Che cos’è l’herpes zoster?
L’herpes zoster è un’infezione causata dal virus varicella-zoster, lo stesso virus che causa la varicella. Anche dopo che l’infezione da varicella è finita, il virus può vivere nel tuo sistema nervoso per anni prima di riattivarsi come fuoco di Sant’Antonio.
Questo tipo di infezione virale è caratterizzata da un’eruzione cutanea rossa che può causare dolore e bruciore. L’herpes zoster di solito appare come una striscia di vesciche su un lato del corpo, in genere sul busto, sul collo o sul viso.
La maggior parte dei casi di herpes zoster si risolve entro 2 o 3 settimane. L’herpes zoster si verifica raramente più di una volta nella stessa persona, ma circa 1 persona su 3 negli Stati Uniti avrà l’herpes zoster ad un certo punto della loro vita, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
I sintomi dell’herpes zoster
I primi sintomi dell’herpes zoster sono solitamente dolore e bruciore. Il dolore è solitamente su un lato del corpo e si verifica in piccole chiazze. Di solito segue un’eruzione cutanea rossa.
Le caratteristiche dell’eruzione cutanea includono:
- macchie rosse
- vesciche piene di liquido che si rompono facilmente
- avvolge dalla colonna vertebrale al busto
- sul viso e sulle orecchie
- prurito
Alcune persone avvertono sintomi che vanno oltre il dolore e l’eruzione cutanea con l’herpes zoster. Questi possono includere:
- febbre
- brividi
- mal di testa
- fatica
- debolezza muscolare
Le complicazioni rare e gravi dell’herpes zoster includono:
- dolore o eruzione cutanea che coinvolge l’occhio, che deve essere trattato immediatamente per evitare danni permanenti agli occhi
- perdita dell’udito o dolore intenso a un orecchio, vertigini o perdita del gusto sulla lingua, che possono essere sintomi della sindrome di Ramsay Hunt e richiedono anche un trattamento immediato
- infezioni batteriche, che potresti avere se la tua pelle diventa rossa, gonfia e calda al tatto
Fuoco di Sant’Antonio sul tuo viso
L’herpes di solito si verifica su un lato della schiena o del torace, ma puoi anche avere un’eruzione cutanea su un lato del viso.
Se l’eruzione cutanea è vicina o nell’orecchio, può causare un’infezione che potrebbe portare alla perdita dell’udito, problemi di equilibrio e debolezza dei muscoli facciali.
L’herpes zoster all’interno della bocca può essere molto doloroso. Potrebbe essere difficile da mangiare e il tuo senso del gusto potrebbe risentirne.
Un’eruzione di fuoco di Sant’Antonio sul cuoio capelluto può causare sensibilità quando ti pettini o ti spazzoli i capelli. Senza trattamento, l’herpes sul cuoio capelluto può portare a zone calve permanenti.
Fuoco di Sant’Antonio
L’herpes zoster dentro e intorno all’occhio, indicato come herpes oftalmico, si verifica in circa il 10-20 percento di persone con herpes.
Un’eruzione cutanea con vesciche può comparire sulle palpebre, sulla fronte e talvolta sulla punta o sul lato del naso. Potrebbero verificarsi sintomi come bruciore o pulsazione negli occhi, arrossamento e lacrimazione, gonfiore e visione offuscata.
Dopo che l’eruzione cutanea è scomparsa, potresti ancora avere dolore agli occhi a causa di danni ai nervi. Il dolore alla fine migliora nella maggior parte delle persone.
Senza trattamento, l’herpes zoster può portare a seri problemi tra cui perdita della vista a lungo termine e cicatrici permanenti dovute al gonfiore della cornea.
Se sospetti di avere l’herpes zoster dentro e intorno agli occhi, dovresti consultare immediatamente il medico. L’inizio del trattamento entro 72 ore aumenterà la probabilità di non avere complicazioni.
L’herpes zoster sulla schiena
Mentre le eruzioni di fuoco di Sant’Antonio di solito si sviluppano attorno a un lato della vita, una striscia di vesciche può apparire lungo un lato della schiena o nella parte bassa della schiena.
