Circa il 30% dei pazienti con cefalea sperimenta emicrania aura durante la sua vita. Per la maggior parte dei pazienti, le auree sono sporadiche e in genere non accompagnano la maggior parte delle emicranie.

Emicrania aura: cos’è

L’aura dell’emicrania è classicamente costituita da fenomeni visivi che iniziano e si evolvono nel corso di 5-20 minuti prima del mal di testa. I pazienti possono descrivere:

  • visione sfocata o grigia che bloccano input visivi (scotomi),
  • lampi di luce
  • un arco con linee “a zig zag”
  • bordi frastagliati.

Durante il corso dell’ emicrania aura, c’è l’evoluzione del fenomeno con gli effetti visivi che aumentano di dimensioni o si muovono attraverso il campo visivo prima dello svanimento o della risoluzione.

La durata tipica è da 5 a 20 minuti ma può essere fino a 60 minuti; l’aura può anche sovrapporsi all’insorgenza del mal di testa.

Le forme meno comuni di aura includono deficit nelle funzioni sensoriali, motorie e del linguaggio e possono imitare le caratteristiche di attacchi o ictus ischemici transitori, che richiedono una valutazione appropriata per escludere queste diagnosi (Kahriman 2018)

Cosa ci insegna la scienza

L’aura è una manifestazione di intense scariche neuronali corticali seguite da depressione corticale che inizia nel lobo occipitale posteriore (quindi, i sintomi visivi predominanti) e viaggia anteriormente attraverso la corteccia occipitale.
Questo processo è chiamato “depressione da diffusione corticale (CSD)” e generalmente coinvolge solo i lobi occipitali, ma può continuare a diffondersi anteriormente e portare alle aure sensoriali e motorie meno comuni. Oltre al CSD, c’è il rilascio di glutammato e potassio dalle cellule gliali che porta all’attivazione delle fibre nervose trigeminali nella vascolarizzazione cerebrale e nelle meningi e alla successiva propagazione dell’emicrania.

Cefalea Aurea: le cure

Le cure per questo problema sono:

Si tratta di approcci non invasivi e non farmacologici che mettono al centro la tua persona, andando ad individuare quei comportamenti, posture ed abitudini sbagliati che ti portano ad avere il dolore costante.