La riabilitazione tumore al seno è il primo passo di un percorso di rinascita per tante donne. Purtroppo però, la donna viene lasciata da sola, senza sapere cosa fare e da dove incominciare.
Riabilitazione tumore al seno: perchè è importante.
Oggi il tumore al seno è il tipo più comune di tumore nelle donne in tutto il mondo [JAMA 2015]. Allo stesso tempo, gli sviluppi nella diagnostica, nel trattamento e nelle cure hanno portato ad un aumento del tasso di sopravvivenza, che pone nuove sfide per il sistema sanitario riguardo a come supportare i pazienti per ottenere una riabilitazione ottimale.
Le conseguenze comunemente riportate della malattia o dei trattamenti sono:
- dolore
- linfedema
- fatica
- depressione
Inoltre, sono stati segnalati una riduzione della qualità della vita e conseguenze psicosociali come:
- riduzione dei contatti sociali
- disagio psicologico
- difficoltà nel riprendere l’attività funzionale e i ruoli della vita
- insoddisfazione nelle informazioni ricevute.
Riabilitazione tumore al seno: di cosa si tratta
Di conseguenza, le pazienti con tumore al seno possono avere esigenze di riabilitazione:
- fisica
- psicologica
- sociale
- esistenziale
e sono necessarie ulteriori ricerche per identificare il modo ottimale di sostenere le donne nella loro nuova situazione di vita. Per ottimizzare la riabilitazione, è garantito un approccio personalizzato che identifichi le esigenze specifiche di ciascun paziente.
Riabilitazione tumore al seno: cosa puoi fare?
Un fattore complicante per le donne che lottano per riprendersi in mano la loro vita è la grande quantità di trattamenti riabilitativi. Lo scopo di questo articolo, basato su una revisione sistematica della letteratura (Moller 2019 et al), è di metterti al correnti di quali siano gli interventi più efficaci.
Esercizio e Attività Fisica
Attività fisica ed esercizio terapeutico sono sicuri, utili e portano a molti effetti positivi. Gli esercizi contro resistenza (pesi e ripetizioni) hanno un effetto benefico su:
- riduzione dell’edema
- miglioramento del sonno
- massa muscolare
- indice di massa corporea
- miglioramento della qualità della vita
Tai Chi
IL Tai Chi ha effetti positivi sul benessere emotivo e benefici a breve termine sulla mobilità funzionale degli arti superiori.
scrittura espressiva
Scrivere i propri pensieri su un diario è utile nel ridurre ansia e rabbia. Fare questa cosa anche solo 5 minuti ogni mattina ha portato benefici in termini di aumento della tranquillità, serenità e sicurezza in se stessi
Yoga
Fare yoga ha effetti positivi e migliora significativamente la qualità della vita e ha anche dimostrato di ridurre:
- l’affaticamento,
- disturbi del sonno
- sintomi gastrointestinali
- ansia e la depressione
Trattamento linfedema
Gli esercizi di resistenza e gli esercizi di mobilizzazione della spalla non sembrano aumentare il rischio di sviluppare linfedema. Anzi, prima si iniziano gli esercizi, maggiore è il beneficio.
L’allenamento di resistenza è molto utile in quanto:
- non aumenta la gravità del linfedema
- aumenta la forza muscolare della parte superiore e inferiore del corpo.
Cos’ è efficace nel ridurre il linfedema?
L’esercizio fisico (yoga, nordic walking, allenamento della resistenza) è utile per riduzione del volume (Rogan et al 2016).
Nella fase acuta la compressione pneumatica intermittente può essere utile in combinazione con altre terapie per ridurre il volume dell’edema.
Le maniche non sembrano ridurre il volume, ma possono impedire un ulteriore gonfiore.
La terapia laser di basso livello è efficace per la riduzione del volume ed è stata raccomandata una dose di 1–2 J / cm2 per punto, applicata a più punti che coprono l’area fibrotica.
Gli effetti del linfodrenaggio per la riduzione del linfedema sono inconcludenti [Huang 2013]. Ad esempio, è stato dimostrato che il linfodrenaggio ha ridotto significativamente il volume del braccio ma potrebbe non migliorare i sintomi soggettivi o la funzione del braccio. Questo tipo di massaggio è stato ben tollerato ed è sicuro in combinazione con la terapia compressiva e può essere utile per le donne con linfedema da lieve a moderato.
Cosa possiamo fare per aiutarti
Gli studi sopra citati ci dicono senza ombra di dubbio che è utile iniziare fin da subito un programma di fisioterapia ed esercizio fisico.
Se vuoi avere un programma personalizzato, il nostro team di esperti può darti la consulenza di cui hai bisogno. Con il nostro servizio di teleriabilitazione possiamo raggiungerti dovunque tu sia.
Hai ancora dubbi? contattaci