Se soffri di artrosi al ginocchio sarai immerso da dubbi ed incertezze.

  • Mi dovrò operare?
  • Mi metteranno una protesi?
  • Riuscirò a camminare?
  • Posso fare esercizio o è meglio di no?

Artrosi al ginocchio, che cos’è?

L’artrosi è una degenerazione della cartilagine che ricopre il ginocchio.
Il ginocchio è formato da 2 ossa:

  • il femore
  • la tibia

Queste 2 ossa devono sopportare grandi carichi, per questo il ginocchio è ricoperto di cartilagine. La cartilagine lo aiuta ad assorbire i carichi.

Oltre alla cartilagine, tra il femore e la tibia ci sono 2 menischi. I menischi migliorano il contatto tra le 2 ossa.
Con il passare degli anni e dopo un intervento chirurgico, sia i menischi che la cartilagine soffrono maggiormente, degenerando. La degenerazione di menischi e cartilagine si definisce: artrosi di ginocchio.

passerà?

L’artrosi è un processo naturale e graduale a cui andiamo incrontro tutti con il passare del tempo. Tutte le persone di 60/70 anni hanno artrosi al ginocchio. Avere artrosi al ginocchio non significa avere male. Tutti i 60/70 hanno male?
NO.

Come mai alcuni hanno male e alcuni no? dipende da quello che fai

Artrosi al ginocchio: cosa posso fare?

Il ginocchio per stare bene ha bisogno di essere nutrito e lubrificato. Il sistema migliore è l’eserizio fisico. L’esercizio fisico:

  • aumenta il flusso sanguigno
  • aumenta il metabolismo
  • lubrifica la cartilagine
  • riduce il dolore
  • rinforza i muscoli

Artrosi al ginocchio: cosa può fare la fisioterapia per te?

Il fisioterapista può aiutarti a capire quali esercizi sono i migliori per la tua situazione. c’è chi ha bisogno della ciclette, chi deve correre, chi deve sollevare veri e propri pesi.

Il fisioterapista ti spiegherà i meccanismi del dolore e perchè hai male. Se è normale, se ti devi preoccupare, e cosa devi fare per far passare il dolore.

Se soffri di artrosi al ginocchio e vuoi avere un parere professionale: contattaci.