L’anoressia nervosa, comunemente chiamata anoressia, è un grave disturbo alimentare in cui una persona adotta metodi malsani ed estremi per perdere peso o evitare di ingrassare.
Esistono due tipi di disturbo: tipo restrittivo e tipo di alimentazione incontrollata / eliminazione.
Quelli con anoressia restrittiva controllano il loro peso limitando l’assunzione di cibo, mentre quelli con anoressia da alimentazione incontrollata / eliminazione espellono ciò che hanno mangiato attraverso il vomito o l’uso di farmaci come lassativi e diuretici.
Una complessa varietà di fattori influenza lo sviluppo dell’anoressia. Le ragioni per sviluppare l’anoressia possono essere diverse per ogni persona e possono includere genetica, traumi passati, altre condizioni di salute mentale come ansia e depressione.
Le persone a più alto rischio di sviluppare anoressia includono le donne negli anni dell’adolescenza e dei giovani adulti, sebbene anche uomini e donne anziane siano a rischio (1 Fonte attendibile, 2 Fonte attendibile).
L’anoressia di solito non viene diagnosticata rapidamente perché le persone con il disturbo alimentare in genere non sanno di averlo sperimentato, quindi potrebbero non chiedere aiuto (3 Fonte attendibile).
È anche comune che le persone con anoressia siano riservate e non discutano i loro pensieri sul cibo o sull’immagine corporea, rendendo difficile per gli altri notare i sintomi.
Nessun singolo test può identificare il disturbo, poiché molti fattori devono essere considerati per fare una diagnosi formale.
Ecco 9 segni e sintomi comuni dell’anoressia.
1. Vomitare per il controllo del peso
Il vomitare è una caratteristica comune dell’anoressia. I comportamenti di eliminazione includono il vomito autoindotto e l’uso eccessivo di alcuni farmaci come lassativi o diuretici. Può anche includere l’uso di clisteri.
Il tipo di anoressia da alimentazione incontrollata / purgante è caratterizzato da episodi di alimentazione eccessiva seguiti da vomito autoindotto.
L’uso di grandi quantità di lassativi è un’altra forma di spurgo. Questi farmaci sono presi nel tentativo di diminuire l’assorbimento del cibo e accelerare lo svuotamento dello stomaco e dell’intestino.
Allo stesso modo, i diuretici sono spesso usati per aumentare la minzione e ridurre l’acqua corporea come mezzo per abbassare il peso corporeo.
Uno studio che esplora la prevalenza dell’eliminazione nei pazienti con disturbi alimentari ha rilevato che fino all’86% utilizzava vomito autoindotto, fino al 56% abusava di lassativi e fino al 49% abusava di diuretici (4 Fonte attendibile).
L’eliminazione può portare a molte gravi complicazioni per la salute (4 Fonte attendibile).
SOMMARIO: Lo spurgo è la pratica del vomito autoindotto o l’uso di alcuni farmaci per ridurre le calorie, evitare l’assorbimento del cibo e perdere peso.
2. Ossessione per il cibo, calorie e dieta
La costante preoccupazione per il cibo e lo stretto monitoraggio dell’apporto calorico sono caratteristiche comuni dell’anoressia.
Le persone con anoressia potrebbero registrare ogni alimento che consumano, inclusa l’acqua. A volte, memorizzano persino il contenuto calorico degli alimenti.
La preoccupazione di aumentare di peso contribuisce alle ossessioni per il cibo. Quelli con anoressia possono ridurre drasticamente il loro apporto calorico e praticare diete estreme. Alcuni possono eliminare determinati alimenti o interi gruppi di alimenti, come carboidrati o grassi, dalla loro dieta.
Se qualcuno limita l’assunzione di cibo per un lungo periodo, può portare a grave malnutrizione e carenze nutrizionali, che possono alterare l’umore e aumentare il comportamento ossessivo nei confronti del cibo (5 Fonte attendibile, 6 Fonte attendibile).
La riduzione dell’assunzione di cibo può anche influenzare gli ormoni che regolano l’appetito, come l’insulina e la leptina. Ciò può portare ad altri problemi di salute come la perdita di massa ossea, nonché problemi riproduttivi, mentali e di crescita (7 Fonte attendibile, 8 Fonte attendibile).
