Se hai subito una lesione del legamento crociato anteriore e il chirurgo ti ha proposto l’inverto, fermati e leggi attentamente.
Questo non è il solito articolo in cui si parla di riabilitazione o di quale chirurgia sia la migliore.
Questa è la storia vera, documentata e certificata, di un atleta professionista della NBA.
DeJuan Blair ha giocato un’intera carriera NBA senza legamento crociato anteriore
Il centro dei San Antonio Spurs DeJuan Blair ha fatto un’intera carriera NBA senza legamento crociato anteriore. La cosa incredibile è che il legamento crociato anteriore è saltato non solo in un ginocchio, ma in tutti e due!
Al suo quarto anno nella high school DeJuan è stato sottoposto a 2 interventi chirurgici dopo lesione del legamento crociato anteriore. I chirurghi, però, non furono capaci di sistemare il danno. Le operazioni portarono alla perdita totale dei 2 legamenti senza sostituzione di uno nuovo.
Sì, hai letto bene, ha perso il legamento crociato anteriore in entrambe le ginocchia. Fisioterapia con esercizi progressivi e ritorno in campo graduale sono stati la cura ideale. Blair stesso non sapeva di essere senza i legamenti.
Con oltre 120kg di peso e un’altezza di 203 cm, il buon DeJuan non è certo una gazzella. Sul campo da basket sembra più un torello. Chissà cosa debbano sopportare tutti i giorni le sue ginocchia!
Giocare senza crociato: puoi farlo anche tu?
Ti starai chiedendo: “Come ha fatto DeJuan?”
La storia è ancora più incredibile se si pensa a quando sia successa.
Oggi sappiamo che si può tornare a giocare anche senza operarsi, ma all’epoca era difficile. Tutti erano convinti che operarsi fosse necessario. Se non ti operavi rischiavi lesioni ai menischi e osteoartrosi precoce. Cose tutte false.
La forza di DeJuan Blair è stata la fisioterapia. Fin dal primo giorno dall’infortunio è andato in palestra a lavorare duro. Rinforzo muscolare, controllo motorio ed esercizi sport-specifici. Tutto seguito da un fisioterapista capace di:
- allenare il fisico
- migliorare l’uomo
é quello che devi fare anche tu. Allenare il fisico è necessario. Ma non sottovalutare l’atteggiamento mentale. La fortuna di DeJuan è stata che per diversi anni non gli hanno detto di avere la lesione. Non ha dovuto subire tutte quelle false paure ed allarmismi che magari adesso stai subendo tu.
Nella sua “ignoranza”, si è fidato del suo fisio e del suo corpo.
E tu cosa pensi di fare?
Lasciati consigliaer:
- Fai il test per capire qual’è la tua condizione fisica.
- Scarica il fascicolo per capire che passi fare verso la guarigione.
I risultati sono eccezionali. Guardiamoli insieme
Buongiorno, il mio ragazzo giocando a calcio ha entrambi i legamenti lesionati. Gli ortopedici hanno sconsigliato l’intervento in quanto le ginocchia sono comunque stabili. Che tipo di potenziamento deve fare? Lui ha ripreso anche a giocare senza alcun problema
Ciao Grazia, grazie per aver chiesto il nostro parere. ci sono tanti esercizi che può fare ma bisogna prima capire che deficit e difficoltà ha. infatti potrebbe essere un rischio quello di riprendere l’attività sportiva se la gamba non è sana.
Avete fatto qualche visita con un fisioterapista?
Ciao, abbiamo consultato ortopedici e fisioterapista e anche un osteopata e tutti ci hanno detto che la lesione può esser bilanciata facendo esercizi di rafforzamento dei quadricipiti e non so di cosa altro. Adesso pensiamo da fare della tecar e crioterapia. Lui gioca ed il ginocchio è stabile. Cosa mi dice in merito. Quali esercizi, per confrontarci, può fare?
Mi sembra anche che he la sua risposta datami in un altro commento (il ns fisico si adatta non serve operarsi) sia contraria a questa. Ma alla fine si può o no continuare a giocare senza operarsi. E cosa fare per aiutare le ginocchia e sostenerle?
