Se ti sei rotto il legamento crociato anteriore e non si operi, avrai gli stessi risultati di chi si è operato. Questo è ciò che hanno scoperto diversi ricercatori (smith et al 2014, delincé 2012, Monk et al 2016) analizzando:
- dolore
- sintomi
- funzione
- livelli di ritorno allo sport
- qualità della vita
- successive lesioni meniscali
- rischio di osteoartrosi
Sarai rimasto sorpreso ma non è una novità:
In altri ambiti della chirurgia il bisturi non è meglio del fisioterapista:
- l’operazione al menisco non è meglio della fisioterapia (Sihvonen et al 2013)
- l’operazione alla cuffia dei rotatori di spalla non è meglio della fisioterapia (Beard et al 2018)
- l’operazione al gomito del tennista non è meglio della fisioterapia (Kroslak 2018)
Quando si parla di legamento crociato anteriore gli studi scarseggiano. Tutti si occupano solo di paragonare quale sia il miglior intervento. Ma sempre di intervento chirurgico si parla. Su 412 studi sull’argomento, solo 1 ha comparato la chirurgia alla fisioterapia.
Questo studio, conosciuto come lo studio KANON (Knee Anterior cruciate ligament, Nonsurgical versus surgical treatment) effettuato da Frobell e colleghi nel 2013 raccomanda:
Dopo aver studiato 121 atleti ed averli seguiti per 5 anni, chi non si è operato ha le stesse capacità di chi lo ha fatto. I risultati devono incoraggiare medici e giovani atleti a considerare la fisioterapia come la prima opzione di cura dopo lesione del legamento crociato anteriore
Perchè tanti medici e atleti sono convinti che l’operazione al legamento crociato anteriore sia necessaria?
Credo che i motivi siano 3:
- credenze riguardo al legamento di per se
- il sistema sanitario attuale
- i media e la pubblicità
Le nostre conoscenze riguardo al legamento crociato anteriore sono oggi molto diverse. Siamo passati da:
parlare del fatto che l’anatomia del legamento è x, y, z quindi cerchiamo di replicarlo chirurgicamente
a parlare di:
vediamo cosa ci dicono gli studi che comparano la chirurgia del legamento crociato anteriore con la sola fisioterapia.
Prima di questo cambiamento concettuale, è nata un’intera industria multimilionaria basata sulla chirurgia per ricostruire il legamento crociato anteriore. Nessuno si è mai chiesto se fosse utile o meno.
In passato la chirurgia ha teorizzato che la mancanza del legamento potesse portare a lesioni meniscali e a osteoartrosi precoce del ginocchio. Oggi questo errore è palese, con diversi studi che dimostrano il contrario:
Chi si opera al legamento crociato anteriore ha più rischio di lesioni meniscali e osteoartrosi rispetto a chi non si opera (Nordenvall e altri 2014, Culvenor el al 2019, Filbay 2019).
Guarda cos’hanno scoperto questi 3 ricercatori (Ihara nel 1994, Fujimoto nel 2002 e Costa-paz nel 2012):
La lesione del legamento crociato anteriore guarisce spontaneamente
Ancora non ne sei convinto? Guarda queste 2 risonanze magnetiche:
- A sinistra la lesione del legamento qualche settimana dopo il trauma.
- A destra lo stesso ginocchio con il legamento riformato dopo 2 anni dal trauma (quella corda nera indicata dalla freccia).
Cosa ti spinge a operarti…
L’italia è uno dei paesi dove ci si opera di più al mondo. Il nostro modello di cura è strutturato per:
- velocizzare la diagnosi: risonanza subito
- immediata chirurgia: domani ti operiamo
- rimborso assicurativo: non ti preoccupare paga tutto l’assicurazione.
Nessuno propone la fisioterapia come prima possibilità terapeutica.
I media e i giornalisti sportivi diffondono allarmismo e catastrofismo. Quando un giocatore cade sul campo, ipotizzando sempre il peggio. Queste emozioni portano al pensiero che se l’atleta si è rotto il legamento crociato anteriore, allora dovrà essere operato e rimanere fuori per almeno 9-12 mesi. Questa storia è semplicemente falsa e non rispecchia la realtà degli studi scientifici.
Qual’è la cosa migliore che puoi fare se hai lesionato il legamento crociato anteriore?
Chiama un fisioterapista.
