è sempre più diffusa nella popolazione odierna perchè viviamo in una società che ci sommerge di informazioni. Sentendo le notizie al giornale (spesso create proprio con l’intendo di generare forti emozioni) siamo propensi a preoccuparci sia per cose che non ci riguardano minimamente, sia per cose che potrebbero succedere nel lontano futuro.

Oggi ti svegli con mille pensieri in testa e vai a dormire con atri nuovi mille pensieri. In aggiunta, ci sono delle abitudini che aumentano il rischio di sviluppare ansia:

  • Un evento traumatico o un trauma passato
  • problemi di salute mentale
  • genetica
  • abuso di alcool
  • alcune droghe illegali di strada
  • alcuni farmaci

Come curarsi?

Ci sono tante cose utili che puoi fare:

La terapia cognitivo comportamentale è un approccio molto efficace di affrontare il problema, comprenderlo e risolverlo in un tempo breve e determinato. Alla base di questo approccio la convinzione che pensieri, comportamenti e risposte fisiche sono collegate tra di loro e modificando una di queste si hanno benefici in tutto il corpo.

Chiedi la consulenza di un fisioterapista specializzato o di uno psicologo per curarti.