Se ti sei rotto il legamento crociato anteriore e non si operi, avrai gli stessi risultati di chi si è operato. Questo è ciò che hanno scoperto diversi ricercatori (smith et al 2014, delincé 2012, Monk et al 2016) analizzando:
- dolore
- sintomi
- funzione
- livelli di ritorno allo sport
- qualità della vita
- successive lesioni meniscali
- rischio di osteoartrosi
Sarai rimasto sorpreso ma non è una novità:
In altri ambiti della chirurgia il bisturi non è meglio del fisioterapista:
- l’operazione al menisco non è meglio della fisioterapia (Sihvonen et al 2013)
- l’operazione alla cuffia dei rotatori di spalla non è meglio della fisioterapia (Beard et al 2018)
- l’operazione al gomito del tennista non è meglio della fisioterapia (Kroslak 2018)
Quando si parla di legamento crociato anteriore gli studi scarseggiano. Tutti si occupano solo di paragonare quale sia il miglior intervento. Ma sempre di intervento chirurgico si parla. Su 412 studi sull’argomento, solo 1 ha comparato la chirurgia alla fisioterapia.
Questo studio, conosciuto come lo studio KANON (Knee Anterior cruciate ligament, Nonsurgical versus surgical treatment) effettuato da Frobell e colleghi nel 2013 raccomanda:
Dopo aver studiato 121 atleti ed averli seguiti per 5 anni, chi non si è operato ha le stesse capacità di chi lo ha fatto. I risultati devono incoraggiare medici e giovani atleti a considerare la fisioterapia come la prima opzione di cura dopo lesione del legamento crociato anteriore
Perchè tanti medici e atleti sono convinti che l’operazione al legamento crociato anteriore sia necessaria?
Credo che i motivi siano 3:
- credenze riguardo al legamento di per se
- il sistema sanitario attuale
- i media e la pubblicità
Le nostre conoscenze riguardo al legamento crociato anteriore sono oggi molto diverse. Siamo passati da:
parlare del fatto che l’anatomia del legamento è x, y, z quindi cerchiamo di replicarlo chirurgicamente
a parlare di:
vediamo cosa ci dicono gli studi che comparano la chirurgia del legamento crociato anteriore con la sola fisioterapia.
Prima di questo cambiamento concettuale, è nata un’intera industria multimilionaria basata sulla chirurgia per ricostruire il legamento crociato anteriore. Nessuno si è mai chiesto se fosse utile o meno.
In passato la chirurgia ha teorizzato che la mancanza del legamento potesse portare a lesioni meniscali e a osteoartrosi precoce del ginocchio. Oggi questo errore è palese, con diversi studi che dimostrano il contrario:
Chi si opera al legamento crociato anteriore ha più rischio di lesioni meniscali e osteoartrosi rispetto a chi non si opera (Nordenvall e altri 2014, Culvenor el al 2019, Filbay 2019).
Guarda cos’hanno scoperto questi 3 ricercatori (Ihara nel 1994, Fujimoto nel 2002 e Costa-paz nel 2012):
La lesione del legamento crociato anteriore guarisce spontaneamente
Ancora non ne sei convinto? Guarda queste 2 risonanze magnetiche:
- A sinistra la lesione del legamento qualche settimana dopo il trauma.
- A destra lo stesso ginocchio con il legamento riformato dopo 2 anni dal trauma (quella corda nera indicata dalla freccia).
Cosa ti spinge a operarti…
L’italia è uno dei paesi dove ci si opera di più al mondo. Il nostro modello di cura è strutturato per:
- velocizzare la diagnosi: risonanza subito
- immediata chirurgia: domani ti operiamo
- rimborso assicurativo: non ti preoccupare paga tutto l’assicurazione.
Nessuno propone la fisioterapia come prima possibilità terapeutica.
I media e i giornalisti sportivi diffondono allarmismo e catastrofismo. Quando un giocatore cade sul campo, ipotizzando sempre il peggio. Queste emozioni portano al pensiero che se l’atleta si è rotto il legamento crociato anteriore, allora dovrà essere operato e rimanere fuori per almeno 9-12 mesi. Questa storia è semplicemente falsa e non rispecchia la realtà degli studi scientifici.
Qual’è la cosa migliore che puoi fare se hai lesionato il legamento crociato anteriore?
Chiama un fisioterapista.
- Analizziamo la tua situazione
- Valutiamo l’entità del trauma
- Ti spieghiamo cosa ti è successo e come potrebbero andare le cose
- Ti diamo un programma di lavoro con esercizi da fare fin da subito
- Ti diamo degli obbiettivi da raggiungere, che ti permettono di vedere che stai migliorando
- Se le cose non ci piacciono, ti consigliamo il chirurgo giusto (quello bravo)
Ho preparato per te anche un test di valutazione, per capire in che condizione ti trovi. Nel fascicolo dedicato al legamento crociato anteriore troverai molte cose utili da sapere sulla tua situazione e i passi da seguire.
Puoi tornare a fare sport e cambi di direzione anche con il legamento crociato anteriore rotto?
Assolutamente si.
E’ un grosso errore credere che senza il legamento non hai stabilità.
Abbiamo seguito degli atleti per 10 anni. Alcuni operati, altri senza operazione chirurgica. Chi non si è operato è tornato a giocare sport di squadra, come chi si è operato.
Cosa devi fare per tornare in campo?
Un lavoro di recupero della forza, controllo neuro-muscolare, equilibrio ed esercizi sport-specifici sono eccellenti per compensare l’aumento di lassità del ginocchio.
NOVITA’ 2020: da oggi è disponibile il nostro VIDEOCORSO per chi ha lesionato il LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE.
Spiegazioni, consigli, analisi dei tipi di chirurgia, esercizi di riabilitazione per chi NON vuole farsi operare e per chi si è operato e vuole fare tutto il percorso riabilitativo per tornare a giocare.
Contattaci su: www.almaphysio.com/contattaci per sapere come ottenere il VIDEOCORSO
Dott. Gianluca Italiano
Thanks to: Kerian Richardson – ACL surgery No longer kneeded?
Buongiorno, ho letto l’articolo sul legamento crociato anteriore non operare. Io ho 52 anni e mi sono rotta a gennaio di quest’anno. Ortopedico interpellato mi dice che devo assolutamente operarmi altrimenti avrò grossi problemi nel.futuro. io ora sto abbastanza ben. Non ho più dolori e faccio una vita normale. Ho ancora un po’ di difficoltà a fare le scale ma sto lavorando bene in palestra sulla muscolatura. Leggendo il vostro articolo ho visto che addirittura il legamento dopo 2 anni di è ricostruito…. i medici mi dicono che è impossibile. Io sono molto perplessa e non so cosa pensare.cmq mi avete un po’ sollevato….
Ciao Sandra, io penso che tu abbia fatto la scelta giusta. La scelta se operarti o meno spetta sempre a te. Vista la tua età, viste le tue esigenze, vista la tua buona volontà, ci sono tutti i presupposti per avere un recupero completo senza operazione. Questo non significa che starai sempre bene e che il tuo ginocchio non avrà più problemi. Ma che l’operazione non migliorerà le cose. Gli studi ormai sono tutti concordi nel dire che, a distanza di anni, sia che ti operi sia che non ti operi, avrai le stesse capacità.
Salve.. Circa 2 mesi fa sono caduto con la bici e purtroppo fatta risonanza ho lesione del crociato anteriore e tibia 3mm spostata… Lo specialista mi h sconsigliato di operarmi nonostante io non pratichi calcio o sport estremi visto pure la mia età 37..io sinceramente non vorrei o cmq ancora voglio pensarci bene.. Ho fatto 12 sedute di fisioterapia adesso invece mi alleno a casa vado al mare e in bici per potenziare il quadricipite e bicipite femorale.. Ancora non me lo sento bene il ginocchio vorrei capire se è normale e cmq se lo provo a piegare tutto al 100% mi da fastidio infatti non riesco ad abbassarmi icon le ginocchia piegate..ancora è gonfietto forse devo farmi tirare quel poco di liquido rimasto a me sembra così nonostante faccio ghiaccio ed elettrostimolatore.. Grazie aspetto risposta
Ciao Daniele, se sei tornato a fare tutte queste cose la tua situazione è molto positiva. Detto tra noi: “se ti fa male solo quando lo pieghi fino in fondo, significa che il problema è minimo”. Non hai bisogno ne di siringarlo (fa più male che bene) ne di intervenire chirurgicamente (a meno che le cose non cambino).
Se hai dei dubbi riguardo il da farsi, chiedi la consulenza di un altro fisioterapista. Il nostro specialista può farti una consulenza anche a distanza ?
Salve Gianluca, sono un ragazzo di 14 anni e un anno fa mi sono rotto il LCA, sto bene riesco a correre fare cambi di direzione e tutte le cose che facevo prima….. Consiglia di rifare una visita dal fisioterapista per valutare se poter tornare a giocare a calcio senza operazione? Grazie
Ciao Sebastiano, se tu fossi nato 100 anni fa non sapresti cosa sia un crociato e saresti già tornato a giocare a calcio.
Fai una visita di controllo con un fisio senza dirgli che hai un crociato rotto e chiedigli un parere sulla tua salute muscolo scheletrica… vediamo se si accorge se hai avuto o no una lesione
Salve, mia figlia 17 anni si è lesionata LCA 2 grado in un cambio di direzione giocando a rugby.
2 ortopedici ci consigliano di non operare mentre un terzo ritiene essenziale l’intervento in considerazione che la ragazza è un’atleta e vorrà riprendere a giocare quanto prima.
Cosa mi consigliate? Grazie
Ciao Debora, c’è il 50% di possibilità che sia necessario operarsi ed il 50% di poter superare il problema senza operazione. L’essenziale è quello di essere in mano di un fisioterapista capace (e non è così facile trovarne). C’è un grosso vantaggio, però, che ti permetterà di non dover fare una scelta di cui ti possa poi pentire. Se fai prima il percorso conservativo (senza operazione), tutti i benefici del farlo ti permetteranno di avere un decorso post operatorio (ipotetico) molto più veloce e senza inconvenienti.
Che fare, quindi? inizia con la riabilitazione alla massima intensità per almeno 3 mesi. Se le cose migliorano, sarete nel 50% che recuperano senza chirurgia, se le cose non migliorano ti operi (ma arrivando all’intervento nelle condizioni ideali)
Dottore buon pomeriggio Ho 42 anni non sono una sportiva ma nel giocare a beach volley ho avuto una lesione del crociato anteriore e lesione distrattiva 2 grado collaterale mediale. Non vorrei operarmi non pratico sport se non camminata veloce. Ora cammino con il tutore ma non vorrei essere invalidata
Dottore buon pomeriggio Ho 42 anni non sono una sportiva ma nel giocare a beach volley ho avuto una lesione del crociato anteriore e lesione distrattiva 2 grado collaterale mediale. Non vorrei operarmi non pratico sport se non camminata veloce. Ora cammino con il tutore ma non vorrei essere invalidata mi può aiutare
Buongiorno Francesca, possiamo sicuramente aiutarti. Scrivi una email su info@almaphysio.com e ti organizziamo una visita.
grazie
Ciao sono denny io 4 settimane fa mi sonò fatto male ha calcio io gioco ha calcio e mi sono rotto il crociato anteriore vado dal ortopedico e mi dice di operare ma io voglio optare di non operare dopo che ho letto le vostre informazioni che il crociato non è obbligatorio operare che può andare apposto da solo seguito da un buon fisioterapista ecc…sono ancora più convinto di non operare…se posso avere ancora un consiglio da voi in privato mi farebbe piacere…saluti denny
Buongiorno ho appena fatto un’operazione causa una borsite infiammata ma ho anche il crociato anteriore rotto mi hanno consigliato di operarlo ma ho letto che si può anche recuperare con la fisioterapia vorrei un consiglio da voi vi ringrazio cordiali saluti Benozzi Emanuele
Ciao Emanuele, le statistiche ci dicono che il 50% recupera senza operarsi, il 50% deve operarsi. Che tu sia in uno o nell’altro gruppo, fare prima 4-5 mesi di riabilitazione ti permetterà di prendere una scelta più consapevole e senza rischi (non è vero che se non ti operi subito le cose peggiorano).
Con il vantaggio che chi si opera avendo già fatto fisioterapia pre intervento recupera molto prima di chi non la fa.
Se hai bisogno del parere del nostro specialista: info@almaphysio.com
Salve un anno fa ho rotto Lca anteriore . E fratture due alla testa del perone .. nn sono stata ingessata ma solo stampelle e tutore 50 giorni con consiglio del ortopedico di ricostruire i legamenti ! Solo che oggi ancora non ho fatto l intervento però posso dire che ho dolore alla tibia e nn riesco a camminare a volte sensazione di andare con il piede nel vuoto
Buongiorno
Sono una donna di 50anni ed a 18 anni in un incidente mi si è rotto i crociato del ginocchio
Ma completamente staccato!
Ho convissuto con questo problema ma adesso iniziò a domandarmi se non operandomi avrò problemi più seri in futuro
Ciao Simona, no. Non avrai problemi più seri in futuro, anzi. Se avessi fatto l’operazione a 18 anni con molta probabilità adesso avresti già una protesi.
I disturbi che hai adesso possono essere superati con la fisioterapia. Non sottovalutare mai la forza del tuo corpo e della tua mente
Buongiorno,da una RM mi è stata diagnosticata lesione medio grado lcp e lcm..dopo 20 giorni di tutore con spinta tibiale nn riesco a muovere il ginocchio se nn di pochi gradi
Secondo voi l intervento è l unica strada possibile?
Grazie
Alessandro
Ciao Alessandro, possiamo risponderti dopo una visita accurata. Ogni situazione è diversa e bisogna avere tutte le informazioni per poterti aiutare.
Se ti interessa contattaci su info@almaphysio.com per prenotare una visita.
grazie
Buonasera sono Giuseppe e ho 41anni improvvisamente mi sono bloccato col ginocchio e facendo una risonanza ho scoperto di avere il legamento crociato anteriore rotto e una brutta lesione al menisco un ortopedico mi ha consigliato riposo assoluto con tutore terapia di ghiaccio e antinfiammatori un’altra mi ha consigliato di operarmi secondo voi cosa devo fare?
Ti consigliamo di iniziare con la prima opzione, oltre ad iniziare subito un percorso di fisioterapia. Per operarsi c’è sempre tempo e non dev’essere una scelta presa di fretta.
grazie
Salve sono Michi ed ho quasi 16 anni. L’estate scorsa con un banalissimo salto mi sono rotta il crociato anteriore e il collaterale mediale(ora guarito). Ho visto un ortopedico che mi ha consigliato di operarmi, facendo prima qualche mese di rinforzo muscolare. Vorrei tanto evitare l’intervento, ma il medico mi ha detto che se voglio ricominciare a ballare e necessario e inoltre dice che potrei andare incontro ad artrosi precoci e lesione del menisco. Cosa mu consigliate, dovrei vedere un fisioterapista?
Ciao Michi, il tuo medico ti ha detto una cosa non vera, anzi. é chi si opera che sicuramente, ripeto SICURAMENTE, andrà incontro ad artrosi precoce e molto spesso anche a ricadute.
Detto questo, a volte l’operazione è necessaria ed utile, ma quasi sempre la scelta migliore è di iniziare con un programma intenso di riabilitazione.
Se non sai a chi rivolgerti noi possiamo aiutarti o nel nostro centro di milano o a distanza tramite videochiamata.
Mandaci una email ad info@almaphysio.com
grazie
Ciao sono denny io 4 settimane fa mi sonò fatto male ha calcio io gioco ha calcio e mi sono rotto il crociato anteriore vado dal ortopedico e mi dice di operare ma io voglio optare di non operare dopo che ho letto le vostre informazioni che il crociato non è obbligatorio operare che può andare apposto da solo seguito da un buon fisioterapista ecc…sono ancora più convinto di non operare…se posso avere ancora un consiglio da voi in privato mi farebbe piacere…saluti denny
Ciao Denny, il consiglio migliore che ti possiamo dare è quello di farti seguire da un bravo fisioterapista per iniziare subito un percorso di recupero. Ogni altro consiglio sarebbe inutile, superficiale e quindi sbagliato ?
Buongiorno ho letto con piacere il vostro articolo.
Anch’io a ottobre del 2018 mi sono rotta un crociato anteriore e ho fatto la scelta di non operarmi, nonostante tanti pareri medici discordanti.
Allenandomi con un personal trainer 3 volte a settimana da 3 anni dall’incidente, posso dire che non ho nessun problema motorio a riguardo.
Grazie Donetella per la bella e disinteressata testimonianza. Esempio di come non sia sempre necessario operarsi.
