Dolore: a cosa servi?

Per capire cos’è il dolore dobbiamo capire a cosa serve.

Ti è mai capitato di camminare su un chiodo?dolore fisioterapia osteopatia

Se ti capitasse, vorreste accorgervene oppure no? probabilmente si, per prendertene cura ed evitare di camminarci sopra di nuovo…

“Ma come faccio ad accorgermi se ho camminato su un chiodo?”
Grazie al sistema nervoso.
Abbiamo nervi in tutte le parti del corpo, più di 400 in totale che coprono una distanza di circa 5 km. Sono tutti collegati come una ragnatela. Se per esempio muovi un alluce, anche i nervi del collo si muovono. Se muovi la testa anche i nervi della schiena si muovono.

sistema nervoso fisioterapia osteopatia assago milano

Dolore: il sistema nervoso

Ogni nervo nel corpo funziona come un sistema di allarme. Ogni nervo ha elettricità all’interno.
Se cammini su un chiodo il tuo sistema di allarme si risveglia, manda un messaggio dal tuo piede fino alla schiena, poi al cervello che ragiona e dice: “ok ho un chiodo nel piede”.

A quel punto produciamo dolore, o meglio, il cervello produce dolore per dirti: “stop, guarda il tuo piede!!!! trova il chiodo e tiralo fuori. Poi fai una disinfezione, un bendaggio e magari un antitetanica”.

Dolore: un sistema di allarme

dolore fisioterapia osteopatia

In situazione di calma il nervo ha un elettricità statica che va su e giù a seconda delle attività della vita quotidiana.

Se IO ti tiro un calcio, il nervo viene stimolato e si attiva l’allarme. Se si attiva l’allarme. tu impari: “Gianluca mi ha tirato un calcio, quello stronzo! ?Adesso chiamo il mio avvocato”,
Insomma: l’allarme ti dice di fare qualcosa….
Per esempio:” tira via da lì la gamba, qualcuno ti vuole fare male”

Così che il sistema di allarme piano piano diminuisce…. Fino a che….? Io non ti tiri un altro calcio. E’ cosi che funziona, i nervi si risvegliano e poi ritornano a calmarsi.

La tua esperienza

Ti è mai capitato di camminare su un chiodo o tagliarti un dito? Faceva male? Quando poi avete tolto il chiodo il dolore è andato via subito? NO.

L’allarme non è un interruttore che accendi e spegni in un secondo. Rimangono dei dolorini per qualche giorno. Poi il sistema di allarme scende lentamente, fino a passare. Questo lento decorso è utile. Così ti ricordi di stare attento a non camminare ancora su un chiodo.

Dott. Gianluca Italiano

fonte: Teaching people about pain. Adriaan Louw, PT, PhD, CSMT