Al giorno d’oggi le dinamiche di sviluppo della popolazione stanno causando preoccupazione riguardo alla futura sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. L’aumento della porzione di popolazione sopra i 65 anni sta portando ad una maggiore incidenza di malattie cronico-degenerative e una sempre maggiore domanda di assistenza sanitaria e sociale, con un conseguente impatto sulla spesa sanitaria, come evidenziato in un recentissimo articolo di due ricercatrici italiane (Lopreite M, Mauro M. The effects of population ageing on health care expenditure: A Bayesian VAR analysis using data from Italy. Health Policy. 2017;121(6):663-674.)
Il modo migliore per assicurarsi una salute di ferro anche in tarda età, vivere meglio più a lungo e minimizzando il bisogno di cure, sembra essere la prevenzione.
L’articolo, difatti, conclude dicendo:
Interventi efficaci nel campo della sanità, quali programmi di promozione della salute e di prevenzione delle malattia che mirino alle cause principali delle morbidità, aiuterebbero a minimizzare i costi sanitari relativi all’invecchiamento, facendo sì che la popolazione rimanga in buona salute anche nella vecchiaia.
Passare dalla teoria alla pratica è semplice. Difatti, il miglior intervento preventivo che abbiamo a disposizione per mantenere corpo e mente sani, evitando l’insorgenza di malattie anche molto gravi quali demenza e morbo di Alzheimer, è l’esercizio fisico.
In questo articolo pubblicato su Nature (Randomized trial on the effects of a combined physical/cognitive training in aged MCI subjects: the Train the Brain study. Sci Rep. 2017;7:39471.) si evidenzia empiricamente come l’esercizio fisico possa fare la differenza nella prevenzione della demenza.
Ancora, Lo conferma uno studio apparso sul “Journal of Alzheimer’s Disease” condotto dal dottor Iso-Markku dell’Università di Helsinki:
l’attività fisica aerobica, in particolare la corsa, agisce come fattore protettivo nei confronti del decadimento cognitivo dovuto all’invecchiamento.
La parola d’ordine rimane dunque una sola: muoversi! Sempre con l’ausilio di un esperto del movimento, ossia il vostro Fisioterapista di fiducia.
Ti interessa iniziare un percorso di salute e movimento, seguito da un professionista che ti aiuti a migliorare la tue capacità, evitando infortuni o lesioni?
Contattci e prendi subito appuntamento!