Il dolore pelvico cronico è un problema che persiste nonostante ci sia stato un processo di guarigione completo a livello dei tessuti.

I problemi di dolore sono disturbi con cause complesse e differenti

La medicina moderna ha fatto grandi passi avanti nel capirne le cause. Oggi sappiamo che aspetti psicologici e sociali possono influire sullo sviluppo di un problema cronico. Nonostante questo, è ancora difficile capire come un problema da acuto diventi cronico.

Dolore pelvico cronico: perchè ne soffro?

Uno dei meccanismi alla base dello sviluppo di dolore cronico è quello di evitare le attività per paura di peggiorare le cose.

  1. ho dolore nelle parti intime
  2. inizio ad avere paura di avere qualcosa che non vada
  3. il medico non mi spiega bene com’è la situazione e mi preoccupo maggiormente
  4. per paura di peggiorare le cose smetto di muovermi e mi fermo ogni volta che sento male.

Un altro aspetto di un problema più grande?

Oggi tante donne soffrono di dolore pelvico cronico (tra il 6% e il 27% della popolazione femminile). Questo dolore a volte è parte di un quadro di dolori diffusi in tutto il corpo.
Per questo i ricercatori iniziano ad ipotizzare che il dolore pelvico cronico sia solo una parte di un problema più grande, la sensibilizzazzione centrale. La sensibilizzazione centrale è un problema che ritroviamo infatti in tante problematiche di salute:

Dolore pelvico cronico: cosa puoi fare?

Se hai un dolore pelvico che dura da più di 3 mesi, il primo passo da fare è una visita dal:

  • gastroenterologo
  • ginecologo
  • andrologo

per escludere possibili complicanze gravi. Se il medico ha escluso complicanze gravi ma non sa spiegarti come mai continui ad avere male, allora probabilmente il tuo è un problema di dolore cronico. Questo significa che non hai nessun tumore o patologia che metta a rischio la tua vita.
Quello di cui hai bisogno, invece, è di un percorso di conoscenza del dolore, desensibilizzazione ed esposizione graduale alle attività che adesso eviti di fare per paura di peggiorare le cose.

Un fisioterapista specializzato nel dolore cronico è la figura adatta per aiutarti