Cos’è la diverticolite?

Sebbene fosse rara prima del 20° secolo, la diverticolite è un problema di salute molto comune nel mondo occidentale. La malattia diverticolare è un gruppo di condizioni che possono influenzare il tuo tratto digestivo.

Può causare sintomi spiacevoli e, in alcuni casi, gravi complicazioni.
Se non trattate, queste complicazioni possono causare problemi di salute a lungo termine.

Sintomi di diverticolite

La diverticolite può causare sintomi che vanno da lievi a gravi. Questi sintomi possono comparire all’improvviso o possono svilupparsi gradualmente nell’arco di diversi giorni.

I potenziali sintomi della malattia diverticolare includono:

  • dolore all’addome
  • gonfiore
  • diarrea
  • stipsi

Se sviluppi diverticolite, potresti sperimentare:

  • dolore costante o intenso all’addome
  • nausea e vomito
  • febbre e brividi
  • sangue nelle feci
  • sanguinamento dal tuo retto

Il dolore addominale è il sintomo più comune della diverticolite. Molto probabilmente si verificherà nella parte inferiore sinistra dell’addome. Può anche svilupparsi nella parte destra dell’addome.

Se si sviluppa uno dei sintomi sopracitati, potresti soffrire una complicanza grave. Chiama subito il tuo medico.

Cause

La malattia diverticolare si sviluppa quando si formano sacche lungo il tratto digestivo, in genere nel colon (intestino crasso). Queste sacche (diverticoli) possono infiammarsi e infettarsi, cosa che può verificarsi quando le feci o il cibo parzialmente digerito bloccano l’apertura dei diverticoli.

Sebbene non esista una singola causa nota di malattia diverticolare, diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare diverticolite, tra cui:

  • genetica
  • dieta
  • ridotta funzione immunitaria
  • obesità
  • inattività fisica
  • fumare
  • cambiamenti nel microbioma intestinale
  • alcuni farmaci, come gli steroidi

Quali sono le complicanze della diverticolite?

Più del 75% dei casi di diverticolite sono semplici, lasciando circa il 25% a sviluppare complicazioni.

Queste complicazioni possono includere:

  • ascesso, una tasca infetta piena di pus
  • flemmone, un’area infetta meno limitata di un ascesso
  • fistola, una connessione anormale che può svilupparsi tra due organi o tra un organo e la pelle
  • perforazione intestinale, un taglio o un buco nella parete intestinale che può consentire al contenuto del colon di fuoriuscire nella cavità addominale, causando infiammazione e infezione
  • ostruzione intestinale, un blocco nell’intestino che può impedire il passaggio delle feci

Diagnosi

Per diagnosticare la diverticolite, il medico probabilmente chiederà informazioni sui sintomi, sulla tua storia passata e su eventuali farmaci che assumi. Probabilmente eseguirà un esame fisico per controllare la dolorabilità dell’addome.

Se avrà bisogno di maggiori informazioni, potrà eseguire un esame rettale digitale per verificare:

  • sanguinamento rettale
  • dolore
  • masse
  • altri problemi

Diverse altre condizioni possono causare sintomi simili alla diverticolite. Per escludere altre condizioni e verificare la presenza di segni di diverticolite, il medico potrebbe prescrivere uno o più test.

I test possono includere:

  • ecografia addominale, risonanza magnetica addominale, TC addominale o radiografia addominale per creare immagini del tratto gastrointestinale (GI)
  • colonscopia per esaminare l’interno del tratto gastrointestinale; sebbene ciò avvenga dopo un attacco di diverticolosi
  • esame delle feci per verificare la presenza di infezioni, come Clostridium difficile (C. diff)
  • test delle urine per verificare la presenza di infezioni
  • esami del sangue per verificare la presenza di segni di infiammazione, anemia o problemi ai reni o al fegato
  • esame pelvico per escludere problemi ginecologici
  • test di gravidanza per escludere una gravidanza

Se hai la diverticolite, questi esami e test possono aiutare il tuo medico a capire se è semplice o complicata.

Utilizzare una colonscopia per diagnosticare la diverticolite

Se hai sintomi di diverticolite, il tuo medico potrebbe incoraggiarti a fare una colonscopia una volta risolto l’episodio acuto. Questa procedura può aiutare a confermare una diagnosi di diverticolite o un’altra condizione che causa sintomi simili, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn.

