Il dolore alla spalla può essere causato da una serie di fattori, tra cui lesioni, malattie degenerative, malattie infiammatorie, sovraccarico funzionale e problemi posturali.

Una delle cause più comuni di dolore è la tendinite della cuffia dei rotatori, che è un’infiammazione dei tendini dei muscoli che circondano la spalla. Questa condizione è comune tra gli sportivi e coloro che svolgono lavori che richiedono ripetuti movimenti del braccio.

Un’altra causa comune è la borsite, che è un’infiammazione del sacco sinoviale che circonda l’articolazione della spalla. La borsite è spesso causata da attività ripetitive o sovraccarico funzionale.

La lesione della cuffia dei rotatori o della borsa subacromiale sono tra le cause più comuni di dolore, ma anche le disfunzioni della scapola o delle vertebre cervicali possono causare dolore alla spalla.

Trattamento

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Nella maggior parte dei casi, il trattamento iniziale consiste in riposo, fisioterapia e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). La fisioterapia è fondamentale per il trattamento del dolore alla spalla, in quanto aiuta a rafforzare i muscoli della spalla e migliorare la mobilità articolare. Gli esercizi specifici possono aiutare a migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli della spalla, aumentare la stabilità articolare e ridurre il dolore.

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire i tessuti danneggiati. Tuttavia, la chirurgia dovrebbe essere considerata solo dopo che tutte le opzioni non chirurgiche sono state esaurite e il dolore alla spalla non è migliorato.

Prevenzione

Per prevenire il problema, è importante evitare attività che possono causare sovraccarico funzionale o lesioni. Inoltre, è importante mantenere una postura corretta, soprattutto se si passa molto tempo seduti o in piedi. Mantenere una buona forma fisica e un peso sano può anche aiutare a prevenire il dolore alla spalla. Inoltre, è importante evitare di sovraccaricare la spalla con pesi eccessivi o movimenti ripetitivi, e fare esercizi di rafforzamento e stretching regolarmente per mantenere la forza e la flessibilità dei muscoli della spalla.

Dolore di spalla e alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante includere nella propria dieta cibi ricchi di antiossidanti e anti-infiammatori naturali, poiché questi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Ad esempio, pesce, frutta e verdura fresche, frutta secca, spezie come curcuma e zenzero possono essere particolarmente utili.

In generale, è importante rivolgersi ad un medico o un fisioterapista qualora si sviluppi perché essi possono identificare la causa specifica e fornire un trattamento adeguato. Inoltre, è sempre utile seguire una serie di precauzioni per prevenire il dolore alla spalla e mantenere una buona salute muscolare.

reference: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27083390/