L’ernia del disco l4-l5 o l5-s1 è un problema diffuso e in continua crescita.
ad oggi circa il 30% delle persone soffre di mal di schiena cronico e la diagnosi è ernia del disco
Nonostante il continuo miglioramento della medicina moderna, il mal di schiena è sempre più diffuso
Ernia del disco: come si cura
oggi la cura è molto differente da professionista a professionista:
- il medico di famiglia ti da punture di muscoril e voltaren
- il chiropratico ti manipola
- l’osteopata ti tocca la pancia
- il chirurgo ti opera
- il fisioterapista ti fa fare esercizi
Il problema principale è la confusione esistente nel sistema sanitario nel capire da dove venga il mal di schiena. Ognuno ti da una spiegazione diversa, nessuno ha in mano la cura.
Ernia del disco: è un problema cronico?
Questa confusione su chi debba curarti e come, è la possibile causa del tuo continuo dolore.
- Tante informazioni diverse aumentano l’incertezza.
- L’incertezza aumenta l’ansia.
- L’ansia aumenta il dolore.
- Il dolore continuo diventa cronico
Il tuo problema, quindi, non è l’ernia del disco, ma in non sapere cosa ti succede.
Perchè non devi preoccuparti
La scienza viene in tuo aiuto (basta leggerla)
- il mal di schiena raramente è dovuto a problemi gravi
- l’ernia del disco è una cosa comune a tutte le persone dopo i 30 anni
- l’ernia del disco non è associata a dolore
- avere un dolore forte non significa avere un grande danno
Come si cura il mal di schiena
la confusione tra le varie cure dipende molto dagli obbiettivi di chi ti sta curando.
- Da una parte troverai chi vuole darti un sollievo temporaneo. Si riconosce perchè sono tutti trattamenti passivi. Non devi fare niente ma è il professionista che porta avanti tutto il lavoro. Uscito dal suo studio sei esattamente la persona di prima.
- dall’altra troverai chi vuole aiutarti ad essere autonomo. significa che tu ti prendi la responsabilità della situazione. Questo tipo di intervento prevede che tu impari dalla situazione e capisci cosa fare (da solo) per gestirla. Il professionista cerca di mettere in dubbio le tue idee e farti vedere la problematica da un altro punto di vista. Uscito dallo studio sarai diverso.
Ad Almaphysio promuoviamo la tua crescita personale.
Facciamo trattamenti volti a farti capire il problema, a conoscerlo e a saperlo superare.
Ti interessa? contattaci
Buongiorno io ho fatto la risonanza magnetica c’è una piccola ernia nell’disco L4/L5 L5/S1 per il dolore sto a prendere Tachipirina 1000mg devo preoccuparmi o solo esercizio grazie
Ciao Elizabeth, ti consiglio di iniziare subito con una serie di esercizi (come quelli che puoi trovare nel nostro canale http://www.youtube.com/almaphysio) ed evitare la tachipirina che rallenta i processi riparativi ?
Buongiorno, 2 anni fa in seguito ad un movimento brusco mi hanno diagnosticato 3 ernie lombari lato dx l3-l4. l4-l5, l5-S1. Sono un ragazzo di 30 anni, sportivo agonista giocatore di basket fino a 2 anni fa… alto 1.95 peso 83kg, da 6 mesi ormai non riesco più ad avere una vita “serena”, tutte le mattine ho forti dolori alla base lombare sia dx che sx e rigidità nel flettermi quasi immobilità, il neurochirurgo mi consigliò di fare nuoto ma dato anche la pandemia questa cosa non mii è stata possibile… Mi chiedo se nonostante il riposo dallo sport che appena pratico mi porta dolore e blocco e nonostante siano passati 2 anni è normale che io continui ad avere questi dolori lancinanti alla base della schiena? Devo ripetere risonanza magnetica? Devo preoccuparmi? Aggiungo che lavoro come contabile in un’azienda.
Grazie dell’attenzione
Ciao Fulvio,
La prima cosa: non devi preoccuparti. Molto probabilmente non hai niente di grave, ma stanno gestendo il tuo problema come se fosse acuto quando invece è cronico.
Se nel primo caso il problema è l’infiammazione e le contratture muscolari, nel secondo ci sono componenti di sensibilizzazione centrale. La cosa si può risolvere, ma potresti fare fatica a trovare personale competente che capisca la differenza tra le 2 situazioni.
Se non sai a chi rivolgerti, possiamo farti seguire da uno dei nostri specialisti.
Contattaci a info@almaphysio.com
Salve ho 57 anni è soffro da 30 anni con dolori al bacino e zona lombo sacrale che fino adesso ho gestito sempre con terapie nuoto e siringhe di muscoril e voltaren,ora siccome i dolori sono piu forti è a causa dell impedimento di poter lavorare faccio un lavoro notturno tante ore in piedi e carico e scarico cassette di pesce con vendita poi alla mattina ho fatto un aggiornamento delle varie risonanze che gia avevo eseguito in tutti questi anni è i referti sono questi ;Discopatia degenerativa con ernia discale mediana L4-L5 Ernia discale L3-L4 paramediana dx in un quadro di marcata discopatia degenerativa.Discopatia degenerativa di tutti gli elementi intersomatici.Processi artrosici interapofisari più evidenti nel segmento compreso fra L3 ED S1.Canale vertebrale di ampiezza regolare.