L’emicrania è una condizione neurologica primaria caratterizzata da episodi ricorrenti di mal di testa con altri sintomi associati come:

  • nausea,
  • vomito
  • sensibilità agli stimoli sensoriali.

Emicrania: chi colpisce

La prevalenza è variabile in base all’età e al sesso:

  • Prima dell’adolescenza ne soffrono circa il 5% dei bambini.
  • Con la pubertà e l’età adulta, quasi il 20% delle donne ne soffre e circa il 10% degli uomini (Manack 2011)
  • Con la mezza età, la prevalenza inizia a diminuire per entrambi i sessi, raggiungendo circa il 5% per i maschi e dal 5 al 10% per le femmine entro i 70 anni.

il 2% della popolazione soffre di mal di testa cronico, con dolore per almeno 15 giorni al mese

I sintomi

Il mal di testa è una caratteristica importante dell’emicrania, con una vasta gamma di altri sintomi associati che possono verificarsi prima, durante e dopo il mal di testa.

Nelle ore o nei giorni precedenti l’insorgenza dell’emicrania, la maggior parte dei pazienti riferisce sintomi che possono includere:

  • sensazione di affaticamento,
  • anoressia o voglie di cibo,
  • irrequietezza e cambiamenti dell’umore (Houtveen 2013)

Ancora oggi la medicina classica non riesce ad individuare i cambiamenti neurochimici legati a questi sintomi

Come curarsi

Il primo passo nella gestione dell’emicrania dovrebbe includere l’identificazione e la gestione dei fattori scatenanti come:

  • la privazione del sonno,
  • l’alcol,
  • la fame / disidratazione
  • l’esposizione prolungata a forti stimoli (luci, suoni, odori forti),
  • l’uso eccessivo di farmaci

Emicrania e fisioterapia

La fisioterapia può aiutarti con:

 

Per i pazienti con rari episodi di emicrania, la prevenzione di fattori scatenanti e il trattamento acuto durante gli attacchi possono essere sufficienti. I pazienti con attacchi disabilitanti, emicrania ad alta frequenza ( 15 giorni di mal di testa al mese)  possono richiedere trattamenti preventivi insieme a trattamenti acuti e non farmacologici.

Una corretta ginnastica quotidiana, esercizi di fisioterapia e la terapia cognitivo funzionale sono gli strumenti più efficaci per curarsi.