Ogni anno, circa 250.000 lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) sono riportate negli Stati Uniti.
Oltre il 70% delle lesioni si verificano durante l’attività sportiva.
La maggior parte dei pazienti viene sottoposta a ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore (R-LCA).
L’aspettativa è di riprendere a fare sport.
La corsa è un aspetto fondamentale dei moderni programmi di riabilitazione e tutti gli sport da campo richiedono la corsa. Un il ritorno sicuro alla corsa è fondamentale per il TUO successo.
Lesione legamento crociato anteriore: cosa ti aspetta (realisticamente)
Anche dopo ricostruzione del LCA, il tasso di ritorno allo sport al livello pre-infortunio è solo del 65% circa. ln aggiunta, l’incidenza di una successiva rottura del legamento crociato è fino a 40 volte maggiore nei giovani atleti. Il rischio di sviluppare l’artrosi del ginocchio (OA) è quattro volte superiore nei soggetti dopo lesione del legamento crociato anteriore rispetto all’arto controlaterale.
Questo significa che:
- ti sarà difficile di tornare al livello di prima
- potresti romperti di nuovo
- potresti soffrire di artrosi al ginocchio fra qualche anno
Per questi motivi, ritornare a correre nel modo corretto è fondamentale. é nesessario sia che tu:
- Voglia tornare a giocare o
- voglia prevenire malattie croniche e migliorare la tua salute, scegliendo la corsa come allenamento quotidiano.
Un ritorno alla corsa può iniziare già 8-12 settimane dopo l’intervento, mentre il tempo per un ritorno allo sport varia di solito da 6 a 12 mesi post ricostruzione LCA. Durante questo periodo, alterazioni della cinematica e della cinetica sono comunemente osservate.
Il passare del tempo, da solo, non è sufficiente per ripristinare la funzione del ginocchio.
Cosa succede al ginocchio dopo l’intervento
Certe menomazioni possono persistere anche dopo la dimissione dalla riabilitazione. Si tratta di:
- alterati schemi di movimento (il movimento globale del ginocchio),
- cinetica (forze di contatto articolari)
- attivazione muscolare
che modificano il carico sul ginocchio. La conseguenza è una diversa zona di contatto a livello cartilagineo con conseguente erosione. Uno schema alterano si ripete all’infinito e, alla lunga, rovina il ginocchio.
Per questo
è necessario che tu conosca e corregga le alterazioni che hai subito per evitare problemi a lungo termine.
Riabilitazione legamento crociato anteriore: quali alterazioni si notato
Anche a distanza di 1,3 e 5 anni, i pazienti presentano una cinematica e una cinetica sagittale del ginocchio anormali durante la corsa. In particolare:
- ridotta Flessione del ginocchio
- ridotta Forza di estensione del ginocchio (Knee Extensor Moment)
La ridotta capacità di generare una sufficiente forza di estensione (in termini di grandezza e velocità di sviluppo) altera la strategia di carico.
Diminuiscono le forze di contatto dell’articolazione tibio-femorale e aumentano quelle sull’articolazione femoro-rotulea (come riportato da Saxby et al. e Herrington et al).
Implicazioni cliniche
Sigward e Pratt hanno notato che ci sono le stesse alterazioni biomeccaniche sia quando la persona cammina che quando corre.
Decker et al. ha mostrato che: aumentando di circa il 10% la frequenza del passo, le alterazioni si riducono.
Questa analisi ci indica che è indispensabile
correggere la biomeccanica del cammino prima di correre
L’analisi della tua corsa e del cammino può essere effettuato con una semplice telecamera. Questa analisi è sufficiente per notare le alterazioni e la ridotta flessione del ginocchio.
Che esercizi fare
Gli esercizi pliometrici di salto e con messa a fuoco esterna (per esempio: immagina che il pavimento scotti) si sono dimostrami efficaci nel modificare la biomeccanica del ginocchio. (rispetto all’allenamento normale del peso corporeo o messa a fuoco interna, ad esempio: contrai più in fretta il quadricipite). Questi tipi di esercizi sono molto utili nel ridurre il sovraccarico nella fase di caduta e di impatto con il suolo.
Altro aspetto che non devi sottovalutare è il rinforzo del quadricipite. Gli studiosi sono ormai tutti d’accordo nel dire che un deficit del quadricipite è una delle cause principali delle alterazioni.
Per un rinforzo ideale, gli esercizi eccentrici (in allungamento) sono i più efficaci.
Riassumendo
- é necessario che tu lavori sulla corretta biomeccanica del passo e del cammino
- recupera la forza del quadricipite con esercizi eccentrici
- fai esercizi pliometrici
- aumenta la frequenza del passo durante la corsa
Se hai altri dubbi ho domande, ti invito a scaricare gratuitamente il nostro fascicolo sulla riablitazione del legamento crociato anteriore e seguire il nostro sito per nuovi aggiornamenti sul tema.
Bell’articolo, sintetico e con le dovute messe a fuoco…. complimenti.
Grazie Ivan ?