DOLORE CRONICO
Cosa puoi fare se soffri di dolore cronico?
Il dolore cronico è sempre più diffuso tra la popolazione. Ci sono tante possibili manifestazioni:
- mal di schiena
- mal di collo
- acufene
- dolore pelvico
- emicrania
- disturbi nella digestione
Dolore cronico: le cause
L’errore più comune che la medicina classica fa quando si parla di problemi cronici, è quella di paragonarli ai problemi acuti. Nel dolore acuto le cause sono semplici da individuare:
- infiammazione
- infezione
- trauma
Ed il medico specialista sa esattamente come curarti e come gestire la situazione.
Se però il problema non passa (dopo i 3-6 mesi) allora il medico non sa più dirti come mai. Per questo finisci per sottoporti ad esami di tutti i tipi ed innumerevoli visite, per poi renderti conto che:
- a livello fisico non sembra esserci niente di strano
- il medico non ha nessuna idea di come aiutarti
- ti trattano come se te lo stessi inventando.
Il realtà il dolore cronico ha delle cause molto chiare e specifiche, che si riassumono nella diagnosi di: sensibilizzazione centrale.
La sensibilizzazione centrale è un disturbo nel cui il sistema nervoso diventa molto più sensibile agli stimoli estrerni, amplificandoli.
Per questo finirai per:
- sentire male anche per stimoli normalmente non dolorosi (allodinia)
- sentire un male molto forte per stimoli che normalmente sono solo leggermente dolorosi (iperalgesia)
Dolore cronico: cosa puoi fare
Se credi di avere dolore cronico, la prima cosa è capire che le terapie classiche per curare il dolore acuto non funzioneranno. Avendo tu un problema di sensibilizzazione centrale, il percorso di cura è proprio indirizzato alla normalizzazione di questo aspetto.
- esercizio fisico
- yoga
- esercizi respiratori
sono sicuramente utili, ma non bastano quando si parla di dolore cronico.
Un percorso individuale con un fisioterapista è il primo passo per capire e comprendere le cause del dolore. La terapia cognitivo funzionale associa l’esercizio fisico ad un percorso di riconcettualizzazione del dolore efficace per affrontarlo nel modo giusto
Fai il test per capire di cosa hai bisogno
Ho dolore in tutto il mio corpo | SI | NO |
Oltre al dolore, ho una sensazione di spiacevole e continua fatica | SI | NO |
Il dolore è come scottature, shock elettrico o crampi | SI | NO |
Ho sensazioni strane lungo il corpo come formicolio, perdità di sensibilità o come se avessi un guanto sulla pelle | SI | NO |
Ho altri disturbi come: problemi digestivi, problemi urinari, mal di testa, gambe stanche | SI | NO |
Il dolore ha un’impatto significante nella mia vita, nel mio sonno e nella mia capacità di concentrarmi e mi sento più lenta | SI | NO |
RISULTATI
Clicca qui sotto per scoprire di più sul tuo risultato.