Buongiorno, una settimana fa esatta ho avuto una distorsione del ginocchio di 2 e 3 grado. La diagnosi del pronto soccorso aggiunge possibile lesione del crociato e del collaterale. Dopo 5 giorni di immobilizzazione dell’arto con un semi gesso ho iniziato a camminare aiutandomi con le stampelle. Ho iniziato mettendo poco peso non sapendo se effettivamente ho i legamenti lesionati ed avendo paura di fare ulteriori danni fino a che farò la risonanza magnetica. Secondo voi è possibile riuscire a camminare con il supporto delle stampelle solo una settimana dopo l’accaduto anche se avessi lesionato i legamenti? Grazie mille
Ciao Veronica, si è possibile poter camminare con le stampelle dopo 5 giorni da una lesione del legamento crociato. Detto questo, ti consiglio di contattare subito un fisioterapista per iniziare la riabilitazione a prescindere da ciò che dirà la risonanza
Salve, mio figlio 16 enne si è infortunato durante partita di calcio 7 settimane fa. Dalla RMN crociato anteriore rotto e problemi a menischi (meniscopatia post traumatica di grasso severo )ematoma piatto tibiale e condilo femorale lat ed elongazione collaterale mediale. Visto da due ortopedici che pongono indicazione all intervento. Ha iniziato subito fisioterapia ed ha recuperato presto flessione ed estensione poi è passato in una palestra dove sotto la guida di laureati in scienze motorie ha fatto esercizi anche di squat a seguito di queste sedute il ginocchio si è ribloccato e non riesce ad estenderlo e ha di nuovo dolore. L ho portato in un altra palestra riabilitativa dove sono inorriditi a sentire che aveva fatto serie di squat dopo un simile infortunio. Hanno rivalutato il ginocchio e non pensano ci siano stati però danni. Io tuttavia sono preoccupata poiché c e stata proprio una causa effetto dopo gli squat. In questa nuova palestra senza vedere la risonanza ne sapere nulla di quel che aveva il suo ginocchio era stato tuttavia valutato come stabile ed esclusa una rottura del crociato! Sto parlando di operatori che valutano da tanti anni centinaia di ginocchia infortunate. Com è possibile questa discrepanza tra clinica e risonanza? Mi è stato spiegato che forse è xche mio figlio compensa con un atteggiamento in varismo?
Buongiorno Raffaella, credo che suo figlio abbia fatto tutti i passi giusti. Il primo centro ha fatto le cose esattamente come andrebbero fatte. Lo squat si può e si deve fare il prima possibile. Sono sicuro che se hanno deciso di farglielo fare è perchè hanno valutato che era utile farlo. Che il ginocchio si sia ribloccato può succedere, fa parte del percorso. Criticare con il senno di poi non mi sembra molto professionale.
La discrepanza tra risonanza e valutazione in studio è anche quella molto comune. La risonanza è solo una fotografia, un’istantanea. La valutazione in studio è globale, completa. Non importa cosa dice la risonanza (che a livello statistico ha un 20% di errore possibile). Sono molto più affidabili i test e gli esami fatti in studio, che sono diversi, numerosi e rispecchiano le vere capacità della persona
Ciao, scusami il disturbo, innanzitutto grazie per queste informazioni. Sono una ragazza di 15 anni e a marzo 2021 mi sono rotta il LCA durante una gara di ginnastica artistica. Ero in serie c e smettere così da un giorno all’altro mi ha fatta stare molto male. I dottori non mi vogliono operare, ma io voglio tornare a fare ginnastica, anche perché la praticavo da 10 anni. C’è un modo per ritornare a fare ginnastica (a quei livelli)? Se sì come? O se no cosa potrei fare finché non aspetto l’operazione? Grazie mille
mi sono dimenticata, mi sono anche lesionata il menisco, però in teoria quello dovrebbe essere già tornato apposto
Ciao Giulia, con un bravo fisioterapista che ti segue potrai tornare a fare tutto quello che vuoi. Nel frattempo ti consiglio di guardare in nostro videocorso sulla lesione del legamento crociato. Ci sono tanti esercizi da fare: https://youtu.be/GCHyVDyDAnA
ciao sono un ragazzo di 18 anni che gioca a calcio e purtroppo quest’anno ho avuto una lesione del crociato anteriore del menisco e del collaterale, sono andato dal dottor caraffa di perugia per vedere cosa dovessi fare e il 10-15 gennaio vengo operato…faccio bene?
Ciao Mattia, immagino che tu abbia ancora tanti dubbi. Ti consiglio di riparlarne con il chirurgo per avere tutte le spiegazioni che ti meriti prima di fare una scelta così importante.
Se hai bisogno della nostra consulenza contattaci pure a info@almaphysio.com
grazie
Buongiorno illustre dottore, mia moglie ha avuto due referti dalla ridonanza magnetica in uno dice che c’e una lesione subtotale del legamento crociato anteriore nell’ altro una lesione interstiziale del legamento! Cosa dognifica ciò, deve per forza operarsi? Il legamento del crociato anteriore può ricrescere? Mi potrebbe gentilmente rispondere? grazie di cuore
Buongiorno, come descritto nell’articolo il legamento può ricrescere e l’operazione non è sempre la scelta giusta. Se iniziate un percorso di riabilitazione potrete gestire il ginocchio nel modo migliore
Mi sono operata di lca perché ho avuto lesione di lca e lcm. Non è servito a niente. Almeno avessero operato entrambi già che c erano. Invece no e l instabilità è tutta del lcm che dopo l operazione sta peggio di prima. Il crociato non da instabilità. È vero.
Buonasera, sono la mamma di un ragazzo di 18 anni che ieri sera per la terza volta si è rotto il crociato. A gennaio 2020 primo intervento, torna a giocare a dicembre dopo aver fatto rinforzo muscolare, fisioterapia.. Dopo 3 mesi stessa storia, a marzo 2022 viene operato di nuovo e rifà tutto il suo percorso, oggi alla quarta partita patatrac…
Ciao Daniela, la storia triste di tuo figlio dimostra l’importanza di una corretta fisioterapia e di affidarsi a professionisti all’altezza. A volte però, il caso o la sfortuna la fanno da padroni e bisogna accettare…
Buonasera, gentilmente posso avere un parere anche sulla mia esperienza. Mi chiamo Giorgio e ho 38 anni mi sono rotto il crociato 8 anni fa 3 anni dopo mi sono operato pratico da 2 anni Taekwondo è 20 gg fa mi sono di nuovo infortunato stesso ginocchio stesso infortunio il dottore adesso mi sconsiglia l’intervento è mi dice di fare fisioterapia… la mia preoccupazione è quella di non tornare ad allenarmi con i miei amici e di non poter fare sport in generale sono un po’ confuso…..
Buongiorno Giorgio, la sua esperienza conferma che a volte l’operazione non è risolutiva. Fare la fisioterapia sia per evitare l’operazione sia in preparazione alla stessa è la scelta migliore.
Salve ho fatto un’incidente 4 anni fa in moto e ho riportato esiti lacerativi del LCA . Inizialmente ho eseguito una RMN è il mio ortopedico mi ha consigliato di operare poi ho rimandato. Cosa mi consigliate di fare? Con le fisioterapie riuscirò ad avere maggiore stabilità nei cambi direzionali oppure mi conviene operare? Molte grazie
Ciao Luciana, direi che hai già avuto tante risposte in questi 4 anni, giusto ?? se sei riuscita a fare una vita normale per 4 anni, credo che la cosa si sia già sistemata. Sicuramente per i cambi di direzione è meglio allenarsi e fare tanta fisioterapia.
Operarsi o non operarsi dipende anche dall’età che hai e dalle tue aspettative.
Salve, io sono stata operata al legamento crociato anteriore il 29 marzo 2019. A 6 mesi dall’intervento con un piccolo salto (che faceva parte del programma di riabilitazione) il mio ginocchio è andato nuovamente per i fatti suoi. Adesso mi ritrovo con un ginocchio instabile a quasi un anno dall’operazione. Ovviamente posso camminare o fare una corsetta leggera, ma appena si parla di slanci o salti devo proprio dimenticare che esistano. Mi hanno consigliato una seconda risonanza per capire se ho rotto nuovamente il crociato e in tal caso un secondo intervento. Ed è ben chiaro che io non abbia alcuna intenzione di operarmi nuovamente. Devo solo arrendermi al fatto che non potrò più saltare ?
Ciao Erica, mi dispiace per ciò che ti è accaduto. Il tuo è l’esempio del fatto che farsi operare NON risolve le cose. Credo che la possibilità che tu possa tornare a saltare, correre, e giocare, sia intatta. Hai solo bisogno di fare fisioterapia nel modo giusto (a volte si fanno delle cose incomplete e poco efficaci).
Buonasera , legamento crociato rotto due anni fa,sei mesi di palestra , ora corro e vado in palestra a fare boxing ; non sono al 100% ma a 59 anni faccio quello che fanno i miei coetanei che non hanno avuto il mio problema
Grazie per il consiglio ?
Io ho 18 anni e mi sono rotto a febbraio il legamento del crociato anteriore.adesso che siamo a maggio non sono ancora stato operato ma mi sento il mio ginocchio apposto,nel senso prima non riuscivo a piegarlo invece ora sì e non mi fa male più.cosa mi consigliate
Ciao Youssef, da un punto di vista di operarsi o non operarsi, il tuo ginocchio ti sta già dando tutte le risposte che cerchi. Ha recuperato da solo, si è sgonfiato da solo e non fa più male. Se la cava piuttosto bene anche senza operazione.
Sicuramente, se vuoi tornare in campo, è importantissimo che tu faccia un percorso di riabilitazione che sia all’altezza delle aspettative. é molto frequente farsi di nuovo male per non aver fatto una buona fisioterapia e potrebbe succederti se lasci che le cose vadano a posto da sole.
Se ti interessa noi abbiamo fatto un videocorso per le situazioni come la tua.
Lca destro rotto , ho fatto 12 sedute di fisioterapia e casa faccio esercizi per potenziare con pesi da 2 kg… sono scoraggiata perché ogni tanto mentre cammino il ginocchio scatta e mi da instabilità, però quando faccio esercizi no . Consigliata da ortopedico di non operare , però ad oggi non sto benissimo. Mi consigliate di rivedere per operazione o continuare le fisioterapie? Età 31
Buonasera sono Nicola Romano lesione LCA ed avevo dimenticato di precisare che i menischi sono lievemente usurati ma i legamenti collaterali sono conservati. Posso inginocchiarmi ma ho difficoltà nel scendere e salire le scale.
Salve il 30 luglio ho avuto una distorsione al ginocchio,una volta accertato dalla radiografia che a livello osseo non ci fosse nulla di rotto,ho fatto una risonanza dalla quale è emerso uno sfibrillamento del crociato anteriore con conseguente versamento…mi reco dall’ortopedico che invece mi dice che c’è la completa rottura del legamento in questione…e programma l’intervento che dovrebbe avvenire ai primi di ottobre. Nel frattempo ho iniziato la fisioterapia…e il fisioterapista è convintissimo che non ci sia nessuna rottura del crociato..ma una sublussazione della rotula essendo instabile definita “ballerina ” …nel frattempo a quasi un mese dell’accaduto convivo con dolore cronico e senso d’instabilita’…oltre al non saper che fare. HELP !
Ciao Rosaria, la prima cosa che puoi fare è affidarti a qualcuno che ti spieghi bene le cose. Hai ricevuto pareri diversi ed immagino che adesso tu sia più confusa di prima. Se 82 è il tuo anno di nascita, significa che hai 40 anni. A questa età io non consiglierei un intervento chirurgico. Fai diversi mesi (5-10) di fisioterapia prima di pensare a questa possibilità. Vedrai che con del lavoro fatto bene dolore ed instabilità passeranno
Salve a tutti, ho letto anch’io il Vs articolo. Purtroppo sto vivendo un periodo molto difficile da questo punto di vista, poiché 2 mesi fà ho avuto un trauma distorsivo giocando la classica partitella d pallone genitori_figli, il quale viene interpretato in modo diverso dai professori ortopedici a cui mi sono rivolto. Per gli uni ho un edema da trauma risolvibile in modo CONSERVATIVO, per gli altri bisogna operare immediatamente un LCA attaccato mi dicono per il 40%, anche se la RMN non presenta alcun difetto a carico né di legamenti né di tendini!!! . Come mi sento io? Sono appena rientrato dopo 3km di camminata senza stampelle, come domani può essere che mi compaia una nausea da dolore e che al lavoro le debba usare. Mi potete gentilmente contattare e aiutare? Non ci sto più capendo niente. Un saluto. Enrico D. L.
Ciao Enrico, la prima cosa in queste situazioni è stare tranquilli e non entrare nel panico ?. Ci sono tantissime possibilità di non essere operati se si fanno le cose nel modo giusto.
Se ci lasci il tuo recapito ti possiamo contattare.
oppure mandaci una mail a: info@almaphysio.com
grazie
Vi scrivo in serata alla Vs mail.. Grazie infinite intanto
Salve, 7 giorni fa giocando a calcio ho fatto un movimento brusco e mi si è impiantata la gamba e ho sentito girare tutto il ginocchio.. arrivato in ospedale mi visitano e mi portano a fare i raggi x era di sera e quindi non c’era l’ortopedico in ospedale mi rimandano a casa e torno la mattina dopo per l’ortopedico.. La mattina ginocchio gonfissimo, arrivo in ospedale mi visita guarda i raggi e mi dice di essermi rotto il LCA mi fa una siringa per togliermi il liquido che esce insieme a tanto sangue scuro e poi riguarda i raggi e mi dice che all 80% ho lesione totale del menisco ma che servirà una risonanza magnetica tra una 20 di giorni! Mi ha già detto che per tornare a giocare mi servirà un operazione.. cosa mi consigliare di fare? Visto che gioco a calcio e avevo appena ripreso dopo 2 anni ed ero carico più che mai! Grazie
Ciao Vincenzo, sembra che l’ortopedico ti abbia messo addosso tanta ansia e paura invece di aiutarti.
Il sangue indica che hai avuto una lesione intensa (si sono rotti i vasi sanguigni, per questo il sangue), ma ciò non significa che tu debba per forza essere operato. Ciò significa che ci vorrà un po più tempo per guarire.
Per farti capire meglio: anche rompersi un osso è una lesione intensa, ma si può guarire anche senza operazione. La stessa cosa vale per i legamenti.
Non credo che siringarlo sia una scelta intelligente, perchè il liquido in eccesso ti protegge da movimenti bruschi o ulteriori traumi. Vedrai, infatti, che tornerà a gonfiarsi.
Il mio consiglio per te?
mettiti in mano ad un fisioterapista competente. Lavora con lui almeno 3-4 mesi e, se le cose non dovessero risolversi, allora prendi in considerazione l’operazione.
Il fatto che ti sei fatto male dopo 2 anni di stop è la testimonianza evidente che ti mancava la capacità fisica. Questa capacità la recuperi con la fisioterapia, non con la chirurgia
Salve,
Mi sono casualmente imbattuta nel vostro sito poichè proprio ieri mentre facevo un affondo laterale ho sentito il mio ginocchio “uscire” dalla sede in maniera laterale e scrocchiare intensamente e ora riporto un dolore sia camminando quando effettuo cambi di direzione che in totale accosciata. Preciso che per me non è cosa nuova infatti all’etá di 17 anni (ora ne ho 34) giocavo a pallavolo a livello agonistico e avevo riportato la prima rottura del legamento crociato anteriore e del corno posteriore del menisco esterno. Sono stata operata ad entrambi e l’esito è stato disastroso. Dopo un anno di fisioterapia a seguito dell’intervento e aver seguito tutte le indicazioni correttamente ripresi a giocare e bastó un salto per rompere nuovamente il crociato. Da allora convivo con il mio ginocchio. Faccio atletica e bici e non mi ha mai dato problemi gravi, pertanto sposo totalmente la vostra tesi (anzi aggiungo che se fossi stata seguita correttamente da un bravo fisioterapista fin dall’inizio probabilmente non avrei nemmeno fatto l’assurdo intervento). Tuttavia devo ammettere che certi movimenti mi sono proibiti poichè tutte le volte che li eseguo mi capitano delle piccole lussazioni, come quella di ieri, che poi inevitabilmente mi portano a dover stare ferma per qualche settimana (sempre poi con la paura di andare a impattare i menischi e romperli nuovamente, paura che ho anche questa volta visto il dolore che sento). Il mantra è sempre lo stesso “devi rifare l’intervento” ma ovviamente io non ci penso minimamente, però questa instabilità e la paura di fare più danni, associata alla mia comunque limitata libertà (saranno più di 10 anni che non salto o non effettuo sport con cambi di direzione) mi preoccupano, soprattutto per la convivenza con questo ginocchio poco stabile in futuro. Sarei molto interessata a sentire la vostra opinione e a ricevere dei consigli in merito magari capendo meglio anche il vostro approccio. Vi ringrazio anticipatamente
Buon lavoro
Eleonora
Ciao Eleonora, grazie per la tua testimonianza e per chiedere il nostro parere. La prima permetterà a tanti di conoscere “la scomoda verità” che si nasconde dietro un intervento chirurgico. Tante volte le cose vanno bene, ma possono anche andare male, come nel tuo caso.
La tua storia odierna sottolinea una cosa molto interessante, che potrà essere anche lo spunto per un tuo recupero completo. Tu oggi, prima di avere un problema al ginocchio, hai un problema di paura. La paura ti limita, la paura ti fa muovere in modo diverso. Studi recenti dimostrano come dopo un trauma al legamento crociato, la paura porta le persone a muoversi in modo più rigido e meno armonico. Questa rigidità aumenta lo stress articolare con conseguente aumento del rischio di lesione. é proprio vero che siamo mente e corpo, un tutt’uno.
Adesso sei giovane e, immagino, hai ancora dentro di te la passione e la voglia di tornare a giocare. Le esperienze passate ti hanno però insegnato a dubitare delle tue sensazioni e di avere paura di seguire il tuo istinto (che ti porterebbe a saltare e correre come facevi prima).
Per uscirne, devi lavorare su tutti questi aspetti:
-A livello fisico per tornare in forma e capace di fare salti e cambi di direzione,
-a livello emotivo per superare la paura.
Il nostro approccio è proprio questo: accompagnarti in un percorso fisico ed emotivo in cui ti troverai di fronte ai tuoi limiti e sarai capace di trovare una strategia per superarli.
