Cos’è la diastasi dei diretti addominali?

Per diastasi dei diretti addominali consideriamo l’aumento della distanza tra i due muscoli addominali e la linea alba. La diastasi dei retti addominali è molto comune durante la gravidanza e nel periodo subito successivo, con un’incidenza che può variare tra il 66 e il 100% delle donne.

diastasi addominale

Quando mi devo preoccupare della diastasi dei retti addominali?

Studi di radiologia hanno identificato che la distanza tra i due muscoli retti può arrivare tra 1,3 e 2,3 cm a riposo. Una distanza maggiore di 2,3 cm è clinicamente significativa per la diagnosi di diastasi dei retti addominali.

Questa distanza è stata indicata come causa di conseguenze avverse quali incontinenza, mal di schiena, e instabilità lunbo-pelvica.

Perchè la linea alba si stira?

La linea alba è composta da una serie di fibre collagene che partono dallo sterno e si inseriscono nella sinfisi pubblica. La funzione della linea alba è di collegare nel punto centrale le coppie di muscoli retti addominali, trasverso addominale e muscoli obliqui. Durante la gravidanza, il punto di massimo stiramento della linea alba è a livello dell’ombelico. Questo stiramento è la conseguenza dell’aumento del feto, dell’aumento del peso e dello spostamento degli organi interni. Avviene grazie ad una serie di cambiamenti ormonali che modificano le capacità elastiche del tessuto connettivo.
Mantenere un’adeguata tensione della linea alba è necessario per garantire la giusta forza di torchio del trasverso addominale e dei retti addominali.
È stato ipotizzato che uno sbilanciamento tra la forza e la lunghezza di questi muscoli possa portare ad un’alterazione della tensione fasciale. La conseguenza è un cambiamento dello schema di movimento che può causare dolore e disfunzione.

Chi è a rischio di soffrire di diastasi dei retti addominali?

Le donne che sono più a rischio di soffrire di diastasi dei diretti addominali sono quelle che hanno avuto diverse gravidanze, che hanno un’età avanzata, che sollevano oggetti pesanti e che hanno un alto indice di massa corporea.

Quali sono i rischi di avere una diastasi dei retti addominali?

Alcuni studi hanno dimostrato un’associazione tra diastasi dei retti addominali e:

  • mal di schiena,
  • dolore pelvico,
  • incontinenza,
  • prolasso degli organi pelvici,
  • debolezza addominale.

C’è da sottolineare però, che altri studi non hanno trovato nessuna relazione tra questi due fattori.

Cosa devi fare se credi di avere una diastasi dei retti addominali.

Se hai paura di avere una Diastasi dei retti addominali e vuoi sapere che conseguenze possa avere sulla tua salute e sulla tua postura, chiedi una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti con uno dei nostri fisioterapisti.
A volte possono bastare poche parole per rassicurarti e farti capire che tutto va bene.
Se invece sai già di avere un problema conclamato e vuoi affrontare un percorso di riabilitazione, compila il nostro format per sapere le nostre disponibilità e i costi.
Non aspettare che sia troppo tardi e che tu debba avere bisogno dell’intervento chirurgico!

Fonte: Benjamin DR, et al. Relationship between diastasis recti of the abdominal muscles (DRAM) and muscu- loskeletal dysfunctions, pain and quality of life: a systematic review. Physiotherapy (2017), https://doi.org/10.1016/j.physio.2018.07.002