Dormire bene può aiutarti a risolvere il dolore?
Il sonno ha un’influenza sulla tua salute?
Se dormissi meglio, avrei meno mal di schiena?
Dormire: è un problema?
Una recente indagine americana ha dimostrato che circa 50/70 milioni di americani ha disturbi del sonno o dice di dormire poco.
- l’insonnia colpisce circa il 15% della popolazione
- le apnee notturne il 30%.
Dormire male: le conseguenze.
L’impatto di insonnia e apnee notturne sulla salute è enorme.
Gli studi dimostrano che chi dorme male ha un rischio molto maggiore di sviluppare:
- aritmie cardiache
- arterioosclerosi
- malattia alle coronarie
- ipertensione
- ictus
- dolore cronico
- obesità
- diabete mellito
Dormire male: le cause
Una persona dorme male per 2 cause principali:
- interruzione della respirazione: porta a risvegli ripetuti durante la notte. La causa è spesso il russare
- difficoltà nell’addormentarsi e difficoltà nel rimanere addormentato.
I sintomi di questi disturbi sono:
- perdita di memoria
- mal di testa
- mal di schiena
- sonnolenza durante il giorno
- stanchezza generale
Dormire: qual’è il tempo ideale
Studi dimostrano che una persona ha bisogno tra le 7 e le 9 ore di sonno consecutivo ogni notte.
é considerato patologico dormire meno di 7 ore o più di 9 ore a notte
Cosa puoi fare per dormire meglio?
Il sonno deve essere un’attività di cui hai enorme rispetto. La tua stanza deve diventare il tuo santuario. Se educhi il tuo corpo ad un corretto stile notturno, lui imparerà presto cosa deve fare di notte.
- Svegliati sempre alla stessa ora. Il tuo corpo deve sapere quando è il momento di mettersi in moto e quando di dormire. Se ogni giorno cambi orario, il tuo organismo non capisce più niente
- Spegni le luci: luce significa stare svegli. Se hai una stanza piena di led, sveglie e televisioni, non riuscirai mai ad addormentarti.
- Non metterti sul letto a lavorare al computer o a guardare la televisione. Se lo fai il tuo corpo impara che sul letto non si deve dormire.
- Dormi con la finestra aperta. Le temperature basse conciliano il sonno. Una stanza piena di anidride carbonica aumenta il rischio di svegliarsi prima
Cosa può fare la fisioterapia
Per dormire bene puoi lavorare sulle apnee notturne
- esercizi respiratori
- attività fisica specifica
- consigli alimentari
- ruotine di lavoro
possono essere i passi giusti per migliorare il tuo sonno. Il fisioterapista ti proporrà un programma di esercizi specifici per recuperare la tua salute.
Hai altre domande? contatta il nostro specialista