Salve Dott. Italiano,
Mi è capitato circa un mese e mezzo fa di colpo di sentire dolore al ginocchio, la percezione del dolore era più esterna. Il male andava e veniva e migliorava la situazione, solo all’inizio per qualche giorno ho avuto la sensazione di poca stabilità al ginocchio. Ho 32 anni e vivo una vita normale, unica passione gioco a golf, vado due volte a settimana e cammino circa 15km ogni volta con la sacca in spalla. Era andata sempre bene qualche circa 10 gg ho avuto molto male quasi da non camminare più ed è tornato il dolore al ginocchio che era sparito da ormai qualche settimana. Non capendo la motivazione e soprattutto non avendo mai subito distorsioni (o per lo meno senza accorgermene realmente) mi sono rivolto al mio ortopedico che mi ha consigliato di fare una risonanza che ha avuto questo esito. “Minima distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso. Il legamento crociato anteriore presenta aspetto lievemente deflesso al terzo medio con disomogeneità di segnale iperintensa per minima verosimile lesione elongativa-distrattiva parziale senza tuttavia soluzione di continuità a tutto spessore o diserzioni. “ l’ortopedico mi ha consigliato di non operarmi di aspettare e di vedere se percepisco o meno la sensazione di poca stabilità al ginocchio se non ci fosse di andare avanti così. Quello che mi chiedevo consriderando che capiterà giocare a calcio o sciare nel futuro il legamento reggerà o dovrò stare attento? Non vorrei limitarmi delle passioni. E poi essendo poco vascolarizzato davvero si può ricostruire in un paio di anni da solo? Ci sono degli esercizi consigliati nel mio caso e magari degli integratori utili alla muscolatura? La ringrazio anticipatamente.
Ciao Luca, hai la possibilità di fare la giusta riabilitazione e risolvere il problema definitivamente. é possibile che se lo lasciassi andare, il problema potrebbe riproporsi. Per questo mettiti in mano di un bravo fisioterapista e dacci dentro.
Salve a tutti,
Due anni fa ho subito una parziale rottura del lca sx giocando a calcio. Ho avuto la fortuna di incontrare un ortopedico propenso a conservare piuttosto che operare e devo dire che il ginocchio sta benissimo e ho ripreso qualsiasi attività sportiva che facevo in precedenza.
L’unica cosa che ho fatto è stato di fare tanti esercizi di potenziamento muscolare appena il ginocchio si è sgonfiato..
Salve sono stato operato al crociato anteriore ,sono passati 8 anni e non riesco a piegare al 100%la gamba,mi e stato detto che se voglio recuperare 100%devono tagliare il crociato ,mi chiedevo si puo fare attivita fisiche senza un crociato?
Ciao Gianluca, mi sembra assurdo che chi ti ha operato creando un problema a distanza di anni, voglia risolverlo operandoti di nuovo… magari tra 4 anni ti diranno che c’è da operare una 3 volta per correggere i risultati della seconda.
Io ti consiglio di iniziare un percorso di fisioterapia e ridurre al minimo le visite dal chirurgo
Buon giorno, 3 giorni fa sono caduta con gli sci, ho sentito solo un dolore laterale Ds, quindi ho continuato a sciare, poi la mattina dopo ho un po’ di gonfiore e un po’ di dolore, ma riesco a piegare e camminare senza problemi, premetto che 59 anni e ho l usura della cartilagine bilaterale, mi reco in p. Soccorso x sicurezza, dove mi fanno una radiografia che risulta negativa, alla visita ortopedica sembra solo una distorsione, ma quando mi toglie il liquido ed esce un po’ di sangue mi dice che ho la lesione del crociato, quindi mi fasciano fino all inguine, e mi dicono di prendere un tutore, cosa che non ho fatto, ma non so cosa è meglio fare, anche perché un amico ortopedico mi dice che non ho nulla di grave!! Grazie
Salve sono caduta sciando a gennaio del 2020 e ho rotto malamente sia il collaterale che il crociato. Mi sono operata il 27 febbraio perché nonostante la mia età (ho 57 anni) sono molto sportiva e i due ortopedici che ho consultato mi hanno consigliato di operarmi anche e soprattutto a causa della brutta lesione del collaterale che non si è totalmente ristabilito. Il lock down mi ha obbligato a sospendere la fisioterapia e così ho fatto molta cyclette e ginnastica. Dopodiché ho ripreso la fisioterapia con Dynamometre ISO cinetico e tutto pareva andare bene, ho ripreso a correre praticamente tutti i giorni in estate e a nuotare. Poi in settembre/ ottobre ho notato una maggiore instabilità ma nulla di che. Per farla breve, il mio ortopedico italiano ( non quello che mi ha operato che e in Belgio dove vivo) mi ha rivisto una settimana fa e mi ha fatto fare una RM: in pratica il mio crociato non c’è più. Si e dissolto. Non si sa perché ma e così. A questo punto vorrei evitare di operarmi ma ho la sensazione che la fisioterapia che ho fatto non sia stata adeguata. Quindi quale e la fisioterapia giusta da fare?
Ciao Monica, storia molto interessante la tua e che fa molto riflettere…
Quante volte ci si opera e le cose non vanno come ci si aspetta?
quante persone non hanno il crociato e neanche lo sanno?
quante persone credono che avere il crociato e invece non c’è?
Per questo motivo è sbagliato credere che una persona sia solo un insieme di muscoli, ossa e legamenti e niente di più e per questo la fisioterapia migliore è quella che tiene presente che sei una persona (diversa da qualsiasi altra e non un semplice LCA).
Non credo che tu vino ad oggi hai fatto una fisioterapia sbagliata, perchè se riesci a correre hai recuperato molto bene. Se non avessi fatto la seconda RM a quest’ora non ti saresti fatta nessuna domanda e saresti contenta.
Se hai bisogno di indicazioni precise, quello che possiamo proporti è una visita a distanza con il nostro specialista. Che ne dici? grazie
Buongiorno mi sono rotto il lca ma l’ortopedico dell’ospedale mi ha sconsigliato di operarmi in quanto a breve ritornerò alla vita normale….solo il problema è che io faccio il corriere e quindi il ginocchio è molto sollecitato nel scendere salire e spostare merce nel furgone
Cosa mi consiglia?
Ciao Roberto, ti consiglio di iniziare subito con la fisioterapia. Va bene non operarsi, però questo non significa sottovalutare la cosa. Il lavoro è necessario (lo capisco) ma credo che nelle prossime settimane tu debba priorizzare la riabilitazione per poi essere al 100% per il lavoro
Salve io ho rotto il crociato 10 giorni fa giocando a calcio x ora ho la gamba immobilizzata e dolore forte se provo a muoverla l ortopedico mi ha detto di fare la intervento ma io vorrei fare di tutto x evitarlo io ho 26 anni
Salve io ho rotto il crociato anteriore ad entrambe le ginocchia a distanza di anni, entrambi operati ma il ginocchio destro con la sostituzione del legamento con un pezzo di tendine rotuleo va bene l’altro con la sostituzione con l’accoppiamento del gracile ed il semitendinoso a distanza di un anno dall’operazione e senza traumi ho scoperto di averlo di nuovo rotto poiché mi cedeva ed ho fatto la risonanza, ora penso di programmare un nuovo intervento ma non ora ovviamente cambiando il chirurgo ma vorrei tornare a praticare sport e per l’esattezza beach volley potete consigliarmi una terapia adeguata per ritrovare stabilità anche senza l’operazione? Grazie
Buon giorno sono Valentina una ragazza di 40 anni frequento da tanto anni la palestra e mi alleno con pesi alti 5 volte a settimana a gennaio sono caduta in sci rompendomi il legamento crociato anteriore e passato un mese e ho la visita ortopedica venerdì sento il dolore perché ho del versamento ma la gamba la muovo bene cammino faccio tutto mi fa male solo a piegarlo tutto spero che ci possano essere El tre soluzioni e non l’operazione l’allontanamento dalla palestra mi fa morire
Ciao Valentina, con l’aiuto di un bravo fisioterapista puoi superare il problema senza operarti
salve, una decina di giorni fa in allenamento ho avuto un trauma distorsivo al ginocchio e a seguito di accertamenti e risonanze è risultato che il mio legamento è parzialmente rotto e ho la capsula del ginocchio rotto+ altre piccole cose date dal evento distorsivo. intanto ho letto quasi ovunque che la rottura parziale del legamento è spesso uguale a quella totale poiché uno dei due “fasci” che lo forma non genera totale stabilità ecc
fatto sta che io gioco a calcio ad alti livelli e venivo già da un altro infortunio al bacino che mi ha tenuto fuori moltissimo. purtroppo avendo incontrato questo tipo di infortunio ora, l’operazione mi impedirebbe di svolgere una normale estate seppur priva di giochi e discoteche ma almeno un periodo di mare e per staccare dall’anno scolastico poiché ho 16 anni.
a seguito dell risonanza il radiologo suggerì di andare dall’ortopedico che mi segue che però aveva delegato la vicenda a un ortopedico specializzato in ginocchio conosciuto sia dal radiologo sia dall’ortopedico che da calciatori. il fatto è che questo ortopedico è anche chirurgo e sicuramente guarda anche ai suoi interessi, quando sono stato in visita ieri mi ha detto senza neanche fare prove di stabilità e guardando a malapena le immagini e il referto che è chiaro che bisogna fare l’intervento di ricostruzione. Vorrei capire la vostra opinione riguardo al fattore estate, al poter tornare ad alti livelli e in quanto tramite un processo conservativo, possibilmente il prima possibile poiché devo prendere una decisione in questi giorni.
grazie mille
Ciao Valerio, il nostro punto di vista è molto semplice: hai un’estate davanti per fare riabilitazione e recuperare totalmente il ginocchio. Se lo fai, probabilmente a settembre riprendi con la squadra e tutto rimarrà solo un ricordo, se non lo fai, allora è meglio che ti operi subito
Salve dottore l’autoguarigione del legamento vale per tutti?che cosa bisognerebbe attuare per far sì una guarigione spontanea?
Operati.
Mi sono lesionato il crociato all’età di 19 anni. Non mi sono operato perché era comunque abbastanza stabile, fino a che all’età di 24 anni non l’ho rotto del tutto.
Vi posso assicurare che senza crociato è impossibile fare qualsiasi sport in cui è necessario un cambio di direzione. Ormai sono 7 mesi che mi sono operato e mi sento giá molto più sicuro di com’ero prima dell’operazione, sapendo che comunque il percorso di fisioterapia dura almeno 9 mesi. Inoltre il crociato se rotto (non dico lesionato lievemente) non ha possibilità di rigenerarsi da solo, ve lo dico per esperienza personale perché prima di operarmi ho girato piu di 4/5 chirurghi.
Ciao Nicola, grazie per condividere la tua storia ed il tuo punto di vista.
Gli studi citati in altri articoli, le evidenze scientifiche e le numerose testimonianze in questo sito ci confermano che molti di noi possono recuperare totalmente anche senza operazione.
Tu sicuramente ricadi in quella percentuale di persone che ha bisogno dell’operazione, ma questa percentuale non è il 100% ma il 50%.
Detto questo, sei ancora al 7 mese dall’intervento, è molto presto per poter affermare che l’operazione è andata bene, anzi. La probabilità di rompersi di nuovo (stesso ginocchio o controlaterale) dopo ricostruzione LCA sono alte.
In bocca al lupo 👍
Buongiorno, mi sono rotto il lca sciando quando avevo 20 anni. Adesso ne ho 54. Non l’ho mai ricostruito nonostante si fosse rotto di metto a metà della sua lunghezza. Ho sempre praticato sport come ciclismo e palestra. Adesso sento dei fastidi e mi è capitato che abbia ceduto il ginocchio durante una banale passeggiata. Dovrei pensare di rinforzare la muscolatura con esercizi mirati come lo squat o cosa?
Grazie
Ciao Sandra, innanzitutto grazie per testimoniare che si possa vivere serenamente e praticare qualsiasi sport anche con un crociato rotto. Tu lo hai fatto per 34 anni e lo farai ancora per molti.
Si, rinforza i muscoli e fatti seguire da un fisioterapista.
grazie
Concordo. Ho il legamento crociato ant. rotto e dopo due anni con tutte le cure del caso ho addirittura superato l’esame di cintura nera 4° dan di Karate Fijlkam-Coni al centro olimpico di Ostia (che non è uno scherzo). Si può tornare a fare tutto, basta volerlo, impegnarsi costantemente per mantenere il ginocchio attivo e ben solido. Buon recupero!
Complimenti Raffaele e grazie per la testimonianza. Devi essere una persona molto sicura di te e avere avuto tanta forza di volontà. Questi sono gli ingredienti per un recupero completo, non solo bisturi o farmaci ?
Ciao, sono un ragazzo di 17 anni e purtroppo in un incidente col motore si è rotto il crociato sinistro anteriore, io prima giocavo a calcio ma ora ho un po’ lasciato, però continuò a fare palestra e a rinforzare i quadricipiti, dottore cosa mi consiglia lei, l’operazione oppure no? (Io ho molta paura di fare l’operazione e se si può evitare sono molto contento)
Ciao Alessio, mi sembra di capire che stai facendo tutte le cose nel modo giusto per non essere operato. A dire il vero è pieno il mondo di persone con lesione del legamento crociato anteriore che non si sono fatte operare e svolgono una vita senza limiti. Non c’è nessun motivo, per il momento, di essere operato. Io consiglio sempre di fare almeno 4-5 mesi di fisioterapia prima di scegliere se operarsi oppure no.
Salve, ho avuto una distorsione 15 gg fa in una partita delle tante…sono stato fermo 10 giorni con le stampelle..fino a quando il mio ortopedico mi ha detto di iniziare a camminare senza stampelle in attesa della risonanza per andare a visita… i risultati della risonanza sono lesione completa del crociato anteriore e lesione del corno posteriore del menisco interno… sono 5 giorni che cammino senza stampelle e sembra migliorare giorno per giorno.. il mio ortopedico opta per la non operazione,provare qualche infiltrazione, rinforzare il tono muscolare e vedere come va…cosa ne pensa in merito? ho 24 anni, ho fatto sport ciclismo da bambino per 12 anni ho smesso solo qualche anno fa…
mi scusi la lunghezza
Ciao Luigi, ti consiglio di iniziare con il nostro programma di lavoro e rinforzo fisico (https://youtu.be/GCHyVDyDAnA) da portare avanti per almeno 4-5 mesi. Se le cose non dovessero risolversi puoi considerare un possibile intervento chirurgico.
Fatti seguire da un fisioterapista perchè ne vale la pena
Salve, ho 27 anni e mentre giocavo a calcio con la pioggia mi si è girato il ginocchio ble ha fatto crack. Lesione completa crociato anteriore. Ho fatto qualche seduta di fisioterapia per tornare a lavorare velocemente. Sono passati 5 mesi, cammino bene ma ho difficoltà nell’abbassarmi o nel piegare troppo il ginocchio. Inoltre alcuni giorni mi fa male dopo 8 ore di ufficio (lavoro poco dinamico) non tanto, ma fastidio.
Secondo voi cosa dovrei fare? È da escludere una terapia conservativa? Una nuova risonanza può aiutare?
Ciao Eric, fare un percorso di riabilitazione sbagliato può facilmente portare a ricadute e ulteriori lesioni. Le statistiche ci dicono che il 50% delle persone che si operano si torneranno a lesionare se non fanno la giusta riabilitazione. Tu non ti sei operato ma puoi comunque essere a rischio di ulteriori lesioni se non seguito correttamente.
Ti consiglio pertanto di iniziare un percorso di riabilitazione seguito da un esperto per evitare possibili dispiaceri futuri.
Se non sai a chi rivolgerti, contattaci ad info@almaphysio.com, ti spiegheremo come ottenere la consulenza del nostro specialista.
grazie
Ciao anche il mio ragazzo ho la lesione ai legamenti crociati. Gli hanno sconsigliato l intervento ma tanta palestra. Tu che esercizi facevi, così per our last confrontarci?
Salve sono un ragazzo di 16 anni che sono tornato a fare una partita di calcio dopo tanti giorni fermo a casa (gioco a calcio e faccio il portiere nella vita normale).
Nel giocare sono caduto battendo la gamba a terra lateralmente ma il ginocchio non ha fatto nessun movimento strano nè ho sentito dolore lì.
Si è creato un bell’ematoma lungo tutta la zona interessata e si è gonfiata la gamba.
Dopo 20 giorni la situazione sta decisamente migliorando. L’ematoma si sta riassorbendo e con l’aiuto delle stampelle riesco a poggiare il piede a terra e camminare.
In questi 20 giorni ho fatto riposo, ghiaccio con frequenza e antidolorifici.
Ho fatto la radiografia dove non è emerso nulla di rotto se non il sospetto del fisioterapista di una microfrattura da schiacciamento e in seguito a quella il fisioterapista mi ha consigliato una visita ortopedica.
L’ortopedico mi ha consigliato una risonanza al ginocchio perché presuma ci sia l’interessamento dei legamenti del ginocchio (frattura) anche se io lì non ho mai avuto dolore. Il mio obiettivo è tornare molto presto in campo
Ciao, credo che sia l’ortopedico che il fisioterapista abbiano bisogno di qualche giorno in più per darti delle risposte certe. Quando il ginocchio è ancora gonfio è difficile fare dei test ed essere sicuri. Ma, se tra qualche settimana il ginocchio si sgonfierà (e lo farà), si possono fare tutti i test per capire se hai lesioni oppure no.
Nel frattempo inizia a fare esercizio fisico. Ci sono un sacco di cose che puoi fare, anche con il ginocchio gonfio, che possono velocizzare i tempi di recupero.
