Negli ultimi anni il testosterone (TST) e gli altri ormoni sessuali sono stati al centro di un approfondimento scientifico. Erroneamente si pensa che il testosterone sia coinvolto solo nell’androgenesi, ovvero lo sviluppo dei caratteri maschili nel ragazzo. In realtà il testosterone è necessario sia per l’uomo che per la donna (progesterone). Il TST influisce sulla salute delle ossa, compresa la densità ossea. Recentemente, c’è stato un rinnovato interesse per il ruolo sistemico del testosterone nel:

  • dolore
  • nella funzione cardiovascolare
  • nei processi cognitivi
  • umore

sia nell’uomo ma anche nella donna.

Qualità della vita

I livelli di testosterone nel sangue diminuiscono gradualmente con l’età ad un tasso approssimativo dell’1% all’anno dopo i 30 anni.  Ci sono però delle persone che possono soffrire di una caduta repentina di TST nel sangue, con diverse conseguenze sulla salute.

Uno studio basato su 794 uomini tra i 50 ed i 91 anni ha dimostrato che livelli bassi di testosterone nel sangue sono associati ad un aumentato rischio di morte. Questo dato conferma ciò che è stato trovato in altri studi, ovvero che questo ormone sessuale ha importanti ripercussioni sulla qualità della vita e che dovremmo tutti imparare come tenerlo alto.

Testosterone: come aumentarlo in modo naturale

Gli ormoni sono prodotti dal tuo organismo per questo, al contrario di vitamine e minerali, non puoi assumerli dall’esterno. Cosa è necessario perché vengano prodotti?

  1. materia prima
  2. Una fabbrica di produzione ben funzionante
  3. che non ci siano ostacoli nella loro formazione

1. Materia prima

La materia prima per la produzione degli ormoni sessuali è il colesterolo. Il colesterolo lo puoi trovare in tutti gli alimenti ricchi di grassi sani:

  • avocado
  • olio di oliva crudo
  • semi
  • frutti secchi
  • pesce

Sia uomo che donna dovrebbero avere una dieta ricca di questi alimenti. Anche nella donna il progesterone ha degli effetti importanti sulla salute. Gli ormoni sessuali hanno una relazione diretta con l’ormone della crescita che aiuta le persone a non perdere la propria massa muscolare.

2. Fabbrica di produzione: il fegato

Il fegato è deputato a trasformare i grassi dei cibi in ormoni, per questo è un organo che deve sempre funzionare bene. Per farlo funzionare bene ti consiglio di fare una pulizia epatica (procedimento che puoi fare anche in casa). Se il fegato funziona bene, il passo successivo è stimolarlo a produrre testosterone. Questo avviene in 3 modi:

  • attività sessuale
  • esercizio fisico, in particolar modo rinforzo muscolare
  • esposizione al sole

3. elimina gli ostacoli

Sia nell’uomo che nella donna, l’ostacolo più grande alla produzione di ormoni sessuali è lo stress. Un livello di cortisolo elevato comporta sempre una diminuzione del livello di testosterone nell’uomo e di progesterone nella donna.
Uno degli aspetti più importanti per ridurre il cortisolo in eccesso e ridurre lo stress è la qualità del sonno. Se vuoi sapere come migliorare il tuo sonno senza sforzi, puoi leggere questo articolo.

Per avere una buona qualità di sonno è necessario avere buoni valori di vitamina D.

4. digiuno intermittente

Il digiuno intermittente ha dei benefici se dura per almeno 12 ore. Ti basta saltare la colazione per trovarti a digiuno per più di 12 ore, se hai mangiato la sera prima. Dopo le 12 ore di digiuno il tuo corpo produce somatotrofina, un ormone che stimola la produzione di testosterone. Togliere dalla dieta cereali e latticini è un altro passo utile per non intaccare la produzione di testosterone.