Fuoco di Sant’Antonio sui glutei
Puoi avere un’eruzione di fuoco di Sant’Antonio sui glutei. L’herpes di solito colpisce solo un lato del corpo, quindi potresti avere un’eruzione cutanea sulla natica destra ma non sulla sinistra.
Come con altre aree del corpo, l’herpes sui glutei può causare sintomi iniziali come formicolio, prurito o dolore.
Dopo alcuni giorni, possono svilupparsi un’eruzione cutanea rossa o vesciche. Alcune persone provano dolore ma non sviluppano un’eruzione cutanea.
Quanto è contagioso l’herpes zoster?
L’herpes non è contagioso, ma il virus varicella-zoster che lo causa può essere diffuso a un’altra persona che non ha avuto la varicella e potrebbe sviluppare la malattia.Il virus varicella-zoster si diffonde quando qualcuno entra in contatto con una vescica trasudante. Non è contagiosa se le vesciche sono coperte o dopo che si sono formate croste.
Per prevenire la diffusione del virus varicella-zoster se hai l’herpes, assicurati di mantenere l’eruzione cutanea pulita e coperta. Non toccare le vesciche e lavati spesso le mani.
Dovresti evitare di stare con persone a rischio come donne incinte e persone con un sistema immunitario debole.
Puoi prendere l’herpes zoster dal vaccino?
Due vaccini sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per prevenire l’herpes zoster: Zostavax e Shingrix. Questi vaccini sono raccomandati per gli adulti dai 50 anni in su.
Zostavax è un vaccino vivo, contenente una forma indebolita del virus varicella-zoster. Il CDC raccomanda il nuovo vaccino Shingrix perché è efficace per oltre il 90% ed è più probabile che duri più a lungo del vaccino Zostavax.
Sebbene siano possibili effetti collaterali di questi vaccini come reazioni allergiche, il CDC non ha casi documentati di trasmissione del virus varicella-zoster da persone che sono state vaccinate.
Trattamento dell’herpes zoster
Non esiste una cura per l’herpes, ma trattarlo il prima possibile può aiutare a prevenire complicazioni e accelerare il recupero. Idealmente, dovresti essere trattato entro 72 ore dallo sviluppo dei sintomi. Il medico può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi e ridurre la durata dell’infezione.
Cause
L’herpes è causato dal virus varicella-zoster, che causa anche la varicella. Se hai già avuto la varicella, puoi sviluppare l’herpes zoster quando questo virus si riattiva nel tuo corpo.
Il motivo per cui l’herpes può svilupparsi in alcune persone non è chiaro. È più comune negli anziani a causa della minore immunità alle infezioni.
I possibili fattori di rischio per l’herpes zoster includono:
- un sistema immunitario indebolito
- stress emotivo
- invecchiamento
- sottoposti a trattamenti antitumorali o interventi chirurgici importanti
Le fasi dell’infezione
La maggior parte dei casi di herpes dura da 3 a 5 settimane. Dopo che il virus varicella-zoster si è inizialmente riattivato, potresti avvertire una sensazione di formicolio, bruciore, intorpidimento o prurito sotto la pelle. L’herpes zoster di solito si sviluppa su un lato del corpo, spesso sulla vita, sulla schiena o sul petto.
Entro circa 5 giorni, potresti vedere un’eruzione cutanea rossa in quella zona. Piccoli gruppi di vesciche trasudanti e piene di liquido possono apparire pochi giorni dopo nella stessa area. Potresti manifestare sintomi simil-influenzali come febbre, mal di testa o affaticamento.
Durante i successivi 10 giorni circa, le vesciche si asciugheranno e formeranno croste. Le croste scompariranno dopo un paio di settimane. Dopo che le croste si sono eliminate, alcune persone continuano a provare dolore. Questa è chiamata nevralgia posterpetica.
L’herpes zoster è doloroso?
Alcune persone con l’herpes z. manifestano solo sintomi lievi, come formicolio o prurito. Ma per altri può essere molto doloroso. Anche una leggera brezza può causare dolore. Alcune persone provano un dolore intenso senza sviluppare un’eruzione cutanea.
Per alleviare il dolore, il medico può prescrivere antivirali, antinfiammatori e altri farmaci.
