Soffri di diastasi dei retti addominali. Hai partorito da qualche mese (o magari da qualche anno) ma la pancia non vuole proprio rientrare. Tutte le tue amiche sono tornate ad indossare il bikini d’estate, ma tu sei l’unica ancora con il costume intero (tipo signora di 70 anni).

Quando finalmente ti sei decisa a parlarne con ostretica e ginecologa, sapere di avere una diastasi è stata un doccia fredda. Ne avevi già sentito parlare nei vari gruppi di facebook e su internet. Ma pensare che potesse succedere proprio a te non ti è mai passato per la testa

E se fosse necessario l’intervento chirurgico?

Diastasi: l’intervento chirurgico non è necessario

Certi chirurgi, a volte, la mettono giù veramente dura. Per loro è facile dirlo, tanto la pancia non è la loro. Ma tu non ci tieni proprio ad operarti. Come darti torto. Chi ha il coraggio di operarsi per una cosa che sembrava solo un problema estetico?

Il chirurgo non ha tutti i torti. Devi prendere dei provvedimenti. Avere una diastasi non è un rischio per la tua vita ma può darti delle complicanze, anche serie.

  • ernie ombelicali
  • mal di schiena cronico
  • dolore pelvico
  • incontinenza

Sono solo alcune tra le possibili complicanze di una diastasi non trattata nel modo giusto.

La soluzione? fisioterapia

Oggi la cura, non chirurgica, esiste. Si chiama fisioterapia. Esercizi mirati di ricostruzione della fascia addominale, recupero della postura migliore e riattivazione muscolare.
I benefici? Riduzione del rischio di complicanze fino al 91% e la pancia di nuovo in dentro.

Come?
Esercizi respiratori, addominali ipopressivi, graduale ritorno al carico ed esercizi posturali. Tutto ideato e strutturato intorno alla tua problematica specifica.
Non esiste il corso che va bene per tutte, come non esiste il vestito su misura che sta bene a te ma anche alla tua migliore amica.

Hai ancora paura?
La paura nasce dal non sapere come potranno andare le cose. é una risposta normale se non sai come potrebbe finire con la tua diastasi. Affronta il problema e scogli ogni dubbio e paura. Contatta un fisioterapista e mettiti alle spalle, definitivamente, questo brutto problema.