Hai Dolore alla spalla che non passa nonostante le cure? Questo succede quando non si conoscono le cause più importanti.
Chi colpisce?
- Una persona ogni 100 soffre di mal di spalla,
- di questi il 50% dice di aver ancora male anche dopo 6 mesi
- il 40% ha ancora dolore dopo 1 anno [Otteneijm 2011].
Il dolore alla spalla dovuto alla cuffia dei rotatori è un termine generico usato per indicare diverse condizioni:
- conflitto subacromiale,
- tendinopatia della cuffia dei rotatori
- lesioni sintomatiche della cuffia dei rotatori a spessore parziale e completo [Lewis 2016].
Dolore alla spalla: le cause
Ricerche recenti hanno dimostrato che il mal di spalla è associato a molti fattori tra cui:
- debolezza della cuffia dei rotatori
- disturbi metabolici
- genetica
- stile di vita
- livello di istruzione
- biochimica
- sensibilizzazione periferica e centrale
- cambiamenti della corteccia sensoriale-motoria
- fattori psicosociali
Per questo motivo risulta evidente che non si tratta di una semplice infiammazione dei tessuti.
Dolore alla spalla: perchè senti male?
Ti capiterà di essere andata dal medico e ti abbiano detto: “hai un’infiammazione, una contrattura muscolare. Facciamo una risonanza per confermarlo”
Dopo la risonanza, che conferma una lesione della cuffia dei rotatori, il fisioterapista ti avrà spiegato: “adesso andremo a fare dei massaggi e della tecar per disinfiammare e far passare dolore e contratture”
Se hai letto la lunga lista di cause che portano a dolore di spalla (quella scritta prima), avrai capito che con qualche massaggio e qualche tecar non avrai risultati. Se stai leggendo questo articolo è perchè probabilmente vuoi capire cosa fare.
Dolore alla spalla: il nostro contributo
In uno studio recentissimo, datato marzo 2020, proprio il nostro collaboratore Michele Marelli , insieme all’equipe di Luca Maestroni, ha scoperto quali sono i fattori principali che determinano perchè senti male alla spalla. Nel loro studio intitolato:
“Is rotator cuff related shoulder pain a multidimensional disorder? An exploratory study”
hanno individuato che:
- sesso della persona
- disturbi del sonno
- percezione di persistenza dei sintomi
Sono i fattori principali da tenere in considerazione per chi ha dolore cronico di spalla.
Questo studio ci ha insegnato tante cose importanti:
- Non importa quanto sia grande la tua lesione alla cuffia dei rotatori, se hai i muscoli contratti o se non hai una postura sbagliata
- Il tuo dolore è dovuto alla qualità e quantità del sonno e alla percezione (personale) che tu hai del problema.
Dolore alla spalla: cosa puoi fare?
Evitare lastre, risonanza magnetica e terapie inutili (tecar, laser, massaggi etc) è il primo passo.
Il secondo è rivolgerti ad un professionista specializzato in dolore cronico. Lui ti indicherà il modo migliore per affrontare tutte le difficoltà che stai incontrando.
Buongiorno un mese fa in seguito ad una caduta, mi sono lussato una spalla per la prima volta, lesionando cercine e legamento gleno omerale inferiore.
Ortopedico prospetta riparazione chirurgica bankart.
Voi cosa ne pensate?
Vi ringrazio se vorrete rispondere, ben gentili.
Ciao Massimo, dipende dalla tua età e dalle tue esigenze. Se succedesse a me (39 anni) e sportivo, non mi farei operare e mi curerei con la fisioterapia. Se anche questa è la tua idea, tieni presente che il tipo di fisioterapia che farai è la vera differenza tra raggiungere il risultato oppure no. Ogni fisioterapista è diverso e ti consiglio di affidarti solo ad uno che abbia già esperienza e competenze.
Se non sai a chi rivolgerti noi possiamo aiutarti.
grazie
Buongiorno, mi chiamo Lucia ho 51 anni e un mese fa ho ricevuto la prima dose di astrazeneca,premessa che non avevo problemi alla spalla ne lesioni.Durante l’iniezioene ho avvertito come un senso di pesantezza nel punto dove l’ago è entrato durato un paio di secondi,ma pensavo fosse normale.Dopo un paio d’ore è comparso un livido che sinceramente è durato circa tre settimane,ma anche questo non mi ha allarmato.Il problema che dopo il dolore al braccio durato un paio di giorni,ho cominciato ad avvertire dolore alla spalla sopratutto di notte con problemi di mobilità ,quindi alzare la spalla ,distendere il braccio o afferrare pesi.Io in casa ho la sbarra per trazioni che uso quotidianamente per distendere la schiena,mentre ora non riesco piu’.In questi giorni ho seguito i vostri consigli sul dolore alla spalla trovati su you tube,che trovo estremamente utili ,pero’ il dolore rimane sopratutto la notte.Cosa ne pensate,ci puo’ essere una correlazione con il vaccino o la causa la devo cercare altrove?Sapete consigliarmi cosa fare?Ho mia nipote osteopata può forse aiutarmi con le manovre o meglio fare esercizi?Grazie anticipatamente attendo consigli.Complimenti per il canale you tube
Ciao Armanado, il primo consiglio è quello di parlarne subito con il medico per essere monitorato. Se mai i tuoi disturbi siano dovuti ad una reazione avversa al vaccino, il medico potrà aiutarti.
Con questa tranquillità di base, posso dirti con sicurezza che è comune e normale sentire dolori e fastidi anche dopo 3 settimane.
Non smettere di muoverti e di fare esercizi. Con il tempo la situazione si risolve da sola