SOMMARIO: L’eccessiva preoccupazione per il cibo è un segno distintivo dell’anoressia. Le pratiche possono includere la registrazione dell’assunzione di cibo e l’eliminazione di determinati gruppi di alimenti a causa della convinzione che tali alimenti possano aumentare il peso.
3. Cambiamenti di umore e stato emotivo
Le persone a cui viene diagnosticata l’anoressia spesso hanno anche sintomi di altre condizioni, tra cui depressione, ansia, iperattività, perfezionismo e impulsività (9 Fonte attendibile).
Questi sintomi possono far sì che le persone con anoressia non trovino piacere in attività che di solito sono piacevoli per gli altri (9 Fonte attendibile).
L’estremo autocontrollo è comune anche nell’anoressia. Questa caratteristica si manifesta limitando l’assunzione di cibo per ottenere la perdita di peso (10 Fonte attendibile, 11 Fonte attendibile).
Inoltre, le persone con anoressia potrebbero diventare molto sensibili alle critiche, al fallimento e agli errori (12 Fonte attendibile).
Gli squilibri di alcuni ormoni, come la serotonina, la dopamina, l’ossitocina, il cortisolo e la leptina, possono spiegare alcune di queste caratteristiche nei soggetti con anoressia (13 Fonte attendibile, 14 Fonte attendibile).
Poiché questi ormoni regolano l’umore, l’appetito, la motivazione e il comportamento, livelli anormali potrebbero portare a sbalzi d’umore, appetito irregolare, comportamento impulsivo, ansia e depressione (8 Fonte attendibile, 15 Fonte attendibile, 16 Fonte attendibile).
Inoltre, la riduzione dell’assunzione di cibo può portare a una carenza di nutrienti coinvolti nella regolazione dell’umore (18 Fonte attendibile).
SOMMARIO: Gli sbalzi d’umore ed i sintomi di ansia, depressione, perfezionismo e impulsività si trovano comunemente nelle persone con anoressia. Queste caratteristiche possono essere causate da squilibri ormonali o carenze nutritive.
4. Immagine del corpo distorta
La forma del corpo e l’attrattiva sono preoccupazioni critiche per le persone con anoressia (19 Fonte attendibile).
Il concetto di immagine corporea coinvolge la percezione di una persona delle dimensioni del proprio corpo e di come si sente riguardo al proprio corpo (20 Fonte attendibile).
L’anoressia è caratterizzata dall’avere un’immagine corporea negativa e sentimenti negativi verso il sé fisico (21 Fonte attendibile).
In uno studio, i partecipanti hanno mostrato idee sbagliate sulla loro forma e aspetto del corpo. Hanno anche mostrato un forte impulso alla magrezza (22 Fonte attendibile).
Una caratteristica classica dell’anoressia riguarda la sovrastima delle dimensioni del corpo o una persona che pensa di essere più grande di quanto non sia in realtà (23 Fonte attendibile, 24 Fonte attendibile).
Uno studio ha esaminato questo concetto in 25 persone con anoressia chiedendo loro di giudicare se erano troppo grandi per passare attraverso un’apertura simile a una porta.
Quelli con anoressia hanno sovrastimato significativamente le proprie dimensioni corporee, rispetto al gruppo di controllo (25 Fonte attendibile).
Il controllo ripetuto del corpo è un’altra caratteristica dell’anoressia. Esempi di questo comportamento includono guardarsi allo specchio, controllare le misurazioni del corpo e pizzicare il grasso su alcune parti del corpo (26 Fonte attendibile).
Il controllo del corpo può aumentare l’insoddisfazione e l’ansia del corpo, oltre a promuovere la restrizione alimentare nelle persone con anoressia (26 Fonte attendibile, 27 Fonte attendibile).
Inoltre, le prove mostrano che gli sport in cui il peso e l’estetica sono al centro dell’attenzione possono aumentare il rischio di anoressia nelle persone vulnerabili (28 Fonte attendibile, 29 Fonte attendibile).
SOMMARIO: L’anoressia comporta una percezione alterata del corpo e una sovrastima delle dimensioni del corpo. Inoltre, la pratica del controllo del corpo aumenta l’insoddisfazione del corpo e promuove comportamenti restrittivi del cibo.