- Analizziamo la tua situazione
- Valutiamo l’entità del trauma
- Ti spieghiamo cosa ti è successo e come potrebbero andare le cose
- Ti diamo un programma di lavoro con esercizi da fare fin da subito
- Ti diamo degli obbiettivi da raggiungere, che ti permettono di vedere che stai migliorando
- Se le cose non ci piacciono, ti consigliamo il chirurgo giusto (quello bravo)
Ho preparato per te anche un test di valutazione, per capire in che condizione ti trovi. Nel fascicolo dedicato al legamento crociato anteriore troverai molte cose utili da sapere sulla tua situazione e i passi da seguire.
Puoi tornare a fare sport e cambi di direzione anche con il legamento crociato anteriore rotto?
Assolutamente si.
E’ un grosso errore credere che senza il legamento non hai stabilità.
Abbiamo seguito degli atleti per 10 anni. Alcuni operati, altri senza operazione chirurgica. Chi non si è operato è tornato a giocare sport di squadra, come chi si è operato.
Cosa devi fare per tornare in campo?
Un lavoro di recupero della forza, controllo neuro-muscolare, equilibrio ed esercizi sport-specifici sono eccellenti per compensare l’aumento di lassità del ginocchio.
NOVITA’ 2020: da oggi è disponibile il nostro VIDEOCORSO per chi ha lesionato il LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE.
Spiegazioni, consigli, analisi dei tipi di chirurgia, esercizi di riabilitazione per chi NON vuole farsi operare e per chi si è operato e vuole fare tutto il percorso riabilitativo per tornare a giocare.
Contattaci su: www.almaphysio.com/contattaci per sapere come ottenere il VIDEOCORSO
Dott. Gianluca Italiano
Thanks to: Kerian Richardson – ACL surgery No longer kneeded?
Buongiorno, ho letto l’articolo sul legamento crociato anteriore non operare. Io ho 52 anni e mi sono rotta a gennaio di quest’anno. Ortopedico interpellato mi dice che devo assolutamente operarmi altrimenti avrò grossi problemi nel.futuro. io ora sto abbastanza ben. Non ho più dolori e faccio una vita normale. Ho ancora un po’ di difficoltà a fare le scale ma sto lavorando bene in palestra sulla muscolatura. Leggendo il vostro articolo ho visto che addirittura il legamento dopo 2 anni di è ricostruito…. i medici mi dicono che è impossibile. Io sono molto perplessa e non so cosa pensare.cmq mi avete un po’ sollevato….
Ciao Sandra, io penso che tu abbia fatto la scelta giusta. La scelta se operarti o meno spetta sempre a te. Vista la tua età, viste le tue esigenze, vista la tua buona volontà, ci sono tutti i presupposti per avere un recupero completo senza operazione. Questo non significa che starai sempre bene e che il tuo ginocchio non avrà più problemi. Ma che l’operazione non migliorerà le cose. Gli studi ormai sono tutti concordi nel dire che, a distanza di anni, sia che ti operi sia che non ti operi, avrai le stesse capacità.
Salve.. Circa 2 mesi fa sono caduto con la bici e purtroppo fatta risonanza ho lesione del crociato anteriore e tibia 3mm spostata… Lo specialista mi h sconsigliato di operarmi nonostante io non pratichi calcio o sport estremi visto pure la mia età 37..io sinceramente non vorrei o cmq ancora voglio pensarci bene.. Ho fatto 12 sedute di fisioterapia adesso invece mi alleno a casa vado al mare e in bici per potenziare il quadricipite e bicipite femorale.. Ancora non me lo sento bene il ginocchio vorrei capire se è normale e cmq se lo provo a piegare tutto al 100% mi da fastidio infatti non riesco ad abbassarmi icon le ginocchia piegate..ancora è gonfietto forse devo farmi tirare quel poco di liquido rimasto a me sembra così nonostante faccio ghiaccio ed elettrostimolatore.. Grazie aspetto risposta
Ciao Daniele, se sei tornato a fare tutte queste cose la tua situazione è molto positiva. Detto tra noi: “se ti fa male solo quando lo pieghi fino in fondo, significa che il problema è minimo”. Non hai bisogno ne di siringarlo (fa più male che bene) ne di intervenire chirurgicamente (a meno che le cose non cambino).
Se hai dei dubbi riguardo il da farsi, chiedi la consulenza di un altro fisioterapista. Il nostro specialista può farti una consulenza anche a distanza ?