Durante una colonscopia, il medico infilerà un cannocchiale flessibile nel retto e nel colon. Potrà così per esaminare l’interno del colon e raccogliere campioni di tessuto per i test.

In alcuni casi, il medico potrebbe apprendere che hai dei diverticoli durante una colonscopia di routine. Se i diverticoli non sono infiammati, infetti o causano sintomi, probabilmente non avrai bisogno di cure.

Trattamento per diverticolite

Il trattamento che il medico prescrive per la diverticolite dipenderà dalla gravità della tua condizione.

La diverticolite semplice può in genere essere curata a casa. Il tuo medico potrebbe incoraggiarti ad apportare modifiche alla tua dieta. In alcuni casi, potrebbero prescrivere farmaci, inclusi gli antibiotici.

Se sviluppi complicazioni da diverticolite, potresti aver bisogno di visitare un ospedale per il trattamento. È possibile che vengano somministrati liquidi e antibiotici attraverso una linea endovenosa (IV). A seconda del tipo di complicanza, potrebbe essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico o un’altra procedura.

Dieta e diverticolite

Non ci sono cibi particolari che tutti coloro che soffrono di diverticolite devono evitare. Tuttavia, potresti scoprire che alcuni alimenti migliorano o peggiorano le tue condizioni.

Man mano che i sintomi migliorano, il medico potrebbe incoraggiarti a mangiare cibi più ricchi di fibre. Alcuni studi hanno collegato le diete ricche di fibre a un ridotto rischio di diverticolite. Altri studi hanno esaminato i possibili benefici della fibra alimentare per la malattia diverticolare, ma non sono ancora sicuri del ruolo che la fibra dovrebbe svolgere.

Il medico potrebbe anche incoraggiarti a limitare il consumo di carne rossa, latticini ricchi di grassi e prodotti a base di cereali raffinati. Un ampio studio di coorte ha scoperto che le persone che seguono una dieta ricca di questi alimenti hanno maggiori probabilità di sviluppare diverticolite rispetto alle persone che seguono una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali.

La dieta può svolgere un ruolo nella gestione della diverticolite e della salute generale dell’apparato digerente. Prenditi un momento per conoscere alcuni degli alimenti che potrebbero influenzare i tuoi sintomi.

Cambiamenti dietetici

Per dare al tuo sistema digestivo la possibilità di riposare e riprendersi, il tuo medico potrebbe suggerire di evitare cibi solidi e seguire una dieta liquida per alcuni giorni.

Se i tuoi sintomi sono lievi o hanno iniziato a migliorare, potresti provare a mangiare cibi a basso contenuto di fibre fino a quando le tue condizioni non migliorano. Man mano che le tue condizioni migliorano, il tuo medico probabilmente ti incoraggerà ad aggiungere più cibi ricchi di fibre ai tuoi snack e pasti.

Farmaco

Per ridurre il dolore o il disagio della diverticolite, il medico potrebbe raccomandare farmaci antidolorifici da banco, come il paracetamolo.

Se sospettano che tu abbia un’infezione, probabilmente prescriveranno antibiotici per curarla. Questi possono includere:

  • metronidazolo (Flagyl, Flagyl ER)
  • amoxicillina
  • moxifloxacina

È importante seguire l’intero ciclo di antibiotici prescritti, anche se i sintomi migliorano dopo le prime dosi.

Altre procedure

Se sviluppi un caso complicato di diverticolite che non può essere trattato solo con dieta e farmaci, il medico potrebbe raccomandare una delle seguenti procedure:

  • Drenaggio con ago. In questa procedura, un ago viene inserito nell’addome per drenare un ascesso di pus.
  • Chirurgia. Gli interventi chirurgici possono comportare il drenaggio di un ascesso di pus, la riparazione di una fistola o la rimozione di segmenti infetti del colon.

Chirurgia per diverticolite

Se si verificano più episodi di diverticolite che non possono essere gestiti efficacemente con cambiamenti nella dieta e farmaci, il medico potrebbe raccomandare la chirurgia. La chirurgia può essere utilizzata anche per trattare le complicanze della diverticolite.

