Se ti hanno appena operato al legamento crociato anteriore ti diranno di recuperare subito la flessibilità. Tutti i chirurghi consigliano almeno 30 minuti di kinetec per 2 volte al giorno.
Il kinetec è uno strumento che peggiora la mobilità del ginocchio, non la migliora.
Legamento crociato anteriore: il blocco del cervello
Nelle prime ore dopo l’operazione, il tuo ginocchio è gonfio e dolorante. Non vuole essere mobilizzato ne tantomeno forzato. Questo è un meccanismo naturale per accelerare la cicatrizzazione del legamento crociato. Non è solo una questione meccanica
il tuo cervello, attraverso il sistema nervoso autonomo, blocca i movimenti e ti fa sentire male
é un fatto incredibile e difficile da credere. Eppure ecco cosa avviene:
- il chirurgo ti opera e inserisce il nuovo legamento
- ricuce la sutura e controlla che il ginocchio abbia una mobilità completa
- appena ti svegli il ginocchio è bloccato e non si vuole più muovere
Strano vero? un minuto prima, in anestesia, il ginocchio si muove completamente. Un minuto dopo, fai fatica a piegarlo di un centimetro.
La causa non è la cicatrice o i tessuti rigidi, ma il sistema nervoso autonomo (che è spontaneo e non controllabile).
Legamento crociato anteriore: perchè il kinetec fa male
Se è il cervello che blocca i movimenti, non sarà attraverso il kinetec che li recupererai. Il sistema nervoso autonomo ti protegge dal trauma al legamento crociato. Il kinetec vuole forzare questo blocco, ma peggiora le cose. Più il tuo sistema si sente minacciato da uno strumento esterno, più vorrà difenderti. Per questo il kinetec produrrà:
- aumento del dolore
- aumento del gonfiore
- ridotta mobilità
Legamento crociato anteriore: come sgonfiare il ginocchio
Il blocco articolare che senti è dovuto dal gonfiore. Non ci sono strumenti per ridurre il gonfiore. Anche l’aspirazione con siringa non porta a risultati. Il giorno dopo il ginocchio è gonfio come prima. Il motivo è che il gonfiore è gestito dal sistema nervoso autonomo. Come il battito cardiaco, il gonfiore non è sotto il tuo controllo cosciente. Come il battito cardiaco, il gonfiore è sotto l’influenza delle emozioni e delle risposte automatiche.
Per far sgonfiare il ginocchio, bisogna percepire che le cose vadano bene e di essere in sicurezza
Cosa puoi fare fin da subito?
Il primo passo da fare è evitare di forzare il ginocchio. Meglio accompagnarlo con movimenti dolci e carico graduale. Ti basterà metterti in piedi e iniziare ad appoggiare il peso sul ginocchio. In questo modo insegni al tuo sistema nervoso autonomo che è tutto sotto controllo. La situazione di emergenza è passata.
Cosa può fare la fisioterapia per te?
Il fisioterapista può accompagnarti nel percorso riabilitativo:
- spiegarti i tempi di recupero
- farti capire perchè hai male e quali sono i motivi
- insegnarti i giusti esercizi e le progressioni
- farti evitare inutili trattamenti
Ti piacerebbe avere la consulenza di un esperto? contattaci
Operato da 15 gg di trapianto lcp e ricostruzione posterolaterale. cosa fare e cosa evitare secondo voi
Ciao Mario, non ci sono molte risposte concrete che ti possa dare in questo momento. Cosa fare: affidati ad un fisioterapista competente, affidarti ad un incapace potrebbe costarti molto molto caro.