I Disordini craniomandibolari sono un insieme di problemi che coinvolgono la mandibola, l’articolazione temporo mandibolare e il cranio.
I disordini craniomandibolari colpiscono fino al 15% della popolazione, con un picco tra i 20 e i 40 anni (Gauer 2015)
Disordini craniomandibolari: i sintomi
I sintomi più comuni sono:
- dolore alla mandibola
- mal di testa
- disturbi alle orecchie
- dolore facciale
Escludendo il dolore dei denti, l’articolazione temporomandibolare è la sorgente più comune di dolore facciale.
Uno dei motivi è la ramificazione del nervo trigemino a tante strutture muscolari, ossee e legamentose. Infatti, questa ramificazione del nervo spiega come l’infiammazione di una zona precisa possa portare a dolore anche in altre parti della faccia e del cranio
Disordini craniomandibolari: le cause
Nel dolore mandibolare acuto le cause possono essere diverse e di facile individuazione:
- infiammazione dei condili
- degenerazione articolare (capsulite, sinovite, artrite psoriasica, spondilite anchilosante)
- infezioni
- neoplasie
- fratture
- miositi
In tutte queste situazioni è consigliata un’urgente visita medica specialistica.
Quando il dolore non passa
Se però hai già fatto una visita specialistica, diversi esami e diverse cure, ma nessuna è servita, potresti soffrire di dolore cronico. Il dolore cronico è un dolore che si sente da più di 3 mesi. In questi casi la cura non è locale e anti infiammatoria, ma indirizzata a curare le vere cause.
Le cause dei disordini craniomandibolari sono:
- biologiche (muscoli, ossa, legamenti, nervi)
- ambientali (situazione in cui senti il dolore)
- sociali (persone con le quali senti il dolore)
- emotive (emozioni che senti quando hai male)
Queste cause sono comuni a molti altri problemi cronici. Infatti chi soffre di disordini craniomandibolari, spesso soffre anche di:
- fibromialgia
- sindrome del colon irritabile
- mal di schiena cronico
- mal di testa
- dolore pelvico cronico
Cos’hanno tutte queste patologie in comune e perchè chi soffre di una di queste può sviluppare le altre? la risposta si chiama “sensibilizzazione centrale“.
Sensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione centrale è un problema di trasmissione del dolore. Il messaggio che dal corpo arriva al cervello viene amplificato, come se passasse all’interno di un megafono:
- Il tuo corpo sta bene (non hai infiammazione, tumori o patologie artrosiche)
- il tuo cervello è sano (non te lo stai inventando)
- ma il messaggio tra corpo e cervello viene amplificato (sensibilizzazione centrale)
Cosa puoi fare
La prima cosa che dovresti fare è una visita medica specialistica per escludere cause gravi. Una volta escluse cause gravi, puoi star sicuro che non morirai da un momento all’altro e che non hai nessuna malattia strana ancora da scoprire.
Soffri di disordini craniomandibolari cronici e per questo hai bisogno di uno specialista in dolore cronico
Cosa possiamo fare per te
Abbiamo prodotto un videocorso sul dolore cronico in cui troverai tutte le risposte che cerchi:
- Perchè hai male
- Perche il dolore non passa
- Cosa puoi fare per risolvere il problema
In aggiunta, offriamo anche un servizio di consulenza a distanza con videochiamate che tante persone hanno ormai provato con ottimi risultati.
Se ti interessa: contattaci
Buongiorno e Buona Pasquetta. Soffro di disturbi craniomandibolari. Indosso il Bite da 5 anni avendone cambiati già 4 ma il problema non si risolve. Ero un tipo iperattivo, appassionato di bici, trekking e palestra. Da un pò di tempo a causa di modificazione di stili di vita dovuti al lavoro ho diminuito il tempo da dedicare allo sport. Sicuramente incide anche la mancanza di serenità ambientale e familiare per cui ho somatizzato moltissimo.
Il mio corpo è cosparso di ferite e cicatrici, nonché fratture, dovute in parte a spericolatezza e in parte a sfortuna. Attualmente ho 37 anni e ho riportato rotture di testa, braccio, sterno, dita e due anni fa quella che più mi fa penare, una rottura benigna della clavicola dovuta a caduta da moto. Fortunatamente ho scoperto, I vostri video e sto seguendo pedissequamente i vostri consigli per il potenziamento dei muscoli afferenti la clavicola. Riconosco che è subentrato ora (e finalmente) anche la paura e la consapevolezza di essere più prudente. Ultimamente mi sta dando fastidio anche il ginocchio per una rotazione della rotula verso l’esterno diagnosticata da RSM. Preciso che ho una proiezione del bacino di 6 mm dell’anca di destra su quella di sinistra che ha portato a vari disturbi della schiena, in parte risolti da osteopata. Vorrei poter tornare a vivere e dormire profondamente come un tempo abbandonando il difetto di bruxare (sono uno stringitore e non proprio digrignatore). Consapevole di descrivere tutto questo e non poter aver un riscontro tattile e visivo vi chiedo gentilmente a che tipo di specialista dovrei rivolgermi e che tipo di altro esame dovrei svolgere per capire di cosa soffro. Grazie infinite per i vostri utilissimi video
Ciao Giuseppe, grazie per condividere la tua storia e chiedere il nostro parere. La tua situazione fa emergere che ci sono diversi aspetti di cronicità nel tuo problema. Il dolore cronico è molto diverso dal dolore acuto e ha bisogno di un trattamento completamente diverso. Per questo hai bisogno di uno specialista in dolore cronico. Da questo punto di vista noi possiamo aiutarti. Abbiamo sia un videocorso specificatamente dedicato al dolore cronico, sia la possibilità di fare consulenze a distanza tramite teleriabilitazione.
Contattaci in privato e ti spiegheremo come poterti aiutare. grazie