Cosa sono le endorfine?
Ti sei mai sentito fantastico dopo un buon allenamento? Potresti aver sentito dire che il tuo “sballo” è causato da minuscole sostanze neurochimiche rilasciate dal tuo corpo. Questi neurotrasmettitori sono chiamati endorfine. Ma non è solo un beneficio di chi fa sport, c’è molto altro da sapere sul ruolo che svolgono le endorfine nella regolazione del tuo corpo.
La parola endorfina deriva dall’unione delle parole “endogeno”, che significa dall’interno del corpo, e “morfina”, che è un analgesico oppiaceo. In altre parole, queste molecole hanno il loro nome perché sono antidolorifici naturali.
Le endorfine sono costituite da un ampio gruppo di peptidi. Sono prodotti dal sistema nervoso centrale e dalla ghiandola pituitaria. Poiché agiscono sui recettori degli oppiacei nel nostro cervello, riducono il dolore e aumentano il piacere, provocando una sensazione di benessere. Le endorfine vengono rilasciate in risposta al dolore o allo stress, ma vengono rilasciate anche durante altre attività, come mangiare, fare esercizio o fare sesso.
Qual è lo scopo delle endorfine?
Non tutti i ruoli che le endorfine svolgono nel corpo sono completamente compresi. Sappiamo che sono importanti per ridurre il dolore e aumentare il piacere.
Le endorfine sono coinvolte nei nostri circuiti di ricompensa naturale e sono legate ad attività importanti come mangiare, bere, forma fisica, rapporti sessuali e che aumentano durante la gravidanza. Riducono al minimo il disagio e il dolore e massimizzano il piacere. Questo ci aiuta a continuare a funzionare nonostante lesioni o stress.
Poiché gli esseri umani cercano naturalmente di provare piacere ed evitare il dolore, è più probabile che svolgiamo un’attività se ci fa sentire bene. Da un punto di vista evolutivo, questo aiuta a garantire la sopravvivenza.
Gli esseri umani sono creature sociali e prosperano nelle comunità. È stato dimostrato che le endorfine aiutano anche a rafforzare gli attaccamenti sociali. Anche se questo potrebbe non essere più del tutto vero, all’inizio della storia umana, le persone che si univano in gruppi sociali erano in grado di sopravvivere e riprodursi meglio.
Quali sono i benefici delle endorfine?
Promuovendo un senso generale di benessere, le endorfine hanno molti vantaggi, tra cui:
Alleviare la depressione
Quasi una persona su cinque sperimenterà la depressione ad un certo punto durante la sua vita. Molti studi hanno esaminato l’esercizio fisico per ridurre i sintomi della depressione e la maggior parte di questi studi ha mostrato un beneficio positivo associato all’esercizio.
Ridurre lo stress e l’ansia
Le endorfine possono svolgere un ruolo importante nel ridurre lo stress e l’ansia. Uno studio sui topi ha mostrato una relazione diretta tra i livelli di endorfine e il comportamento ansioso nei topi. Sono necessari ulteriori studi di ricerca sugli esseri umani.
Aumentare la tua autostima
I sentimenti positivi ti fanno anche sentire sicuro e ottimista, dando così una spinta alla tua autostima. In un piccolo studio, le endorfine erano associate ad un’elevata autostima in un piccolo gruppo di uomini. Sono necessari studi molto più ampi.
Ridurre il tuo peso
Il ruolo delle endorfine e di altri ormoni nella regolazione dell’appetito e dell’assunzione di cibo è complesso. Sebbene si ritenga che mangiare del buon cibo aumenti i livelli di endorfine, negli studi sugli animali è stato dimostrato anche che livelli più elevati di di queste molecole aiutano a regolare l’appetito. Sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani per chiarire questi effetti.
Aiutarti ad affrontare il dolore durante il parto
Il parto può essere un’esperienza incredibilmente gratificante, ma incredibilmente dolorosa. Le endorfine possono rendere un po’ più facile il travaglio. Un piccolo studio su 45 donne sane che partoriscono ha scoperto che bassi livelli di beta-endorfina alla fine della gravidanza erano associati alla necessità di ulteriori farmaci per il trattamento del dolore durante il travaglio. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la causa e l’effetto esatti.
Quali sono i sintomi della carenza di endorfine?
La carenza di endorfine non è ben compresa. In generale, se il tuo corpo non ne produce abbastanza, potresti sperimentare:
- depressione
- ansia
- malumore
- dolori e fastidi
- dipendenza
- problemi a dormire
- comportamento impulsivo
Come aumentare naturalmente le endorfine
Non devi correre un’intera maratona per provare gli effetti piacevoli di un rilascio di endorfine. Il tuo corpo le produce naturalmente quando fai quanto segue:
- mangiare cioccolato fondente
- esercizio (qualsiasi forma di esercizio va bene, ma allenarsi in gruppo è ancora meglio)
- fare sesso
- creare musica o arte
- danza
- bevi un bicchiere di vino
- agopuntura
- ridere
- goderti il tuo piatto preferito
- farti fare un massaggio
- fare una sauna
- mangia qualcosa di piccante
- aromaterapia
- guardare la tua serie TV preferita
- meditare
- volontariato
Cosa abbiamo imparato
Potremmo non sapere tutto ciò che c’è da sapere sul ruolo delle endorfine nel corpo, ma è chiaro che questi neuropeptidi hanno molti effetti positivi. Non c’è da meravigliarsi se desideriamo ardentemente gli effetti collaterali di un aumento di endorfine.
Fortunatamente, non è necessario correre un’ultramaratona per aumentare i livelli di endorfine nel cervello. Gustare semplicemente un pezzo di cioccolato fondente, interagire con gli amici, ascoltare musica, meditare o guardare i tuoi programmi TV preferiti può aiutare ad aumentarne i livelli.