Ci sono due tipi principali di chirurgia usata per trattare la diverticolite.

Resezione intestinale con anastomosi

Durante una resezione intestinale con anastomosi, un chirurgo rimuove i segmenti infetti del colon e ricollega i segmenti sani l’uno all’altro.

Resezione intestinale con colostomia

In una resezione intestinale con colostomia, il chirurgo rimuove le sezioni infette del colon e attacca l’estremità della sezione sana a un’apertura nell’addome, nota come stomia.

Entrambe le procedure possono essere eseguite come chirurgia a cielo aperto o chirurgia laparoscopica. Ulteriori informazioni sui tipi di chirurgia che possono essere utilizzati per trattare la diverticolite.

Rimedi casalinghi per diverticolite

I rimedi casalinghi per la diverticolite consistono principalmente nell’apportare cambiamenti nella dieta, ma ci sono alcune altre opzioni che possono essere utili per i sintomi e la salute dell’apparato digerente.

Alcuni rimedi casalinghi per la diverticolite includono:

  • Probiotici. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi hanno scoperto che alcuni ceppi di probiotici potrebbero aiutare ad alleviare o prevenire i sintomi della diverticolite.
  • Aromaterapia. È stato dimostrato che alcuni oli essenziali riducono il dolore, il che potrebbe essere utile per la gestione dei sintomi.
  • Agopuntura. Non solo l’agopuntura può migliorare i problemi digestivi come la stitichezza, ma alcune ricerche suggeriscono anche che potrebbe aiutare a curare il dolore cronico.
  • Erbe aromatiche. Diverse erbe possiedono un potente effetto antinfiammatorio, tra cui zenzero, curcuma e rosmarino. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare in particolare gli effetti di queste erbe sulla diverticolite.

La diverticolite di Meckel

La malattia diverticolare di solito colpisce gli adulti. In rari casi, i bambini nascono con diverticoli. Quando ciò accade, è noto come diverticolo di Meckel. Se i diverticoli si infiammano, si parla di diverticolite di Meckel.

In alcuni casi, il diverticolo di Meckel non provoca effetti evidenti. In altri casi, può causare sintomi come:

  • dolore addominale
  • nausea
  • vomito
  • feci sanguinolente
  • sanguinamento dal retto

Se sospetti che tuo figlio possa avere la diverticolite, fissa un appuntamento con il medico. Scopri alcune delle strategie che i pediatri possono utilizzare per diagnosticare e gestire il diverticolo di Meckel.

Prevenire la diverticolite

Sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire quali sono le cause della malattia diverticolare, inclusa la diverticolite. Attualmente, gli esperti ritengono che molteplici fattori abbiano un ruolo. Alcuni potenziali fattori di rischio possono essere modificati attraverso cambiamenti nello stile di vita.

Ad esempio, potrebbe aiutare a:

  • cerca di mantenere un peso corporeo moderato
  • seguire una dieta ricca di fibre per aiutare a ingrossare le feci (tuttavia, nella diverticolite acuta, potresti voler evitare le fibre)
  • limitare il consumo di grassi saturi
  • assumere abbastanza vitamina D
  • fare esercizio fisico regolare, se possibile
  • cerca di evitare il fumo di sigaretta

Queste strategie di prevenzione possono anche aiutare a promuovere una buona salute generale.

Fattori di rischio per diverticolite

Uno dei principali fattori di rischio per la diverticolite è l’età. Le persone anziane hanno maggiori probabilità rispetto ai giovani di sviluppare diverticolite. Si verifica comunemente negli uomini sotto i 50 anni e nelle donne dai 50 ai 70 anni.

Le persone che sviluppano diverticoli in età più giovane potrebbero avere maggiori probabilità di soffrire di diverticolite. Anche i giovani hanno maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale se hanno la diverticolite rispetto agli anziani.

Secondo una revisione della ricerca pubblicata nel 2018, altri potenziali fattori di rischio per la diverticolite includono:

Storia famigliare

Gli studi hanno scoperto che la genetica gioca un ruolo nella malattia diverticolare, con alcuni rapporti che stimano che circa il 40-50% del potenziale rischio di malattia diverticolare è ereditario.

