Tutti sappiamo quanto dormire sia importante per la qualità della nostra vita. Un sogno ristoratore ci dà tanti benefici:
- più energia
- maggior capacità di concentrarsi
- miglior metabolismo
- meno accumulo di grasso addominale
Purtroppo però, tanti di noi non riescono a dormire le 8 ore consigliate. A prescindere da quale sia la causa della tua mancanza di sonno, qui di seguito ti insegnerò 6 modi per migliorare la qualità del tuo dormire. Sono indicazioni che non richiedono la tua forza di volontà e che farai senza il minimo sforzo.
Dormire 1 consiglio: elimina la luce
Fino a qualche centinaio di anni fa non esisteva la luce elettrica. L’unica fonte di luce che un uomo vedeva era quella del sole. A causa della luce elettrica, l’uomo moderno dorme in media 2 ore in meno rispetto all’uomo primitivo. Il primo consiglio che ti do, quindi, è di dormire in una situazione di oscurità assoluta. Elimina:
- luce del comodino
- caricatore del cellulare
- televisione
- sveglia
- cellulare
e qualsiasi altra fonte di luce dalla tua stanza.
Uno studio ha dimostrato che puntando sulla tua gamba un raggio di luce laser, si attivano delle aree del tuo cervello che ti portano a svegliare. Questo perché non solo i tuoi occhi sono sensibili alla luce, ma tutto il tuo organismo.
2 consiglio: elimina la luce blu
La luce che più ci tiene svegli è un particolare tipo di frequenza che chiamiamo luce blu. Questa frequenza è emessa dagli schermi del:
- televisore
- telefonino
- computer
Per questo ti consiglio di spegnere tutti i dispositivi almeno 2 ore prima di andare a dormire. Sappiamo entrambi che questo consiglio è impossibile da raggiungere, però quello che puoi fare è impostare il telefonino nella modalità notturna che evita la trasmissione di luce blu.
Dormire 3 consiglio: temperatura
La temperatura ideale per dormire è molto inferiore a quella presente nelle case odierne. Tenere la testa al freddo è però molto utile per indurre un sonno profondo. Studi scientifici hanno dimostrato come si possa migliorare il sonno in persone con insonnia applicando un casco che raffredda la testa. La temperatura ideale è di 18 gradi. D’inverno puoi dormire con una finestra aperta (che aiuterà ad arieggiare la stanza oltre ad abbassare la temperatura), d’estate puoi accendere l’aria condizionata. NON hai bisogno di soffrire il freddo in tutto il corpo. Mettiti tutte le coperte di cui hai bisogno, l’importante è che la testa rimanga al freddo.
4 consiglio: rilassamento
Prima di accostarti al letto, fare una piccola pratica (5 minuti) di meditazione o di preghiera ti aiuterà a diminuire la frequenza delle tue onde celebrali. Se durante il giorno, l’agitazione e lo stress aumentano la frequenza del tuo cervello, una pratica di rilassamento ti aiuterà ad abbassare le frequenze ed a conciliare il sonno. Non è una questione di tempo, può essere anche un minuto al giorno, ma creare un’abitudine quotidiana insegnerà al tuo corpo quando è il momento di riposare.
Dormire 5 consiglio: bere acqua
La disidratazione è una conseguenza normale dopo 8 ore di sonno. Infatti chiunque si sveglia con una sensazione di sete. Il corpo ha bisogno di idratarsi per recuperare le energie e per ritrovare l’equilibrio elettrolitico. Bere almeno mezzo litro di acqua appena svegli è necessario per riequilibrare l’organismo.
Dormire 6 consiglio: reset del ritmo circadiano
Abbiamo un orologio biologico che governa il nostro stato di veglia e di sonno. Questo orologio si chiama ritmo circadiano ed è governato dall’ipotalamo. Per insegnare al tuo orologio biologico che ore sono, se è mattina o sera e cosa deve fare (che tipo di ormoni produrre), devi dargli delle indicazioni.
Appena ti svegli, esponiti alla luce del sole e fai esercizio fisico. Puoi aprire la finestra di casa o, ancora meglio, uscire ed esporti alla luce del sole mentre fai una passeggiata. In questo modo farai un reset del ritmo circadiano e il tuo organismo capirà che quello è l’inizio della giornata. Se l’ipotalamo sa quando inizia la giornata, saprà anche quando finisce. Per questo dargli questa indicazione:
“Svegliati, il giorno inizia adesso”
sarà necessario perché lui sappia quando farti andare a dormire.
ciao dottori vi conosco da un giorno e gia mi sono messa a seguire i video x rimettermi un po in sesto siete bravissimi.vi espongo uno dei miei problemi:ho da molto tempo il nervoso alle gambe che ovvio si manifesta di notte svegliandomi di freqente mi date un consiglio? grazie
Buongiorno Anna Maria, questo nervoso che senti può essere dovuto a tante possibili cause ed è necessario che tu prima faccia una visita medica o con uno dei nostri specialisti. Se hai la possibilità di venire nel nostro studio possiamo darti tutte le risposte di cui hai bisogno, anche a distanza tramite videochiamata.
Può interessarti?
grazie