5. Esercizio fisico eccessivo
Quelli con anoressia, specialmente quelli con il tipo restrittivo, spesso si esercitano eccessivamente per perdere peso (30 Fonte attendibile).
In effetti, uno studio su 165 partecipanti ha mostrato che il 45% di quelli con disturbi alimentari ha anche esercitato una quantità eccessiva.
In questo gruppo, ha scoperto che l’esercizio eccessivo era più comune in quelli con tipi di anoressia restrittiva (80%) e abbuffata / purgante (43%) (31 Fonte attendibile).
Negli adolescenti con disturbi alimentari, l’esercizio fisico eccessivo sembra essere più comune tra le donne rispetto agli uomini (32 Fonte attendibile).
Alcune persone con anoressia provano anche un intenso senso di colpa quando si perde un allenamento (33 Fonte attendibile, 34 Fonte attendibile).
Camminare, stare in piedi e agitarsi più frequentemente sono altri tipi di attività fisica comunemente osservati nell’anoressia (35 Fonte attendibile).
L’esercizio fisico eccessivo è spesso presente in combinazione con alti livelli di ansia, depressione e personalità e comportamenti ossessivi (36 Fonte attendibile).
Infine, sembra che bassi livelli di leptina trovati nelle persone con anoressia possano aumentare l’iperattività e l’irrequietezza (37 Fonte attendibile, 38 Fonte attendibile).
SOMMARIO: L’esercizio fisico eccessivo è un sintomo comune dell’anoressia e le persone con anoressia possono provare un intenso senso di colpa se saltano un allenamento.
6. Negazione della fame e rifiuto di mangiare
I modelli alimentari irregolari e i bassi livelli di appetito sono segni importanti dell’anoressia.
Il tipo restrittivo di anoressia è caratterizzato da una costante negazione della fame e dal rifiuto di mangiare.
Diversi fattori possono contribuire a questo comportamento.
In primo luogo, gli squilibri ormonali possono indurre le persone con anoressia a mantenere una paura costante di aumentare di peso, con conseguente rifiuto di mangiare.
Gli estrogeni e l’ossitocina sono due ormoni coinvolti nel controllo della paura.
Bassi livelli di questi ormoni che si trovano tipicamente nelle persone con anoressia possono rendere difficile superare la costante paura del cibo e dei grassi (39 Fonte attendibile, 40 Fonte attendibile, 41 Fonte attendibile).
Le irregolarità negli ormoni della fame e della sazietà, come il cortisolo e il peptide YY, possono contribuire a evitare il mangiare (42 Fonte attendibile, 43 Fonte attendibile).
Le persone con anoressia possono trovare la perdita di peso più gratificante del mangiare, il che può farle desiderare di continuare a limitare l’assunzione di cibo (12 Fonte attendibile, 39 Fonte attendibile, 44 Fonte attendibile).
SOMMARIO: Una paura costante di aumentare di peso può indurre le persone con anoressia a rifiutare il cibo e negare la fame. Inoltre, il basso valore di ricompensa del cibo può portarli a ridurre ulteriormente l’assunzione di cibo.
7. Impegnarsi in rituali alimentari
Il comportamento ossessivo nei confronti del cibo e del peso spesso innesca abitudini alimentari orientate al controllo (45 Fonte attendibile).
Impegnarsi in tali rituali può alleviare l’ansia, portare conforto e generare un senso di controllo (47 Fonte attendibile).
Alcuni dei rituali alimentari più comuni osservati nell’anoressia includono:
- Mangiare cibi in un certo ordine
- Mangiare lentamente e masticare eccessivamente
- Disporre il cibo su un piatto in un certo modo
- Mangiare i pasti alla stessa ora ogni giorno
- Tagliare il cibo in piccoli pezzi
- Pesare, misurare e controllare le porzioni di cibo
- Contare le calorie prima di mangiare il cibo
- Consumare solo pasti in luoghi specifici
Le persone con anoressia possono vedere la deviazione da questi rituali come un fallimento e una perdita di autocontrollo (46 Fonte attendibile).
SOMMARIO: L’anoressia può portare a varie abitudini alimentari che possono portare un senso di controllo e ridurre l’ansia spesso causata dal cibo.
8. Abuso di alcol o droghe
In alcuni casi, l’anoressia può portare all’uso cronico di alcol, alcuni farmaci e pillole dimagranti.