Salve Gianluca, sono un ragazzo di 14 anni e un anno fa mi sono rotto il LCA, sto bene riesco a correre fare cambi di direzione e tutte le cose che facevo prima….. Consiglia di rifare una visita dal fisioterapista per valutare se poter tornare a giocare a calcio senza operazione? Grazie
Ciao Sebastiano, se tu fossi nato 100 anni fa non sapresti cosa sia un crociato e saresti già tornato a giocare a calcio.
Fai una visita di controllo con un fisio senza dirgli che hai un crociato rotto e chiedigli un parere sulla tua salute muscolo scheletrica… vediamo se si accorge se hai avuto o no una lesione
Salve, mia figlia 17 anni si è lesionata LCA 2 grado in un cambio di direzione giocando a rugby.
2 ortopedici ci consigliano di non operare mentre un terzo ritiene essenziale l’intervento in considerazione che la ragazza è un’atleta e vorrà riprendere a giocare quanto prima.
Cosa mi consigliate? Grazie
Ciao Debora, c’è il 50% di possibilità che sia necessario operarsi ed il 50% di poter superare il problema senza operazione. L’essenziale è quello di essere in mano di un fisioterapista capace (e non è così facile trovarne). C’è un grosso vantaggio, però, che ti permetterà di non dover fare una scelta di cui ti possa poi pentire. Se fai prima il percorso conservativo (senza operazione), tutti i benefici del farlo ti permetteranno di avere un decorso post operatorio (ipotetico) molto più veloce e senza inconvenienti.
Che fare, quindi? inizia con la riabilitazione alla massima intensità per almeno 3 mesi. Se le cose migliorano, sarete nel 50% che recuperano senza chirurgia, se le cose non migliorano ti operi (ma arrivando all’intervento nelle condizioni ideali)
Dottore buon pomeriggio Ho 42 anni non sono una sportiva ma nel giocare a beach volley ho avuto una lesione del crociato anteriore e lesione distrattiva 2 grado collaterale mediale. Non vorrei operarmi non pratico sport se non camminata veloce. Ora cammino con il tutore ma non vorrei essere invalidata
Dottore buon pomeriggio Ho 42 anni non sono una sportiva ma nel giocare a beach volley ho avuto una lesione del crociato anteriore e lesione distrattiva 2 grado collaterale mediale. Non vorrei operarmi non pratico sport se non camminata veloce. Ora cammino con il tutore ma non vorrei essere invalidata mi può aiutare
Buongiorno Francesca, possiamo sicuramente aiutarti. Scrivi una email su info@almaphysio.com e ti organizziamo una visita.
grazie
Ciao sono denny io 4 settimane fa mi sonò fatto male ha calcio io gioco ha calcio e mi sono rotto il crociato anteriore vado dal ortopedico e mi dice di operare ma io voglio optare di non operare dopo che ho letto le vostre informazioni che il crociato non è obbligatorio operare che può andare apposto da solo seguito da un buon fisioterapista ecc…sono ancora più convinto di non operare…se posso avere ancora un consiglio da voi in privato mi farebbe piacere…saluti denny
Buongiorno ho appena fatto un’operazione causa una borsite infiammata ma ho anche il crociato anteriore rotto mi hanno consigliato di operarlo ma ho letto che si può anche recuperare con la fisioterapia vorrei un consiglio da voi vi ringrazio cordiali saluti Benozzi Emanuele
Ciao Emanuele, le statistiche ci dicono che il 50% recupera senza operarsi, il 50% deve operarsi. Che tu sia in uno o nell’altro gruppo, fare prima 4-5 mesi di riabilitazione ti permetterà di prendere una scelta più consapevole e senza rischi (non è vero che se non ti operi subito le cose peggiorano).
Con il vantaggio che chi si opera avendo già fatto fisioterapia pre intervento recupera molto prima di chi non la fa.
Se hai bisogno del parere del nostro specialista: info@almaphysio.com
Salve un anno fa ho rotto Lca anteriore . E fratture due alla testa del perone .. nn sono stata ingessata ma solo stampelle e tutore 50 giorni con consiglio del ortopedico di ricostruire i legamenti ! Solo che oggi ancora non ho fatto l intervento però posso dire che ho dolore alla tibia e nn riesco a camminare a volte sensazione di andare con il piede nel vuoto
Buongiorno
Sono una donna di 50anni ed a 18 anni in un incidente mi si è rotto i crociato del ginocchio
Ma completamente staccato!
