Depressione cure: soffrire di depressione e non saperne le cause, non avere il giusto aiuto e non sapere come uscirne è una situazione troppo dura da affrontare da soli.
Ci sono delle cose importanti che tutti dovremmo conoscere quando si parla di cura e diagnosi della depressione.
1- Depressione cure: non sei solo giù di morale
La depressione è molto di più che semplicemente sentirsi giù di morale o tristi per alcuni giorni. Comprende una serie di sintomi chiave che causano disagio e hanno un grosso impatto sul funzionamento nella vita di tutti i giorni. L’esperienza della depressione è varia e può essere diversa da persona a persona, ma includerà sempre:
- umore depresso (caratterizzato da tristezza, vuoto o mancanza di speranza)
- Diminuzione marcata d’interesse o piacere in tutte o quasi tutte le attività della vita quotidiana
- Negli adolescenti questi sintomi sono comuni e potrebbero anche essere sostituiti da irritabilità.
2- Depressione cure: non sei pigro
Molti miti e stereotipi circondano la depressione. Contrariamente alla credenza popolare, avere la depressione non deriva necessariamente da circostanze di vita difficili (anche se questo può essere un fattore che contribuisce). Non è un segno che tu sia pigro o debole, e le persone non possono “uscirne fuori” a loro piacimento e con la sola forza di volontà.
3- Depressione cure: pensieri e sentimenti
Il modello cognitivo comportamentale della depressione evidenzia l’importanza di pensieri, sentimenti (emotivi e fisici) e comportamento nel mantenimento dei sintomi depressivi. Tutti questi aspetti possono influenzarsi a vicenda in un circolo vizioso, ad esempio i pensieri negativi (come “non piaccio a nessuno”) possono portare a sentirsi tristi e turbati, il che porta quindi a evitare gli amici, mantenendo l’umore basso.
Come puoi curarti
La terapia cognitivo comportamentale può aiutare a interrompere il circolo vizioso che si verifica nella depressione affrontando i pensieri e i comportamenti che perpetuano i sintomi. Con il supporto di un esperto puoi capire quali sono i comportamenti, i pensieri e gli stati d’animo che ti portano dentro la spirale e imparerai a modificarli. In questo modo avrai in mano il controllo della situazione.