Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più diffusi tra i praticanti di molti sport. Ad esempio, uno degli infortuni tipici nei corridori e nei calciatori è la lesione dei muscoli del compartimento posteriore della coscia e della gamba, ossia gli ischiocrurali (harmstring) e i muscoli del polpaccio.
Se sei uno sportivo, saprai di cosa sto parlando:
dopo l’infortunio, è meglio stare a riposo o iniziare subito la riabilitazione?
I ricercatori del Bispebjerg Hospital di Copenhagen hanno recentemente condotto uno studio randomizzato e controllato (quindi ad alto grado di evidenza scientifica) per stabilire appunto quando sia meglio iniziare la riabilitazione dopo una lesione dei muscoli della coscia e della gamba posteriore.
Hanno diviso 50 atleti infortunati in due gruppi. Un gruppo ha iniziato la riabilitazione 48 ore dopo l’infortunio, l’altro gruppo ha aspettato 9 giorni prima di iniziare la fisioterapia.
Ebbene, i due gruppi hanno dimostrato differenze sostanziali in termini di recupero della forza, sollievo dal dolore e ritorno all’attività sportiva!
In particolare, gli atleti del gruppo 1 (quelli che hanno iniziato la fisioterapia precocemente) sono tornati all’attività sportiva dopo 62.5 giorni in media, mentre quelli del gruppo 2 (che hanno iniziato la fisioterapia dopo 9 giorni di riposo in seguito all’infortunio) hanno dovuto attendere in media 83 giorni prima di poter tornare a praticare il loro sport!
Iniziare la riabilitazione 2 giorni dopo l’infortunio piuttosto che aspettarne 9 ha accorciato di 3 settimane l’intervallo tra l’infortunio stesso ed il ritorno all’attività sportiva senza dolore.
Ciò sottolinea l’importanza del carico precoce nel trattamento delle lesioni muscolo-tendinee. L’immobilizzazione affetta in breve tempo l’unità muscolo-tendinea causando effetti degenerativi sulle cellule del tessuto connettivo. (Bayer ML, Schjerling P, Herchenhan A, et al. Release of tensile strain on engineered human tendon tissue disturbs cell adhesions, changes matrix architecture, and induces an inflammatory phenotype. PLoS One 2014;9(1):e86078.)
Il riposo prolungato impedisce alla sostanza extra-cellulare una rigenerazione ottimale che invece si osserva quando la lesione è curata tramite protocolli riabilitativi di carico precoce. (Mackey AL, Brandstetter S, Schjerling P, et al. Sequenced response of extracellular matrix deadhesion and fibrotic regulators after muscle damage is involved in protection against future injury in human skeletal muscle. FASEB J 2011;25:1943-59.)
In caso di lesione muscolare, quindi, non esitare: contatta subito il tuo Fisioterapista che saprà impostare un programma di riabilitazione efficace e sicuro sin dai primi giorni seguenti all’infortunio.