I Disordini craniomandibolari sono un insieme di problemi che coinvolgono la mandibola, l’articolazione temporo mandibolare e il cranio.

I disordini craniomandibolari colpiscono fino al 15% della popolazione, con un picco tra i 20 e i 40 anni (Gauer 2015)

Disordini craniomandibolari: i sintomi

I sintomi più comuni sono:

  • dolore alla mandibola
  • mal di testa
  • disturbi alle orecchie
  • dolore facciale

Escludendo il dolore dei denti, l’articolazione temporomandibolare è la sorgente più comune di dolore facciale.

Uno dei motivi è la ramificazione del nervo trigemino a tante strutture muscolari, ossee e legamentose. Infatti, questa ramificazione del nervo spiega come l’infiammazione di una zona precisa possa portare a dolore anche in altre parti della faccia e del cranio

Disordini craniomandibolari: le cause

Nel dolore mandibolare acuto le cause possono essere diverse e di facile individuazione:

  • infiammazione dei condili
  • degenerazione articolare (capsulite, sinovite, artrite psoriasica, spondilite anchilosante)
  • infezioni
  • neoplasie
  • fratture
  • miositi

In tutte queste situazioni è consigliata un’urgente visita medica specialistica.

Quando il dolore non passa

Se però hai già fatto una visita specialistica, diversi esami e diverse cure, ma nessuna è servita, potresti soffrire di dolore cronico. Il dolore cronico è un dolore che si sente da più di 3 mesi. In questi casi la cura non è locale e anti infiammatoria, ma indirizzata a curare le vere cause.

Le cause dei disordini craniomandibolari sono:

  • biologiche (muscoli, ossa, legamenti, nervi)
  • ambientali (situazione in cui senti il dolore)
  • sociali (persone con le quali senti il dolore)
  • emotive (emozioni che senti quando hai male)

Queste cause sono comuni a molti altri problemi cronici. Infatti chi soffre di disordini craniomandibolari, spesso soffre anche di:

Cos’hanno tutte queste patologie in comune e perchè chi soffre di una di queste può sviluppare le altre? la risposta si chiama “sensibilizzazione centrale“.

Sensibilizzazione centrale

La sensibilizzazione centrale è un problema di trasmissione del dolore. Il messaggio che dal corpo arriva al cervello viene amplificato, come se passasse all’interno di un megafono:

  • Il tuo corpo sta bene (non hai infiammazione, tumori o patologie artrosiche)
  • il tuo cervello è sano (non te lo stai inventando)
  • ma il messaggio tra corpo e cervello viene amplificato (sensibilizzazione centrale)

Cosa puoi fare

La prima cosa che dovresti fare è una visita medica specialistica per escludere cause gravi. Una volta escluse cause gravi, puoi star sicuro che non morirai da un momento all’altro e che non hai nessuna malattia strana ancora da scoprire.

Soffri di disordini craniomandibolari cronici e per questo hai bisogno di uno specialista in dolore cronico

Cosa possiamo fare per te

Abbiamo prodotto un videocorso sul dolore cronico in cui troverai tutte le risposte che cerchi:

  • Perchè hai male
  • Perche il dolore non passa
  • Cosa puoi fare per risolvere il problema

In aggiunta, offriamo anche un servizio di consulenza a distanza con videochiamate che tante persone hanno ormai provato con ottimi risultati.

Se ti interessa: contattaci