Ciao io ho il legamento anteriore destro lesionato però non avendo una muscolatura che lo regge non rischierei di giocare,pero vorrei avere dei consigli su come rinforzarlo e magari un giorno ritornare a giocare a pallone
Ciao Lorenzo, se hai voglia di tornare a giocare senza più paure e senza rischi, quello che fa per te è il nostro corpo completo sulla lesione del legamento crociato anteriore.
In questo corso troverai:
* Esercizi pre operatori
* Indicazioni sui differenti tipi di operazioni e come scegliere quella giusta per te (se decidi di operarti)
* Tutta la riabilitazione completa post operatoria, dal primo giorno dopo l’intervento al ritorno in campo
* Tutti i test da fare per sapere come progredire negli esercizi e quando si è pronti a ritornare in campo
Compila il modulo su http://www.almaphysio.com/contattaci per avere informazioni su costi e modalità di ottenimento del corso.
grazie
Ciao io sono lorenzo, ho il menisco e il legamento lesionato però sembra che quando corro non mi fa me e lo piego. L’ortopedico ha detto che avendo 15 anni e sono piccolo non posso operarmi e devo aspettare 10 mesi.Con una buona fisioterapia posso giocare anche così fino all’operazione m?
Ciao Lorenzo, puoi fare tantissime cose, ed essendo così giovane il tuo corpo può reagire alla grande. Affidati però ad un bravo fisioterapista, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza ?
Buongiorno , vorrei chiedervi un consiglio, nel gennaio 2018 ho subito un infortunio praticando calcio , ho una lesione parziale del crociato anteriore , in tutte le visite che ho eseguito mi hanno detto che per poter compiere l’operazione e necessario che il crociato si rompa del tutto , ora vi chiedo, è possibile rigiocare nuovamente anche senza operazione ? Ovviamente creando nuovamente una buona muscolatura. Attendo una vostra risposta e un vostro parere , grazie mille.
Ciao Claudio, senza dubbio puoi tornare a giocare anche senza operarti. Questo però non significa che non ci siano rischi o che tutto sia già risolto. Il 35% degli atleti che tornano a giocare dopo lesione del legamento crociato anteriore torna a farsi male entro un anno. La corretta fisioterapia riduce al 5% questo rischio, diventando così l’aspetto più importante nel tuo percorso di cura. Contatta subito un fisioterapista se il tuo obbiettivo è tornare in campo senza rischi
Ciao, io mi sono rotto entrambi i crociati del ginocchio sinistro 2 settimane fa. Sono andato dall’ortopedico e mi ha detto che il ginocchio è apposto e forse si può evitare l’intervento, volevo chiederle, quanto tempo ci vorrà per tornare a giocare? E mi potrebbe dare un consiglio per non avere paura di rompersi di nuovo appena tornerò?
Con un bravo fisioterapista puoi tornare in campo di 5-6 mesi, ma se non fai le cose fatte bene puoi mettere a rischio seriamente il ginocchio. Per non avere paura di romperti devi trovare un bravo fisioterapista che ti faccia fare degli esercizi per superare le tue paure
Sono nella stessa situazione, io sto facendo rinforzo in palestra. Però non so se basta, so solo che il fisioterapista mi ha detto le stesse cose che ha detto a te. In ogni caso dopo l’allenamento o attività fisica in generale sento fastidi e una certa “pesantezza” nel ginocchio, capita anche a te?
Sono nella stessa situazione, io sto facendo rinforzo in palestra. Però non so se basta, so solo che il fisioterapista mi ha detto le stesse cose che ha detto a te. In ogni caso dopo l’allenamento o attività fisica in generale sento fastidi e una certa “pesantezza” nel ginocchio, capita anche a te?
Ciao, ho rotto il legamento crociato anteriore a gennaio, anche se non completamente. So che un “filino” c’è ancora. Ho rotto anche il collaterale, che ad una settimana dall’incidente si stava rimarginando. Inizialmente ho dovuto recuperare l’articolazione della gamba che era rimasta immobilizzata con il tutore per una settimana. Sarei poi dovuta tornare dall’ortopedico con una nuova risonanza per un controllo e decidere se operare, anche se il dottore mi aveva prospettato un recupero anche senza operazione. Il Covid19 ha bloccato tutto e non sono più tornata a controllo. Nel frattempo ho fatto fisioterapia, adesso piego il ginocchio ed ho ripreso ad andare in palestra. Vorrei tuttavia essere certa che gli esercizi che mi proposto il personal trainer siamo adeguati al rafforzamento muscolare.il mio obiettivo è tornare a fare una settimana bianca in montagna, ho 45 anni . Cosa mi consigliate ? Che esercizi posso fare ? Grazie
Ciao Giovanna, quello che ti consiglio è di seguire il nostro corso online di riabilitazione dopo lesione legamento crociato. All’interno troverai tutti gli esercizi da fare per recuperare. Mandaci una email a info@almaphysio.com per conoscere i costi del corso.