Bassi livelli di vitamina D

Alcuni studi suggeriscono che le persone con livelli più elevati di vitamina D potrebbero avere un rischio inferiore di contrarre la diverticolite. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere il potenziale legame tra vitamina D e diverticoli.

Obesità

Diversi studi hanno scoperto che le persone con indice di massa corporea (BMI) più alto e girovita più grandi sono a maggior rischio di diverticolite.

È possibile che l’obesità aumenti il ​​rischio di diverticolite modificando l’equilibrio dei batteri nell’intestino, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire il ruolo che questo svolge.

Inattività fisica

Alcuni studi hanno scoperto che le persone fisicamente attive hanno meno probabilità rispetto alle persone inattive di sviluppare diverticolite. Tuttavia, questo collegamento necessita ancora di ulteriori ricerche.

Uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o fumo

L’uso regolare di aspirina, ibuprofene o altri FANS può aumentare il rischio di diverticolite.

Le persone che fumano hanno anche maggiori probabilità rispetto ai non fumatori di sviluppare malattie diverticolari, inclusa la diverticolite.

Secondo una revisione del 2017 della ricerca, non ci sono prove evidenti che bere alcolici aumenti il ​​rischio di questa malattia.

Se bevi alcolici, il medico probabilmente ti incoraggerà a bere solo con moderazione. Anche se il consumo di alcol potrebbe non causare diverticolite, bere troppo può aumentare il rischio di molti altri problemi di salute.

Diverticolite vs diverticolosi

Se hai diverticoli che non sono infetti o infiammati, è noto come diverticolosi.

In alcuni casi, la diverticolosi può causare sintomi come dolore addominale e gonfiore. Quando ciò accade, è noto come malattia diverticolare non complicata sintomatica (SUDD).

Altre forme di diverticolite

I diverticoli possono anche svilupparsi nella vescica. Ciò accade quando il rivestimento della vescica forma delle sacche, che spuntano attraverso i punti deboli della parete della vescica.

A volte alla nascita sono presenti diverticoli vescicali. In altri casi, si sviluppano più tardi nella vita. Possono formarsi quando l’uscita della vescica è bloccata o la vescica non funziona correttamente a causa di una malattia o di un infortunio.

Se hai diverticoli vescicali che si infiammano, è noto come diverticolite vescicale. Per trattare la diverticolite vescicale, il medico potrebbe prescrivere antibiotici e antidolorifici. Potrebbero anche raccomandare un intervento chirurgico per riparare i diverticoli.

È anche possibile che la diverticolite nel colon colpisca la vescica. Nei casi più gravi, potresti sviluppare una fistola tra il colon e la vescica. Questo è noto come fistola colovescicale. Scopri cosa comporta questa condizione.

I diverticoli possono potenzialmente formarsi anche nell’esofago. Ciò si verifica quando le sacche si sviluppano nel rivestimento esofageo.

I diverticoli esofagei sono rari. Quando si sviluppano, di solito è lentamente e nel corso di molti anni. Man mano che crescono, possono causare sintomi o complicazioni come:

  • difficoltà a deglutire
  • dolore durante la deglutizione
  • alitosi o alito cattivo
  • rigurgito di cibo e saliva
  • aspirazione polmonare: respirare cibo rigurgitato o saliva nei polmoni
  • polmonite da aspirazione: sviluppo di un’infezione polmonare dopo aver inalato cibo o saliva
    Se i diverticoli si infiammano, è noto come diverticolite esofagea.

Per trattare la diverticolite esofagea, il medico potrebbe prescrivere antibiotici e antidolorifici. Per riparare i diverticoli, potrebbero raccomandare un intervento chirurgico. Ottieni maggiori informazioni sulle opzioni di trattamento.

Cosa abbiamo imparato

La diverticolite è relativamente comune nel mondo occidentale. Nella maggior parte dei casi, può essere trattata attraverso cambiamenti nella dieta e farmaci a breve termine.

Se si sviluppano complicazioni, possono essere gravi. Se hai una diverticolite complicata, il tuo medico probabilmente ti consiglierà di farti curare in ospedale. Potrebbe essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico per riparare i danni al colon.

Se hai diverticolite o domande sul rischio di svilupparla, parla con il tuo medico. Possono aiutarti a imparare come trattare questa malattia e sostenere la tua salute digestiva.