Che tipo di esercizi potrei iniziare a fare?
Ciao, ho 51 anni ho avuto la rottura del crociato anteriore in seguito ad una caduta a maggio 2018,dopo due anni e tanta fisioterapia non ho ottenuto tanti risultati, ho dolore anche nei movimenti di vita normale, finora mi avevano sconsigliato l intervento, adesso ho rifatto visita da un altro ortopedico mi ha detto che devo farlo, ma dopo tutto questo tempo dalla rottura può essere una decisione giusta in base alla mia età, potrò recuperare, o meglio lasciare perdere?
Ciao Rosella, difficile darti una risposta. Ci sono molte cose da chiarire e da considerare prima di decidere se operarsi o meno. Sicuramente l’operazione non risolve tutto e non ritorni “come prima”, anche se è difficile rimanere nella situazione in cui sei adesso. Io fossi in te chiederei altri pareri e visiterei altri fisioterapisti
Buonasera sono Nicola Romano ho subito una lesione circa qualche mese fa, al LCA e sono molto preoccupato se decidere per l’intervento o una valida riabilitazione fisioterapica.
Manovra test lachman negativa e test cassetto anteriore un po’ positivo un po’ negativo. Il problema è che non riesco a correre, faccio streching spinning, foam roller. Inoltre ho la cisti di Baker e lieve ballotamento rotuleo. Assolutamente vorrei una vostra consulenza. Proprio oggi ho avuto una consulenza fisioterapica in cui mi si consiglia laserterapia ad alta potenza – SIT con OkI – Magnetoterapia. In realtà credevo mi si proponesse la tecarterapia ma il problema principale è che sono un sportivo che pratico con una certa intensità. Ho già una risonanza ma devo rifarla il giorno 12 maggio, più ecografia per cisti di Baker. Vi sarò grato per ogni consulenza e suggerimento tecnico nonché informazione scientifica con evidenza. Attendo vostre. Grazie. Nicola
Cell. 3391831176
Buongiorno Nicola, grazie per averci contattati. Siamo sicuri di poterla aiutare nel modo migliore, evitandole trattamenti poco efficaci.
Ci mandi una mail a: info@almaphysio.com e la metteremo in contatto con il nostro specialista.
grazie
Salve ho 45 anni
ho rotto il crociato anteriore 10 anni fa. Ginocchio Dx
Dopo il trauma ho recuperato e ripreso a fare corsa, bici addirittura sci senza grossi problemi. Ho rinforzato molto i quadricipiti ma tornare a giocare a basket ( ex professionista ) mi è sempre stato difficile.
Ginocchio sempre un po’ instabile soprattutto nei cambi direzione, negli spostamenti laterali e negli atterraggi da salto.
Adesso da qualche settimana mi fa male e lo sento molto fragile.
Non ho problemi a fare scale ma ho un dolore interno costante.
Ho sempre scartato un intervento ma adesso ci sto pensando…
Cosa mi consiglia ?
Grazie
Ciao Daniele, a 45 anni sarebbe una pazzia. Se tu ti fossi operato qualche anno fa difficilmente riusciresti a fare tutto quello che hai fatto fino adesso. Sappiamo che anche chi non si fà operare può andare incontro a limitazioni (come quelle che tu riporti), ma sono sempre inferiori a chi si fà operare. Tutti coloro che si operano riportano artrosi a distanza di 20 anni, con conseguente protesi.
Hai mai fatto della fisioterapia mirata? un fisioterapista specializzato nello sport e nello strength and conditioning sarebbe al caso tuo. Con un ciclo di sedute specifiche riuscirai a risolvere il tuo problema
Salve, io ho deciso di non operarmi. Mi sono dedicato anima e corpo alla bici. Mai avuto problemi e sono passati tre anni. Sposo la vostra tesi.
Grazie Michele per l’esempio e la testimonianza. Vedrai che se continui ad andare in bici non avrai mai bisogno ne di medici ne di fisioterapisti per tutta la tua vita ???♀️
Salve.. Io ho rotto il crociato anteriore un mese fa…ora sto facendo fisioterapia.. E devo dire che riesco a muovermi bene… Ovvio non riesco inginocchiarmi..e, salire e scendere le scale faccio un po’ fatica, ma più per il doloretto interno che è fastidioso.. Io ho 39 anni…e sono un po’ indecisa se operarmi o no..grazie…
Ciao Cristina, sono contento della tua testimonianza. se già dopo 1 mese riesci a muoverti bene, immaginati tra 3 mesi. Prima di operarti aspetterei ancora qualche mese e approfitterei al massimo della fisioterapia. Non sappiamo fino a che livello puoi arrivare, ma sicuramente puoi migliorare tanto?
Buonasera mi può cortesemente indicare quali movimenti è meglio evitare nel caso di crociato anteriore rotto. Per esempio ci si può inginocchiare?
Si possono sollevare pesi con le gambe. Grazie
Ciao Emanuela, non ci sono movimenti da evitare in maniera assoluta. dipende tutto dalla fase riabilitativa in cui ti trovi. gli atleti con cui lavoriamo che non si vogliono fare operare tornano a fare tutti i movimenti. Anzi, siamo noi che li spingiamo a fare anche le cose più difficili per mettersi alla prova e superare le loro paure
Salve,io mi sono operata al legamento crociato anteriore a 18 anni..subito dopo grazie alla fisioterapia ho ripreso la mia vita normale…adesso a 32 anni inizia a farmi dinuovo male…non riesco a muovermi bene e in questi anni ho preso qualche chilo…può capitare una nuova lesione del legamento?
Ciao Stella, si può capitare una nuova lesione, ma non c’è nessuna correlazione tra dolore e lesione del legamento. Il dolore che senti, a meno che non sia conseguente ad un trauma, non è indice di lesione.
Buonasera, ho letto su internet che si può anche continuare a giocare con legamenti crociati anteriori rotti. Il mio fidanzato, che gioca a calcio, li ha entrambi ma comunque ha stabilità. Tanto che anche gli ortopedici hanno detto di non operarsi per ora. Vorrei consigli e programma specifico per evitare interventi chirurgici futuri. Grazie mille
Ciao Grazia, sono contento per il tuo fidanzato. é l’esempio di come il nostro organismo si possa adattare perfettamente alle situazioni. é difficile poterti dare un programma specifico senza prima aver visitato e seguito il tuo fidanzato. vieni a trovarci in studio e lo faremo volentieri ?
Buongiorno, il 29 settembre ho riportato, giocando a tennistavolo (agonistico eh!) la lesione grave (mooolto probabilmente rottura) del LCA.
L’ortopedico specialista dei crociati nella mia regione è stato stranamente dubbioso sull’intervento perché sostiene che abbia una buona stabilità nonostante tutto (anche se non è riuscito a fare bene le manovre perché non riuscivo a rilassare molto la gamba). Mi ha detto che compenso discretamente bene e mi ha suggerito di provare a fare un ciclo di fisio e rinforzo e vedere come va alla fine di tutto.
Sostiene anche che secondo lui potrei tornare a giocare anche se credo che abbia preso un po’ con leggerezza il mio sport che , è sì inusuale e sembra una cosa da bar e vecchietti, ma in realtà è molto veloce, pieno di cambi di direzione e balzelli.
Voi che consigliereste in questo caso?
Ciao Riccardo, ho visto qualche partita in televisione e capisco cosa intendi dire. Mi fa piacere che il tuo ortopedico ti ha consigliato di non operarti. A maggior ragione detto da chi fa delle operazioni il proprio pane quotidiano. Se sei un atleta, sei nelle condizioni migliori per non operarti. Ti basterà continuare ad allenarti con intensità e assiduità per essere pronto ad ogni imprevisto. Tieni presente che gli atleti si infortunano quando o sono troppo stanchi o sono preparati. Non farti trovare impreparato?
Intendevi “troppo poco preparati” o proprio “ troppo preparati” come hai scritto? Se fosse così dovrei preoccuparmi e allenarmi di meno… ?
Ciao anche il mio ragazzo ho la lesione ai legamenti crociati. Gli hanno sconsigliato l intervento ma tanta palestra. Tu che esercizi facevi, così per our last confrontarci?
Articolo molto interessante e coraggioso perché ovviamente esponete molto la vostra reputazione contro il pensiero corrente. Volevo dunque chiederVi se, secondo voi, le vostre considerazioni valgono anche per giovani atleti (14 anni) che praticano sport ad alto livello come il calcio. Grazie
Sui giovani non avrei dubbbi:
1- non sono dei professionisti e non lo fanno per soldi. Anche se sono forti non vuol dire che possano fare carriera.
2- Più si è giovani e più intervengono aspetti psicologici. Difficile trovare un ragazzino di 14 anni già mentalmente molto forte. Se è molto forte mentalmente, allora che torni in campo anche con il legamento rotto
3- il legamento può ricostruirsi da solo, a maggior ragione in un ragazzo
4- l’operazione porta ad artrosi precoce. Operare un ragazzo a 14 anni per avere un 40enne con la protesi non mi sembra proprio il caso.
O 61 anni mi sono lesionato il crociato anteriore i medici interpellati mi sconsigliano la operazione pensate che un buon ciclo di fisioterapia possa migliorare la situazione grazie
Ciao Daniela, grazie per averci interpellato. Puoi vivere una vita serena anche con una lesione al legamento crociato anteriore. I medici ti hanno consigliato bene perchè è vero, con una buona riabilitazione, riprenderai a fare tutto come prima. Ricordati una cosa importante:
“il ginocchio che ha subito il trauma, d’ora in avanti, sarà quello che farai lavorare di più; non quello che lavorerà di meno. Rinforza le tue debolezze, non permettere che diventino ancora più grandi”
Se hai bisogno di altri chiarimenti o consigli, ti invito a contattarci. http://www.almaphysio.com/contattaci
Buonasera , due anni fa mi sono rotta il crociato sinistro ed ho deciso di non operare. Quest’anno ho ripreso a sciare e mi sono rotta anche il destro . Ora , con due crociati lesionati credo che non potrò fare altro che operarmi , anche se ho 45 anni .Soprattutto perché non vorrei abbandonare lo sci . Cosa ne pensa ?
Ciao Erica, la scelta se operarsi o meno è molto soggettiva. In aggiunta, qualsiasi scelta tu prenda nessuno può prevedere come andranno le cose. in entrambe le situazioni il rischio è di farsi di nuovo male e di smettere di sciare. quel che è certo, mi viene da riflettere, è che dovrai fare tanta fisioterapia. perchè quindi non iniziare con quella?
Se hai dubbi o domande ti prego di non esitare a contattarci ?
Buongiorno
Il 15 luglio 2019 sono caduto in pista con la moto e nel cadere la mia gamba dx ha subito un forte trauma contusivo nulla di rotto dalle lastre in pronto soccorso con dolore forte interno ginocchio.
Fatto risonanza a gennaio 2020 si riscontra che ho una lesione di alto grado al menisco mediale.
1 giugno controllo ortopedico il dottore mi dice che probabilmente al 90% è rotto anche il crociato rimandandomi tra 3/4 mesi per ulteriore controllo intanto mi ha detyo di fare bici o nuoto.
Ho sempre dolore sul menisco mediale interno non ho cedimenti nel camminare o correre ma ho un po di timore quando devo accennare scatti dx o sx
Ciao Ugo, è molto interessante notare che dal trauma ad oggi sono passati quasi 11 mesi, a riprova del fatto che anche con una lesione si può andare avanti. Bici e nuoto sono un buon consiglio, ma non è sufficiente. Hai proprio bisogno di un percorso di riabilitazione fatto bene. Così da risolvere il problema ed evitare l’operazione.
A proposito abbiamo proprio sviluppato un corso completo sulla riabilitazione dopo lesione del legamento crociato anteriore: https://almaphysio-2620.mykajabi.com/legamento-crociato
Anch io ho una lesione al crociato ant dx da 4 anni e pratico tennis palestra (esercizi a cinetica chiusa) sci e a lavoro faccio 20 km a piedi tutti i giorni..ovvio che certr volte mi cede..mai operato..ma vorrei capire allora questo tendine rotto,in natura averlo sano servira a qualcosa?a me hanno detto che a lungo andare il ginocchio si sfrega con l altro osso e man mano si consuma poi sono dolori..é cosi
Ciao Federico, grazie della testimonianza. Dimostrazione che si può vivere a pieno anche dopo una lesione non operata. Dopo 4 anni sono convinto che probabilmente tu abbia già un tendine rimarginato e riformato (proprio come succede dopo una frattura ossea). Non è vero che il ginocchio frega o si consuma, per lo meno non di più di qualsiasi altra persona. Se però fai cosi tanta attività fisica, sicuro che avrai un ginocchio più sano di chi non fa niente ?
Il crociato anteriore lesionato completamente, si rimargina dopo quanti anni in base ai vostri studi?
Ciao Enrico, gli studi dei nostri colleghi hanno evidenziato un crociato come prima dopo 2 anni dalla lesione. Ma ciò varia enormemente da persona e persona e da lesione a lesione
Ciao mi chiamo Daniela o 61 anni in una caduta mi sono lesionata il crociato anteriore tutti i dottori interpellati mi anno sconsigliato di operarmi ogni tanto o di dolori al ginocchio ritieni che della buona fisioterapia possa migliorare la situazione grazie per la vostra disponibilità nel rispondermi
Scusate nel mio commento o scritto che i dottori mianno consigliato ad operarmi o sbagliato mianno consigliato di non operarmi tutto il resto è giusto grazie ancora
Lca destro rotto , ho fatto 12 sedute di fisioterapia e casa faccio esercizi per potenziare con pesi da 2 kg… sono scoraggiata perché ogni tanto mentre cammino il ginocchio scatta e mi da instabilità, però quando faccio esercizi no . Consigliata da ortopedico di non operare , però ad oggi non sto benissimo. Mi consigliate di rivedere per operazione o continuare le fisioterapie? Età 31
Ciao ho letto l articolo e mi ha confortato. Mi sono rotto il lca sciando ma a parte i primi giorni nn ho piu provato dolore. Il ginocchio nn si è mai gonfiato. A volte mi sembra che quello rotto sia uguale a quello sano. Il prossimo anno con una buona preparazione vorrei tornare a sciare. Sarà possibile?
Ciao Paolo, mi fa piacere sentire le tue parole.
Sara possibile? solo tu puoi decidere i tuoi limiti…
Uno dei miei eroi da bambino a chiuso la sua carriera con questa frase:
“i limiti, come le paure, sono solo delle illusioni” Michael Jordan
Ciao a tutti mi sono rotta il crociato anteriore una settimana fa mentre sciavo. A distanza di una settimana riesco a poggiare il piede a terra ma senza carico e ovviamente con l aiuto del ghiaccio e degli antiinfiammatori riesco a camminare con le stampelle. ho appena fatto una visita ortopedica e mi hanno detto che non è urgente l operazione e che con un po’ di ginnastica per il muscolo potrei anche evitare l’operazione. sono in crisi.avrei bisogno di un consiglio
Ciao Tiziana, grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi.
se hai bisogno di un consiglio mandaci una email a info@almaphysio.com
Buongiorno, io ho rotto il crociato, parzialmente leso collaterale, menisco pizzicato e rotula disallineato ad agosto… Ho fatto esercizi e nuoto e nonostante i 4 ortopedici visti mi dicessero di operarmi a novembre sono tornata a giocare a pallavolo, con un tutore. Tutto bene fino a ieri, con un salto e arretrando sono atterrata male sul ginocchio in questione ed è di nuovo uscito dalla sede… Ora sto valutando intervento voi cosa ne pensate?
Ciao Patrizia, grazie per la testimonianza. Ti chiamiamo così ci spieghi meglio la situazione. grazie
Buongiorno ringrazio per questo interessante articolo.
a mia figlia 18 anni dalla risonanza magnetica è emerso che ha una marcata alterazione di segnale a livello del legamento crociato anteriore. L’ortopedico le ha detto che è rotto e che deve operarsi e anche in tempi brevi. Noi siamo un po’ perplessi avendo avuto per l’altra figlia lo stesso percorso, con operazione e successiva ulteriore rottura (non si è operata di nuovo e non vuole farlo). Chiaramente l’età è giovane. La nostra intenzione sarebbe comunque di aspettare (quest’anno esami di maturità e altri impegni, gite e stages) Lei invece si è un po’ spaventata dalle parole dell’ortopedico.
Ciao Gilda, mi dispiace per la tua situazione e per le parole dell’ortopedico. Un medico dovrebbe tranquillizzare, piuttosto che spaventare. Hai già avuto esperienza con l’altra figlia e dalle esperienze si impara:
1- l’operazione NON risolve i problemi
2- si può vivere anche senza un crociato
Se hai bisogno, fammi chiamare da tua figlia, posso parlarle io per spiegarle che non c’è nessuna fretta ?
Buonasera ,io mi sono procurato una lesione al crociato LCA del ginocchio destro il 15 aprile 2019 “tirando”su una macchina levigatrice per pavimenti ( io faccio il parquettista )da una scala di un abitazione ! mi è scivolato il piede da uno scalino!! sfiga pazzesca!! ginocchio gonfio subito ,giorno dopo siringato e riuscivo a piegarlo solo a metà! Risonanza dopo 10gg esito forte edema e lesione LCA.Ho fatto della teka terapia (mi scusi se ho scritto sbagliato). Mi fanno rifare la risonanza dopo 90gg e viene confermata la lesione.Nel mentre io ho sempre continuato a lavorare..sono un artigiano.. e ci sono sempre riuscito ,anche con una gamba piegata a metà ,con un po di gonfiore e il versamento davanti al ginocchi. A settembre ,il ginocchio non era più gonfio ,e ho riportato il sedere sui talloni in ginocchio come faccio tutt’ora. Logicamente il fastidio c’è, sembra tirare a volte e quando mi alzo sento un “tac ” dentro ! Due ortopedici con esperienza mi dicono operazione , cosi come il fisioterapista che mi dice addirittura che un rinforzo muscolare non serve in quanto con il crociato lesionato il ginocchio è instabile e non può farsi la muscolatura!! sono in paranoia più totale….! Cosa mi consiglia lei ? Grazie mille
Ciao Fabrizio, grazie per la bella testimonianza. Mi piacerebbe che tutti la leggessero.