In alternativa chiederei la consulenza di un fisioterapista.
Ciao. In ottobre, facendo un cambio di direzione giocando a calcio, ho rotto completamento il legamento crociato anteriore lesionando anche il corpo posteriore del menisco mediale (come risulta da RM).
Vi chiedo: con un lungo e serio percorso di fisioterapia mirata, secondo voi potrei tornare a giocare ai miei livelli precedenti senza operazione chirurgica? Vi ringrazio in anticipo per la risposta!
Ciao Giorgio, tutto dipende. Dipende da te, dal tipo di lesione e dal fisioterapista con cui farai il percorso.
Noi lavoriamo molto con atleti che decidono di non operarsi e negli anni ci siamo fatti un’esperienza specifica di come fare…ma altri colleghi potrebbero fare diversamente e non avere risultati.
Ciao, dopo un salto a rimbalzo atterrando ho preso una distorsione al ginocchio destro. Da subito mi son alzato e camminavo bene piegando la gamba. Ovviamente un po di dolore e poco gonfiore…..dopo 1 settimana ho fatto RM e mi dicono che ho il crociato anteriore sul ginocchio destro rotto. Con molto stupore mi trovo ora nella condizione di non volermi operare. Il ginocchio è stabile ci cammino ci faccio le scale e posso provare anche a correre ma ( avendo paura cerco di evitarlo ). La mia idea sarebbe quella di fare fisioterapia e magari abbandonare il basket per uno sport come la bici o il nuoto. ho 39 anni e non amo l’idea di andare sotto i ferri…. Pensate che con un buon fisioterapista possa evitare di operarmi? e se si alla lunga con l’età pensate che questo non operarmi possa portare a problemi piu gravi?
Ciao scusate ma io ho il crociato anteriore rotto lo so che ci vogliono sei mesi ma non c’è un modo per riprendermi almeno a giugno che mi hanno detto che mi riprenderò a settembre ho dodici anni non posso fare un operazione come posso fare (l’ho avuto in un allenamento di calcetto)
Ho rotto il legamento ulnare mediale del gomito , dite che é possibile tornare ad allenarsi senza operazione? Facendo fisioterapia e stabilizzarlo
direi proprio di si, a maggior ragione visto che è un legamento che rimargina molto bene.
Anche in rotture complete?
Si, anche in rotture complete. Come si evince dall’articolo il giocatore NBA ha giocato una carriera intera senza entrambi i crociati
Salve, ho rotto il crociato anteriore del ginocchio dx, mi sono operato già due volte. La prima volta hanno usato il tendine semitedinoso e dopo un anno si è rotto nuovamente, la seconda volta hanno usato un tendine da banco e dopo un anno sembra che questo tendine nuovo sia sparito nel nulla, sia stato assorbito perciò dovrei fare un terzo intervento da quando mi hanno detto, oltretutto più complesso e in due step.
È possibile poter tornare a giocare a calcio senza dover fare questo terzo intervento?
Ciao Ricardo, la tua è una situazione particolare e ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza.
Emerge dalla tua storia che “fare un intervento chirurgico non sempre risolve le cose”.
E visto il presupposto sopra, ho enorme paura che anche nel tuo caso fare il terzo intervento avrà lo stesso risultato del primo e del secondo.
Io da risultato della RM ho lesione completa dell’LCA,collaterale mediale e menisco del piatto tibiale..in questa situazione posso giocare ancora a calcio senza operarmi ?
Ciao Antonio, dipende. ogni situazione è diversa. Un bravo fisioterapista saprà guidarti verso un recupero ottimale e solo successivamente potrai decidere se operare oppure no.