Mal di schiena esercizi è una delle frasi più ricercate su tutti i motori di ricerca. Questo perchè la lombalgia (dolore nella zona lombare bassa) è un sintomo molto comune. Si verifica nei paesi ad alto reddito, a medio reddito e a basso reddito e in tutte le fasce d’età dai bambini alla popolazione anziana.
Mal di schiena esercizi: perchè sono importanti?
A livello globale, gli anni vissuti con disabilità causata dalla lombalgia sono aumentati del 54% tra il 1990 e il 2015, principalmente a causa dell’aumento della popolazione e dell’invecchiamento, con il maggiore aumento registrato nei paesi a basso e medio reddito.
La lombalgia è ora la principale causa di disabilità in tutto il mondo.
Per quasi tutte le persone con lombalgia, non è possibile identificare una specifica causa nocicettiva.
Solo una piccola parte delle persone ha una causa patologica ben compresa, come:
- frattura vertebrale
- neoplasia
- infezione
Mal di schiena esercizi: chi dovrebbe farli?
Le persone maggiormente a rischio di avere un mal di schiena cronico fanno o hanno:
- lavori fisicamente impegnativi
- altre patologie fisiche e mentali
- sono fumatori o
- individui obesi
Per questo, sono proprio queste persone che hanno più bisogno di fare esercizi specifici.
Fase acuta
La maggior parte delle persone con nuovi episodi di lombalgia si riprendono rapidamente, ma in questa fase bisogna:
- rispettare il dolore ed assecondarlo
- fare esercizi di stretching
- fare ginnastica specifica per la fase acuta
Stare a letto o prendere farmaci antiinfiammatori è la scelta sbagliata, perchè finirai per muoverti sempre di meno e avere sempre più dolore.
Fase di cicatrizzazione
In una piccola percentuale di persone, la lombalgia diventa persistente e disabilitante. Le cause di una possibile cronicità sono:
- dolore molto forte,
- angoscia psicologica
- dolore in altre parti del corpo.
In questa fase non bisogna assecondare il dolore, che spesso ci porterebbe a non fare niente, ma piuttosto fare esercizi ed attività anche con un leggero fastidio o dolore.
In questo modo impariamo che “dolore non significa danno”
Fase cronica
Prove crescenti mostrano che i meccanismi centrali di modulazione del dolore e le cognizioni del dolore hanno ruoli importanti nello sviluppo della lombalgia persistente invalidante. Questo significa che non è più una questione di:
- rigidità muscolare
- ernia L4-L5 o L5-S1
- infiammazione del nervo sciatico
- sindrome del piriforme
Ma piuttosto un problema di trasmissione e modulazione del dolore.
Cosa puoi fare?
Negli anni abbiamo imparato che non esistono esercizi giusti o sbagliati, come non esiste il modo giusto per sollevare i pesi.
Qualsiasi esercizio tu faccia, la tua schiena ne sarà grata
Per questo puoi iniziare con:
- camminare
- nuoto
- ciclette
- esercizi di stretching
- yoga
Se vuoi avere altri consigli su come gestire il mal di schiena, scarica la nostra brochure gratuita.
Se invece credi di aver bisogno di aiuto, contatta il nostro servizio di teleriabilitazione o richiedi l’accesso al nostro videocorso sulla cura e la gestione del mal di schiena.
Buona sera,
Vorrei conoscere per favore quali siano gli esercizi contro il mal di schiena da eseguirsi in fase acuta
Grazie mille !
Ciao Renata, trovi un video sul nostro canale youtube.com/almaphysio