L’alcol può essere usato per sopprimere l’appetito e far fronte all’ansia e allo stress.
Quelli impegnati in abbuffate / purghe hanno circa 18 volte più probabilità di abusare di alcol e droghe rispetto al tipo restrittivo (48 Fonte attendibile, 49 Fonte attendibile, 50 Fonte attendibile).
Per alcuni, l’abuso di alcol potrebbe anche essere seguito da drastiche riduzioni dell’assunzione di cibo per compensare le calorie consumate attraverso il bere (51 Fonte attendibile).
L’abuso di altri farmaci, comprese le anfetamine, la caffeina o l’efedrina, è comune nel tipo restrittivo, poiché queste sostanze possono sopprimere l’appetito, aumentare il metabolismo e promuovere una rapida perdita di peso (52 Fonte attendibile).
La restrizione alimentare e la rapida perdita di peso possono influenzare il cervello in modi che possono aumentare ulteriormente il desiderio di farmaci (53 Fonte attendibile, 54 Fonte attendibile).
L’abuso di sostanze a lungo termine combinato con una ridotta assunzione di cibo può causare malnutrizione e innescare altri problemi di salute.
SOMMARIO: L’anoressia può portare all’abuso di alcol e alcuni farmaci per ridurre l’assunzione di cibo o calmare l’ansia e la paura nei confronti del cibo.
9. Perdita di peso estrema
L’eccessiva perdita di peso è un segno principale dell’anoressia. È anche uno dei più preoccupanti.
La gravità dell’anoressia dipende dalla misura in cui una persona sopprime il proprio peso. La soppressione del peso è la differenza tra il peso passato più alto di una persona e il suo peso attuale (55 Fonte attendibile).
Uno studio ha dimostrato che la soppressione del peso aveva legami significativi con il peso, le preoccupazioni del corpo, l’esercizio fisico eccessivo, la restrizione alimentare e l’uso di farmaci per il controllo del peso (56 Fonte attendibile).
Le linee guida per la diagnosi di anoressia considerano la perdita di peso rilevante se il peso corporeo attuale è del 15% inferiore al peso previsto di una persona di quell’età e altezza, o se l’indice di massa corporea (BMI) è 17,5 o inferiore (57 Fonte attendibile) .
Tuttavia, i cambiamenti di peso in una persona possono essere difficili da notare e potrebbero non essere sufficienti per diagnosticare l’anoressia. Pertanto, tutti gli altri segni e sintomi devono essere considerati per effettuare una determinazione accurata.
SOMMARIO: La perdita di peso estrema è un segno significativo di anoressia, ad esempio quando il peso corporeo scende al di sotto del 15% del peso previsto per una persona di quell’età e altezza, o il loro BMI è inferiore a 17,5.
Sintomi fisici che possono svilupparsi nel tempo
I sintomi sopra elencati possono essere i primi e più evidenti segni di anoressia.
In quelli con anoressia più grave, gli organi del corpo possono essere colpiti e innescare altri sintomi, tra cui:
- Stanchezza, lentezza e letargia
- Formazione di cavità da vomito
- Pelle secca e giallastra
- Vertigini
- Assottigliamento delle ossa
- Crescita di peli fini e morbidi che ricoprono il corpo
- Capelli e unghie fragili
- Perdita muscolare e debolezza muscolare
- Bassa pressione sanguigna e polso
- Grave stitichezza
- Sensazione di freddo tutto il tempo a causa di un calo della temperatura interna
Poiché la probabilità di un completo recupero è maggiore con il trattamento precoce, è importante cercare aiuto non appena si notano i sintomi.
SOMMARIO: La progressione dell’anoressia può causare molti cambiamenti e colpire praticamente tutti gli organi del corpo. I sintomi possono includere affaticamento, costipazione, sensazione di freddo, capelli fragili e pelle secca.
Cosa abbiamo imparato
L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da perdita di peso, distorsione dell’immagine corporea e pratica di metodi estremi di perdita di peso come l’eliminazione del cibo e l’esercizio compulsivo.