Ho convissuto con questo problema ma adesso iniziò a domandarmi se non operandomi avrò problemi più seri in futuro
Ciao Simona, no. Non avrai problemi più seri in futuro, anzi. Se avessi fatto l’operazione a 18 anni con molta probabilità adesso avresti già una protesi.
I disturbi che hai adesso possono essere superati con la fisioterapia. Non sottovalutare mai la forza del tuo corpo e della tua mente
Buonasera sono Giuseppe e ho 41anni improvvisamente mi sono bloccato col ginocchio e facendo una risonanza ho scoperto di avere il legamento crociato anteriore rotto e una brutta lesione al menisco un ortopedico mi ha consigliato riposo assoluto con tutore terapia di ghiaccio e antinfiammatori un’altra mi ha consigliato di operarmi secondo voi cosa devo fare?
Ti consigliamo di iniziare con la prima opzione, oltre ad iniziare subito un percorso di fisioterapia. Per operarsi c’è sempre tempo e non dev’essere una scelta presa di fretta.
grazie
Ciao sono denny io 4 settimane fa mi sonò fatto male ha calcio io gioco ha calcio e mi sono rotto il crociato anteriore vado dal ortopedico e mi dice di operare ma io voglio optare di non operare dopo che ho letto le vostre informazioni che il crociato non è obbligatorio operare che può andare apposto da solo seguito da un buon fisioterapista ecc…sono ancora più convinto di non operare…se posso avere ancora un consiglio da voi in privato mi farebbe piacere…saluti denny
Ciao Denny, il consiglio migliore che ti possiamo dare è quello di farti seguire da un bravo fisioterapista per iniziare subito un percorso di recupero. Ogni altro consiglio sarebbe inutile, superficiale e quindi sbagliato ?
Buongiorno ho letto con piacere il vostro articolo.
Anch’io a ottobre del 2018 mi sono rotta un crociato anteriore e ho fatto la scelta di non operarmi, nonostante tanti pareri medici discordanti.
Allenandomi con un personal trainer 3 volte a settimana da 3 anni dall’incidente, posso dire che non ho nessun problema motorio a riguardo.
Grazie Donetella per la bella e disinteressata testimonianza. Esempio di come non sia sempre necessario operarsi.
Buongiorno, una settimana fa esatta ho avuto una distorsione del ginocchio di 2 e 3 grado. La diagnosi del pronto soccorso aggiunge possibile lesione del crociato e del collaterale. Dopo 5 giorni di immobilizzazione dell’arto con un semi gesso ho iniziato a camminare aiutandomi con le stampelle. Ho iniziato mettendo poco peso non sapendo se effettivamente ho i legamenti lesionati ed avendo paura di fare ulteriori danni fino a che farò la risonanza magnetica. Secondo voi è possibile riuscire a camminare con il supporto delle stampelle solo una settimana dopo l’accaduto anche se avessi lesionato i legamenti? Grazie mille
Ciao Veronica, si è possibile poter camminare con le stampelle dopo 5 giorni da una lesione del legamento crociato. Detto questo, ti consiglio di contattare subito un fisioterapista per iniziare la riabilitazione a prescindere da ciò che dirà la risonanza
Salve, mio figlio 16 enne si è infortunato durante partita di calcio 7 settimane fa. Dalla RMN crociato anteriore rotto e problemi a menischi (meniscopatia post traumatica di grasso severo )ematoma piatto tibiale e condilo femorale lat ed elongazione collaterale mediale. Visto da due ortopedici che pongono indicazione all intervento. Ha iniziato subito fisioterapia ed ha recuperato presto flessione ed estensione poi è passato in una palestra dove sotto la guida di laureati in scienze motorie ha fatto esercizi anche di squat a seguito di queste sedute il ginocchio si è ribloccato e non riesce ad estenderlo e ha di nuovo dolore. L ho portato in un altra palestra riabilitativa dove sono inorriditi a sentire che aveva fatto serie di squat dopo un simile infortunio. Hanno rivalutato il ginocchio e non pensano ci siano stati però danni. Io tuttavia sono preoccupata poiché c e stata proprio una causa effetto dopo gli squat. In questa nuova palestra senza vedere la risonanza ne sapere nulla di quel che aveva il suo ginocchio era stato tuttavia valutato come stabile ed esclusa una rottura del crociato! Sto parlando di operatori che valutano da tanti anni centinaia di ginocchia infortunate. Com è possibile questa discrepanza tra clinica e risonanza? Mi è stato spiegato che forse è xche mio figlio compensa con un atteggiamento in varismo?
