Se soffri di fibromialgia oggi ti troverai in una situazione difficile. Se infatti la fibromialgia colpisce ormai circa il 5% della popolazione, ancora le cure sono poche e poco chiare.
Questo perchè non c’è una causa unica e precisa e la medicina classica non ha strumenti efficaci.
La fibromialgia è un problema dei muscoli?
Se il passato si credeva che fosse un problema dell’apparato muscolo scheletrico e fasciale, oggi sappiamo che ci sono meccanismi molto più complessi legati alla trasmissione del dolore.
Il test dei famosi 11 punti dolenti su 18 non è infatti affidabile ne sufficiente, anche perchè una persona con fibromialgia ha dolore in tutti il corpo, non solo in 18 punti. Il motivo di questo dolore è legato alla sensibilizzazione centrale.
Sensibilizzazione centrale: cos’è
La sensibilizzazione centrale è un meccanismo riconosciuto di aumento dello stimolo doloroso.
Le persone con fibromialgia sentono come doloroso uno stimolo che normalmente non lo è.
Per spiegarti in modo semplice. Mettiamo che il tuo corpo è come una casa e il dolore sia come l’allarme che ti avvisa se sta entrando un ladro:
- in una situazione normale l’allarme suona solo se qualcuno rompe una finestra o forza la porta
- in chi soffre di fibromialgia l’allarme suona anche se solo una foglia sfiora la finestra
Per questo motivo senti sempre male anche con attività che normalmente non sono dolorose.
Come faccio a sapere se ho la fibromialgia?
Se vuoi sapere se soffri di questo problema, ci sono dei test specifici (domande) molto affidabili.
Una volta riscontrato questo problema è inutile fare altri esami o approfondimenti. Non hai una malattia reumatica ne tantomeno qualche infezione. Il dolore cronico è il tuo problema principale e devi rivolgerti ad uno specialista.
Qual è la cura migliore?
la cura migliore è quella che ti aiuta a desensibilizzare il sistema nervoso. Usando il paragone di prima della casa, devi fare un percorso per abbassare l’allarme.
La fisioterapia è la terapia più adeguata, specialmente se svolta da personale specializzato in dolore cronico.
Vuoi sapere a chi rivolgerti? contattaci
Soffro di mal di schiena da tanti anni, ma nell’ultimo anno si è acutizzato molto sopratutto in posizione supina. Da qualche mese sento i muscoli (o tendini?) molto irrigiditi, in special modo lo psoas, l’inguine, le anche fino ad arrivare nella parte posteriore delle gambe, da sotto il gluteo fino al cavo popliteo. Infatti tanti esercizi che fate per allungare la schiena, non posso farli perché non riesco a sedermi sui talloni. La parte posteriore del ginocchio mi fa parecchio male!Ho fatto da poco la rm alla zona lombo sacrale e al bacino perché questi irrigidimento muscolari mi preoccupano molto soprattutto appena alzata dal letto. È un massacro! La rm ha evidenziato uno schiacciamento della L5/S1, ma niente di drammatico.. Non so che pensare… Sono stata sempre molto dinamica e una frequentatrice di palestre. Movimenti che facevo con disinvoltura adesso non riesco più a farli per via di questi muscoli contratti. Vi seguo nei video e cerco di fare quello che consigliate. Scusate se mi sono dilungata troppo! ?
Ciao Nicoletta, grazie per seguire il nostro canale e condividere la tua storia. Credo che tu abbia un problema di sensibilizzazione centrale (https://www.almaphysio.com/mal-di-schiena-cronico/dolore-lombare-cronico-la-sensibilizzazione-centrale/).
In queste situazioni il trattamento è molto diverso da un problema di dolore acuto e hai bisogno di un percorso personalizzato con un fisioterapista specializzato in dolore cronico