Ecco alcune risorse e modi per chiedere aiuto:
- Istituto Nazionale di Salute Mentale
- Associazione nazionale di anoressia nervosa e disturbi associati
Se ritieni che tu, un amico o un familiare possiate soffrire di anoressia, sappiate che è possibile recuperare e l’aiuto è disponibile.
Hai bisogno di un sostegno nutrizionale e psicologico? contattaci
Fonte: https://www.healthline.com/nutrition/anorexia-signs-symptoms
Buongiorno vorrei sapere se . O una anoressia sul sistema nervoso. O tanto stress mi inervosisco subito .mangio pocco .perché O una bambina picolla e un cane che mi inervosise sempre . O 38. Ani e pesso 43 kili . Non riesco a prendere posso. Cosa devo fare
Ciao Lupu, parlane subito con il tuo medico e con uno psicologo. Se dovessi soffrirne è necessario intervenire al più presto
Buongiorno, sono la mamma di una ragazza di 21 anni e sono preoccupata per l’ossessiva paura di ingrassare che da alcuni mesi assale mia figlia.
Premetto che mia figlia, fin da piccola, è sempre stata una buongustaia ed era anche un pò in sovrappeso fino a poco prima del primo lockdown.
Durante il primo lockdown , visto che eravamo tutti chiusi in casa , abbiamo seguito allenamenti via web e si è impegnata a fare esercizio fisico quotidiano , dimagrendo 5, 6 kg. Mangiava , di tutto, stando solo un poco attenta a non esagerare e a mangiare cibi sani( la mia cucina è stile dieta meditteranea, vegetale ,animale e ricca di verdure e legumi)
è alta 1,55, ora pesa 48 kg. (da 62 di due anni fa). Da settembre 2021 ( era 55 kg) ora pesa 48 , e si vede ancora imperfetta.
Durante l’inverno passato ha sofferto molto il freddo, specie a mani e piedi, ma pensavo fosse lo stare sempre alla scrivania a studiare, perchè è universitaria . Ha le mani magrissime e violacee, con pelle molto secca . Soffre di stitichezza ( anche dieci giorni è stata senza andare di corpo). Mangia solo riso come carboidrato, poi yogurt la mattina e molta acqua e tisane . Mangia molte verdure ma non mangia mai più di una porzione di carne pesce o altro cibo che si accompagni alle verdure .
Questo suo repentino dimagrimento, in fondo mi sembra anche un pò anomalo , perchè pur mangiando il minimo indispensabile, fa vita sedentaria per via dello studio. Non ammette sgarri ( tipo una mezza pizza a cena o una fetta di pane) e anche il suo ragazzo dice che è ossesionata dal cibo ed esagera nel privarsi di una golosità ogni tanto.
Il tono muscolare che si era fatta con l’esercizio fisico è praticamente sparito .
Inoltre , non la si può contrariare se si insiste nel farla mangiare , si vede che è ancora molto insicura del suo aspetto fisico, nonostante sia molto bella, e arriva a pregarmi di non insistere se le dico di mangiare un pò di più. Cerco di tenerla d’occhio, controllo che il bagno sia sempre pulito, non trovo segni di vomito e sono certa che in casa almeno non abbia questa abitudine.
Io sono molto preoccupata, avendo avuto una amica di gioventù che era bulimica anoressica ( mangiava di nascosto e poi andava a vomitare ) e che purtroppo è morta a soli 27 anni di un attacco cardiaco. Le mani in verità erano come quelle di mia figlia e questo mi ha messo in allarme.
Se potete darmi dei consigli su cosa tenere sotto controllo e se è bene che le faccia fare esami del sangue e altro , ve ne sarei grata.
Grazie e cordiali saluti.
Cristina Casadei
Ciao Cristina, comprendo la tua situazione di preoccupazione per la salute di tua figlia. é difficile sapere cosa fare in queste situazioni perchè ogni persona è diversa. L’unica cosa che posso consigliarti è di cercare di ascoltare il più possibile tua figlia, senza mai giudicare. é facile per un genitore cadere nell’errore di “correggere” o indicare alla figlia cosa fare, ma questo approccio finisce per creare un conflitto in cui tua figlia prende la parte contraria alla tua solo per partito preso.
Quando si sentirà libera di parlare con te delle sue paure e preoccupazioni vedrai che potrai capire meglio come aiutarla ed anche lei si sentirà rispettata nelle sue scelte.