Uno studio del 2017 ha scoperto che il dolore da fuoco di Sant’Antonio può essere dovuto ai nostri meccanismi immunitari, innescati dalla riattivazione del virus varicella-zoster, che cambia il modo in cui funzionano i nostri neuroni sensoriali.
Rimedi casalinghi
Il trattamento domiciliare può aiutare ad alleviare i sintomi. Questi rimedi includono:
- fare bagni o docce fresche per pulire e lenire la pelle
- applicare impacchi freddi e umidi sull’eruzione cutanea per ridurre il dolore e il prurito
- applicare una lozione alla calamina, o una pasta a base di bicarbonato di sodio o amido di mais e acqua, per ridurre il prurito
- fare bagni di farina d’avena colloidale per alleviare il dolore e il prurito
- mangiare cibi con vitamine A, B-12, C ed E, così come l’aminoacido lisina per rafforzare il sistema immunitario
Il virus è nell’aria?
Il virus varicella-zoster che causa l’herpes non è disperso nell’aria. Non può essere diffuso se qualcuno con l’herpes tossisce o starnutisce vicino a te o condivide il tuo bicchiere o le posate.
L’unico modo in cui il virus è contagioso è se entri in contatto diretto con una vescica trasudante di qualcuno che ne soffre. Non avrai l’herpes zoster, ma potresti sviluppare la varicella se non l’hai mai avuta prima.
Fuoco di Sant’Antonio e gravidanza
Mentre contrarre il virus durante la gravidanza è insolito, è possibile. Se entri in contatto con qualcuno che ha la varicella o un’infezione attiva da fuoco di Sant’Antonio, puoi sviluppare la varicella se non sei stato vaccinato o se non l’hai mai avuto prima.
A seconda del trimestre in cui ti trovi, avere la varicella durante la gravidanza può causare disabilità congenite. Ottenere un vaccino contro la varicella prima della gravidanza può essere un passo importante per proteggere il tuo bambino.
L’herpes zoster ha meno probabilità di causare complicazioni, ma può comunque essere spiacevole. Rivolgiti subito al medico se sviluppi un’eruzione cutanea durante la gravidanza.
I farmaci antivirali usati per trattare l’herpes zoster possono essere usati in sicurezza durante la gravidanza. Gli antistaminici possono anche aiutare a ridurre il prurito e il paracetamolo (Tylenol) può ridurre il dolore.
Diagnosi
La maggior parte dei casi di fuoco di Sant’Antonio può essere diagnosticata con un esame fisico di eruzioni cutanee e vesciche. Il medico farà anche domande sulla tua storia medica.
In rari casi, il medico potrebbe dover testare un campione della pelle o il liquido delle vesciche. Ciò comporta l’utilizzo di un tampone sterile per raccogliere un campione di tessuto o fluido. I campioni vengono quindi inviati a un laboratorio medico per confermare la presenza del virus.
Complicazioni
Mentre l’herpes può essere doloroso e fastidioso da solo, è importante monitorare i sintomi per potenziali complicazioni. Queste complicazioni includono:
- danni agli occhi, che possono verificarsi se si dispone di un’eruzione cutanea o di una vescica troppo vicina all’occhio (la cornea è particolarmente sensibile)
- infezioni batteriche della pelle, che possono facilmente verificarsi da vesciche aperte e possono essere gravi
- sindrome di Ramsay Hunt, che può verificarsi se l’herpes colpisce i nervi della testa e può causare paralisi facciale parziale o perdita dell’udito se non trattata; se trattata entro 72 ore, la maggior parte dei pazienti guarisce completamente
- polmonite
- infiammazione del cervello o del midollo spinale, come encefalite o meningite, che è grave e pericolosa per la vita
Chi è a rischio?
L’herpes può verificarsi in chiunque abbia avuto la varicella. Tuttavia, alcuni fattori mettono le persone a rischio di sviluppare l’herpes zoster.
I fattori di rischio includono:
- avere 60 anni o più
- avere condizioni che indeboliscono il sistema immunitario, come l’HIV, l’AIDS o il cancro
- aver fatto chemioterapia o radioterapia
- assunzione di farmaci che indeboliscono il sistema immunitario, come steroidi o farmaci somministrati dopo
- un trapianto d’organo
L’herpes zoster negli anziani
L’herpes è particolarmente diffuso negli anziani. Di 1 persona su 3 che prende il virus nel corso della sua vita, circa la metà sarà costituita da persone di età pari o superiore a 60 anni. Questo perché il sistema immunitario delle persone anziane ha maggiori probabilità di essere compromesso.