A tanti altri, appena si lesionano, dicono che è necessario operarsi urgentemente (vedi altri commenti)
tu sei l’esempio che
anche senza legamento puoi lavorare
anche senza legamento il ginocchio si sgonfia
anche senza legamento il ginocchio torna a piegarsi
Diciamo ai 2 ortopedici ed al collega fisioterapista di SMETTERE di spaventare le persone e di trattarle come pezzi di carne dal macellaio.
Per te: rinforza la muscolatura e trovati un bravo fisioterapista che ci tenga ad aiutarti
Salve, mi son rotto il crociato e operato poi me lo sono ridotto e il dottore mi ha detto di non operarmi basta che non gioco più a calcio ma corsa e bici posso farla anche tennis basta che non faccio cambi di movimenti. Da qui son passati 3 anni e cado dalla bici e la sensazione è stata come la prima volta.
Cosa fare ora? Sto da due settimane fermo e il ginocchio si sta gonfiando
Devo fare la risonanza se si è rotto qualcos’altro e vedere che mi dice l’ortopedico.
Voi che dite?
Ciao Massimiliano, il mio consiglio è di aspettare ancora qualche settimana e iniziare fin da subito la riabilitazione con un fisioterapista preparato. Anche se gonfio, ci sono un sacco di esercizi utili per velocizzare il processo riparativo. La risonanza, oggigiorno, non ha più tanta utilità. Che ci sia qualcosa di rotto oppure no puoi sempre scegliere di fare un percorso di riabilitazione ed evitare inutili operazioni (vista anche l’esperienza che hai avuto).
Noi abbiamo fatto un corso online specifico per la tua situazione. Se ti interessa, contattaci per sapere costi e modalità di accesso.
grazie
Salve, sono Cosima ho 22 anni e gioco a pallavolo a livello agonistico in serie C.
Il 21 dicembre mi sono rotta il crociato anteriore durante una partita con seguente esito della risonanza magnetica:
LESIONE DISTRATTIVA DI ALTO GRADO DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON SEGNI DI DISINSERZIONE PROSSIMALE E MARCATA REAZIONE SINOVIALE PERILIGAMENTOSA.
SEGNI DI VALIDO TRAUMA SISTRATTIVO DEL LEGAMENTO COLLATERALE INTERNO.
LESIONE OSTEOCONDRALE “DA IMPATTO” NEL VERSANTE ANTERIORE DEL CONDITO FEMORALE LATERALE E NEL VERSANTE POSTERO-ESTERNO DEL PIATTO TIBIALE.
Subito dopo, sono andata dal fisio (non della società, ma privatamente) per farmi trattare e ho consultato un ortopedico.
Entrambi mi consigliano l’operazione, in quanto voglio continuare a giocare a pallavolo a livello agonistico (ovviamente a settembre per la nuova stagione).
Attualmente, a distanza di quasi un mese, riesco a camminare. Ovviamente ho difficoltà a scendere e salire le scale, nel fare una discesa e ad inginocchiarmi con ginocchio ancora leggermente gonfio.
Lei cosa mi consiglia in merito all’operazione?
Nell’attesa, grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti Cosima
Ciao Cosima, le mie linee guida sono:
– lavoriamo 3-4 mesi con fisioterapia intensa e continuativa. Recupera la forza, la stabilità, il controllo.
– se dopo questo periodo il ginocchio è ancora instabile e cede, pensiamo all’intervento. Il lavoro pre intervento riduce i tempi di recupero nel post intervento. Per questo qualsiasi scelta fai: “contatta un fisio ed inizia a lavorare ?”
Buongiorno sono un ragazzo che da anni ha questo problema. Crociato rotto non operato.Ho fatto tanta fisioterapia e come lei afferma si convive con il problema.
Riesco a correre saltare giocare a calcio proprio grazie al fatto che il muscolo è sempre allenato. All’ inizio i cedimenti erano forti ma poi con il tempo non avvengono più ma cmq dei piccoli movimenti interni li sento sempre e fa uno scatto interno senza dolore.
Come in questi casi non riesco mai a prendere una decisione definitiva , un giorno penso che posso cmq far tutto e non vorrei “andare sotto i ferri” ed altri invece penso fino a quando posso continuare così ?
Leggendo nell’ articolo c’ è anche riportato che il legamento dopo un pò si rigenera da solo , allora dovrei pensare che si aggiusta?
con tutti questi dubbi non si riesce mai a decidere…..cmq grazie per i consigli solo chi è in questa situazione può capire i disagi che si provano quando succede di avere una distorsione con lesione del crociato.
Ciao Gianluca, grazie per la testimonianza. Avere tanti punti di vista aiuta a capire meglio la realtà. Da una parte è positivo sapere che hai ripreso a fare attività sportiva anche senza operazione, dall’altra è vero anche che rimangono ancora delle difficoltà e dei disagi.
Il dubbio di andare “sotto i ferri” oppure no è un dubbio che hanno in tanti. Dal mio punto di vista, ti basterebbe parlare con una persona che lo ha fatto per capire quanto sia dura come scelta.
Operarsi significa andare incontro a 12 mesi di riabilitazione, e certamente avere problemi come quelli che hai tu adesso. Dolorini, gonfiori, rumori strani, tensioni, insicurezza, paura, rischio di rompersi di nuovo… Sono tutte cose molto comuni che sopporta chi viene operato, anche quando l’operazione va bene.
Vorrei comunque sottolineare che, in determinate situazioni, l’operazione è necessaria e utile. Ma è giusto che tu sappia anche a cosa vai incontro.
Riguardo alla tua situazione vorrei che tu riflettessi su questa cosa: “non hai un problema al legamento crociato, hai un problema a vivere nell’incertezza”. Ma esiste forse persona che possa prevedere il futuro? L’unica cosa che puoi fare è farti trovare pronto e decidere come reagirai alle difficoltà che incontrerai ?
buondi 10 giorni fa caduto da fermo ed effettuata rmn ginocchio DX finito ovvero lca rotto menisco a pezzi e piccoli frammenti ossei in giro per il mio ginocchio.
L’ortopedico mi ha detto che tutto cio’ e dovuto ad anni di usura e vero che sono uno sportivo da quando ero piccolo sono 40 che pratico alpinismo e sci escurzionismo e sono istruttore di arrampicata ,l’ortopedico mi ha riferito che non mi ricostruisce il lca perche’ ho 62anni io non capisco, non avvertivo dolori attualmente salgo le scale con moderazione cammino con una ginocchiera e una stampella e il dolore e’ leggero cmq mi ha messo in lista per una artoscopia per pulire l’interno poi fisioterapia.Quello che volevo sapere dato che LCA e staccato lo tgliera’ .
Ciao Gianni, non saprei dirti cosa farà l’ortopedico quando interviene. Ognuno fa un po a modo suo. Certo è vero che dirti che la causa delle tue lesioni sono dovute all’usura è una mezza verità. Con gli anni tutte le ginocchia “si usurano”, ma chi fa attività fisica le “usura” meno, perchè sono ginocchia più sane e forti.
Visto come te la stai cavando, e per il fatto che sono passati solo 10 giorni, non avrei fretta di operarmi. Io farei prima 2-3 mesi di fisioterapia, per poi decidere se è ancora necessario operarsi oppure no.
Ho appena letto questo articolo e sinceramente i miei dubbi sono aumentati , 10 anni fa ho lesionato il crociato sinistro giocando a calcio all’età di 19 anni e mi sono sottoposto a Intervento chirurgico data la mia passione di continuare a giocare .. 10 anni dopo il 19 gennaio 2020 giocando ho ripreso una distorsione sta volta al ginocchio dx con diagnosi della RM in cui dice che il LCA risulta ispessito e disomogeneo , alla visita successiva dell’ortopedico è giunto alla conclusione che il legamento è rotto ( lui mi ha detto che puoi continuare a giocare a calcio rinforzando la coscia ma con il rischio di altre distorsioni) Io a distanza di 1 mese e mezzo circa il ginocchio me lo sento abbastanza bene e vorrei evitare in tutti i modi l’intervento e continuare a giocare ..
Ciao Kristian, 5 sportivi su 10 recuperano totalmente dalla lesione del legamento crociato anteriore senza operarsi. Tu potresti essere uno di questi 5. Quello che hai bisogno è di iniziare subito un programma di riabilitazione.
hai bisogno di una consulenza?
Ma non dite cazzate non si fa un null con la fisioterapia ho il legamento rotto da 4 anni e faccio tutto corro salto ma è comunque instabile e fragile. Dite tutte queste cose perché così uno prima da i soldi a voi e poi si opera. Per fare una vita normale basta non esagerare con lo sport e allinearsi anche a casa. Ma per risultati ottimali consiglierei l’operazione
Ciao Octavian, purtroppo il tuo punto di vista viene “coperto dalla tua maleducazione”. Ma anche se tralasciassi le parolacce soffermandomi sul tuo messaggio, in ogni caso non hai apportato niente di utile alla conversazione. Peccato ?
buongiorno mi chiamo Antonio e compirò 46 anni ad aprile. pratico assiduamente corsa in montagna e mtb da agonista. ho rotto il lca ginocchio destro probabilmente 4 anni fa a causa di torsione sugli sci. recuperato completamente pratico i miei sport senza problemi a parte leggera differenza col ginocchio sx sano per quanto riguarda la stabilità. ortopedico che mi ha appena visitato per altro problema alla tibia(sospetta esostosi) sulla base di esami diagnostici crede opportuno l’operazione.
accetto consigli grazie
Ciao Antonio, da quello che mi racconti direi che hai già la risposta. Sono 4 anni che pratichi sport in maniera assidua e non hai mai avuto problemi. per una persona di 46 anni è notevole. A che scopo operarti?
Salve, ho 20 anni e quasi un mese fa, atterrando male da un salto durante una partita di pallavolo, mi devo essere rotta/lesionata il legamento crociato anteriore sx. Sinceramente non ho mai avvertito dolori, solo lieve instabilità alcune volte. Infatti avevo intenzione di tornare ad allenarmi se non che dopo l’esito della radiografia (che dice possibile lesione acuta) e successiva visita ortopedica mi è stato addirittura detto di operarmi, che il mio ginocchio non sarà più come prima (visita durata 10 minuti con poco interesse).
Io sono scettica sull’operazione, ma mi hanno detto che per tornare ad allenarmi ho solo questa opzione.
Cosa mi consigliate di fare? Se non mi dovessi operare dopo circa quanto potrei tornare anche solo ad allenarmi (con tutore e precauzioni del caso)?
Aggiungo che andrò a sentire un secondo parere perché non mi sembrava molto attendibile il primo.
Scusate per la lunghezza, grazie.
Ciao Alessia, il mio consiglio è di fare prima un percorso di fisioterapia. Attualmente seguiamo tanti atleti che si sono lesionati e dopo il nostro percorso di 5 settimane tanti di loro non si opera. In aggiunta gli studi ci dicono che anche chi decidesse di operarsi ha comunque enormi vantaggi dal fare una riabilitazione pre operatoria.
Hai bisogno del nostro consulto?
salve io ho 50anni e giocando a calcio occasionalmente mi sono leso il crociato il collaterale e il menisco….dopo due mesi la gamba mi cedeva ed ero convinto sull operazione adesso sono già al quarto mese e riesco a fare quasi tutto certo il ginocchio è sempre un pò gonfio e alla massima estensione scrocchia .se non passasse il gonfiore e lo scrocchio pensa che sia meglio che mi operi onde evitare ulteriori lesioni?premetto che non mi fà male grazie e buona giornata
Ciao Valerio, non credo che operarsi a 50 anni sia la scelta giusta. Specialmente se lo sport non è il tuo lavoro. Il rischio di ulteriori lesioni si può annullare seguendo un programma di fisioterapia specifico. Se ti interessa noi abbiamo fatto un videocorso specifico proprio su quello ?
Il videocorso mi interesserebbe magari dimmi come si può fare per averlo ti vorrei chiedere anche un’altra cosa ho sempre fatto bici e ultimamente faceva delle Corse amatoriali di 10 km.,..posso continuare a fare le corse o è meglio evitare? adesso un po’ male a correre mi fa invece in bici è tutto a posto… Grazie e buona giornata
Ciao Valerio, per ricevere il videocorso compila il form su http://www.almaphysio.com/contattaci. Riceverai informazioni su costi e modalità di accesso al corso.
Per quel che riguarda la corsa: ok la bici se la corsa ti fa male, ma non escluderla completamente. Siamo nati per correre. Magari non iniziare con 10km, ma se parti con 1 poi 2 poi 3 km, vedrai che il ginocchio si abitua e smetterà di farti male.
Io ho 23 anni e mi sono rotto il crociato a calcio in amichevole 08/19.. Non pensavo fosse qualcosa di grave, ma dopo un mese che non si sistemava del tutto (ha ceduto un altro paio di volte provando ad allenarmi) ho fatto risonanza con esito di LCA. Entro dall’ortopedico giusto 5 minuti, dandoci appuntamento all’operazione e rispondendomi che non c’era niente da sapere fino all’intervento.
Mi hanno sempre detto tutti che la conservativa è per gli anziani, e se sei giovane meglio fare l’operazione. Ora, io non ho fatto nessun tipo di riabilitazione ne esercizio, ma gia a gennaio/febbraio giocavo partite di calcetto(sentendomi all’80%) e attualmente non sento mai dolori o limitazioni.. Proprio per questo mi chiedevo se fosse davvero necessario operarsi e mi sono imbattuto nel vostro post, trovando opinioni che gia’ il mio corpo mi faceva sentire, a discapito delle solite descrizioni drastiche dell’LCA (bisogna ricostruire per forza!!!)
La mia domanda è, dopo 8 mesi senza fisioterapia e un feeling buono del ginocchio, cosa fare per riprendersi completamente e tornare a giocare a livello agonistico?
Almeno disdico l’intervento per cui mi devono ancora dare disponibilità, dopo 7 mesi………. :/ scusa la lunghezza!!
Ciao Roberto, grazie per condividere la tua storia. Da una parte sono sollevato nel leggere che non ti sei fatto prendere dalla paura e dal consiglio degli altri, ma hai aspettato. Adesso hai una consapevolezza maggiore e puoi scegliere con serenità.
Dall’altra sono preoccupato che tu ti senta già pronto e che non faccia i passi giusti. Il rischio di farsi male di nuovo è molto alto (1 persona su 3 si rompe di nuovo). Il motivo è che non si fa la giusta riabilitazione e si riprende a giocare senza aver raggiunto i parametri adeguati.
Se fai il giusto percorso di fisioterapia e lavori bene su te stesso, sono convinto che tornerai a giocare senza doverti operare. Ma la giusta fisioterapia è necessaria prima di mettere piede in campo ?
Ho 45 anni e a Natale 2018 mi hanno investita sugli sci provocandomi rottura LCA. Dopo un’ottima fisioterapia di 4 mesi ho ricominciato a fare tutto quello che facevo prima anche in palestra. E ho rinunciato all’intervento. Ieri sera il mio cane(un bovaro di 40 kg) mi ha travolta mentre stavamo giocando e cadendo ho sentito storcere il ginocchio e scrocchiare in un modo pazzesco. Adesso sono di nuovo a letto con ginocchio super gonfio e gamba alta.. un incubo che si ripete!! Sono abbastanza disperata e prendo antidolorifico.. non so cosa fare..Posso avere rotto altro?
Ciao Chiara, respira profondo e controlla le tue emozioni. Chi sta scrivendo queste righe è la tua paura e la tua preoccupazione. Se rifletti sulla tua situazione, vedrai che è tutto sotto controllo. Hai già avuto un trauma in passato, hai già avuto una lesione. Hai imparato che da ogni lesione, pur drammatica che possa essere, si può uscire attraverso la fisioterapia. Lo hai già fatto 4 mesi fa, lo protrai rifare oggi.
La strada per il successo è fatta di tanti passi indietro e di tanti fallimenti. “i fallimenti sono i nostri più grandi maestri” come diceva confucio.
Tra qualche settimana riprenderai a fare tutto come prima.
Chiama subito il tuo fisio e continua con la fisioterapia. Quello che ti è successo è solo un piccolo ostacolo nel tuo cammino di salute
Salve,circa 12 anni fa ebbi un incidente in moto con conseguenze al mio ginocchio dx…rottura parziale del crociato anteriore e rottura del menisco.Sono stato operato in artoscopia solo per una pulizia del menisco senza farmi toccare il crociato.Risultato : escluso qualche piccola instabilità del ginocchio ho avuto un attività normalissima ,premetto non gioco a calcio e non scio….per il resto pratico tranquillamente ciclismo,vela ,basket ,camminata senza avere grossi problemi… Ora a distanza di 12 anni avendo avuto 2 episodi di lombosciatalgia acuta ….mi chiedo quanto possa influire questo tipo di problematica e quali esami potrei effettuare per approndire la conoscenza…Grazie.
