Fibromialgia: cos’è e come curarla
Se soffri di fibromialgia vorrai sicuramente sapere di cosa si tratta. Hai tanti disturbi, dolori diffusi e magari difficoltà nel dormire, ma ancora nessuno ti ha spiegato cosa sia e quale sia la causa. La tua difficoltà nel cercare risposte è conseguenza dalla grande confusione esistente nel sistema medico stesso. Si, perchè ad oggi, neanche l’American College of Rheumatology ha delle indicazioni chiare su chi abbia la fibromialgia e chi no.
Fibromialgia: chi colpisce
Oggi sappiamo che la fibromialgia colpisce circa l’11% della popolazione. Nonostante sia un problema esistente fin dai tempi di Ippocrate e che ha sempre colpito circa il 2% della popolazione, negli ultimi anni ha avuto un grosso incremento e una grossa diffusione.
Il motivo? si potrebbe pensare che la fibromialgia possa essere come un virus che piano piano si stà diffondendo. Un virus da identificare e sconfiggere. In realtà diversi studi dimostrano come l’aumento della diagnosi sia stata legata ad interessi economici delle aziende farmaceutiche. Più persone vengono diagnosticate, più Lyrica viene venduta (immagino che anche a te sia stata prescritta). Nel 2013 il farmaco Lyrica ha avuto un incremento nelle vendite del 12%, con un guadagno per l’azienda prodruttrice di 5,1 miliardi di dollari.
Nell’indagine del 2016 effettuata da Walitt e altri, hanno scoperto che 3 persone su 4 diagnosticate con Fibromialgia, non soddisfano i criteri di inclusione.
MESSAGGIO PER TE: potresti non soffrire di fibromialgia ma alcuni potrebbero avere interesse che tu sia diagnosticato con fibromialgia per venderti dei farmaci inutili.
Cosa sappiamo di certo.
Oggi siamo tutti concordi nel dire che la fibromialgia:
- è fortemente influenzata dalla cultura. dal contesto e dai fattori sociali
- ha problemi di validazione. Non è ancora chiaro dove inizi e dove finisca
- negli anni ha subito un cambiamento di come sia identificata
- è una risposta estrema ad una situazione di forte stress
Quest’ultimo punto è uno dei più interessanti da approfondire. Sappiamo che tutte le persone possono reagire allo stress e al dolore con dei meccanismi simili. Ovvero:
- stanchezza
- rigidità mattutina
- difficoltà nel dormire
- emicrania
- dolore diffuso
Tutti siamo soggetti a queste risposte, ma sembra che chi soffre di fibromialgia sia più soggetto a questi sintomi e abbia la reazione peggiore allo stress. Infatti sono evidenti anche dei cambiamenti a livello celebrale e nell’asse Ipotalamo-ghiandola pituitaria-adrenalina che è proprio alla base della risposta allo stress.
Il coinvolgimento del sistema nervoso e del sistema endocrino nella fibromialgia evidenzia il fatto che diverse altre sindromi hanno tantissimi sintomi che si sovrappongono.
DIverse altre sindrome hanno gli stessi sintomi:
- sindrome da affaticamento cronico (chronic fatique syndrome)
- sindrome da intestino irritabile (irritable bowl syndrome)
- mal di testa muscolo tensivo
- emicrania
- disordini temporomandibolari
- sensibilità multipla ai prodotti chimici
- sindrome delle gambe stanche (restless legs syndrome)
- cistiti croniche
fibromialgia: il dilemma
Il dramma per tutti (pazienti e ricercatori) è che:
Quando hai un tumore o una frattura, hai un tumore o una frattura anche se nessuno te lo diagnostica. Se, quando sei morto, fanno una dissezione, trovano il tumore e la frattura.
Quando hai la fibromialgia, al contrario, ce l’hai solo quando te la diagnosticano.
Cosa puoi fare per curarti
La fibromialgia è fortemente influenzata dalla cultura. dal contesto e dai fattori sociali. Da questi aspetti bisogna iniziare per curarsi. Iniziamo dalla cultura. é importante che tu capisca e conosca cos’è il dolore, perchè senti male e cosa puoi fare per gestirlo.
Abbiamo scritto per te un fascicolo informativo. All’interno potrai trovare tante risposte a queste domande.
è stato scritto dai nostri specialisti e da persone come te, che soffrono di fibromialgia ma hanno trovato il sistema di superarla.
Scaricalo subito!
buon giorno, sono molto interessata al vs fasciolo sulla fibromialgia,.
che però non ho trovato dove scaricarlo.
grazie per una vs risposta
maria grazia fiori
il mio ortopedico sospetta questa malattia per me e mi ha indicato una visita con il reumatologo, per questo
Ciao Maria Grazia, trovi la nostra brochure sul “vivere bene con dolore” nella homepage
Buongiorno, sono una ragazza di 45,residente a Torino, sono di fibromialgia dal 2011 circa, molto logorante mi ha portato ha tanti cambiamenti sociali e famigliari né ho provate tante ma nulla vorrei spegnermi ma non posso ho 2 figlie… Chiedo aiuto se i centri di Milano sono più specializzati di Torino. Grazie
Buongiorno Roberta, grazie per averci contattato.
Si, noi siamo specializzati in fibromialgia e possiamo aiutarla.
Ci scriva una email ad: info@almaphysio.com e le organizzeremo una visita con il nostro specialista.
grazie