Gli anziani con fuoco di Sant’Antonio hanno maggiori probabilità di avere complicazioni rispetto alla popolazione generale, comprese eruzioni cutanee più estese e infezioni batteriche da vesciche aperte. Sono anche più suscettibili sia alla polmonite che all’infiammazione del cervello, quindi è importante essere visti da un medico in anticipo per un trattamento antivirale.
Per prevenzione, il CDC raccomanda che gli adulti di età pari o superiore a 50 anni ricevano il vaccino.
Prevenzione
I vaccini possono aiutarti a prevenire lo sviluppo di gravi sintomi o complicazioni del fuoco di Sant’Antonio. Tutti i bambini dovrebbero ricevere due dosi del vaccino contro la varicella, noto anche come immunizzazione della varicella. Anche gli adulti che non hanno mai avuto la varicella dovrebbero ricevere questo vaccino.
L’immunizzazione non significa necessariamente che non avrai la varicella, ma la previene in 9 persone su 10 che ottengono il vaccino.
Gli adulti di età pari o superiore a 50 anni dovrebbero ricevere un vaccino, noto anche come immunizzazione della varicella-zoster, secondo il CDC. Questo vaccino aiuta a prevenire gravi sintomi e complicazioni associate al fuoco di Sant’Antonio.
Sono disponibili due vaccini, Zostavax (vaccino zoster vivo) e Shingrix (vaccino zoster ricombinante). Il CDCTrusted Source afferma che Shingrix è il vaccino preferito. Il CDC rileva inoltre che anche se hai ricevuto Zostavax in passato, dovresti ottenere il vaccino Shingrix.
Buongiorno,
ho contratto l’herpes zoster a fine gennaio 2022 che ha interessato la parte anteriore e posteriore destra del tronco, con eruzioni cutanee che si sono quasi interamente risolte in circa due mesi. Mi è rimasto, tuttavia, un leggero rossore nelle zone interessate dalle eruzioni
Le eruzioni sono state accompagnate da dolori piuttosto importanti nella zona interessata che, purtroppo, a tuttoggi, permangono in modo alquanto fastidioso. Puo considerarsi un decorso normale?
Sono possibili cure specifiche per alleviare il dolore e si risolverà?
Grazie per il cortese riscontro.
Buongiorno Dario, si. Le conseguenze che sta soffrendo sono normali e molto comuni. Ci sono cure specifiche per alleviare il dolore ma è necessario fare una visita per potergliele indicare
Buonasera, io ho l’herpes zoster da oltre 40 giorni. Mi è stato diagnosticato alla comparsa delle vesciche e cioè 12 giorni dopo la comparsa dei dolori lancinanti che colpiva o la metà del ventre sinistro, il fianco e la schiena fino alla spina dorsale. Inoltre da 20 giorni in corrispondenza della zona colpita si è sviluppato un gonfiore anomalo sulla parte sx del ventre, gonfiore che con il passare dei giorni ha interessato il fianco e adesso si sta sviluppando sulla schiena. Ho eseguito i raggi e diverse tac anche con contrasto ma nessun organo presenta anomalie. Il gonfiore sta aumentando sia come volume che come estensione. I dolori continuano ad essere atroci. Vi ringrazio per l’interessamento. Non ho letto da alcuna parte questa sintomatologia e sono preoccupata.
Ciao Alessandra, hai fatto bene a fare degli accertamenti per escludere complicanze serie. Se il tuo medico ti ha detto che hai l’herpes zoster questo ti può spiegare i sintomi di cui soffri.
A volte il problema si protrae per tanto tempo per alcune abitudini o pratiche alimentari sbagliate che alimentano il virus.
Il rischio in questi casi è che il dolore possa diventare persistente e durare per molto tempo.
Ti consiglio di fare una visita con un nutrizionista per capire come la tua alimentazione possa aiutarti ad accelerare la guarigione.
Se non sai a chi rivolgerti mandaci una email ad info@almaphysio.com e ti faremo visitare dal nostro nutrizionista.
grazie