Se hai avuto una lesione del legamento crociato posteriore ti starai chiedendo cosa fare

la lesione del crociato posteriore può portare grandi limitazioni come non dare alcun problema (Ching-Jen Wang 2002)

Legamento crociato posteriore: come si rompe

La causa più comune sono gli sport agonistici ma anche gli incidenti stradali. La lesione di questo legamento è spesso associata alla lesione di atre strutture nel ginocchio:

  • legamento crociato anteriore
  • menisco mediale
  • legamento collaterale mediale

Le conseguenze della lesione

Una lesione, anche completa, può spesso non portare alcuna limitazione alla persona che la subisce. In altri casi, però, può permanere un’instabilità del ginocchio e la possibilità di sviluppare artrosi del ginocchio.

Ci sono dei semplici test che puoi fare per vedere la capacità di tenuta del tuo ginocchio.
Sono test che valutano la forza della tua gamba, la funzionalità come anche la propriocezione globale.
Se il tuo ginocchio è:

  • instabile (hai episodi di cedimento)
  • sempre gonfio
  • impossibilitato a stendersi
  • dolente anche solo a camminare

Non spaventarti. Queste sono indicazioni che la lesione è stata grande ma, il fatto che sia ancora gonfio e dolente, indica che sei ancora in fase acuta.
Se invece sono gia passati diversi mesi e hai ripreso a camminare, ma ancora senti fastidio, una visita dal fisioterapista è sicuramente indicata.

Legamento crociato posteriore: cosa fare

Un recente studio ha dimostrato come un programma di fisioterapia di 6 settimane incentrato su:

  • rinforzo muscolare
  • esercizi propriocettivi
  • esercizi di controllo motorio

possa ridurre il rischio di operazione di quasi il 50% e migliorare enormemente i risultati di un’eventuale operazione.

Proprio quando il ginocchio è gonfio e dolente, la fisioterapia è la terapia di elezione. Solo quando tornerai ad avere forza e controllo del ginocchio potrai decidere e capire se l’operazione è necessaria oppure no.

Nella nostra clinica abbiamo sviluppato un protocollo di esercizi e lavoro che chiunque può fare a casa propria o con semplici attrezzi di palestra. si tratta di un programma di 6 settimane con sessioni 2-3 volte la settimana che hanno permesso a tanti atleti di superare il trauma senza operarsi.

TI interessa? contattaci!