Ciao Stefano, non credo che il tuo ginocchio e il problema alla tua schiena odierno possano avere una relazione. certo è vero che tutti gli avvenimenti del nostro passato lasciano un segno ma, il fatto che hai ripreso a fare attività fisica e anche sport di squadra (basket) significa che hai recuperato alla grande. Non mi focalizzarei su quali esami fare, ma più su quali terapie per risolvere il problema. Se hai bisogno della nostra consulenza, anche a distanza, noi possiamo aiutarti ?
Salve, ho 55 anni e in settembre del 2019 mi sono rotto LCA ho fatto la risonanza e risulta anche il menisco danneggiato. Riesco a correre e qualche volta gioco a tennis non con la stessa intensita’ di prima e con relativo dolore il giorno dopo. Cosa mi consigliate? Non avrei intenzione di operarmi al LCA …una pulizia del menisco? Grazie
Ciao William, complimenti per aver recuperato dopo la lesione. Considera che se prendiamo un campione di 100 quarantenni (senza dolore) e gli facciamo a tutti una risonanza al ginocchio, almeno 50 su 100 ha una lesione al menisco. Questo per dirti che non mi sorprende che anche tu ne abbia una, ma non credo che sia quello il problema. Quindi non ti consiglierei la pulizia del menisco, che in recenti studi è stato dimostrato essere solo placebo.
Quello di cui hai bisogno è di un percorso di fisioterapia all’altezza delle tue necessità.
cosa consiglia fare per un percorso di fisioterapia?
grazie
Si, assolutamente. Il tipo di fisioterapia che farai (giusta o sbagliata) incide fino al 90% sul risultato finale.
Se ti può interessare, noi abbiamo sia un corso online sulla riabilitazione del crociato anteriore, sia un servizio di consulenza a distanza tramite videochiamata.
potete inviarmi informazioni al riguardo?
grazie
Buongiorno,
Ho rotto il crociato anteriore dx a settembre 2017 e non l’ho operato.
A distanza di circa tre anni, ho ripreso completamente il tono muscolare e, ad eccezione di alcuni momenti, non ho tendenzialmente dolori al ginocchio.
Da quasi subito, in forma più lieve, fino ad oggi in forma più massiccia, ho dolori alla cavigli dell’altra gamba fino a prendere tendini, anca e schiena. Può dunque la rottura del crociato avermi creato dei problemi posturali?
Ciao Chanel, la risposta è NO. La rottura del crociato non crea problemi posturali.
La paura di rompersi il crociato (o di farsi male) crea cambiamenti posturali.
Se sei insicura,
se ti senti debole
se hai paura di mettere il peso sulla gamba
se ti tiri indietro
allora il tuo corpo si irrigidisce, si contrae, si protegge.
La riabilitazione dopo lesione del crociato anteriore è un percorso che bisogna fare bene, anzi benissimo. Benino o così/così non sono sufficienti.
Per questo ti consiglio di consultare un fisioterapista per “sistemare” gli aspetti mancanti del tuo percorso.
Se hai bisogno di consulenza, contattaci su http://www.almaphysio.com/contattaci per sapere costi e modalità di accesso del nostro corso online di riabilitazione del crociato anteriore.
Buonasera , ben un anno fa ho subito una distorsione al ginocchio durante una partita di calcetto, mentre dalla prima risonanza mi rilevarono una lesione subtotale del lca, la seconda risonanza non rileva questo il legamento lca si presentava esile lungo il suo decorso ma evidenziabile( la seconda risonanza fatta perchè il dolore non passava, provando a fare corsa, questa risonanza è stata fatta dopo 6 mesi dall’infortunio). Oggi nella corso non noto alcuni problema ne dolori, provo a fare qualche cambio di direzione sempre con cautela perchè un pò di timore c’è sempre ma non ho ancora provato a ritornare a giocare a calcio. Mi consigliate di tornare a giocare a calcio e provare? Almeno una mezz’ora al giorno per rinforzare il quadricipite faccio un pò di ciclette. Grazie mille in anticipo della risposta
Ciao Dante, sono contento che il tuo legamento si sia ristabilito e tu non ti debba operare. NO, non ti consiglio il ritorno in campo perchè quello che stai facendo non è sufficiente. Il rischio di farsi di nuovo male è alto e fare 30 min al giorno di ciclette per il quadricipite non è abbastanza. Hai bisogno di un percorso di riabilitazione completo perchè il calcio è uno sport molto intenso.
Trovati un bravo fisioterapista o approfitta del nostro corso online, dove troverai tutti gli esercizi da fare ?:
https://almaphysio-2620.mykajabi.com
Buonasera, in attesa dell’esito della RMN al ginocchio sx dopo una brutta caduta accidentale 3 settimane fa. ho guardato i vostri video su YOUTUBE e ne sono rimasta particolarmente colpita in modo positivo tanto che ora con esito in mano le scrivo per un consiglio.
Mi é stato diagnosticata una discreta borsite sottorotulea associata ad un ispessimento entesopatico del tendine rotuleo.
Raccolta liquida articolare di modica entità-
aspetto irregolare del legamento crociato anteriore edematoso in esiti distrattivi.
gli altri legamenti nella norma.
A questo punto oltre ad aver ancora il ginocchio un po’ gonfio (decisamente ridotto rispetto al giorno del trauma) quando appoggio il piede (sempre sostenendomi con le stampelle) ho la sensazione di gonfiore anche all’interno.
Ho fatto qualche esercizio tipo estendere la gamba e poi fletterla da sdraiata o seduta e non ho dolore.
Premetto che sto facendo iniezione di eparina per l’importante ematoma al ginocchio e di conseguenza vari lividi sulla gamba…e applico ghiaccio 4/5 volte al giorno.
Cosa ne pensa del mio quadro? Sia sufficiente fare della fisioterapia? Vorrei evitare qualsiasi tipo di intervento…ho 50 anni e non pratico sport intensi
Grazie mille in anticipo
Buonasera Mariangela, grazie per seguire il nostro canale. Vista la sua età anch’io auspicherei una soluzione senza intervento. In questi casi bisogna avere pazienza e lasciare che il tempo ed il corpo facciano la loro parte. Facilitare il processo di guarigione con esercizi mirati è la cosa migliore e farsi seguire da un bravo fisioterapista è il mio consiglio più spassionato
Buonasera 10 anni fa ho rotto il lca, ho continuato ad allenarmi (pratico kick boxe) ma 6 mesi fa ho rotto anche il menisco dello stesso ginocchio. Ad oggi non ho dolore, e la mobilità del ginocchio è perfetta sia in estensione che in flessione, ma sicuramente noto che quando do calci importanti con L altra gamba, il ginocchio sotto soffre tale sollecitazione oppure quando devo fare un salto o un balzo per calciare facendo perno sulla gamba con L lca rotto perdo moltissimo di potenza e di esplosività, quasi non riesco. Secondo voi questa situazione può essere recuperata solo con la fisioterapia? Grazie mille
Ciao Davide, sicuramente puoi recuperare con la fisioterapia. Se pensi di non avere abbastanza potenza, allena e recupera la potenza. Se pensi di essere “debole” quando calci con l’altra gamba, allenati spesso in questo gesto. Dai il tempo a corpo e mente di evolvere e vedrai che prima di quanto tu creda sarai tornato come prima
Ciao io mi sono Lesionato al LCA e il dottore mi ha sconsigliato di fare una operazione al LCA dato che non faccio uno stile di vita molto sportivo vorrei sapere cosa fare dato che tra 20 giorni mi ha detto di togliere il tutore e di fare fisiologia intensiva. Poi potreste dirmi per cortesia la differenza tra lesione e rottura del crociato anteriore?
Ciao Abeetha, vista la tua situazione quello che ti consigliamo è il nostro corso online sulla lesione del legamento crociato anteriore: https://almaphysio-2620.mykajabi.com
La differenza tra lesione e rottura è che nel primo caso c’è ancora qualche fascia di legamento intatta, mentre nel secondo caso è tutto lesionato.
Ciao ti dico la mia esperienza. Mi hanno Operato nel 2006 ricostruzione con rotuleo avevo 21 anni, non avevo nessun disturbo di cedimento e non sapevo nemmeno cosa fosse il legamento crociato, mi dissero solo è da operare, non mi avevano spiegato nulla soprattutto come comportamento post chirurgia, non essendo seguito da nessuno. Mi somo ritrovato con un ginocchio instabilissimo dopo l’operazione melo sono trascinato per 9 anni. Nel 2015 mi sono deciso a fare la revisione che ha dato esito positivo e mi sono sentito un ginocchio anxhe troppo rigido, a giugno di quest anno con un movimento banale ho di nuovo lesinato il crociato, ora ho un ginocchio leggermente instabile che ogni tanto esce fuori sede con la tibia. Mi hanno visto 2 ortopedici, uno mi ha detto di operare con trapianto da cadavere, l’altro di lasciarlo così che il mio corpo si abituera a questa leggera differenza e fare sempre allenamento . Volevo semplicemente dire che la chirurgia non è matematica e che quello del crociato è un intervento strano e va pensato 1000 volte prima di farsi mettere le mani dentro. Il nostro corpo penso abbia delle risorse riparative, e poi sottolineo che le operazioni di artroscopia sono comunque invasive e fanno invecchiare l’articolazione causano artrosi. Grazie
Ciao Luca, grazie per condividere la tua esperienza anche se triste. La tua storia sottolinea cose sia importante farsi seguire da professionisti ed avere la consulenza di persone esperte, perchè troppo spesso si suggeriscono cose sbagliate che vanno contro i tuoi interessi (come nel caso del trapianto da cadavere che è stradimostrato essere un errore / ne parliamo anche nel nostro corso)
Ciao, sono Gabriele ho 22 anni e gioco a calcio e al primo allenamento ho avuto una distorsione al ginocchio.
Sono andato da due ortopedici e uno mi dice di farmi operare mentre un’altra , dopo i vari test di stabilità, mi dice di aspettare un po’ e vedere come va perché non sembrerebbe “lasso” La risonanza mostra però una lesione subtotale del LCA del 90%circa.
Cosa mi consigliate di fare?
Posso ritornare a giocare a buoni livelli anche senza operazione?
Grazie
Ciao Gabriele, la risonanza non è un esame a cui affidarsi per prendere delle scelte.
-Primo perchè il legamento si può riformare,
– secondo perchè, come ti ha detto “l’altra”, il ginocchio può essere stabile lo stesso.
Cosa fare? inizia subito la fisioterapia, fatta bene e con costanza per almeno 4-5 mesi.
Se non sai a chi rivolgerti, noi possiamo aiutarti ?
Salve. Incidente con gli sci. Intrarotazione con trauma distorsivo. Lesione lcm e cornetto posteriore menisco. Dopo due anni, scivolata, lesione all’altro cornetto, lcm tra 2° e 3° grado, lcl, e LCA. Il ginocchio è instabile in valgismo. Si apre di qualche mm. Non ho dolore, ne gonfiore, ne limitazioni. Le RMN parlano di lcm inspessito e LCA postumi da trauma con segnale disomogeneo. Ne ho fatte tre e nessuna parla di legamento rotto. Solo uno dei due ortopedici mi ha detto di operare, ma x ora desisto. Io vivo a Roma
Ciao Marco, se segui il nostro corso online sulla riabilitazione dopo lesione del legamento crociato, avrai tutte le indicazioni su cosa fare e come per recuperare al meglio
Buon giorno, sono Albert e ho 55 anni. Ieri sera sono caduto, con in braccio l’ala di una finestra (peso normale ma che ha aggiunto forza all’impatto) sbattendo il ginocchio sinistro contro il pavimento (di legno), precisamente con la punta della tibia, dove si attacca i tendine rotuleo . Ho sentito un dolore forte che dopo aver fatto un’impacco di ghiaccio e diminuito. Subito dopo aver smaltito del quasi 80% il dolore dell’impatto ho ripreso a imbiancare e andare su e giù per le scale. Stamattina il ginocchio non si è gonfiato, lo posso estendere e fare tutti i movimenti, anche col peso in mano, ma sento ancora dolore se lo schiaccio con le dita o mentre camino. Ho più la sensazione che sia un dolore causato dall’impatto, e lo sento più sulla tibia, al limite dell’attacco del tendine che nel tendine stesso! Vorrei gentilmente un suo parere su cosa mi consiglia di fare nell’immediato. Grazie mille
Ciao Albert, aspetta 4-5 giorni che passi l’infiammazione ed il gonfiore, poi fai una visita con un ortopedico o un fisioterapista per valutare la situazione
ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza…. rotto lca nel 2015,ho giocato a calcio 3 anni con tutore e avendo potenziato la gamba…solo che nel 2018 dopo ripetuti cedimenti ho deciso di operarmi…tutto bene per il primo anno.a febbraio 2020 per una distorsione durante la partita subisco una sottile fissurazione del corno anteriore del menisco mediale che mi causa ancora ad oggi diversi problemi quali……. quando devo calciare un pallone la forza di impatto mi da’ un contraccolpo al menisco e mi si blocca l’articolazione,sento specialmente nel campo da calcio il ginocchio strano, come se si fosse spostato qualcosa sempre nella zona del menisco…per il resto,non ho grossi problemi nella vita normale (vado in palestra,vado in bici,corro,nei movimenti laterali normali non mi sembra di avvertire grosse limitazioni)…questa distorsione mi ha anche provocato un rigonfiamento nella zona della vite riassorbibile…..l’ortopedico all’inizio non voleva operarmi, ora mi ha prospettato la seguente cosa che ovviamente non voglio fare… operazione al menisco mediale e taglio di 3-4 cm per rimuovere la vite riassorbibile che mi ha provocato il gonfiore…. io ora non mi voglio operare perchè mi è stato anche detto che la vite si sarebbe comunque riassorbita in futuro,ma l’ortopedico sembra provi quasi piacere a volermi tagliare a tutti i costi….vorrei continuare a giocare a calcio se possibile (risolvere questo blocco articolare che mi capita quando calcio il pallone) ma sono conscio che a 33 anni, non vorrei finire sotto i ferri la seconda volta…ho gia’ fatto della tecar,la situazione è migliorata ma come dicevo in precedenza per una vita normale.corsa,bici,palestra ok ma se dovessi giocare a calcio non mi sento apposto….voi cosa mi consigliate?grazie
Ciao Fabrizio, mi dispiace per la tua situazione. Il mio consiglio è di effettuare un percorso completo e agonistico di riabilitazione (come quello che facciamo nel nostro corso online). In questo modo recupererai la condizione e lascerai del tempo alla lesione di curarsi, potendoti anche far riflettere con più calma se operarti o meno (e se sia veramente necessario)
Ciao! Mi sono rotta il crociato anteriore, del tutto, 15 anni fa e, più o meno, ho fatto una vita normale. Ora ho 54 anni e da 2 noto che il ginocchio va più facilmente in distorsione, anche semplicemente camminando, e soprattutto ho minor capacità di reazione. Rispetto al passato quindi, quando capita, provo un dolore pazzesco che per risolvere devo letteralmente buttarmi a terra e, pian piano, riallineare la gamba! E’ chiaro che non avere paura e uscire di casa con questo incubo, non è proprio facilissimo. Lo so che devo lavorare su questo ma la tentazione di risolverla con l’intervento è forte! Ora, se vi sto scrivendo, è perchè voglio, viceversa, scongiurare l’intervento ma sento che il mio corpo (calo estrogeni??) e la mia capacità di reazione, non sono gli stessi! Magari dirò una cretinata, ma quando cammino a piedi nudi mi sento più sicura ma è evidente che non posso uscire di casa così!!!?
Grazie, luisa
Ciao Luisa, c’è tanto che puoi fare per migliorare la tua situazione a partire da tanta attività fisica e di rinforzo. Se oggi hai paura di camminare, puoi comunque iniziare i tuoi allenamenti con la ciclette o con dei pesi in palestra. Vedrai che le cose cambieranno in fretta. Alla tua età l’operazione non è una soluzione valida e il mio consiglio è che tu ti faccia subito seguire da un fisioterapista.
Salve, ho 20 anni e a metà luglio ho avuto un brutto trauma distorsivo durante un allenamento (corsa ad ostacoli)… dopo circa un mese ho effettuato una RMN che ha evidenziato lesione dell’ LCA e del corno posteriore del menisco mediale, mentre circa due settimane fa l’ortopedico mi ha diagnosticato un’algodistrofia. Il ginocchio non si è mai gonfiato in maniera molto evidente, non ci sono stati ematomi e ho percepito molto dolore soltanto al momento dell’infortunio, mentre nei giorni dopo 0, tutt’ora sento dolore soltanto se piego molto la gamba ad esempio per sedermi sulle ginocchia… la sensazione più brutta è che ancora adesso, se cammino per molto tempo comincio a sentirmi la gamba “molle” e qualche volta se punto male il piede per terra sento un piccolo schiocco e ho l’impressione che la tibia si sposti un attimo. Per il momento sto solo facendo rinforzo muscolare in palestra e mi muovo parecchio, ma ho paura che sia tutto inutile e anche dannoso
Ciao Sara, la palestra ed il rinforzo che stai facendo è assolutamente utile. Vedrai che con il tempo le cose miglioreranno. Spesso la paura e le emozioni la fanno da padrona nelle prime fasi, per questo devi avere pazienza e perseveranza. Se le cose non cambiano dopo 3-6 mesi, allora è giusto considerare altre strade
Buongiorno.