Buongiorno Raffaella, credo che suo figlio abbia fatto tutti i passi giusti. Il primo centro ha fatto le cose esattamente come andrebbero fatte. Lo squat si può e si deve fare il prima possibile. Sono sicuro che se hanno deciso di farglielo fare è perchè hanno valutato che era utile farlo. Che il ginocchio si sia ribloccato può succedere, fa parte del percorso. Criticare con il senno di poi non mi sembra molto professionale.
La discrepanza tra risonanza e valutazione in studio è anche quella molto comune. La risonanza è solo una fotografia, un’istantanea. La valutazione in studio è globale, completa. Non importa cosa dice la risonanza (che a livello statistico ha un 20% di errore possibile). Sono molto più affidabili i test e gli esami fatti in studio, che sono diversi, numerosi e rispecchiano le vere capacità della persona
Ciao, scusami il disturbo, innanzitutto grazie per queste informazioni. Sono una ragazza di 15 anni e a marzo 2021 mi sono rotta il LCA durante una gara di ginnastica artistica. Ero in serie c e smettere così da un giorno all’altro mi ha fatta stare molto male. I dottori non mi vogliono operare, ma io voglio tornare a fare ginnastica, anche perché la praticavo da 10 anni. C’è un modo per ritornare a fare ginnastica (a quei livelli)? Se sì come? O se no cosa potrei fare finché non aspetto l’operazione? Grazie mille
mi sono dimenticata, mi sono anche lesionata il menisco, però in teoria quello dovrebbe essere già tornato apposto
Ciao Giulia, con un bravo fisioterapista che ti segue potrai tornare a fare tutto quello che vuoi. Nel frattempo ti consiglio di guardare in nostro videocorso sulla lesione del legamento crociato. Ci sono tanti esercizi da fare: https://youtu.be/GCHyVDyDAnA
ciao sono un ragazzo di 18 anni che gioca a calcio e purtroppo quest’anno ho avuto una lesione del crociato anteriore del menisco e del collaterale, sono andato dal dottor caraffa di perugia per vedere cosa dovessi fare e il 10-15 gennaio vengo operato…faccio bene?
Ciao Mattia, immagino che tu abbia ancora tanti dubbi. Ti consiglio di riparlarne con il chirurgo per avere tutte le spiegazioni che ti meriti prima di fare una scelta così importante.
Se hai bisogno della nostra consulenza contattaci pure a info@almaphysio.com
grazie
Buongiorno illustre dottore, mia moglie ha avuto due referti dalla ridonanza magnetica in uno dice che c’e una lesione subtotale del legamento crociato anteriore nell’ altro una lesione interstiziale del legamento! Cosa dognifica ciò, deve per forza operarsi? Il legamento del crociato anteriore può ricrescere? Mi potrebbe gentilmente rispondere? grazie di cuore
Buongiorno, come descritto nell’articolo il legamento può ricrescere e l’operazione non è sempre la scelta giusta. Se iniziate un percorso di riabilitazione potrete gestire il ginocchio nel modo migliore
Mi sono operata di lca perché ho avuto lesione di lca e lcm. Non è servito a niente. Almeno avessero operato entrambi già che c erano. Invece no e l instabilità è tutta del lcm che dopo l operazione sta peggio di prima. Il crociato non da instabilità. È vero.
Buonasera, sono la mamma di un ragazzo di 18 anni che ieri sera per la terza volta si è rotto il crociato. A gennaio 2020 primo intervento, torna a giocare a dicembre dopo aver fatto rinforzo muscolare, fisioterapia.. Dopo 3 mesi stessa storia, a marzo 2022 viene operato di nuovo e rifà tutto il suo percorso, oggi alla quarta partita patatrac…
Ciao Daniela, la storia triste di tuo figlio dimostra l’importanza di una corretta fisioterapia e di affidarsi a professionisti all’altezza. A volte però, il caso o la sfortuna la fanno da padroni e bisogna accettare…
Salve ho fatto un’incidente 4 anni fa in moto e ho riportato esiti lacerativi del LCA . Inizialmente ho eseguito una RMN è il mio ortopedico mi ha consigliato di operare poi ho rimandato. Cosa mi consigliate di fare? Con le fisioterapie riuscirò ad avere maggiore stabilità nei cambi direzionali oppure mi conviene operare? Molte grazie