Soffri di diastasi dei retti addominali ma non vuoi operarti?
Hai partorito da qualche mese (o da qualche anno) ma hai ancora la pancia in fuori?
Ti piacerebbe tornare in forma come prima ma non sai cosa fare?

Se soffri di diastasi dei retti addominali la fisioterapia può aiutarti

Diastasi: rinforza gli addominali

C’è un falso mito che gira nei vari blog al femminile: se hai la diastasi non fare mai i crunch. Hai mai provato a farne uno? Se provi a farlo anche in questo momento, scoprirai che la tua diastasi si riduce. Esattamente il contrario di quello che ti dicono. Fare un crunch riduce lo spazio tra i due retti addominali.

Se rinforzi i retti addominali, questi muscoli ipertrofizzano (diventano più grandi). Se sono ipertrofici riempiono lo spazio lasciato dalla diastasi

Diastasi: migliora la tua postura

Dopo tanti mesi incinta, la tua postura sarà molto diversa. La testa in avanti ed il torace curvo continuano a tenere la pancia in fuori. Gli addominali smettono di lavorare e rimangono sempre rilassati. Se migliori la tua postura (con esercizi specifici) la tua pancia ritornerà in dentro.

Diastasi: rinforza i tessuti

Quando non conosci l’anatomia, puoi credere di avere un buco dove c’è la diastasi. In realtà c’è del tessuto sottostante che evita agli organi interni di uscire. Cosi come si formano i calli alle mani quando le usi, i tuoi tessuti possono rinforzarsi. In questo modo previeni ernie ombelicali e ulteriori rischi.

Cosa puoi fare fin da subito

Se sei abituata a fare qualche attività fisica: inizia subito a farla. Può essere la corsa, il nuoto, la danza o i pesi. Se il tuo corpo conosce già certi movimenti, tornerà a farli con piacere. Non ci sono rischi se fai le cose con calma e con progressione. é molto peggio non fare niente e poi trovarsi impreparati per un imprevisto.

Cosa può fare la fisioterapia

Il fisioterapista può:

  • indicarti l’entità del problema
  • analizzare la tua postura
  • farti vedere gli esercizi giusti
  • scriverti una tabella di progressione
  • risolvere i tuoi dubbi

Vuoi il parere di un esperto? contattaci