A 16 anni (nel 2006) mi sono operato di LCA anteriore nel ginocchio sinistro. Successivamente verso i 20 anni (2010) mi sono ri-rotto LCA anteriore senza alcun scontro, solo una posizione sbagliata mentre giocavo a pallone. Sono rimasto molto deluso perchè è stata una banalissima posizione errata mentre mi trovavo su una gamba sul ginocchio operato. Alla seconda visita dall’ortopedico mi spiego che per l’operazione usò il semitendinoso che è un po’ più fragile (sarà vero?) e con la seconda rottura ci fu un piccolo interessamento dei menischi. Mi consigliò di operarmi con il tendine rotuleo. Successivamente, per un motivo o per un altro e un po’ per sfiducia ho dovuto sempre rimandare. Ho vissuto in UK per un periodo di 3 anni e ho fatto due visite una da un fisiatra e una da un ortopedico che mi spiegarono, entrambi concordi, che l’operazione non era necessaria se non avessi fatto sport di impatto o di cambi di direzione. In quel periodo ho smesso di fare qualsiasi sport di quel tipo quindi mi sono lasciato convincere. Ad oggi a 30 anni ho leggero fastidio/dolore quando sto seduto col ginocchio piegato precisamente sotto il ginocchio vicino alla tibia frontale che, a tratti, si irradia nella caviglia. Riesco a fare piegamenti senza particolari problemi o dolori. Sto facendo esercizi di rinforzo del muscolo del ginocchio. Ho fatto pochi giorni fa un’altra visita da uno specialista qui in Italia il quale sapendo la mia storia e il mio crociato rotto di nuovo, senza pensarci due volte mi ha detto di operarmi di nuovo però in Allograft essendo una revisione. Non so perché i medici in Italia mi sembrano tutti propensi per operare subito senza pensarci due vole. Io non sono per niente convinto di questo tipo di operazione. Si tratta sempre di un trapianto da un altro soggetto e, anche se minimi, i rischi di infezione e rigetto sono presenti. Inoltre in 10 anni di LCA rotto ho condotto una vita direi normale con minime instabilità e poche ricadute e non ho fatto sport anche se camminato spesso molto vivendo all’estero. Ora nei cambi di stagione ho qualche dolore. Sto facendo esercizio di rinforzo a casa.
Secondo la vostra esperienza, cosa mi consigliate? Io vorrei fare un secondo consulto anche se sono convinto che anche altri ortopedici mi diranno di operarmi ma Allograft mi terrorizza.
Grazie
Luca
Salve mi chiamo Stefano e ho 34 anni. Ho fatto un banalissimo salto di circa 10 centimetri andato a vuoto e praticamente ho lesionato il LCA e il menisco della gamba sinistra. Fatto risonanza e consulto ortopedico e mi ha dato 3 opzioni. Operarmi al LCA e al menisco. Operarmi solo il menisco. Fare fisioterapia ma interrompere qualsiasi tipo di sport. Quando cammino sento come uno scrocchiare ma non sento ne’ dolore ne’ nulla. Piccola parentesi mi sono operato di LCA e menisco nel 2014 al destro e ora sinceramente visto i 50 giorni piu’ brutti della mia vita non vorrei replicare.
Ciao Stefano, anche io se fossi in te non rifarei un’operazione visto come sono andate le cose. Se fai la fisioterapia giusta ci sono buone possibilità di evitare l’operazione
Salve ,io ho 38 anni ed è da quando ne avevo 17 che ho il crociato anteriore del ginocchio destro rotto.ora a distanza di più di 20 anni non riesco più a camminare bene,sto valutando di intervenire chirurgicamente.
Ciao Emanuele, hai capito i motivi per cui solo adesso stai avendo problemi nel camminare? se magari ci fossero altre cause che non hanno niente a che fare con il legamento? probabilmente dopo 20 anni si è già riformato
Salve, 4/5 anni fa durante una partita di pallavolo ho rotto crociato e collaterale. Li per li ho fatto tanta fisioterapia perchè ero seguita da un fisioterapista sportivo e devo dire che in 3 mesi ho ripreso muscolo e ottima mobilità. Da allora però mi sono sempre limitata, cercando di essere cauta e non giocare più a pallavolo, beachvolley, tennis e poco sci…Ora ho 37 anni ed ero in lista per l’operazione…che ho già rimandato tante e tante volte, per la paura di non arrivare ad un livello di ripresa paragonabile a quello che ho ora..So perfettamente che serve avere un bel quadricipite per poter scongiurare altri problemi anche con operazione annessa. L’altro ieri mi hanno chiamato per la preospedalizzazione e sono tornata ad avere i soliti dubbi amletici. Io nella vita di tutti i giorni tra l’altro non ho avuto praticamente mai cedimenti, se non in due casi. Ho visto comunque molti ortopedici in questi anni e tutti mi hanno detto che si sente che il ginocchio è instabile, ma che tutto dipende da ciò che devo farci io. Detto questo, praticando sport non invasivi per il ginocchio non ho mai nemmeno avuto dolori o gonfiori, se non in quelle due occasioni di cedimento, che non erano a causa di un momento sportivo. Comunque mi manca il poter pensare di andare a fare una partitina di pallavolo o beachvolley o di dover evitare lo sci..Che cosa mi consigliate? Rimando anche questa volta? Tra l’altro sono dubbiosa perchè non essendoci nemmeno le palestre aperte ho paura di allenarmi poco..Grazie
Ciao Francesca, mi sembra che il tuo problema principale non sia il ginocchio, ma la paura. Di legamenti ed operazioni mi sembrerebbe anche insensato parlarne, visto che non sei una professionista e non “ci devi campare” con il ginocchio. Hai solo paura di farti di nuovo male, ma pensi di che questa paura ti passerà dopo un’eventuale operazione?
Ciao e grazie per la celere risposata. Sinceramente ho sempre pensato di fare l’operazione per essere sicura di poter ritornare a fare certe cose che mi sono tolta…ho l’idea, non so se errata, che l’operazione avrebbe potuto riabilitarmi a certi tipi di sport che ora non pratico più per non rischiare….però è un indecisione che mi porto da allora…se affrontare o meno questa operazione. Voi cosa mi consigliate? Di andare a fare fisioterapia apposita o semplicemente un programma per ritrovare la giusta forza nelle gambe?
Grazie ancora
Francesca
Purtroppo spesso le operazioni ti lasciano con lo stesso problema di prima: non poter fare più le cose come prima. Io ti consiglio di fare fisioterapia, ma con uno specialista. Perchè non è una sola questione di forza muscolare…?
Salve, ho 60 anni, 8 mesi fa a causa di un incidente stradale ho avuto la lesione completa del LCP e quella parziale del LCA nello stesso ginocchio. Ho sempre praticato sport a livello agonistico ( calcio, corsa, apnea) fino all’incidente. Allo stato attuale dopo diversi cicli di fisioterapia, ho ripreso a correre e andare in bicicletta, ma in maniera blanda, ho ancora la percezione di instabilità del ginocchio, ma non sento più dolore e la flessione è circa al 90%. Vorrei sapere se e cosa posso fare per poter riprendere a giocare a calcio e se potrò ottenere l’idoneità agonistica, vista la condizione del ginocchio.
Grazie
Antonio
Ciao Antonio, 50% delle persone ritorna all’attività agonistica senza operarsi, 50% si deve operare se vuole ritornare all’attività agonistica.
Continua con la fisioterapia… sono così tante le cose che puoi fare per recuperare la forma fisica ideale che è impossibile descrivertele qui in questo messaggio.
Parlane con il tuo fisioterapista o, se non ti convince, trovane uno che ne abbia le competenze. Se non sai a chi rivolgerti, noi possiamo aiutarti
Articolo interessantissimo. Le propongo però la mia situazione. A 17 anni lesionai LCA e, anche perché ero in via di sviluppo, mi sconsigliarono operazione e feci terapia conservativa, anche con delle macchine americane ad impulsi che avrebbero rafforzato il legamento.
Ho vissuto tranquillamente 20 anni, sebbene ogni tanto sentissi il ginocchio che “partiva” facendo sport con dei cambi di direzione.
Senonché quest’anno a settembre, a 38 anni, facendo la Via Francigena ho sentito forti dolori alle ginocchia, in special modo alla destra che dopo settimane non andavano via. Perciò visitato da specialista ho optato finalmente per operazione di ricostruzione del legamento. Son passati 6 mesi e devo dire che sono soddisfatto…però leggendo questo articolo mi è venuto un dubbio: non è che il professore che mi ha visitato ha un po’ “forzato la mano” convincendomi ad operare il ginocchio sulla base di un dolore che non era però collegato al legamento crociato?
Ciao Francesco, con il senno di poi potrei dirti mille cose differenti, ma non mi interessa parlare di “se o di ma…” (e non ti farebbe bene sentirti dire che avresti potuto fare diversamente)
Mi interessa che tu stia bene e che sia soddisfatto della situazione in cui ti trovi. Per te come per altri l’operazione ha portato dei benefici e sono contento che tu l’abbia fatta. ?
buongiorno,
un aiuto. di seguito elenco cosa è stato riscontrato dalla RM:
edema spongiosa ossea terzo anteriore condilo femorale esterno e del terzo posteriore piatto tibiale.
Lesione completa legamento crociato anteriore completamente deflesso lungo il piatto tibiale.
lesione di primo grado legamento collaterale mediale.
lesione complessa instabile fibrocartilagine meniscale.
lesione a manico di secchio.
operazione?
Ciao Nicoletta, non farti spaventare da cosa c’è scritto sulla risonanza, tutto si può curare. Se Alex Zanardi può fare la maratona senza gambe, tu puoi fare una vita normale anche con una lesione del legamento crociato.
Consulta un bravo fisioterapista ed inizia fin da subito la riabilitazione
Buongiorno,in data 19 Maggio mi sono procurato la lesione anteriore subtotale del crociato,ad oggi sono 25 giorni ,ho paura a provare a camminare ed uso le stampelle,riesco a fare massima estensione del gionocchio,ma non totale flessione,inoltre nonostante ghiaccio e protocollo price eseguito,e ancora molto gonfio,faccio palestra ed un lavoro abbastanza movimentato (Magazziniere) secondo lei sono da operare?
Ciao Cristian, non saprei darti una risposta non avendoti visitato e con cosi poche informazioni. Se non riesci ancora a camminare significa che c’è tanto margine di miglioramento. Così che se ti metti nelle mani di un bravo fisioterapista vedrai che migliorerai in fretta
Capisco ☹
Buongiorno,io ho rotto lca e corno posteriore del menisco mediale 3 anni fa giocando a calcio. Facendo tanto potenziamento ho ripreso a giocare a calcio. Però ogni volta che lascio il potenziamento per un periodo rischio di avere cedimenti nei cambi di direzione. La mia domanda é questa: non é che non operandomi rischio di rovinare la cartilagine ed avere grossi problemi in futuro? Oggi il mio ginocchio rotto é uguale in tutto e per tutto a quello sano,però non devo mollare la palestra
Ciao Giuseppe, stai facendo le cose giuste ?. Gli studi ci dicono il contrario: chi si opera ha la certezza di dover mettere una protesi a 60 anni per degenerazione della cartilagine. Tu hai permesso al ginocchio di curarsi da solo e lo hai fatto nel migliore dei modi, il rinforzo muscolare
Buongiorno io con i Roller a febbraio ho avuto la rottura subtotale LCA e piccola lesione del corno mediale posteriore del menisco accompagnata da degenerazione (55 anni).. Pochissimo gonfiore.Ora dopo 5 mesi,dopo bruciori e dolori vari le cose vanno decisamente meglio tranne che nella parte interna del ginocchio(dolorabile anche al tatto) fino a scendere per 5-10 cm lungo la tibia ho ancora dolori seppur sopportabili ma una più o meno sempre presente strana sensazione di dover “trascinare la gamba” quando cambio direzione camminando girando a sx il ginocchio lesionato è il dx,stranamente corricchiando ciò non succede o molto limitatamente.. Il Medico mi ha ipotizzato la lesione del collaterale interno o infiammazione della zampa d’ oca… Ma dalla RSM non dice nulla di ciò… Che sia proprio LCA a darmi questa brutta sensazione o il menisco… Non ci capisco più nulla!
Grazie.
Ciao Stefano, un bravo fisioterapista specializzato in dolore cronico ti saprà dare tutte le risposte che cerchi ed indicare i migliori esercizi per superare questa situazione.
Se hai bisogno della nostra consulenza personalizzata mandaci pure una email a: info@almaphysio.com
grazie
Salve io ho rotto il crociato 10 giorni fa giocando a calcio x ora ho la gamba immobilizzata e dolore forte se provo a muoverla l ortopedico mi ha detto di fare la intervento ma io vorrei fare di tutto x evitarlo io ho 26 anni
Ciao Giuseppe, il primo semplice consiglio che ti dò è quello di non tenere la gamba immobilizzata ma di muoverla. Non si può curare da sola una cosa che rimane sempre ferma. Il movimento nutre i tessuti, aiuta lo sgonfiamento e fa passare il dolore.
Per l’intervento ti do il consiglio che ho dato a tutti:
“prima fai 3-5 mesi fatti bene di riabilitazione. Vedrai che recupererai al 100%. Ma se dovessi avere ancora problemi, l’intervento lo puoi sempre fare”
Grazie mille gentilissimo io proverò a fare di tutto con la terapia con la speranza che potrei guarire . Se nn mi darà tanto fastidio eviterò l intervento anche xké è l ultima cosa che voglio mettermi sotto i ferri io mi auguro di guarire veramente cerco anche pareri da persone che hanno rotto il crociato e non hanno effettuato la intervento x saperne di piu
Buona sera, circa 2 anni fa ho subito un trauma distorsivo del ginocchio con emartro (mi hanno aspirato 5 siringhe di liquido dal ginocchio). Dalla risonanza effettuata a distanza di circa 3 settimane dall’infortunio si è evidenziata una lesione del crociato anteriore. Ho effettuato 2 mesi di fisioterapia riabilitativa con un netto miglioramento. A detta del fisioterapista non avrei bisogno di operarmi per poter effettuare sport etc. A distanza di due anni sono tornato a praticare sport quasi regolarmente ma facendo Padel aiutato da un tutore mobile per sicurezza. Non ho riscontrato problemi tranne un cedimento del ginocchio stesso una sola volta in 1 anno che ho ripreso a giocare. Volevo sapere se c’è un modo di valutare la cosa se posso tornare a fare anche altri sport (calcio e calcetto) visto che la mia paura è più che altro riguardo il contrasto da contatto. Cordialmente ringrazio in anticipo
Ciao Manuele, complimenti per la ripresa che hai avuto ed i risultati ottenuti. Puoi sicuramente tornare a fare altri sport, ma ti devi preparare adeguatamente. Non ho 1 unico consiglio da darti, perchè le proposte riabilitative sono numerose. Sono sicuro, però, che il tuo fisioterapista saprà come portarti a ritornare a giocare a calcio. é già stato bravissimo a riportarti a giocare a padel senza intervento chirurgico, sono sicuro sarà all’altezza delle tue richieste
Io l’estate del 2020 mi sono fatto una lesione di 2º grado al legamento crociato anteriore. La scorsa settimana il 7 agosto dopo una spinta ho sentito il ginocchio “scappare” e dal giorno del infortunio ad oggi 11 agosto ho un gonfiore molto invadente e senza possibilità di piegare il ginocchio e nemmeno di estenderlo completamente quindi sto zoppicando
Ciao Abeetha, visto che è passata solo 1 settimana è normale che sia ancora gonfio e dolorante. Nei prossimi giorni migliorerà. Il fatto che hai avuto un secondo infortunio è forse indice del fatto che non hai fatto una buona riabilitazione e non eri pronto. Questa volta fai un lavoro impeccabile con il fisioterapista altrimenti questi episodi potrebbero ricapitare
Io sono stato operato al lca dx circa 15 anni fa… circa 10 gg fa me lo sono rotto nuovamente… sempre al ginocchio dx negli anni ho avuto altri 2 interventi ( rotula e menisco) cosa mi consigli di fare??
Ciao Francesco, domanda la tua a cui non si può dare una risposta semplice (a meno di non averti visitato). Come descritto nell’articolo qui sopra, spesso chi si opera non risolve il problema ma ricade in altri traumi ed altri interventi. Purtroppo anche per te è andata così. Sulla base di questo, non credo che un’altra operazione sia la soluzione… se vai avanti così, finiranno per metterti una protesi di ginocchio.
Contatta un bravo fisioterapista ed inizia un percorso di almeno 4-5 mesi di lavoro. Se non sai a chi rivolgerti noi possiamo aiutarti ?
Buonasera Gianluca, mi chiamo Francesco ho compiuto 47 anni a giugno; nel 2014 ho subito la lesione del LCA del ginocchio destro ma dopo qualche puntura di acido ialuronico e un anno di riposo e senza potenziamento particolore se non camminare un’oretta al giorno sono tornato a giocare a calcio, con poco dolore e comunque per le prime partite.
Purtroppo nel 2017 mi rompo con fratture composta il menisco del ginocchio destro; anche questa volta l’ortopedico interviene con acido ialuronico togliendo prima il liquido con siringa.
Però questa volta il non riprendo la normale attività in quanto appena carico sul ginocchio destro ad esempio per calciare col sinistro sento il ginocchio cedere con relativo scricchiolio; cosa che può accadere se non faccio attenzione quando salgo in auto o faccio un cambio di direzione improvviso; mi è successo pure facendo squot.
Secondo l’ortopedico l’unico rimedio è l’intervento chirurgico in quanto le due deficienze creano instabilità nel ginocchio e le uniche attività che potrei fare sono bici, nuoto e camminata veloce.
Lei che ne pensa.
Grazie e saluti.
