Il dolore lombare cronico è in costante aumento. Oggi colpisce il 30% della popolazione occidentale..
La causa del dolore è aspecifica. Non c’è una lesione nei tessuti o la lesione nei tessuti non è abbastanza grave da spiegare il dolore
Dolore lombare cronico: cosa comporta
il dolore cronico ha un impatto enorme nella vita personale, sociale ed economica delle persone. Tra le problematiche croniche, è quello con il più alto numero di anni vissuti con disabilità ed è il dolore che comporta più spese sanitarie (lancet 2015).
La sensibilizzazione centrale
Se la causa del dolore lombare cronico non è un problema nei tessuti, gli scienziati hanno trovato la vera causa: La sensibilizzazione centrale del sistema nervoso
un’amplificazione del segnale neuronale all’interno del sistema nervoso centrale che elicita (produce) dolore e ipersensibilità
Cosa significa?
- hai un trauma e ti fai male. il dolore è causato dall’infiammazione e dalla lesione dei tessuti
- con il tempo l’infiammazione e la lesione passano (sempre!, a parte casi rarissimi)
- nonostante questo, tu continui a sentire male.
- la causa del tuo dolore non sono i tessuti ma la sensibilizzazione centrale
Dolore lombare cronico: un protagonista inaspettato
L’aumento dell’attività del sistema nervoso centrale è alimentata dalle emozioni:
- catastrofismo
- stress
- rabbia
- pensare di aver ricevuto un torto
Non solo dolore lombare
Aver capito i meccanismi della sensibilizzazione ha messo in luce tante altre problematiche che si credeva fossero solo di origine “fisica” quando invece hanno una componente centrale:
- tendinopatie
- artrosi
- fibromialgia
- emicrania
- mal di testa
- dolore neuropatico
- sindrome del tunnel carpale
- dolore pelvico
- gomito del tennista
- sindrome patello femorale
Come puoi curarti
i trattamenti che mirano alle strutture falliscono sempre. Anche quelli diretti ai nervi. Uno degli approcci più promettenti è quello definito “top-down”.
questo approccio mira ad aiutare la persona a:
- comprendere il dolore,
- conoscerne i meccanismi,
- smettere di ruminare sul suo problema
- non essere pessimista
- cambiare il suo stile di vita per ridurre lo stress.
L’esercizio fisico tempo/programmato e un corso di formazione sul dolore sono lo strumento ideale.
Hai bisogno di maggiori informazioni? contattaci
Vorrei avere info su questo corso
Ciao Stefania, compila il form su http://www.almaphysio.com/contattaci per ricevere una chiamata. Ti spiegheremo i costi e le modalità di accesso.
grazie
Ho dolore lombosacrale con irradia nel gluteo e zona pelvica.
Sono molto stressata con problematiche relazionali che mi tormentano.
Che cosa potrei fare ?
Grazi
Ciao Luisella, non c’è una risposta semplice alla tua domanda. Sicuramente devi iniziare un percorso di cura con un fisioterapista specializzato in dolore cronico. In questo modo potrai lavorare sia sul dolore lombare, sia sulla tua forma fisica e sia sullo stress.
Se non sai a chi rivolgerti, noi possiamo aiutarti ?
Invece secondo me la causa di questi problemi sono i cibi ed in particolare gli zuccheri.
Ho testato su me stesso, più e più volte, che la “lombalgia cronica” mi passa completamente dopo 7-8 gg. di chetogenica e ritorna con l’introduzione degli zucheri (pane, pasta, riso, patate, legumi ecc).
Non so dire per quale motivo fisico-chimico succeda questo, e non capisco perchi i ricercatori non indaghino sul pesante ruolo che ha la mala alimentazione in queste patologie.
Ciao Davide, senza dubbio l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella salute e gli zuccheri portano ad infiammazione sistemica come conseguenza della glicazione dell’emoglobina e di altre proteine essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo ?