Cosa devo fare per sapere se ho una diastasi

RISULTATO DEL TEST:

Tra 2 e 4 dita.

 La tua diastasi inizia ad essere importante, ma non disperare. Puoi evitare la chirurgia. Devi però prendere provvedimenti immediati. I muscoli non sono più tornati nella loro posizione iniziale e potresti andare in contro a complicanze come:

-ernia ombelicale
-disfunzioni perineali
-mal di schiena e dolore pelvico.

Cosa puoi fare fin da subito
I muscoli addominali sono molto attivi durante la respirazione. Quando hai il fiatone e sei in affanno si contraggono con decisione per aiutarti ad espellere anidride carbonica.
Fin da subito (e senza nessun rischio) puoi iniziare a fare:

– camminata veloce
– bicicletta
– piscina.

L’obbiettivo è che ti venga il fiatone… non limitarti a qualcosa di troppo leggero.

Cosa puoi fare per risolvere la situazione

Sei in una situazione di patologia e hai bisogno di essere seguita da personale sanitario specializzato. Il rischio di fare esercizi sbagliati e peggiorare le cose è alto, ma ancora reversibile.
Sei di fronte ad un bivio:

– o corri subito ai ripari e inizi un percorso di cura
– o finirai per essere operata

Inizia un percorso di fisioterapia di 15-20 sedute per rinforzare gli addominali e migliorare la postura . Ginnastica ipopressiva ed esercizi posturali per 2-3 volte la settimana riducono la diastasi del 50% nel giro di 2-3 mesi