Lei
Buongiorno Francesco, credo che l’errore più grande sia stato non fare fisioterapia dopo la prima lesione. Le statistiche parlano chiaro, chi non fa fisioterapia aumenta il rischio di farsi di nuovo male del 70%.
Ti consiglio di non fare più lo stesso errore. Inizia la fisioterapia e solo successivamente pensa ad un (eventuale) intervento
Salve signor Gianluca,mi chiamo Adriano ho 47 anni,15 anni fa ho avuto un trauma discorsivo al ginocchio sx giocando a calcio, con lesione lca e meniscale,fatto artroscopia,adesso senza apparente motivo ho dolore specialmente nel piegarsi sulle ginocchia la rmn e visita ortopedica depone x nuovo intervento per il menisco già operato,visitato da un altro ortopedico mi dice che ho il crociato rotto,anche se in risonanza non è evidenziato,e mi consiglia la ricostruzione.
faccio l’operaio,e svolgo lavori pesanti e di movimento quotidianamente,e il ginocchio lavorando mi da fastidio,faccio mtb che non mi crea nessun problema.
Credo che mi appoggero’al mio fisioterapista di fiducia,per evitare l’intervento……
Grazie saluti
Ciao Adriano, si anch’io ti consiglio la fisioterapia. Questi 2 ortopedici mi sembrano poco professionali
Ma stiamo scherzando spero!! Io ho il crociato anteriore rotto dal 5 dicembre 2019 e non vedo l’ora di farmi operare, finalmente potrò riavere la stabilità che fino ad ora mi è davvero mancata, non parlo solo di stabilità fisica, ma anche mentale, infatti ho smesso di fare moltissimi sport per paura di subire una distorsione!! Il crociato non si può ristabilire perché è un legamento con una composizione, a livello di tessuti, differente per esempio da quello collaterale, che essendo meno fibroso si può ricostruire autonomamente. Concludo col dire che senza l’operazione non si potrà mai riavere una stabilità al 100%, solo con l’operazione potremo quindi tornare ad avere un ginocchio utilizzabile al pieno delle sue potenzialità
Ciao Giulia, spero che la tua operazione vada bene e che ritornerai ad avere la stabilità fisica e mentale. Cosa ti dà tutta questa sicurezza nelle tue affermazioni?
Salve dottore,quando parla di riabilitazione assidua post lesione,intende ogni giorno o 1 giorni si e 1 no 2 si e uno no..più o meno per intenderci
Ciao Giovanni: intendo assidua per la persona. Uno sportivo di 20 anni la farà ogni giorno, un signore/a di 50 sedentario la farà 1 volta ogni 3 giorni (per esempio)
La ringrazio Doc! Giusto domani saró nella vostra clinica per una visita col dott. Marelli!
Buon pomeriggio. Facendo un esercizio di danza classica, mi sono rotta menisco e LCA. Ho 46 anni, ma vorrei continuare a studiare danza classica, fare surf e camminare in montagna. Cosa mi consigliate di fare? Sullo stesso arto purtroppo ho anche una lesione di II grado al LCM. Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Ciao Donatella, se vieni nel nostro centro o ti fai seguire a distanza da uno dei nostri specialisti potrai riprendere a fare danza e surf senza problemi e senza chirurgia. Contattaci a info@almaphysio.com e ti spiegheremo come possiamo aiutarti. grazie
Buongiorno, mia figlia di 12 anni si è rotta il LCA ginocchio destro 2 mesi fa giocando a basket. L’ortopedico pediatrico ha valutato lo stato delle cartilagini ed, in quanto ancora aperte, ha sconsigliato l’intervento chirurgico immediato, ma ha consigliato di aspettare (almeno un anno) e nel frattempo di fare 3 mesi di fisioterapia, ritenendo che al termine di questi 3 mesi la ragazza potrebbe ritornare a fare sport (anche basket) con una ginocchiera.
La ragazza ha iniziato a fare fisioterapia da circa 4 settimane e purtroppo ieri durante una sessione di fisioterapia il ginocchio ha completamente ceduto verso l’interno, con dolore acuto ed attuale forte versamento che l’hanno costretta a riprendere le stampelle. Nella fattispecie il fisioterapista gli stava facendo fare un esercizio in cui doveva saltare su un tappeto elastico e poi saltare a terra di nuovo. Dalla seconda sessione di terapia il fisioterapia l’ha fatto correre anche sul tapis roulant. Il fisioterapista valutava lo stato della ripresa buono seppur consapevole dell’instabilità del ginocchio.
Ora mi chiedo, ma è stato corretto aver forzato così velocemente con questo genere di esercizi a mio giudizio molto pericolosi in tale situazione e a soli 2 mesi dalla rottura?
Grazie
Buongiorno Fabio, col senno di poi credo che sia evidente che il fisioterapista abbia fatto un esercizio non adatto, ma sono sicuro che lo abbia fatto con il preciso intento di aiutare sua figlia a recuperare nel modo migliore. Io personalmente indicherei tra 5 e 9 mesi (minimo) prima di tornare a giocare a basket, e con questa prospettiva si può fare un lavoro più adeguato senza forzare le tappe.
La notizia positiva è che non c’è nessun rischio serio nell’aver avuto un episodio di cedimento e gonfiore. Fa tutto parte del percorso riabilitativo e verrà superato. Adesso il fisioterapista ha più consapevolezza su dove potersi spingere e farà un lavoro migliore
Buongiorno, 3 settimane fa ho subito una forte distorsione al ginocchio la risonanza che ho effettuato 2 giorni dopo ha dato questo esito: “Abbondante versamento intraarticolare con distensione dei recessi ed evidente distensione cistica della borsa del gastrocnemio-semimembranoso. Alterazione morfologica e di segnale del LCA in rapporto a lesione in fase acuta: ispessimento con alterazione del segnale LCM nella porzione medio-prossimale ed in parte del guscio articolare adiacente da lesione capsulo legamentosa mediale di I grado. Zona di edema osseo da impatto in sede di piatto tibiale esterno posteriormente. Esteso edema delle parti molli del cavo popliteo: a sede intraarticolare posteriormente al LCP immagine di basso segnale del diametro massimo di circa 2,5 cm da verosimile grosso coagulo”. Dalle visite che ho effettuato mi è stato consigliato di fare l’intervento, che avverrebbe nel mese di marzo.Ho già iniziato a camminare senza stampelle dopo una settimana ed anche iniziato esercizi per rafforzare i muscoli della gamba e dei glutei come squat, affondi e altri esercizi in isometria, un giorno si ed uno no. Ho 45 anni e pratico soprattutto ciclismo e sci. Ora, avendo letto con molto interesse il vostro articolo e visto anche il vostro video che ho trovato sotto un commento, e da quello che ho capito sarebbe meglio rimandare la decisione dell’intervento e vedere se con un paio di mesi di fisioterapia può cambiare qualcosa, giusto? Grazie
Ciao Alessandro, si giusto. 4-5 mesi di fisioterapia per poter poi fare la scelta giusta
Salve, gioco a futsal e domenica scorsa ho avuto una distorsione al ginocchioni. Dopo 10 giorni ho fatto la risonanza e sul referto è riportato: il legamento crociato anteriore non è riconoscibile nel suo regolare decorso:il suo moncone è adagiato sul piatto tibiale per sospetta lesione.
Il medico che mi ha guardato il dischetto mi ha detto che la rottura si riferisce ad un evento di anni fa e il legamento si è cicatrizzato (o calcificato non ricordo il termine)
Io non sono mai stata operata al ginocchio. Ricordo solo un evento , una distorsione qualche anno fa per cui non feci la risonanza. Feci forse due mesi di fisioterapia, e riposo. E poi ho continuato a giocare.
Secondo lei è possibile che sia andata così e che grazie a un tono muscolare forte io possa aver continuato a giocare con il legamento rotto?
Grazie
Ciao Beatrice. Si, è andata proprio così. Grazie alla tua testimonianza tanti potranno avere conferma che:
1-non bisogna sempre operarsi
2- il legamento cicatrizza
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio. 2 settimane fa durante una partita di basket atterrando dopo un salto mi si è slogato il ginocchio destro. Da subito camminavo bene nonostante un po di gonfiore. Oggi sopo 2 settimane sono quasi 100% come prima a parte qualche doloretto qua e la ovviamente. Il problema è che da Risonanza magnetica il mio LCA risulta rotto. Che cosa mi consigliate di fare? Premetto che con il Basket ho intenzione di smettere ed ho 39 anni. Help please! ( sotto i ferri preferirei non andare )
Ciao Frenk, non avresti mai dovuto fare la risonanza… a quest’ora avresti ripreso la tua vita normale e non avresti mai neanche saputo cos’è il legamento crociato
Buongiorno, sono un ragazzo di 14 anni e 4 settimane fa ho subito un trauma distorsivo durante una partita di calcio.
Ho cominciato subito ad andare dal fisioterapista ed ormai avrò fatto almeno 12 sedute. Già da una settimana cammino normalmente, ma non sono ancora in grado di stendere/piegare del tutto la gamba. Fatta la risonanza, l’esito è stato di una rottura sub-totale al crociato anteriore e una rottura del menisco (con problemi al corno posteriore). Per Lei è necessaria un’operazione o, continuando sedute dal fisioterapista, potrò tornare come prima? Grazie, buona giornata
Ciao Filippo, a questa domanda potrà rispondere solo il tuo fisioterapista e te stesso. Le statistiche ci dicono che c’è il 50% di farcela senza operazione e il 50% di operarsi. Dipende da come ti senti, come vanno le cose e come procede il percorso riabilitativo.
Tu, insieme a chi ti segue, potrai fare la scelta giusta sulla base di come ti senti
Buongiorno a mio figlio di 20 anni gli hanno appena diagnosticato una parziale rottura del legamento patellare con spostamento laterale della rotula infortunio15 giorni fa con una spazzata malefica a karate e rotula uscita di sede.Vorrei un consiglio per far affrontare questo infortunio nel modo piu corretto non ha mai avuto dolore e il gonfiore sta scendendo piano piano. grazie infinite
Buongiorno Francesco, se porta suo figlio nel nostro centro potremo aiutarlo noi nella riabilitazione.
Grazie
buongiorno,
a gennaio di quest’anno sono caduta sull’ultima pista di sci. Una caduta stupida, ma lo sci non si è staccato e mi sono gravemente lesionata collaterale mediale e crociato.
dopo 3 settimane di tutore ho iniziato fisioterapia con sedute anche di tecar e laser.
Ci ho messo molto a recuperare l’articolazione e il quadricipite.
Ora dopo 10 mesi mi sento stabile, ho provato a correre e faccio esercizi di potenziamento.
Secondo lei posso ritornare a sciare? Ha senso rifare una RM?
Ciao Katia, non ha senso rifare una Risonanza e si, secondo me puoi tornare a sciare. Ma meglio chiederlo al tuo fisioterpista, è lui che ti conosce!
Buongiorno vi chiedo cortesemente se mi fate dei nomi di atleti professionisti di qualsiasi disciplina sportiva di tipo “esplosivo” che sono tornati all’attività professionistica senza operarsi. Grazie
Buongiorno David, proprio in questo sito ci sono altri 2 articoli che parlano sia di calciatori inglesi che di professionisti NBA
Salve ho una lesione subtotale del lca da 30 anni , ora ne ho 49, me lo ruppi giocando a calcio . Recuperai con fisioterapia e ho continuato agiocare fino a pochi anni fa , a volte avevo delle ricadute ma niente di grave. Ultimamente però mi dà un po’ fastidio durante il lavoro , lavoro in un ospedale e devo indossare scarpe antinfortunistiche dentro le quali il piede nn è stabile . Secondo voi dovrei prendere in considerazione l eventualità di operarmi ?
Ciao Roberto, le possibilità di ricaduta per chi ha avuto una lesione sono sempre possibili e anche nel tuo caso ci sono dei rischi. Ciò non significa che tu debba farti operare, ma sicuramente hai bisogno di un percorso di fisioterapia specifico.
Noi possiamo seguirti in questo percorso, sia nel nostro centro di milano, sia a distanza tramite videochiamata.
Scrivici una email conoscitiva su info@almaphysio.com o compila il form su http://www.almaphysio.com/contattaci per ricevere una chiamata gratuita e farti spiegare come iniziare un percorso di cura insieme a noi
Buongiorno. Riprendo questo post per dirvi che ho poi fatto una RMN per capire cos erano quei fastidi che avvertivo al ginocchio. Dalla risonanza è emerso che soffro di gonartrosi e contropatia dovute credo all operazione al menisco fatta d1 anno prima di infortunarmi al lca . L ortopedico che mi ha visitato vorrebbe mettermi 1 protesi totale ma io a 49 anni nn mi sento pronto anche perché non sento questi grandi fastidi a camminare ma solo quando indosso particolari calzature durante il lavoro. Ora vorrei chiedervi i vostri esercizi fisioterapici vanno bene anche per l artrosi per allontanare il prospetto della protesi?
Salve, sono un ragazzo di 16 anni che il 18 luglio 2022 si è sotto posto a una operazione per ricostruire il crociato anteriore del ginocchio sinistro, che mi ero rotto giocando a calcio un anno prima.
ho fatto tutta la fisioterapia, è ho seguito le indicazioni del chirurgo che mi aveva operato e del mio fisioterapista, ed ora a quel ginocchio non ho più problemi.
il 28 febbraio 2023, giocando a calcio, mi sono infortunato al ginocchio destro, e circa un mese dopo sono andato a fare una risonanza magnetica per capire quale fosse il problema.
mi è stata diagnosticata una lesione subtotale al crociato anteriore del ginocchio destro.
ieri sono andato da un ortopedico e mi ha detto che, se voglio giocare a calcio (cosa che vorrei continuare a fare), mi devo operare assolutamente.
leggendo i vari commenti e la pagina, mi è sorto il dubbio se farmi operare (ancora), o no al crociato.
chiedo consigli.
(se qualcuno di qualificato volesse rispondere ai miei dubbi e approfondire mi contatti pure)
Ciao Matteo, purtroppo tu sei rientrato nella casistica che ci dice che il rischio di rompersi di nuovo il neolegamento o quello controlaterale è molto alta per chi si opera.
Ovviamente questo rischio sarà ancora più alto se ti opererai di nuovo. Non vorrei quindi che tu, in buona fede, ti operi quest’anno per poi ritrovarti tra 1 anno con una nuova lesione su un ginocchio già operato.
Capirai anche tu che se questo succedesse ti ritroveresti ancora più in difficoltà e con una possibilità di ritornare a giocare ancora più bassa.
Io ti consiglio vivemente di provare ad affrontare questa nuova lesione in modo conservativo. Non ci perdi niente nel farlo e puoi averne solo benefici.
Se hai bisogno di un professionista all’altezza contattaci ad info@almaphysio.com. é troppo importante avere un professionista competente che non vale la pena affidarsi al primo che passa
Ho lesionato il crociato nel 2009 in un grave incidente di judo. Ho continuato judo per un anno fino a che si è rotto del tutto. Instabilità totale della gamba che pareva tenuta insieme solo dalla pelle, malgrado la muscolatura fosse ben solida. Scendendo dal bus il ginocchio lesionato ha ceduto e sono caduta sull’altro ginocchio lesionandomi il menisco! Ho deciso assolutamente per l’intervento (avevo 54 anni nel 2011), che è perfettamente riuscito e ho riacquistato stabilità e sicurezza, anche solo per la vita normale.
Non riesco sinceramente a capire chi sconsiglia l’intervento, aspettare aggrava solo la situazione. Chiaramente scegliete ospedali decenti.
Ciao Flavia, grazie per portare la tua testimonianza. Come capirai anche tu ogni situazione è diversa e non si può fare di tutta un erba un fascio.
Dalle statistiche il 50% delle volte l’operazione può essere utile e nel restante 50% non è utile.
Lasciamo ogni persona decidere autonomamente 😊
Buongiorno Dottore, ho Lesionato il legamento crociato di alto grado circa 1 settimana fa. Sto facendo la terapia ghiaccio riposo e pomata. Dolori in se non ne ho mai sentiti anche al momento dell’impatto col terreno. Subito gonfiore . Mi hanno aspirato un po’ di liquido perché era gonfio. Ora col tutore riesco a fare il passo aiutandomi con le stampelle. Pensa ci sia bisogno di operazione? Oppure faccio una buona fisioterapia? Ho 33 anni
Ciao Giuseppe, rispondo a te come a tutti gli altri. Prima di decidere per un operazione vale la pena fare 4-5 mesi di fisioterapia fatta bene. Dopo si valuta meglio la cosa e si possono fare scelte ponderate.
Il fisioterapista che scegli, però, può fare la differenza
Salve buongiorno, a fine maggio ho avuto uno scontro a calcio ginocchio contro ginocchio. Facendomi visitare il dottore mi ha detto che ipotizzava fosse una lesione del crociato parziale e di farmi una risonanza, poi mi ha detto di mettere forza nel muscolo e l’ho fatto , non ho più praticato calcio per due mesi facendo esercizi per potenziare il muscolo. Una settimana fa ho fatto una partita e non mi ha dato problemi ma questa settimana facendo sempre una partita , ho sentito un fastidio nei cambi di direzione ed è dal giorno dopo che l’ho gonfio..
Che dovrei fare? Io vorrei farla una partitella ogni tanto con gli amici per svagarmi ma ho paura possa peggiorare la situazione è sono indeciso se operarmi o meno perché non voglio rinunciare per sempre a giocare essendo che ho 21 anni..
Cosa mi consiglia di fare?
Buongiorno Matteo, vista la situazione le consigliamo di fare una visita con il nostro specialista.
Può interessarle?